I RACCONTI DI ENERGHEIA /20

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ventesimo Premio letterario Energheia

 

 

I RACCONTI DI ENERGHEIA

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Associazione culturale Energheia Matera - Via Lucana, 79 - Fax 0835.264232

Sito internet: www.energheia.org

e-mail: energheia@energheia.org

facebook: premio energheia

twitter: premio energheia

LinkedIn: Premio Letterario Energheia

 

 

I RACCONTI DI ENERGHEIA

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

In copertina: Chefchaouen, Marocco

foto di Gaetano Plasmati

 

ISBN 978-88-89313-14-5

 

 

a Luca

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

        

 

   Scrivere come se il destinatario si sedesse accanto e in silenzio ascoltasse quelle parole dette con voce scritta: un patto segreto tra chi scrive e chi ascolta, in un luogo eletto, in una parentesi di esistenza straordinaria.

   Il Premio Energheia ricrea questo luogo, dà respiro alle parole che vogliono farsi voci di esperienze, accoglie con la sua attività e le sue produzioni culturali la possibilità di dare un nome e un colore alle cose, uno sguardo su storie reali o immaginarie, il potere di essere ancora lì a dire, a comunicare, a far parlare di sé e di altri nel nostro Paese e fuori da esso con i Premi Energheia Europe e Africa Teller.        

   Raccontare significa anche confrontare mondi e modi di pensare, trovare nella differenza l’arricchimento, superare l’egoismo del piccolo recinto e guardare oltre. Battersi per difendere i luoghi dove il confronto possa essere costruttivo e libero, in cui la parola più che mai è ancora lo strumento più potente di affermazione e di dissenso.

 

Annalisa De Lucia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Si ringrazia:

La Giuria del Premio Energheia 2014:

Licia Giaquinto, Lucia Moisio, Luca Rastello.

 

Gli autori:

Alice Abbruzzino, Giulia Alesci, Marisa Aloi, Francesco Altomare, Roberta Angeloni, Michela Appio, Pino Arco, Daniela Arossa, Angela Arresta, Giulia Baldassarri, Simona Barbati, Sofia Bellamhidi, Ilaria Bernardi, Claudia Bertolè, Bruno Bianco, Greta Bilotta, Sara Boldrin, Liliana Bozzato, Andrea Bruno, Serena Buccoliero, Irene Caddeo, Michele Caldarera, Massimo Campoli, Marco Canella, Lorenzo Capolupo, Marta Caporali, Michele Cappetta, Angela Capurso, Sara Caramaschi, Barbara Carlin, Felicano Casanova de Marco, Nino Cervettini, Cristina Cimato, Carmelo Cirigliano, Giada Clemente, Petronilla Colella, Giulia Colella, Daniele Corso, Matteo Paolo Cremona, Alessandro Cuppini, Sarah D’Abundo, Alessandra D’Agostino, Corrado Dal Maso, Fabio D’Alessio, Rosario D’Angelo, Rosa De Martino, Sara Del Vecchio, Sofia Delfino, Gian Filippo Della Croce, Marcello Della Valle, Vincenzo Di Francesco, Michele Di Giulio, Sabina Di Grigoli, Simona Di Morchio, Sergio Fadini, Angela Falconieri, Gino Falorni, Jacques Ferrand, Lucia Ferrante, Fabiana Fierro, Clelia Fiore, Clara Fumagalli, Brigidina Gentile, Teresa Gianfrancesco, Alice Grieco, Matteo Grisi, Angelo Guida, Andrea Ianniello, Alessia Incannova, Guido Kabir Troisi, Anna Kojic, Francesco Liberti, Giuseppe Lo Cricchio, Teodoro Lorenzo, Lucia Luzzi, Cristoforo Magistro, Rosanna Marazia, Nicole Mattarello, Annabella Mele, Silvia Mencarelli, Levia Messina, Gerardo Mongiovì, Antonio Montefalcone, Elio Moroni, Benedetto Mortola, Fabio Muccin, Paolo Musano, Silvia Omati, Carlo Oropallo, Sara Palmieri, Orazio Papa, Maria Rosaria Pasciucco, Giovanni Maria Pedrani, Martina Pellecchia, Loredana Pellegrini, Stefania Piccolo, Barbara Polettini, Daniele Portalupi, Michela Pranzo, Beatrice Putti, Stefano Raspa, Andrea Resmini, Irene Ricci, Roberto Patrick Ricciardi, Fabiana Romano, Chiara Rossi, Riccardo Roversi, Maria Concetta Ruggiero, Stefano Russillo, Sergio Russo, Olimpia Russo, Lucia Sancassano, Roberto Sangermano, Brunella Santeramo, Vittorio Sartarelli, Silvestra Sbarbaro, Domenico Scalia, Barbara Seghezzi, Andrea Serra, Aurora Soranzo, Luca Spatola, Salvatore Tamburello, Lucio Tassi, Maria Teresa Trovato, Sergio Tuccia, Edda Valentini, Mario Ventrelli, Stefania Volonghi, Giulio Zambon, Claudia Zeni, Annalisa Zito.

 

Professori:

Paola Bettinelli, Maria Cervone, Luca Cognolato, Agnese Dell’Acqua, Gavina Manchinu, Filippo Maragotto, Annamaria Valletta.

 

Le scuole:

Liceo Scientifico “P. Levi” - Torino, Liceo Scientifico “E. Majorana” - Torino Liceo Scientifico “8 Marzo” - Torino, Scuola Media “A. Palazzeschi” - Torino, Liceo Linguistico “Chiabrera-Martini”-Savona, Liceo Scientifico “Giordano Bruno” - Albenga (SV), Istituto Tecnico Commerciale “E. Montale” - Genova, Liceo Scientifico “A. Pacinotti” - La Spezia, Istituto di Istruzione Superiore - Gallarate (VA), Liceo Scientifico “Belfiore” - Mantova, Liceo “Copernico”-Brescia, Liceo Classico C. Rebora”- Rho, Liceo Scientifico “N. Tron”- Schio (VI), Istituto d’Istruzione Superiore “Leonardo da Vinci” - Padova, Liceo Classico “G. Dal Piaz” - Feltre (BL), Istituto “Leonardo da Vinci” - Padova, Istituto Superiore Dante Alighieri - Gorizia, Istituto d’Istruzione Superiore “Guido monaco di Pomposa” - Codigoro (FC), Liceo Linguistico “G. Pascoli” - Firenze, Liceo Classico “F. Cicognini” - Prato, Istituco Tecnico Commerciale “Pacinotti”- Pisa, Liceo Scientifico Statale “E. Fermi” - Castel del Piano (GR), Polo Scolastico 3 - Fano, Liceo Classico Paritario “S. Teresa di Gesù” - Roma, Liceo Scientifico Sperimentale “B. Russell” - Roma, Liceo Classico “L. Manara” - Roma, Liceo Classico “San Giovanni Evangelista” - Roma, Liceo Scientifico “Ettore Majorana” - Roma, IPSSAR “Amerigo Vespucci” - Roma, Liceo Classico Statale “U. Foscolo” - Albano Laziale (RM), Isituto d’Istruzione Superiore - Liceo Classico “Ovidio” - Sulmona (AQ), - Liceo Classico “A. Torlonia” - Avezzano (AQ), Istituto Magistrale “Gonzaga” - Chieti, Liceo Scientifico “A. Volta” - Francavilla a Mare (CH), Liceo Scientifico”G. Galilei”- Macomer (NU), Liceo Artistico “G. Brotzu” - Quartu Sant’Elena (CA), Liceo Classico - via seminario - Nola (NA), Liceo Classico “G. Carducci”- Casamarciano (NA), Istituto d’Istruzione Superiore “Plino Seniore” - Castellammare di Stabia (NA), Liceo Classico “G. Vico” - Napoli, Liceo “Publio Virgilio Marone” - Avellino, I.P.S.S.C.T. “S. Scoca” - Avellino, Istituto Magistrale “L. Alfano”- Salerno, Liceo Classico “P. Giannone” - Caserta, Liceo Classico “M. Pagano”-Campobasso, Liceo Scientifico Stigliano (MT) - Matera, Liceo Linguistico “San Benedetto” Conversano (BA), Liceo Classico “D. Morea” - Conversano (BA), Liceo Classico “G da Fiore” - Rende (CS), Liceo Classico “M. Morelli”-Vibo Valentia, Liceo Scientifico “G. Galilei-Spadafora”- Messina, Liceo Classico “R. Settimo” - Caltanissetta, Liceo Scientifico “A. Sciascia” - Canicattì (AG), Liceo Ginnasio Statale “U. Foscolo” - Canicattì (AG).

 

Le Biblioteche:

Biblioteca Comune di Trento, Biblioteca Nazionale di Firenze, Biblioteca Comunale di Alghero, Biblioteca Provincia di Brindisi, Biblioteca Provincia di Foggia, Biblioteca Comunale di Terni, Biblioteca Comunale di Savona, Biblioteca di Sanremo.

 

Quanti hanno collaborato:

Ivan Abbatista, Mauro Acito, Pio Acito, Sabino Acito, Claudio Adorisio, Giulio Aiudi, Anna Altieri, Teresa Ambrico, Annarosa Ambrosecchia, Carmela Ambrosecchia, Eustachio Ambrosecchia, Eustachio Antezza, Luciano Antezza, Marinunzia Antezza, Pietro Antezza, Giusy Antonini, Sergio Apollonio, Cinzia Astorino, Rosa Autera, Marcella Avena, Claudia Becucci, Claudio Berardi, Fausto Bevilacqua, Sandra Bia, Massimo Bianco, Claudia Braia, Anna Pia Bruno, Giampiero Bruno, Marcella Bruno, Andrea Buonsanti, Bruno Caiella, Silvia Caiella, Michele Caira, Pietro Francesco Caira, Gina Calicchio, Francesca Canale, Alice Canosa, Annarita Cappiello, Chiara Cappiello, Michele Cappiello, Mariangela Caruso, Rocco Castellano, Andrea Celli, Teresa Cetani, Francesco Chico, Angela Chietera, Giuliano Cimenti, Alessandro Cimarrusti, Cosimo Cimarrusti, Alessandra Cirillo, Anna Chiara Clementelli, Sabrina Colandrea, Maria Pia Colella, Mariella Colucci, Rosanna Colucci, Marcella Conese, Francesco Coretti, Giuseppe Cosentino, Dino Cotrufo, Angelo Cotugno, Emanuele Curti, Giusy D’Amato, Margherita Danzi, Enrico De Angelis, Giovanni De Bonis, Rosa De Bonis, Maria Giuseppina De Filippis, Eliana De Giorgio, Daniela D’Ercole, Francesco De Lellis, Gabriella De Novellis, Camilla de Ruggieri, Edoardo de Ruggieri, Maria De Santis, Stefania De Toma, Piero Didio, Franco Di Ginosa, Vincenzo Di Lecce, Giuseppina Dilillo, Maria Luigia Di Pede, Pasquale Di Pede, Marzia Dolci, Eustachio Dubla, Vito Evangelista, Tommaso Fachechi, Enzo Festa, Giuseppe Festa, Lelio Festa, Rosanna Festa, Cetti Fiorino, Giulia Focaccia, Roberto Focaccia, Antonella Forlenza, Mariella Fraccalvieri, Gloria Fragali, Francesco Gallipoli, Giovanni Gallo, Andrea Gatlan, Alba Gentile, Paola Giudicepietro, Angelo Giuliani, Roberta Giuliano, Isabella Grassano, Dalia Gravela, Luigi Gravela, Pasquale Gravela, Sergio Grieco, Porzia Grossi, Angelo Guida, Bruna Guida, Michele Guida, Rosanna Iacovone, Maria Iacovuzzi, Marcella Ianuzziello, Rebecca Intelligente, Elisabetta Jankovic, Filippo Lacerra, Rita Lacertosa, Pino Lacicerchia, Giuseppe Lafasanella, Biagio Lafratta, Cristina Lamacchia, Carmela Lapadula, Anna Teresa Lapenta, Piero Lasalvia, Maria Laterza, Pasquale Latorre, Luca Latrofia, Lucia Lisanti, Pasqua Loglisci, Santino Lomurno, Michele Lospalluto, Cinzia Luceri, Letizia Maglione, Giulio Magnante, Antonino Malcangi, Antonio Manicone, Brunella Manicone, Giovanni Manicone, Marta Manicone, Antonella Manupelli, Chiara Maragno, Gianni Maragno, Rosanna Maragno, Francesco Margiotta, Fabio Maratia, Gianluca Maratia, Vincenzo Maratia, Franco Martina, Alessandro Marzo, Italo Massari, Cinzia Milano, Antonella Minardi, Giovanni Moliterni, Francesco Mongiello, Paolo Montagna, Alessandra Montemurro, Angela Montemurro, Daniela Montemurro, Giuseppe Montemurro, Maria Antonietta Montemurro, Michelangelo Montemurro, Nicola Montemurro, Annamaria Montesano, Francesco Morcinelli, Liliana Morelli, Michele Morelli, Michele Motta, Loredana Muoio, Luna Muscati, Roula Naboulsi, Anna Nenna, Silvia Nenna, Antonio Nicoletti, Domenico Nicoletti, Enzo Nicoletti, Francesco Nicoletti, Giuditta Nicoletti, Maria Nicoletti, Domenico Notarangelo, Giuseppe Notarangelo, Valeria Nuzzolese, Pino Oliva, Ignazio Oliveri, Franca Olivieri, Milena Orlandi, Patrizia Orofino, Pino Paciello, Cristina Padula, Maria Caterina Palazzo, Valeria Pallotta, Giuseppe Palumbo, Bruno Pantone, Chiara Paolicelli, Giovanni Paolicelli, Milena Paolicelli, Michele Papapietro, Paolo Papapietro, Michele Pascarelli, Anna Maria Patrone, Angela Pellegrino, Bruna Perrone, Antonio Pisani, Nicola Pisani, Giulia Pizziferri, Roberta Plasmati, Rita Pomarici, Maria Adele Popolo, Alessandra Porcari, Chiara Prascina, Antonella Prete, Paolo Raffaele, Marta Ragozzino, Nicola Riviello, Nicola Rizzi, Vittoria Roberti, Krizia Rocco, Elisabetta Romiti, Giusy Rotondò, Sissi Ruggi, Patrizia Sacco, Antonella Salvatore Ambrosecchia, Francesca Sampogna, Loretta Santagada, Marco Antonio Saponara, Nalia Saponaro, Annamaria Scalcione, Angela Scandiffio, Patrizia Scappatura, Domenico Scavetta, Annamaria Scasciamacchia, Simonetta Sciandivasci, Pino Siggillino, Enza Sileo, Angelo Soro, Dora Staffieri, Giuseppe Stagno, Luigi Stanzione, Mariella Stella, Giuseppe Stifano, Rosamaria Strammiello, Sara Strammiello, Nicola Tamburrino, Antonio Tarasco, Fiorenza Tarasco, Saverio Tarasco, Rita Tomassini, Lorena Trevisan, Ermanno Tropeano, Anna Valente, Marina Veglia, Silvana Veglia, Angela Venezia, Gianrocco Verdone, Margherita Verdone, Claudia Vettore, Speranza Vigliani, Serena Vigoriti Emanuele Vizziello, Vanessa Vizziello, Francesco Zaccaro, Eleonora Zotta, Feliciana Zuccaro.

 

Regione Basilicata

Comune di Matera

Biblioteca Provinciale “T. Stigliani”, Matera

Società Italiana “Dante Alighieri”

Museo Archelogico “D. Ridola”

Centro Servizi

MonacelleCultura

Hotel Basiliani

Hotel Sassi

Blu Video

Libreria dell’Arco

Il Falco Grillaio

Ferula Viaggi

 

Premio Energheia Israele:

Annamaria Gallone, Cinzia Astorino, Michele Salomone, Asher Salah, Università Bezalel-Gerusalemme,

 

Premio Energheia Espana:

Fernando Clemot, Álex Chico, Juan Vico, Carolina Figueras Moratò, Jordi Gol, Juan Vico, Ivan Humanes, Pablo Lobo Ignacio David Iglesias, Ginés.S.Cutillas, Laura Durando, Simona Di Tomaso, Marina Doubell, Vines Alvarez, Massimo Favero, Mary Ragazzo, Laura Durando, Maria Oliva Navas Gomez.

 

Premio Energheia Libano:

Società “Dante Alighieri” a Tripoli: Cristina Foti; Samira Baghdadi (direttore della Safadi Cultural Foundation), Donna McGowan (Direttore del British Council-Lebanon), Palma D'Ambrosio (Primo Segretario Ambasciata d’Italia - Beiruth), Nicolas Monsour (Direttore del Institute Francaise di Tripoli), Teresa Lamorgese (insegnante Università Statale di Beirut), Donatella Feliciani (lettrice di italiano Università Statale di Beirut), Marta Cossato (insegnante Società Dante Alighieri), Salma Kabbara (insegnante statale), Rima Rifai (graphic designer), Abdulsattar Dilaty.

 

Premio Africa Teller:

Gian Marco Elia, Gloria Fragali, Padre Renato Kizito Sesana.

 

Retididedalus.it - rivista on line del Sindacato Nazionale Scrittori:

Marco Palladini.

 

Premio telematico: “I brevissimi di Energheia - D. Bia”:

Giovanni Vizziello.

 

Adattamento racconti per la sceneggiatura e la realizzazione dei cortometraggi di Energheia:

Eleonora Centonze.

 

Foto sul sito:

Antonio Sansone.

 

Responsabile sito web:

Vincenzo Altieri.

 

Edizione curata da:

Giulio Magnante

 

Coordinamento del Premio:

Felice Lisanti.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

         IL CAMBIAMENTO

 

   Energheia, vent’anni e fortunatamente li dimostra.

   La guardo oggi, con i segni del tempo passato, delle esperienze letterarie avviate, delle storie d’amore con i lettori, con gli scrittori, con la gente, e penso che invecchiando è ancora più bella.

   Non riesco a recuperare dalla memoria il momento preciso in cui l’ho scoperta. So, però, che quel momento è nella storia della città, e per tutti questi anni c’è sempre stato, soprattutto nel mese di settembre: tanta gente, migliaia di pagine di racconti, fotogrammi di corti, centinaia di ospiti e soprattutto tanti nuovi talenti.

   Lo dico con fermezza: dopo vent’anni Energheia non è più una semplice associazione culturale, Energheia è una Istituzione culturale, fatta di consuetudine, tradizione, innovazione e relazione.   

   Quest’ultima l’elemento principale. La relazione, il processo attraverso il quale passa tutta l’esperienza del Premio: relazione tra persone, relazione tra temi e racconti, relazione tra ospiti e territorio, relazione tra saperi.

   E la città è stata sempre il tema centrale di questa relazione. La letteratura, il racconto, la lettura, sono passati attraverso le pieghe del tessuto urbano facendo in città lo stesso effetto delle pagine di un libro sfogliate dal vento, una folata discreta e decisa che, comunque, alla fine porta sempre il lettore a cambiare pagina.

   E al cambiamento innescato da Energheia vorrei si dedicassero i prossimi vent’anni.

 

Mariella Stella

Associazione culturale Energheia

 

 

 

ABITARE LA CASA

 

   Abitare la casa che ci è data. Con dignità e facendo uso dei mezzi a disposizione, nel tentativo di capirne meglio la forma per renderla più abitabile. In fondo è soltanto di questo che si tratta. E la casa data è il tempo in cui si vive. Se i mezzi, poi, sono quelli della scrittura non si può fare a meno di pensare a Proust, convinto che “Il grande scrittore non è il più dotato della sua epoca, ma colui che sa farsene specchio”. Perché poi, quel minimo di comprensione che otteniamo - con l’ausilio di una buona narrazione - se ci sembra oscuro e insufficiente, può però essere destinato a germogliare in generazioni successive. Il lavoro non è poi molto diverso da quello dei copisti medioevali che in epoche violente raccolsero e trasmisero ai successori, idee, immagini, forme e saperi che avrebbero schiuso - miracolo probabilmente irripetibile in quella proporzione - le ali all’avventura audace dell’Umanesimo e del Rinascimento.      Non c’è bisogno di scomodare il concetto impegnativo di “realismo”: le crisi del secolo scorso sono illuminate altrettanto bene dai fari sghembi e dalle luci psichedeliche delle avanguardie di quanto non lo furono quelle del secolo precedente dal grande romanzo realista. Diciamo che da un confronto severo con quello che chiamiamo “realismo” non ci si può esimere, ma che l’esito del confronto può ben essere una forma di distacco, capace di non minore fertilità: “realismo” non è dunque che uno dei menzionati “mezzi a disposizione”. Ma è anche una specie di monito ad abitare, appunto, il nostro tempo, cercando la maggiore efficacia possibile. Un monito che la maggior parte dei testi presenti nell’antologia sa ascoltare, in primo luogo il racconto premiato nell’edizione 2014 che fa, tra l’altro, un uso sapiente e professionale dei registri del comico.

   Essere realisti, oggi più che mai, significa puntare all’impossibile: cioè, magari, a un valore civile, etico - perché no: politico - dell’operazione di narrare. La narrativa attinge sempre all’esperienza profonda del soggetto che se ne fa autore, alle sue contraddizioni, ai suoi lati oscuri, che diventano risorse formidabili per una raffigurazione viva e non stilizzata. Non importa che si trasfiguri in fantasia o in quello che è uso dei critici un pò all’antica chiamare “genere”: il materiale narrativo (a meno di scenari farlocchi, di cartapesta, buoni per il mercato più triviale) si sceglie sempre entro la propria esperienza. E l’esperienza incrocia fatalmente la sfera pubblica, il contesto storico, politico, sociale, degli anni attraversati dall’autore: una buona storia nasce sempre dall’esperienza diretta di chi scrive, e non importa che sia esperienza tradotta in vita vissuta o esperienza potenziale, magari repressa o addirittura osteggiata: il termometro è l’urgenza etica, la rilevanza che ha, per chi scrive, il potenziale critico che la storia a cui sta mettendo mano può avere nei confronti della vita reale.

   Sono banalità, credo. Il problema sta nei mezzi, appunto: negli strumenti con cui si compie quest’operazione che si vorrebbe il più possibile onesta. Personalmente credo che ogni narrazione si confronti nientemeno che con il mito, inteso come un eterno presente, disponibile a tutti (indipendentemente dal grado di istruzione eccetera), come serbatoio di storie archetipe che hanno dato vita alla grammatica con cui abbiamo costruito le nostre lingue per poter parlare del mondo e quindi per tentare di domarlo. E non, naturalmente, con il mito - quello caro ai nazionalisti - di un passato che viene rievocato soltanto per legittimare qualche potere del presente. Quel mito “genuino”, contrapposto a questo mito “tecnicizzat” (per usare la terminologia cara a Kerényi e Jesi) fornisce tracce narrative che puntano dritte come frecce al cuore dell’esperienza di chiunque, proprio perché puntano al cuore della sua grammatica. Ma fornisce anche altro: una sorta di passo di lato, un balcone sottratto per un istante dal flusso della Storia (quella con la maiuscola che ci travolge senza dare spiegazioni), e da cui è dato osservarla, la Storia, anziché subirla. Un osservatorio esterno e quindi critico, da cui è possibile distinguere meglio ciò che ci va e ciò che non ci va (per un istante fugace, certo, ma è proprio quell’istante che si trasforma in racconto), e sottrarsi al gran ballo delle retoriche e dei discorsi manipolatori che stordiscono le menti, arruolando al consenso anche chi è convinto di militare dalla parte opposta a quella del potere (si provi a pensare con un pò di coscienza analitica all’uso debordante e falsato di concetti come “legalità” o “memoria”). Come dire che il mito tecnicizzato serve le retoriche del potere (qualunque potere), mentre il mito genuino fornisce un efficace strumento critico per decostruirle.

   Ma il mito è materia incandescente: lo si maneggia soltanto con le armi della narrativa, diluendolo in un congegno romanzesco che, a sua volta, funziona se si costituisce con vite vissute, storia, etica, politica, con coordinate reali tratte dall’esistenza di chi si ostina a voler essere un soggetto libero, anche solo per quella libertà segreta che dà la scrittura.

 

Luca Rastello

Presidente Giuria

ventesima edizione Premio Energheia

 

 

 

 

 

 

 

 

MATER MATERA

 

   La prima volta che sono stata a Matera avevo poco più di venti anni.

   Protetta dalla corazza della mia gioventù pensavo alla bellezza come armonia.

   Le rovine e le rughe, delle persone e delle cose, mi ricordavano la morte, e mi facevano orrore.

   Così, girando fra i Sassi che erano stati evacuati da poco per mettere fine alla vergogna - come affermarono alcuni importanti esponenti politici - non vedevo nessuna bellezza in quella montagna tarlata, dove per secoli avevano vissuto milioni di persone, in condizioni simili a quelle delle bestie.

   C’era un gran silenzio in quei luoghi abbandonati, ma mi sembrava di udire le voci di coloro che li avevano abitati, e immaginavo bambini rachitici e catarrosi vestiti di stracci che piagnucolavano aggrappati alle gonne lacere delle madri, impotenti a sfamarli. E vecchi scarnificati come cristi da mille malattie, che se ne stavano immobili su giacigli di foglie nell’umido delle grotte, in attesa rassegnata della morte.

   Lungo il percorso ho incontrato moltissime chiese alloggiate in quei Sassi, come se gli abitanti avessero voluto moltiplicare i luoghi di culto per testimoniare a Dio, alla Madonna e ai Santi, la propria devozione, nonostante tutto, e aumentare così la possibilità di una salvezza.

   L’oppio dei popoli, chiamava Marx le religioni, e, allora, ero d’accordo con lui.

   Più avanti negli anni, però, ho capito che per gente misera e altrimenti senza speranze, quell’oppio era un grande lenimento, ed era un bene che l’avessero.    

   Sono ritornata a Matera molto tempo dopo, in occasione della presentazione del mio ultimo romanzo, e per partecipare, in qualità di giurata, al Premio Energheia del 2014.

   Non avevo più vent’anni, l’albero della mia vita aveva già cominciato da tempo a piegare i suoi rami verso le radici per chiudere il cerchio, dove inizio e fine coincidono, e molte cose erano cambiate in me e fuori di me.

   Subito, appena mi sono affacciata sui Sassi, la prima cosa che mi è venuta in mente è stata una poesia che avevo scritto per mia madre, poco dopo la sua morte, avvenuta qualche anno fa, e che finiva con questi versi:      

           

Eppure di una sola cosa io ero certa

            Eri la tana, eri l’agguato.

           

   In quell’istante ho capito che l’etimologia giusta per Matera era Mater.          

   Matera è la grande madre, che ti crea e nutre, ma che può intrappolarti nel labirinto della sua accoglienza, fatta di seni e antri.             Matera rassicura e fa paura, è la città dei vivi e dei morti. È l’agguato e la tana. Ti invita ad entrare, ti allatta, e ti stordisce con il canto di mille sirene, le cui promesse sono voci trattenute dai Sassi.

   Ho accolto con molta gioia la scelta di Matera come capitale europea della cultura.    

   Le scelte sembrano razionali, dettate da fatti contingenti, addirittura frutto di strategie politiche, ma a me piace pensare che, al di sotto di esse, ci siano movimenti profondi causati da un inconscio collettivo che spinge il magma verso una certa decisione, piuttosto che verso un’altra.

   Comunque siano andate le cose, ho pensato: è un buon segno. Forse stiamo andando verso l’era delle madri. Si comincia a scavare nel profondo, a esplorare le grotte, gli anfratti. A dare importanza a ciò che prima non l’aveva, o l’aveva in misura molto ridotta. L’armonia che cercavo nei miei vent’anni, pensavo, era solo superficie. La verità sta nel fondo.

   È nel ventre della grande madre.

   E poiché, mentre camminavo per quei Sassi, sentivo venire dalla terra una grande energia, che però, stranamente, invece di agitarmi mi acquietava, ho pensato che il nome dato al Premio “Energheia” fosse molto appropriato per un concorso di letteratura che si svolgeva in quei luoghi.

   Anni fa mi sono occupata dei processi alle streghe, e quando nel famoso “Malleus Maleficarum” ho letto che le streghe bisognava sollevarle con delle corde prima di interrogarle per impedire loro di assorbire l’energia dalla terra e di resistere così alle torture, ho pensato che fossero superstizione di sadici torturatori.

   Quel giorno, invece, girando fra i Sassi ho compreso che avevano ragione. Che per annientare le donne bisognava sradicarle dalle viscere della terra.

 

Licia Giaquinto

Giuria ventesima edizione Premio Energheia

 

 

 

 

 

 

QUELLA STRANA ALCHIMIA

 

   Ho partecipato al Premio Energheia nel 2014 ed era per me la prima volta di tante cose: la prima volta come giurato in un concorso letterario “in trasferta”, la prima volta in Basilicata, la prima volta a Matera.    

   Da tanti anni desideravo vedere quella città, ma per mille motivi fino ad ora l’avevo solo sfiorata nei viaggi verso il Sud in macchina, lungo itinerari di vacanza che avevano altre destinazioni e alla fine noi, che vediamo intorno solo montagne e pianure nebbiose, abbiamo questa spinta istintiva verso il mare che non ci lascia tempo né voglia per piazzare tappe intermedie e rimandare il momento dell’arrivo.

   Così sono arrivata a Matera con un sacco di anni di ritardo, ma se anche voi siete - come me - di quelli che credono che le cose accadano, o non accadano, sempre per un motivo (qualche volta mi piace chiamarlo destino), riuscirete a capirmi quando dico che non poteva esserci un momento più esatto, quei giorni di settembre del 2014, per arrivare lì.

   Matera è Matera, qualsiasi cosa mi venga di raccontare c’è di certo qualcuno che l’ha fatto prima e meglio di me. Della città mi tengo stretta sensazioni fortissime e immagini che nessuna fotografia può restituire e il pensiero preciso di trovarmi di fronte a una bellezza da poesia che si può solo ascoltare, difficilissima da descrivere. Quindi non scriverò altro.

   Voglio però provare a raccontare cosa è Energheia, cosa è stato per me e quanto ha a che fare con la città, quasi che fosse impossibile immaginarli sconnessi uno dall’altro, e probabilmente è così davvero, in nessun altro posto quella strana alchimia di pensiero, movimento e partecipazione poteva manifestarsi con così tanta entusiasmante energia.

   Allora, c’era la città e c’era un evento culturale, e per capire meglio come stava una cosa dentro l’altra, bastava guardare la gente. Gente che riempiva le piazze, le strade, i cortili. Bastava sentire la voce al microfono di uno scrittore, di un ospite o di un musicista e subito si formavano platee attente e silenziose. Si faceva fatica ed entrare nelle chiese dove c’era una presentazione o un incontro letterario, e poi i discorsi continuavano per strada, lingue di tutto il mondo che magicamente si parlavano e si capivano, una meraviglia.

   È anche una specie di alchimia, quella che avevo già incontrato altre volte - ma poche - nella mia non giovanissima vita. I primi anni del Torino Film Festival, per esempio erano così. La prima edizione di Collisioni ad Alba. Non me ne vengono in mente altre.

   Perchè ci vuole talento, passione e lavoro duro per progettare e mettere in moto una macchina culturale libera da condizionamenti editoriali, e darle strada sfruttando la spinta della partecipazione collettiva e non quella del tornaconto economico. Ci vuole un’abilità da equilibristi per improvvisare, saper cambiare rotta in volo, risolvere imprevisti e riuscire comunque e sempre a mettere in scena un grande spettacolo, anno dopo anno, preservando come un imperativo l’anima del Premio. Il tutto con quella naturalezza che ti fa sembrare semplice ogni cosa, come se andasse da sé e non fosse invece il risultato di mesi di fatica organizzativa da muli di montagna. Felice Lisanti è uno di quelli che hanno quel talento lì, e in più non perdono mai il sorriso. E ti fanno sentire a casa, e ti accompagnano per la città come se si fosse amici da sempre, e lo fanno con tutti, mica solo con me che poi ero l’ultima arrivata.            

   Credo che tutto questo abbia a che fare con la proverbiale accoglienza del Sud, ma in questo caso c’era molto di più. Il tempo che ho trascorso nei giorni di Energheia lo ricordo così: tempo prezioso, importante, tempo che ti lascia dentro una gran voglia di fare. Ho letto racconti di ragazzi pieni di talento, ho incontrato persone piene di entusiasmo, ho scambiato indirizzi e pensato a progetti nuovi.

   In quei giorni di settembre, Matera non aveva ancora strappato, a una concorrenza agguerrita, il titolo di capitale europea della cultura. Ma bastava essere lì, attraversarla durante i giorni del Premio Energheia, per capire senza ombra di dubbio che quel titolo le apparteneva già.

   Da molto e molto tempo.

 

Lucia Moisio

Giuria ventesima edizione Premio Energheia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I Racconti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

LA MADONNA DELL’IPERURANIO

 

Alla cara memoria di mia madre

 

Racconto vincitore

ventesima edizione Premio Energheia

 

   Nella ridente città lucana di M., ogni estate, da più di 5 secoli, si celebra la Madonna dell’Iperuranio, una festa patronale molto cara ai suoi abitanti.

   Nell’anno al quale accenneremo in questa breve storia, la festa cadde in un momento di gravi difficoltà economiche. Il distretto industriale segnava il passo e gran parte dei suoi operai si ritrovò per strada, arrangiandosi con i lavori più disparati, non necessariamente i più onesti. Tra di essi, anche il tappezziere Candido, il nostro protagonista.

   Con la sola terza media, dopo il licenziamento, pur di sbarcare il lunario si prestava a lavoretti di ogni tipo. Un certo zainetto glielo mollò Piero, un giovane chimico, suo ex collega di fabbrica, con la fissa per gli intrugli. Questi, sperando di tirar su un po’ di grana, aveva sintetizzato una certa polverina i cui effetti stupefacenti, però, non riusciva ancora bene a controllare. Fisico minuto, look da nerd, t-shirt bisunta Velvetundergraundiana, Piero bussò a casa di Candido intorno alla mezzanotte, chiedendogli di nascondere il suo zainetto per qualche giorno. A Candido, però, non svelò un dettaglio e che cioè la polverina racchiusa nello zaino conteneva una molecola che, aggrappandosi alle reti neuronali a mo’ di guitto, provocava deliranti visioni psicotropiche.

   Non gli disse che, producendola a basso costo con un mix di dentifricio, calzini usati e nafta agricola, sperava, con un dumping, di sbaragliare il mercato degli stupefacenti. Non gli disse nemmeno che aveva la Madama alle calcagna. Si raccomandò, semplicemente, in nome della loro vecchia amicizia, di nasconderglielo per qualche giorno. Candido era abituato a quel genere di incarichi, e non fece domande. Tuttavia, non appena Piero prese strada, aprì timidamente lo zainetto e, alla vista della polverina, pensò tra sé:

            - Sembra farin d semlan. Forse deve fare l gnìttl per la fest... Pierin è proprio nu brav uaglion.

   Rimise quindi a posto la sacca, deciso a tener fede alla sua amicizia.

   Fu così che, quando sentì bussare furiosamente alla sua porta nel cuore della notte, d’istinto raccolse la borsa e si lanciò dalla finestra posta al primo piano, subito inseguito da due Carabinieri. Qualcuno aveva fatto una spiata. “Mors tua vita mea” avrebbe potuto elucubrare, se solo a scuola il suo maestro gli avesse dato un po’ più di mazzate.       

   Il tappezziere non amava correre, la trippa gli zavorrava il passo donandogli la grazia di un mulo che trotta a marcia indietro. Rimbalzando tra i vicoli della città vecchia come una palla da bigliardo, sperò ardentemente che il cielo, fino a quel momento della sua vita così avaro con lui, gli desse finalmente una mano. Il campanile della chiesa di San F. comparve furtivo nel buio. Fu un’illuminazione: si ricordò che la parrocchia apriva solitamente all’alba, a causa di certi traffici, anch’essi illeciti ma di altro tipo, che il prete usava trattare in special modo a quell’ora del mattino. Svoltò per un vicoletto che si gettava in giù, e puntò in direzione della chiesetta situata nella pancia della città vecchia. Il parroco, tale Don Francesco, “Cecchin” per le sue numerose ammiratrici, “Ceccazz” per i suoi altrettanto numerosi nemici, era infatti tra i pochi ad aprire i battenti della chiesa sul far del giorno. Candido corse speranzoso in quella direzione. Spinse il portale socchiuso e si precipitò nella navata ancora semi immersa nell’oscurità, cercando subito un nascondiglio. Esitò un attimo, poi puntò dritto verso il confessionale. Spostò cautamente la tenda di velluto e ne occupò il posto centrale.

   Una sagoma sbucò improvvisamente dal buio, come avesse atteso un segnale. Due o tre volte si girò come per controllare se qualcuno la stesse osservando. Lì per lì il tappezziere temette si trattasse di uno dei due gendarmi ma, osservandone meglio la giunonica silhouette, capì che si trattava di una donna che conosceva bene: era Santina, la ruspante moglie del mastro cartapestaio, costruttore del carro trionfale della Madonna dell’Iperuranio. Candido più che altro la conosceva a causa dello spostamento d’aria che provocavano le sue curve bovine e degli scompensi ormonali che si portava appresso. Femmina tosta, di carne e di carattere. Santina, appunto, constatando che il prete aveva anticipato di una buona mezz’ora il rendez-vous, puntò sospettosa verso il confessionale. Spostò cautamente la tenda e si sedette alla sua sinistra:

            - Cecchì, hai aperto presto stamatin... niente niente aspettjev un’altra femmnazz?!   

   Candido capì che c’era stato uno scambio di persona ma, dato che in quel momento facevano il loro ingresso in chiesa i due Carabinieri, decise di stare al gioco:

            - Tegn n’appundamento a P., disse con un filo di voce. La donna, diffidente come una volpe, fece una breve pausa, come a soppesare. Poi estrasse una confezione di cartone contenente un capo di biancheria:

            - Ti ho portato lu reggipett... nascondilo bene, che poi staser pass dalla canonica e me lo metti tu... vilacchjion... Glielo passò di sotto la pesante tenda. Sull’involucro era stampato di fresco un bacio color amaranto con un lieve retrogusto di aglio. Quindi, in punta di piedi, la femmina scomparve in fondo alla navata. Anche se al buio, Candido notò le tracce di fango che lasciò alle sue spalle. La donna era solita alzarsi molto presto per far visita alle galline e raccogliere le uova.

            - Da qualche juorn raccoglie pur l banan!, pensò amareggiato lui che, squattrinato, di femmine non ne vedeva manco col binocolo. Ma, ottimista per indole, il tappezziere cercò di vedere il lato positivo della situazione. D’istinto raccolse la scatola e se l’infilò sotto la giacca, pensando che in qualche maniera gli potesse tornare utile.

   Un attimo dopo, avanzando guardingo dalla sagrestia, vide venirgli incontro il prete. Procedeva pettinandosi la bianca chioma con ampi e compiaciuti gesti, usando un pettinino d’avorio a denti fini fini, probabile regalo di una sua ammiratrice. Il sacerdote si guardò intorno e, con un sorriso da peccatore, si precipitò nel confessionale. Provò a spostare la tenda centrale, ma Candido, temendo di essere scoperto, la tirò a sé. Interdetto, Don Cecchino si sedette sullo scranno di sinistra, quello dei penitenti.

            - Santina!, che tieni indra la cap? Arrap la tend! La finisci con questi scherzett? -, pronunciando quest’ultima frase con un certo compiacimento.

   Alla vista dei due gendarmi che ritornavano sui loro passi, Candido sudò freddo. Replicando a bassa voce:

            - Ma qual Santin, so Candido, u tappezzjer!

            - U tappezzjer? E ce fa indr a lu confessional?

   Candido spiegò brevemente le circostanze che l’avevano portato in chiesa.

            -... e poi mi devi nascondere stu zainett, almen fin a domani - indicando i due gendarmi in fondo alla navata.

            - E ce cos ci sta dentro?

            - Farina di semolone!

            - U semlan?-, sbottò Don Cecchin, che da vecchio marpione aveva capito tutto:

            - Senti, io non voglio problemi con la giustizia, so nu crstian pulit, ij…

            - Ca com... e l’ha appena confermato quella fetndazz d Santina...

            - Santina? Che sai tu di quella sanda femmn?

            - È arrvat stamatin scambiandomi per te... Lasciandomi pure lu reggipett. Mò mò se n’e andat... Mmocc a tej... culla muglier duu carrist…

   Il prete sbiancò. Candido, questa volta con voce decisa:

            - Nascondi u zainett e quando passerò a ritirarlo, ti restituisco u reggipett... - E poi, sottolineando le misure dell’indumento, indicate sulla scatola:

            -... e brava Santina, quinta misur... ce bell pruvulun!

   Strisciando hitchcockianamente sul lato buio della navata, Candido guadagnò l’uscita dalla chiesa.

   Appena il tappezziere si allontanò, Cecchino avvinghiò lo zaino, lo aprì e alla vista di quella strana farina, infilò il naso dentro. Una specie di scossa elettrica gli passò per la spina dorsale. Fu come un sogno. E sognò, appunto, che qualcuno avesse sostituito la statua della Madonna che doveva andare in processione, con quella di Togliatti, mentre le campane della chiesa intonavano l’Internazionale. Ma per sua fortuna non aveva aspirato troppa polverina e l’incubo si dissolse rapidamente così come era arrivato:

            - Men mal che i comunist stanno cul e candr coll democristan -, disse tra sé per rassicurarsi, ma i tremolizzi non smettevano. Turbato, si rifugiò in sagrestia, appese lo zainetto all’attaccapanni, e si sedette sul cesso per svuotarsi dello spavento.

   Santina, uscita dalla chiesa si avviò verso casa sua, sperando di arrivarci prima che il marito si alzasse. Questi, a furia di plasmare angeli e cherubini, aveva avuto una conversione religiosa. Don Cecchino, avutane notizia, si era detto felice di questo mutamento e, anzi, l’aveva anche incoraggiato, facendogli dono di tanti libruzzi e trattatelli scritti fini fini, tanto che il cartapestaio, la notte, ci si consumava gli occhi sopra, rifiutando, da quel momento, di adempiere ai suoi doveri coniugali. Così, Santina, da buona credente, si era affidata al prete che, con grande misericordia, aveva accettato di consolarla.

   Da quel momento Don Cecchino, con grande compassione, una mano la teneva sulla spalla del cartapestaio, e un’altra sulle chiappe di granito della moglie. Le chiappe sue come quelle di chissà chi altra, temeva struggendosi la donna. Da un pò di tempo questo sospetto le torceva le budella e non era ancora arrivata a casa che decise di fare marcia indietro: la levataccia del prete non l’aveva per nulla persuasa e voleva vederci chiaro. Non avendo alcun pretesto a disposizione, decise di rientrare in chiesa chiedendogli indietro la scatola col reggiseno, per controllare se dentro ci fosse finito, capace, l’anello di nozze. Sperando di prendere finalmente il chierico in castagna, accelerò il passo come una furia:

            - Povr a idd se lo trovo con qualche zucculazz…

   La sera prima aveva piovuto. L’alba si rimboccò le maniche srotolando in cielo un’immensa tela di Pollock. Attraverso le spesse vetrate della chiesa, poco filtrava di quel profluvio di colori. Una luce malata irrorava le navate, tingendole di pallido.

   La donna entrò in chiesa che pareva un’invasata. Si guardò intorno e, non trovandovi nessuno, puntò dritto verso la  sagrestia. Anche questa era vuota. Stava quasi rinunciando alla sua ricerca, quando notò appeso all’attaccapanni uno zaino sdrucito che ricordava bene di non aver mai visto prima lì. Insospettita, d’istinto lo avvinghiò, se lo mise in spalla e uscì dalla stessa porta attraverso la quale era entrata.

   Un attimo dopo il prete uscì dal bagno e, mentre si tirava su le braghe, notò che lo zaino non era più appeso al suo posto:

            - Sarà venuto a riprenderselo curu curnut... Contento per essersi tolto quella grana di dosso, decise di andarsene a letto a farsi una pennichella per riprendersi dallo spavento.

   Nel frattempo la donna si avviò a tutta velocità verso casa sua. L’abitazione che condivideva col marito era proprio sopra il capannone dove stavano dando gli ultimi ritocchi al carro trionfale. Entrò dentro che non c’era ancora nessuno e, sistematasi su di una seggiola, aprì la sacca. Vista la farina bianca, ne assaggiò un pizzico. Fu come se fosse stata colpita da un fulmine. Sognò che il prete dava di matto e che il suo reggiseno lo metteva direttamente alla Madonna in processione. Devota com’era, ebbe una specie di infarto:

            - Marja sandissssssssm! Terrorizzata, nascose il pacchetto con la polverina dentro uno degli angioletti, cavi all’interno, che decoravano la parte anteriore del carro. Lo inzeppò bene bene e subito dopo si mise a letto con una specie di febbre da cavallo.    Malgrado la crisi incombesse, man mano che ci si avvicinava alla festa, il clima in città andava deliziandosi, forse perché in fondo si sperava in un miracolo della Madonna dell’Iperuranio. Sin dalle prime ore del mattino, gli operai lavoravano alacremente alle ultime rifiniture delle impalcature. Mischiandosi a questi, Candido se ne andò in un bar dove, per riprendersi un pò da quella notte insonne, ordinò due caffè. Il suo umore era solare, sia perché era riuscito a fregare i suoi inseguitori, sia perché lo zaino era in un posto che più al sicuro non poteva: chi si sarebbe mai sognato di cercarlo in chiesa?   Aspirando una Nazionale alla malandrina, si mise in contatto telefonico con Piero. Gli spiegò in breve quello che era successo, rassicurandolo circa la sicurezza del nascondiglio che aveva scovato. La consegna, decisero, doveva avvenire la sera della sfilata del carro trionfale, approfittando della  cagnara generale e del fatto che la polizia era quasi del tutto impiegata nel servizio d’ordine.

   La mattina dopo, Don Cecchino era tutto preso a dir messa. Era quasi arrivato alla fine, quando notò la sagoma di un tizio con un paio di grossi occhiali da sole neri che gli faceva curiosi segni da dietro una colonna. Aguzzando la vista, il prete si accorse che era Candido:

            - Ce cugghj... mormorò a denti stretti di dietro l’altare. Tirò a finire messa tutto d’un fiato e, dopo l’ite missa est, svuotatasi la chiesa, vide venirgli incontro il tappezziere con una busta in mano.

            - Meh!, Cecchì, dammi u zainett che me ne devo scappare: indr alla bust ci sta u reggpett…

            - Qual zainett?, replicò il prete cominciando a sudare freddo.

            - Com sarebb a dir qual zainett? Lu sacc! La borz! Che t si scordato??? Vedi ce succed a bere troppa benzin!, indicando la bottiglia di vino officinale che il prete aveva sull’altare.

            - Ma non sei passato ieri a riprendertelo? L’avevo appeso in sacrestia, so giut au gabbnett un attimo e quando so turnat u zainett era sparit! Ho pensato che te lo fossi portato a casa toj!

            - Cecchì, njende scherz... io devo consegnarlo a certi amici miei e se u zainett non salta fuori, qua facimm u ball dell pzzjend! Per far mostra della sua innocenza, il sacerdote prese per mano Candido e l’accompagnò all’attaccapanni, frugando pure sotto i cappotti, caso mai fosse finito lì. Quando si accorse che non era nemmeno lì sotto, tirò una bestemmia impresentabile, jastemando pure per le macchie di fango che qualcuno ci aveva lasciato. A quelle parole a Candido si accese una lampadina:

            - Ieri c’era solo una fmmnazzz con le scarpe infangate così: ed era Santina... l’ho vista con i miei occhi, quando se ne ggiut dalla chiesa!

   In un lampo il prete, conoscendo la capa calda di quella donna, immaginò quello che poteva essere successo.

   I due uscirono a passo futurista dalla chiesa e si diressero come cani da punta verso la casa di Santina. La incrociarono che usciva dalla parrucchiera dopo una messa in piega di tre ore (cosa che faceva ogni anno in occasione della festa). La chioma sciantosa sparava verso l’alto come un vulcano in  eruzione.

            - Beh, com’è andata a P????, fece ringalluzzita dalla vista del prete.

            - P.? Quale P.? Il prete estrasse di tasca con mossa studiata il pettine ed iniziò a passarselo tra i capelli. Notando che la donna stava abboccando alla studiata coreografia, inspirò profondamente e, presala da parte, le disse a bassa voce:

            - Santì, ieri mattina indra la chies non hai parlato con me, ma con Candido che si era nascosto in confessionale perché era inseguito da l carabbunier. La scatola cullu reggpett l’hai data a lui, a lui non a me... se non restituisci lo zaino, quello è capace ca lu reggpett l mett a la madonn in processjon!    Santina, vedendo palesarsi l’allucinazione del giorno prima, abbandonò l’aria spavalda e si fece timida timida come un capretto. Sotto lo sguardo inquisitore dei due, ammise di aver sottratto lo zaino, e ammise anche la ragione che l’aveva portata a quel gesto.

            - L’avimm da recuperà subito, sibilò Candido, io lo devo restituire!

            - Non è possibbl, rispose Santina, sentendosi sprofondare il terreno sotto i piedi. L’ho nascosto indr a l’angiolett che sta davanti al carro a fianco dell’auriga...

   Il prete e il tappezziere si guardarono negli occhi:

            - E come ti ha fatto la capa che l’hai nascosto dentro l’angelo? E poi ce ne sono due, jun a destr e l’aldr a sinistr. Ti ricordi almeno qual è?

            - Quello d snistr... Credo...è che quando ho assaggiato la farina, mi sono scandata e l’ho fatto sparire immediatamente.

            - Allora andremo a smontare l’angelo stanotte, fece il prete ansioso di chiudere al più presto.

            - Noneeeeeeeeeeee, non è possibbl -, replicò Santina riprendendo vigore, - dazz che il carro esce diman, se trovano qualche cosa sfascjat, danno la colpa a mio marito!

   Il sacerdote parlò a nome di tutti e tre:

            - Allor amma scij anche noi a sfasciare il carro la sera della sfilata, e sprjam di recuperar l’angioletto…

            - E sprjam di turnà san a cas! Quella sera sarà pien di cape calde e se non stiamo attenti, a noi ci fanno u cul a tarall!- aggiunse Candido il quale, pur convinto che in fondo questo fosse il migliore dei mondi possibili, vedeva il suo ottimismo fargli difetto.

   Per capire la situazione, diamo una breve occhiata allo svolgimento della festa. Il giorno della sfilata, il tradizionale carro trionfale con la statua della Madonna dell’Iperuranio viene trainato da coppie di muli per le vie centrali della città, mettendosi in moto nel tardo pomeriggio nella gazzarra generale. Giunto in Cattedrale, la statua della Madonna viene fatta scendere dal carro per essere deposta in chiesa; così inizia l’ultima parte del tragitto verso la piazza centrale di M., dove il carro verrà assaltato e distrutto dalla folla.

   Sebbene il piano si presentasse disperato, Candido e Cecchino si sedettero intorno a un tavolo. Il problema era che le forze dell’ordine concedono l’ok all’assalto solo negli ultimi metri del percorso e, a meno che non avessero usato una gru oppure del tritolo, non c’era verso di intervenire prima per sottrarre l’angioletto, ma Santina, alla quale l’ansia di recuperare il reggiseno aveva messo le ali all’immaginazione, vedendoli entrambi disperati, si ricordò di un dettaglio che poteva cambiare le carte in tavola:

            - Fuors ste na soluzion... sotto il sedile dell’auriga, c’è nu prtus, una botola che porta proprio nella pancia del carro. In genere la utilizza lu mccanc per controllare i freni del carro prima della sfilata.

            - E allor?

            - Bast ca stanott uno d vuj si nasconde ndu carr con un seghetto in mano. Quann alla condrora parte il carro, durante che sta la sfilata, accummenz a seghettaj l’angiolett e, quando arriverà che sfasciano lu carr, bast che afferr l’angiolett e recuper u zainett. In mezzo au macell nessuno si accorgerà che l’angelo è sparito!

   Dopo un lungo ragionamento, il prete e il tappezziere conclusero che l’idea non faceva una piega. Restava da capire chi dovesse calarsi nella pancia del carro. Santina era fuori discussione, mentre Candido era troppo grasso. Non restava che il prete. Quindi, mentre Don Cecchino avrebbe seghettato l’angelo, Candido avrebbe seguito a distanza la sfilata, pronto ad intervenire se ci fossero stati degli imprevisti.

   A breve distanza, approfittando del fatto che il marito era impegnato col carro trionfale, l’avrebbe seguito Santina. Fu concordato che, recuperato lo zaino, Cecchino avrebbe fatto un certo segnale per indicare che tutto fosse a posto.

   Quella sera stessa, il prete, con una scusa, marcò visita alla festa, dandosi per malato ed impedendo a chiunque di cercarlo per le successive 48 ore a causa di un forte mal di testa:

            - Non tand m seeeeend riferì agli amici preoccupati.

   Nottetempo, si infilò nel carro con in tasca un affilatissimo seghetto. Lo spazio era angusto e vi si ritrovò con lo stesso entusiasmo di Edmond Dantes ad If. Tanto per far passare le lunghe ore che aveva davanti, si portò appresso una damigianetta di vino che la moglie del sacrestano gli aveva preparato appena saputo che non stava bene. E grazie al vino, dormì come uno scannato fino alle 15 del giorno dopo, quando fu svegliato da alcuni scossoni. Il carro, infatti, cominciava a muoversi in vista della processione, scortato dai cavalieri e da volontari che lo circondavano per evitare che ragazzi impazienti lo distruggessero prima dell’arrivo in piazza.

   Piero, intanto, non avendo più avuto notizie di Candido, provò a contattarlo telefonicamente. Dopo aver inutilmente tergiversato, il tappezziere fu costretto a confessare il guaio in cui si era cacciato. L’alchimista sbiancò d’un colpo. Dovette farsi ripetere due volte la concatenazione degli avvenimenti. Ma l’incertezza durò poco. Deciso a recuperare l’angioletto, stabilì che anche lui avrebbe partecipato allo sfascio del carro. Senza dir nulla a Candido però, che in quel cul-desac l’aveva cacciato. Sparandosi a tutto volume nelle cuffie, “Run Run Run” dei Velvet Underground, si infilò un berretto da baseball per rendersi irriconoscibile e scese agguerrito in strada fidando, per fendere la folla, nella sua bassa statura.

   Cominciata la processione, il prete iniziò la sua opera di seghettatura, pregando con un fervore a lui stesso sconosciuto, affinché tutto andasse per il verso giusto. Seghettava con energia, accarezzando con amore i piedi dell’angelo, come fossero quelli di una donna. Ciò che principalmente l’angustiava, era la possibilità che dal di fuori qualcuno potesse udire il suo rumore. Per questo cercava di sincronizzarsi con l’andamento basculante dell’auriga. Il carro trionfale, stretto nella morsa della ressa verso la sua saracena catarsi, procedeva lentissimo, scortato da presso dagli erculei celerini e da lungi dalla banda di ottoni.

   Quante volte il prete aveva assistito a quella processione? Eppure, immedesimandosi ora con la fragile struttura del carro, rifletteva sul terrore che doveva pervadere quella delicata massa di legno e cartapesta nella lunga marcia verso il suo patibolo. Intuendo di essere quasi arrivato in piazza, ultima sosta prima della distruzione, cominciò ad esercitare più forza nel suo lavoro di asportazione, esultando ai primi segni di cedimento della statua che, infatti, cominciò ad inclinarsi.

   Separato dalla folla da una sottile parete di cartapesta, in completa osmosi con la massa umana che lo circondava, Don Cecchino riusciva ad avvertirne anche i più infinitesimi umori, arrivando ad immaginare di essere lui stesso parte organica del carro, squartabile anch’esso in ogni suo pezzo, per divenire poi reliquia oggetto di culto della plebe.

   Fu l’accentuato nervosismo della scorta che si accingeva ad abbandonare il carro alla sua sorte, che lo mise in allarme. Nel silenzio premonitore che ne seguì, la sua mente terrorizzata si popolò di una pittoresca congerie di martiri che sgomitavano nella sua immaginazione.

   Pensò a Santo Stefano proto martire ucciso lapidato a opera di Paolo di Tarso, a San Lorenzo bruciato vivo durante la persecuzione voluta dall’imperatore romano Valeriano, a Santa Caterina d’Alessandria condannata a morire su una ruota dentata fatta rotolare da una rupe, a San Sebastiano che fu legato ad una colonna e martirizzato con delle frecce, a San Bartolomeo scuoiato vivo, a San Matteo evangelista, apostolo e martire colpito al fianco con una spada mentre celebrava una messa a Cafarnao, a San Biagio martirizzato con dei pettini (dei pettini!) di ferro che lo scarnificarono vivo.

            - E a me, come mi ricorderanno? Come Don Cecchin, lu martr d lu reggipett…

   Per un istante ebbe voglia di lanciare un urlo, di saltare fuori dalla botola per mettersi in salvo. Ma era ormai troppo tardi.

   Calò il silenzio.

   Fu un attimo.

   Allo scoccare dell’ora X, un’enorme onda tellurica, accompagnata da una specie di boato, si sparse per tutta la piazza, rimbalzando contro i muri dei palazzi e focalizzandosi, concentrica, sul carro al centro della folla, nel cui petto batteva, terrorizzato, il cuore del prelato. Nel caos primigenio che ne seguì, nessuno fece caso all’angelo involantesi verso il basso a guisa di cartapestaceo Lucifero. Mentre la fragile struttura del carro cominciava ad accartocciarsi sotto la brutale pressione della folla, il prete, frugando affannosamente nelle viscere della statua, si accorse con terrore che era vuota. Cercò quindi di avvinghiare l’altro angioletto, ma la zampata, velocissima, di un nerd occhialuto gliela sfilò sotto il naso. Era Piero che, guizzante come una lucertola, si diede alla fuga tra la folla, usando la statua a mò di mazzuolo per farsi largo in mezzo alla cagnara. Centrifugato dal suo fallimento, il prete zompò fuori dal carro come una furia, menando a memoria tutti i santi di sua conoscenza.

   Dalla ferina apparizione del prete, Candido e Santina intuirono che qualcosa era andata storta. Immediatamente si misero alle calcagna del fuggitivo, di cui scorgevano soltanto il berretto da baseball. Facendosi largo a panzate, Candido guadagnò qualche metro sul fuggitivo.

   Appena il prete cercò di placcare Piero, questi gli massaggiò tre volte le gengive con la statua di cartapesta. Venne quindi il turno di Santina di fare il suo tentativo. Con sangue freddo la donna attese il nerd dietro l’angolo. Appena questi arrivò a tiro delle sue menne, la donna si sbottonò la cammisetta mostrando le sue aggettanti grazie. Mesmerizzato da tanta abbondanza, il chimico si bloccò di botto. Un attimo dopo, sopraggiungendo come un treno, Candido gli rovinò addosso con tutto il peso dei suoi 150 chili. I due rotolarono a terra abbracciati come vecchi amanti.

   Quello che successe dopo, si fissò indelebilmente nella loro memoria.    Catapultato verso l’alto, l’angioletto si involò lentamente in cielo, coprendo una breve parabola nel corso della quale molte mani si tesero invano nel tentativo di avvinghiarlo. Poi cominciò la caduta e la statua si sfracellò al suolo con un tonfo secco. Tra lo sguardo sconcertato dei presenti, rompendosi in mille pezzi, liberò nell’aria la farina contenuta dello zaino.

   Spinta da una leggera brezza, la polvere si sparse nell’atmosfera come una grossa nuvola onirica. In un attimo, si palesò nell’aria un’enorme pala d’altare. Al centro la Madonna dell’Iperuranio e ai suoi piedi, a guisa di arcangeli, Friedrich 35 Engels e Karl Marx che, con un sorrisino malizioso, ammoniva i festanti che la religione è l’oppio dei popoli.

   Lo sconcerto fu quasi generale ma, per fortuna, l’incubo durò poco. In un attimo la nube si diradò e la festa riprese spensierata tra le marce allegre della banda e, più tardi i botti dei fuochi d’artificio.

 

(Ogni riferimento a cose o persone è puramente casuale)

Mario Ventrelli

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

CHE TU SIA L’INIZIO DELLA MIA FINE

 

Menzione speciale Giuria

ventesima edizione Premio Energheia.

 

   Ormai è la routine. Ti alzi, ti trascini fino a scuola, muori dalla noia, torni a casa, cerchi di studiare ma dopo mezz’ora rinunci. Ti colleghi su Facebook, condividi qualche foto, poi ti colleghi su Tumblr, mangi, ti metti a letto e capisci che della tua vita non stai facendo un cazzo. Tutti i giorni era questa ripetizione, come un riavvolgimento di una cassetta che veniva fatta partire ogni giorno. Finché non conobbi Lui, che mi stravolse la vita, fino a farla peggiorare e sotterrare nel buio della depressione.

   È arrivato il momento tanto atteso. Dopo cinque mesi che ci sentiamo, oggi usciamo.  

   Non sai come sto tremando. Ho la sensazione di nausea che mi tormenta e il nervoso mi blocca ogni movimento. Devo essere perfetta. Colpire e affondare il bersaglio. Non voglio rovinare tutto solo per il mio aspetto, cazzo. Lui è diverso. È maturo e penso non sarebbe capace di usarmi. Lui è unico, mi aiuta quando ho problemi e mi dà consigli, mi apre gli occhi. Non è uno dei soliti ragazzi che vedi e pensi “che figo”. Ha i suoi difetti ed io li ho amati tutti. Lui è semplice. Amo la sua semplicità.

   Okay, sono in Sita. Continuo ad accendere e spegnere la schermata del cellulare. Devo prepararmi mentalmente, devo stare sola con me stessa e la musica. Ho le cuffiette alle orecchie, ma non ho fatto partire la musica. Sto ascoltando il silenzio e la tranquillità che mi circonda, poiché dentro me sta per avvenire una catastrofe.

   Cerco di convincermi di essere bella, almeno dicono che appari migliore se ci credi. “Cavolo! Sei stupenda”. Che idiota. Sfioro ogni sguardo e spero che nessuno si sieda accanto a me. Scendo gli scalini e sussurro un “grazie” all’autista.

   Sono sotto i portici. Cazzo, cazzo.

   Non ricordo più niente. Forse abbiamo incrociato lo sguardo o forse Lui mi ha detto “ciao” e mi sono girata. Ricordo un abbraccio. Un bell’abbraccio lungo e stretto. Io con la testa appoggiata al suo petto.

   Mi piace, com’è bello. Ha un bel sorriso che gli illumina gli occhi. La sua voce è dolce, sembra dire: “Fidati di me, non ti posso ferire”.

   Ci siamo guardati negli occhi, che magia. Mi passano i brividi lungo la schiena.

   Le nostre mani si sfiorano e non so come, ci ritroviamo per mano, con le dita intrecciate. Sento il suo calore che scioglie il ghiaccio delle mie mani e del mio cuore. I nostri pensieri sono vicini, le nostre labbra si chiamano, ma noi… noi abbiamo paura. Paura di fare troppo in fretta e pentircene. Noi siamo distaccati. Siamo estranei davanti ai sentimenti che nascondiamo. Noi proviamo qualcosa di perfetto, sentimenti strani, ineffabili.

   Abbiamo passato un pomeriggio intero insieme, ci stiamo per salutare. Vorrei dirgli “ti amo”. Avrei potuto urlarglielo dieci, venti volte, ma non sarebbe vero. Lui mi piace, davvero tanto, ma forse non ci conosciamo ancora abbastanza per dedicarci un “ti amo”. Magari nemmeno se lo merita. Non ne sarei nemmeno capace, il significato di quella frase è troppo forte e mi spaventa. Potrei pentirmene. Sono ancora una bambina per pronunciare certe frasi. Provo forti sentimenti, ma è la novità, il non aver mai fatto un’esperienza simile.

   Per amare una persona bisogna condividere una vita intera e noi questa vita dobbiamo ancora assaporarla. Io non lo amo. Ho solo completamente perso la testa per Lui.

   Mi chiede a cosa penso, ma se dovessi dirgli tutte le mie preoccupazioni si spaventerebbe.

   Si avvicina sempre più alle mie labbra. Mi sembra di essere in un sogno. Sento il suo fiato sulla mia bocca. Ora sento le sue labbra che mi sfiorano.

   Poi è successo. Mi sono sempre chiesta perché chiudiamo gli occhi, forse perché non ci sembra vero, perché le cose migliori accadono nei sogni di notte.

   Mi sento debole, è tutta la mattina che sono in pigiama. Piedi e mani congelate. Fastidiosissimi brividi lungo la schiena.

   Non mi do pace: la mia mente non riesce a trovare un piccolo spazio per riposarsi.  

   L’inquietudine mi assilla. Sono io quell’inquietudine, non posso liberarmi da me stessa.

   Tante volte ho desiderato sparire, troppe persone mi chiedono aiuto, sperando di trovare una spalla su cui appoggiarsi, ma non sanno che crollerei con loro. Mi sforzo di dare i consigli migliori, ma riesco ad aiutare tutti, tranne me.

   È tanto se mi ricordo di vivere, di respirare. Questi enormi pensieri mi sovrastano la mente, mi fanno dimenticare quello che mi circonda. Si sono impossessati di me.

   La casa è vuota, regna il silenzio. Nessuno che urla, che si lamenta o litiga. Tranquillità, come sto bene.

   Ho appena fatto la doccia. Ho il cellulare in mano per includere ogni informazione su di Lui.

   I capelli bagnati e il profumo che indosso, fanno pensare a una ragazza graziosa.

   Non riesco a fidarmi. Automaticamente la mia mente sta cercando qualcosa di negativo, ma non trova nulla.

   Aspetta. Un colpo al cuore. Il cuore va in apnea per qualche secondo. Sento il vuoto dentro di me, ancora una volta mi sento inutile.

   “Ti manca lei?”. Lei chi?! So che non è riferito a me.

   “Tanto, ma ormai…” Ormai cosa?! Non ti voleva? Sei ancora innamorato di quella Lei?

   Il nervoso porta a mordicchiarmi le labbra. Gli occhi si riempiono di lacrime, ecco la prima. L’unica.

   Non so più piangere. Non è una cosa positiva perché mi aiuta a stare meglio. Voglio piangere, come facevo da bambina, con le lacrime e i singhiozzi.

   Con le urla incorporate e quella voglia di spaccare il mondo. Ricordo quella sensazione di liberazione e stanchezza dopo la tempesta, distrutta pure fuori, con solo la voglia di sparire sotto le coperte e abbandonarmi al buio della notte.

   Ho un fortissimo mal di testa. Mi sembra di avere una bomba, che fa il conto alla rovescia, ma non finisce mai. La testa pulsa, va a ritmo del cuore.

   A casa non trovo pace. Sono ritornati tutti. Gente che urla e impreca. Genitori che sembra parlino da soli, ma la loro intenzione è quella di farsi sentire da tutti. A volte vorrei mollare tutto e abbandonare tutti. Vorrei scappare via.

   Sono le 21.00, il mal di testa non mi è ancora passato. Lui dice che ho bisogno di riposare e io gli ho scritto questo: “Non voglio lasciarti. Ho paura. Dovrei concedermi ai pensieri mentre tu me li fai dimenticare. Tu mi salvi da loro. Tu mi rendi felice. Non voglio abbandonare la mia felicità. Vorrei aspettare che anche tu dorma, per essere l’ultima persona a darti la buonanotte e la prima a essere nei tuoi sogni”.

   Qualche giorno dopo l’ho trovato con una ragazza. Il mondo mi è caduto addosso, la testa ha iniziato a girarmi, tutto intorno a me era come in stand-by.

   Lui ha lasciato il segno nel mio cuore, come quando il vetro della macchina è appannato e scrivo il suo nome.

   Ho ricamato il suo nome sul mio cuore. Non l’ho cucito.

   L’ho ricamato dolcemente e lentamente.

   Non vorrei tornare a casa. Vorrei starmene da sola a piangere. Avrei voglia di salire sul bordo della ringhiera di un ponte, chiudere gli occhi e buttarmi giù. Di notte, quando tutto sembra più cupo e pericoloso.

   Penso che la voglia di morire sia, in realtà, la voglia di essere salvata da qualcuno.

   Sto tornando a casa. Sul finestrino dell’autobus, fisso l’unica scritta: “Uscita di emergenza. In caso di necessità rompere il vetro”. Mi sale l’adrenalina. Ho una voglia pazza di prendere quel martelletto appeso di lato e spaccare tutto. Sfogarmi. È una necessità, un’emergenza. Sarei giustificata. Le cose con Lui sono peggiorate. Ieri sono crollata. Mi ero ripromessa di non farlo, invece non ce l’ho fatta.

   Ho pianto tutto il pomeriggio, non riesco a fingere nemmeno davanti a mia madre che, inevitabilmente, chiede cosa sia successo. Le dico tutto. Tutto, ma non le parlo del motivo principale: Lui.

   Mi sento un’idiota. Una fallita. Sono io che non voglio aprire gli occhi e non accetto la realtà tra me e Lui. Ora ho dato un motivo in più a mia madre per farla stare in pensiero. Un altro problema che si aggiunge alla sua lista di problemi. Che stupida, dovevo starmene zitta.

   Sono un’idiota che pensa che un altro idiota possa innamorarsi di me, ma chi vuoi che s’innamori di me? Sono così complicata.

   In realtà non ci ho mai sperato, ho sempre saputo che non sarebbe andata. Ho sempre fantasticato pur sapendo che non era possibile.

   “È un momento di depressione”. DE-PRES-SIO-NE. Tutti si preoccupano. “Non è lei, si vede”.

   La mia migliore amica sta male per me, ho creato un disagio pure a lei.

   “Non fare conclusioni affrettate”, “La verità non la sa nessuno”. Si invece, tu la sai, io la so. La possiamo immaginare la verità. In fondo non la voglio sapere.

   Sono confusa. C’è chi dice che non ci tiene, chi dice che siamo “amici”, chi dice che due amici non si comportano così. Forse sono momenti, sentimenti falsi.

   Forse sono una delle tante che gli tiene compagnia, fa la stupida e gli vuole bene. Magari è tanto per dire “piaccio a qualcuno” e quella sono io. Quella idiota alla fine sono sempre io.

   A ricreazione m’incastro tra l’angolo del muro e il termo. Incrocio le braccia e appoggio la testa.

   La mia migliore amica è qui con me. Basta poco per crollare. Una semplice domanda “Cosa ti succede in questi giorni?” e le lacrime iniziano a scendere e a rigarmi il viso.

   “Rispondimi”. Ti prego non farmi pensare, non farmi parlare. “Ti prego! Vai via”. Quando suona la campanella faccio finta di niente. Asciugo le lacrime. Mi perdo in ogni discorso, mi sforzo a stare attenta. Abbasso lo sguardo, non guardo nessuno. Per un attimo incrocio gli occhi del prof, penso se ne sia accorto e stacco freddamente il contatto. I miei occhi non sanno mantenere i segreti. Vivo nell’illusione di potere diventare qualcosa, noi insieme. Nell’illusione di un abbraccio spontaneo.

   Vivo in apnea nell’ignoto, in promesse mai mantenute, di parole scritte, ma mai dette, in abbracci mancati e occhi mai guardati. Mi sento sola, ma questa sensazione è causata dalla mancanza di una determinata persona. Mi sento pari a zero, come se non contassi nulla, come se in tutto questo tempo fossi stata solo un peso e questa era l’occasione per liberarsene definitivamente. Io mi sento una di quelle persone facilmente dimenticabili.

 

            24 Gennaio 2014

   “I can’t force someone to stay”.

   È finita. Non so come mi sento. Nessuna lacrima, mi sento crollare dentro, come un muro di mattoni. Forse non piango perché me lo sentivo, mi ero già preparata, e pensare che fino a qualche settimana fa piangevo dalla felicità.

   Insiste sul fatto che vorrebbe rimanere amici, vorrebbe sentirsi sempre, come ogni giorno. Ma “amici”. Spero di potercela fare. Ne ero sicura che non sarebbe andata. Niente va mai per il verso giusto. Ma si può essere amici dopo aver provato qualcosa? Noi non possiamo stare insieme, ma continuiamo a cercarci. Noi ci cerchiamo sempre, tra la folla, per messaggio.

   “Distraiti con altro”. Lui era la distrazione precedente e me ne sono innamorata. Lui era la migliore distrazione al mondo. Devo capire che la sua frequenza cardiaca non aumenterà mai alla mia visione.

 

            12 Febbraio 2014

   Non posso farcela. Gli ho scritto. Ora sa che mi piace ancora e che soffro per lui, non ha senso andare avanti con questi silenzi. Era un messaggio di addio definitivo e pieno di spiegazioni su quello che aveva letto. Non so con quale forza e coraggio sono riuscita a mandarglielo. L’ho riletto venti volte.

   Gli ho detto la verità, gli ho fatto capire che io ho avuto coraggio di dirgli molte cose, mentre lui si è sempre inventato balle. Gli ho detto che se non voleva rischiare, per me poteva essere un addio definitivo.

   Mi ha risposto dodici ore e mezza dopo. Dice: “Non devi né insistere, né convincermi, quello che voglio fare lo so, voglio conoscerti meglio”. Bah. So che tutto questo è inutile, so che quel fottuto messaggio non l’ha scritto Lui, non scrive così. Sembra che dietro a quelle righe ci sia già una risposta. Negativa. Anche se dice di volermi dare una possibilità, anche se mi permette di lottare “per ciò che voglio”.

   Mi aveva detto che saremmo usciti, ma non me l’ha ancora chiesto. Io sto aspettando. Aspetto un suo messaggio, perché di farmi avanti sempre io per prima, mi sono stancata. Io aspetto perché non so cos’altro fare, aspetto con ansia, ogni minuto che passa e mi chiedo cosa sto aspettando io ad arrendermi e cosa stia aspettando Lui a scrivermi.

 

            3 Marzo 2014

   È arrivato Carnevale. I suoi amici vogliono farci incontrare. Ho paura che a forza di insistere, si stancherà. Io sto perdendo le speranze.

   Vogliono andare a Venezia. Vogliono che vada con loro, ma senza che lo sappia. Non ne sono convinta. Ho paura che sia inutile, magari nemmeno mi parlerà.

   Ci troviamo alle 11.00 in stazione. Ho paura della sua reazione. Tremo, tremo come una stupida. Li vedo in lontananza e mi viene già da ridere.

   Eccomi. Sbam. Colpo di scena, tutti mi guardano. “Eccola la sorpresa”, dice il suo migliore amico. Cosa? Ahahah.

   Cerco di nascondermi sotto la sciarpa avvolta intorno al mio collo. Lui è fermo, immobile. Per un attimo mi guarda, sbalordito, poi abbassa lo sguardo sul suo IPhone e ride. Una risata nervosa.

   Non ci siamo mai parlati. Io sono con un’amica, Lui è sempre con il cellulare in mano. Non sembra irritato, ogni tanto incrocio il suo sguardo, non è arrabbiato, ha uno sguardo profondo che fa emergere la sua semplicità, sembra che i suoi occhi mi trasmettano emozioni, come se volessero scusarsi. Sembra come dire “ci siamo, ma facciamo finta di niente”. Non parla, noi scherziamo, io mi sto divertendo davvero molto. Sembra che io conosca i suoi amici da sempre e Lui non l’abbia mai conosciuto. Due estranei. Due fottuti estranei. Solo che io lo amo, sì lo amo. Tutti questi sentimenti pensavo non potessero esistere, così profondi e struggenti, così irritabili ed esistenziali.

   Il suo migliore amico ci prende in disparte. Incrociamo lo sguardo per una frazione minima di secondo, poi ci chiede “Perché non parlate?” Ci lascia soli, alla fine, dopo un immenso silenzio inizio a parlare io.

   “Non puoi pretendere che accetti la situazione se non riesci a dirmi le cose in faccia. Mi avevi detto una cosa e alla fine ho scoperto che non vuoi realizzarla. Per una volta abbi le palle di dirmi la verità. Hai diciotto anni, che cazzo farai nella vita se non riesci ad affrontare nemmeno una sedicenne? Dimmi che non vuoi. Dimmelo in modo esplicito”.

   Ho esagerato. Il livello di acidità nelle mie vene è schizzato al massimo. Forse si è sentito offeso e se n’è andato. Mi ha lasciato lì, da sola, con le mie fottute parole che la memoria ecoica faceva rimbombare nella mia testa.

   È normale che abbia iniziato a piangere. Mi sono seduta su uno scalino che dava sul canale di Venezia. Io ho fatto di tutto ma l’unica cosa che sono riuscita a fare è stata quella di farmi odiare. Tutti i messaggi e i momenti passati con Lui, mi passavano davanti come diapositive e mi chiedevo come potesse essere cambiato tutto. Da positivo a completamente negativo.

   Un suo amico l’ha obbligato a tornare da me. Si siede, si guarda intorno, ma non parla. Zero. Mi verrebbe voglia di tirargli un pugno, ma voglio solo chiedergli scusa, non voglio convincerlo e nemmeno obbligarlo a provarci. Ormai è finito tutto.

   “Senti, scusa. Ho fatto tantissimo per te, ma non ci sono mai stati risultati. Non vorrei mai e poi mai, comportarmi così con te, mi fa stare malissimo parlarti in questo modo, ma è la rabbia che parla. Scusami e basta”.

   Si guarda intorno, lascia ciondolare nervosamente le gambe, poi gira la testa e mi guarda. Finalmente abbiamo un “contatto”. Abbassa ancora la testa e mi chiede: “perché con tutti i ragazzi che puoi avere, tu hai scelto me?”

   Avrei voluto dirgli perché amo la sua semplicità, amo il suo sorriso, i suoi occhi, la sua voce, il modo di abbracciarmi, amo il suo modo di fare, amo i suoi difetti, amo tutto di lui... Non gli dissi niente di tutto questo. Volevo dare una fine a tutto.

   “Non c’è un perché, sei stato solo una delle tante insignificanti cotte”.

   Eravamo in treno, stavamo tornando. Eravamo tutti molto stanchi. Ero seduta leggermente lontana dagli altri, quando sentii determinate parole che annebbiarono tutto. Lui parlava di una ragazza con cui sarebbe uscito il giorno seguente.

   Tutto diventò cupo, nero. Evitavo ogni sguardo, ogni domanda lanciata con un’occhiata. Ero davvero molto stanca, avevo mal di testa e quelle sue parole mi fecero venire la nausea, le lacrime agli occhi.

   C’era una sola soluzione: le cuffie. Sul cellulare aprii la cartella delle “canzoni tristi”, alzai il volume al massimo per coprire quelle voci. Utilizzai entrambe le cuffiette, solitamente non lo facevo mai.

   Non volevo sentire più la sua voce, le voci che mi difendevano e parlavano di me: “lei vuole solo te”.

   Qualcuno mi si avvicinò, mi mise un braccio intorno alle spalle dicendo che sarebbe rimasto un pò con me. Era il suo migliore amico. Non risposi, non avevo parole, solo lacrime trattenute dentro occhi sofferenti. Appoggiai la testa al finestrino del treno, chiusi gli occhi.

   Non sapevo cosa dire, chi guardare, qualsiasi sguardo che incrociavo mi parlava, mi chiedeva come stavo. Avevo i brividi, i denti stretti e tremavo. Alla fine con il cuore in mano, ci salutammo. Per sempre. Il per sempre esiste.

   Presi l’autobus, la mia migliore amica mi chiamò e iniziai a piangere. Magari tutto l’autobus mi stava fissando, non me ne fregava niente, ero distrutta e ogni parola che mi usciva dalla bocca era accompagnata da singhiozzi.

   Non riesco a capire cosa non vada in me, quale errore ho fatto, perché ero insignificante per Lui dopo sei mesi. Cosa ho fatto per farmi odiare.

   Ogni giorno ero sull’orlo di piangere, mi bruciavano gli occhi. Lui e i suoi ricordi mi mancavano, cercavo di andare avanti ma il mio pensiero tornava sempre indietro da Lui. Nessuno riusciva a essere equivalente a Lui, non riuscivo ad amare nessuno, a farmi piacere nessuno. Nessuno aveva i suoi difetti, nessuno era così stupendamente stupendo come Lui.

   Ero diventata apatica, acida più che mai. Stronza, sì tutti mi dicevano che lo ero. Non mi fidavo di nessuno, non riuscivo ad affezionarmi a nessuno. Provavo un odio profondo verso tutti. TUTTI. Nessuno escluso. Ogni comportamento m’irritava, ogni domanda e ogni frase rivolta a me. Preferivo stare da sola, non me ne accorgevo, ma non parlavo mai durante tutta la giornata, se non sussurravo monosillabi essenziali per “comunicare”. Stavo bene così, a me andava bene, non avrei cambiato nulla perché in fondo amavo soffrire, amavo vivere nella malinconia delle mie giornate e amavo ancora di più i giorni in cui c’era temporale, era come se il tempo si adattasse al mio stato d’animo.

   Forse a volte non è una casualità, pensare a una persona e trovarla il giorno dopo, che dopo la tempesta ci sia il sole, così come dopo aver passato una delusione arriva qualcuno di migliore. Non è una casualità che determinati sbagli portino a una soluzione, che la risposta giusta sia sulla strada sbagliata e a volte la via più facile non è quella giusta. Niente é una casualità; dalle notti passate in bianco ad aspettare un messaggio a un sogno premonitore, non è una casualità trovare il suo nome finora inesistente, trovarlo dappertutto in ogni frase, scritta, insegna, in ogni bocca. Non é una casualità alzare lo sguardo verso una folla e incontrare, a primo impatto, i suoi occhi che mi fissano.

   Negli ultimi giorni ero diventata debole. Ero dimagrita di sette chili in due mesi. Non avevo voglia di niente, se non di dormire. La mia attenzione veniva meno. Ero pallida, senza forze, l’unica cosa che dava segni di vita era il colore del sangue che si distingueva sulla pelle bianca. E le mie mani erano fredde, perché quando fa freddo il cuore trattiene il calore per sé. Ma in quel momento pure il mio cuore non era più rosso. Si era svuotato come tutto il resto del corpo. Forse stavo per morire oppure ero già morta. Io sono la ragazza con l’inverno sulla pelle.

 

Sara Boldrin

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

NON CHIUDERE GLI OCCHI

 

Miglior racconto da sceneggiare

ventesima edizione Premio Energheia.

 

Corri.

Non guardarti indietro.

Vai avanti.

Non cadere.

Corri.

Sopravvivi.

Il mantra che mi ripeto è questo. Se mi fermo, perdo tutto. E non posso permettermelo. Devo farmi forza. Devo andare avanti.

Ignora le gambe che bruciano.

Ignora il dolore.

Ignora il cuore che sbatte furiosamente contro lo sterno.

Ignora tutto.

Ascolta i suoi passi.

Capta i suoi movimenti.

Ignora il resto.

Ignora il sangue.

Scappa!

Corro.

Mi inoltro nella foresta sempre di più.

Non vedo niente. È troppo buio.

Mi accorgo degli alberi solo quando sto per schiantarmici contro.

Schiva.

Non inciampare!

Inciampo.

Affondo in una pozza di fango denso - sabbie mobili?

Esci, subito!

Riesco ad arrampicarmi sulla riva tirandomi su grazie a una grossa radice esposta.

In tempo per girarmi e vederlo.

È fermo sulla riva opposta e mi osserva.

   Un mostro di buio. Ha la consistenza della nebbia. I denti azzurri sembrano illuminarsi sul nero pece della pelliccia di fumo.

Gli artigli fanno lo stesso.

Sta fremendo.

Non oso muovermi.

Se mi volto mi attacca.

Restiamo a fissarci.

Mi basta quello e sono pronta a scattare.

   Un sassolino affonda nella sabbia fangosa. Ma io sono già oltre la boscaglia più fitta.

   Il fango sembra cementarsi su di me. Impiastriccia i capelli rossi e ribelli che mi sferzano il viso.

I vestiti sono pesanti.

Vai avanti. Non ti fermare.

   Inciampo varie volte nelle radici sconnesse. Perdo l’equilibrio, cado, mi rialzo.

   Sarei disposta a strisciare nei rovi pur di non finire nelle sue grinfie.

Il fango mi finisce sugli occhi.

Corro alla cieca, sperando di non finire in altre fosse.

Porta le mani avanti.

Non ti fermare.

È dietro di te!

All’improvviso un ululato sovrannaturale si leva dal bosco.

Ha qualcosa di metallo.

L’eco della valle gli risponde.

   Riapro gli occhi. In tempo per accorgermi che gli alberi si stanno diradando.

Una radura?

Un burrone.

Mi blocco.

La terra è spaccata.

Un’enorme “crepa” divide la valle in vari pezzi lontani.

La voragine è nera.

Non c’è sole ad illuminarmi, né luna, né stelle.

Eppure le nuvole hanno una sfumatura arancione.

Guardo lontano e capisco il perché.

Un vulcano su uno dei continenti lontani sta eruttando.

   La lava incandescente e luminosa scivola veloce sulla parete di terra, fin dentro il burrone.

Dove è inghiottita dal buio.

Un ringhio mi fa girare.

È qui.

Davanti a me.

Ma non è solo. Non era stata l’eco a rispondergli.

Altri mostri lo affiancano.

   Li distinguo per il diverso colore di denti ed artigli e dalla grandezza.

Quello azzurro è il più grande.

Il panico inizia a farsi sentire, ma lo rimando giù.

Lancio occhiate veloci a destra e sinistra.

Il burrone si estende da entrambe le direzioni. Scappa!

   L’erba alta mi separa da quel gruppo pauroso. Un fulmine cade dietro di me - su qualche continente lontano?

Assieme ad esso, una vocina mi sussurra qualcosa nella testa.

Rotola nell’erba alta e scappa.

   La mia bassa statura mi torna utile, alla fine. Continuo a correre.

Il fiato mi si spezza.

Le mie gambe magre e giovani bruciano come la lava del vulcano.

La camicia è fradicia di sudore, fango e sangue.

Il mio.

I tagli che mi corrono su gambe e piedi si moltiplicano.

I rami mi graffiano le guance.

   Qualcosa mi colpisce in faccia e sento il sapore di ferro in bocca, il labbro si gonfia. Ignora il dolore.

Ma le gambe stanno cedendo!

Puoi farcela!

Non sento più le ginocchia.

   Dietro di me sento il fluire dell’oscurità, lo stridio degli artigli e le schegge di legno che mi finiscono addosso. Non stanno correndo. Si arrampicano sui tronchi.

   Gli alberi spariscono e mi ritrovo di nuovo sul bordo del baratro.

La consapevolezza.

Questa volta non ho scampo.

   Mi giro verso i mostri, pronta ad affrontarli. Gli occhi mi pizzicano e sento le lacrime bagnarmi il viso, trascinando con sé lo sporco e il sangue.

Non posso più scappare.

   Sbatto le palpebre freneticamente, cercando di mettere a fuoco la macchia sfocata di inchiostro.

E attendo.

Sono pronta a lottare.

   Le chiazze scure affondano gli artigli nella terra sabbiosa e si scagliano su di me all’unisono come una valanga nera.

Mi investono con tutta la loro forza.

   Non sento più il terreno sotto i piedi e precipito. Le lacrime salgono, invece di scendere.

Addio, mamma.

Addio, papà.

I mostri sono avvinghiati a me.

   I denti mi strappano la camicia bianca e leggera d’ospedale, la carne, gli organi. Rosicchiano le ossa e il cuore.

E il buio della voragine ci inghiotte.

   Emma era sempre stata una ragazzina dal cuore grande e dal carattere dolce, intraprendente e ribelle, come i suoi lunghi capelli rossi. Li aveva ereditati dalla nonna: lo stesso caratterino, gli stessi capelli.

Aveva solo 14 anni.

   Sua madre gliele acconciava sempre, quelle ciocche di fuoco, cercando di domarle sotto le sue mani esperte, senza mai riuscirci. Qualche ciuffo riusciva ogni volta a sfuggire dalla presa degli elastici e dei fermagli.    

   Desideravano la libertà, proprio come lei, che amava correre a piedi nudi su un prato, giocare nel fango senza alcun pensiero, col vento che le attizzava le fiamme di cheratina. Ma poi era successo.

Emma si era ammalata.

   La mamma e il papà l’avevano portata dal medico, non sapendo che altro fare.

   E quando avevano scoperto il male della figlia, ella incominciò la cura.

   Perse i capelli. Il suo animo si incupì. Si chiuse a bozzolo su se stessa.

Non voleva più vedere i suoi amici.

Voleva stare da sola.

Voleva sconfiggere da sola quel male.

   Ma il male non era solo. Due amichetti lo avevano raggiunto.

   Emma era troppo debole e la chemioterapia troppo invasiva per il suo tenero corpicino che sembrava assottigliarsi sempre di più. Quando Emma si svegliò, guardò il proprio funerale. Mamma e papà che piangevano sulla piccola bara candida.

   Si morse il labbro, con una stretta al cuore e una strana pace nell’animo.

Aveva perso. Tutto.

I mostri del buio avevano vinto.

 

Giulia Alesci

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L’INVASORE

 

Racconto vincitore

Premio Energheia Libano 2014.

 

   “Avanti con i corazzati!”

   Il generale stava osservando quella terra dai declivi così dolci eppure aspra nella sua connotazione geologica. Il Sud del Libano si presentava come una serie di vallette parallele tra di loro e perpendicolari alla linea di costa. Non proprio l’ideale per il movimento di grosse formazioni militari. Gli abitanti sembravano pacifici, ma da quella terra muoveva un pericolo mortale per la sua nazione.

   Aveva ricevuto l’ordine di invadere quella terra per impedire al nemico che vi si nascondeva di colpire al cuore la sua gente. Nessuna difficoltà lo avrebbe dissuaso dall’attacco, nessuna remora lo avrebbe trattenuto anche se il nemico ed il terreno non andavano sottovalutati. Un errore che molti suoi colleghi avevano fatto e pagato con la vita.

   Anche per questo era pervaso da una volontà di rivincita, dalla determinazione di infliggere loro una sonora lezione, facendolo rapidamente, in memoria dei tanti caduti.

   Si ergeva ritto sul confine, già in vista del villaggio di Rmeich, impavido e noncurante dei rischi, dall’alto dei suoi due metri di statura. Una figura imponente che da sola incuteva timore. Eppure le truppe lo adoravano, riconoscendo in lui il capo ideale, competente, sicuro di sé e fiducioso anche nelle avversità. Aveva combattuto sempre in prima linea e sempre con coraggio: questo i subordinati apprezzavano e ricordavano di lui. Non era un borioso teorico della guerra, ma un compagno che si era fatto da solo, con il sudore ed il sangue delle battaglie, che pertanto meritava il suo attuale incarico.

   Egli forse se ne rendeva conto, ma non dava mai a vederlo, quasi ostentasse un costante distacco da tutto ciò, in una modestia che strideva con la grandezza, non solo fisica, del personaggio.

   Il reparto stava avanzando ora a fianco della sua posizione.

   Molti lo salutarono, felici nel vederlo ancora una volta in mezzo a loro.

   Il morale di un simile esercito era altissimo e qualunque nemico, anche il più agguerrito e capace, avrebbe avuto filo da torcere nell’affrontarlo.

 

***

   Il nemico aveva cominciato gli attacchi con una serie di provocazioni, incursioni condotte sempre più in profondità, atte a colpire quasi sempre inermi civili. Ora la misura era colma. Sebbene la loro organizzazione militare non fosse originaria di quella terra, era su quella terra che essa doveva venir scardinata e battuta per contrastare una volta per tutte la minaccia incombente.

   Il consiglio dei ministri aveva dato via libera alle operazioni, stanziando una quantità ingente di fondi per la mobilitazione e dandosi da fare sul piano diplomatico per isolare gli alleati del nemico.

   Gli erano stati dati pieni poteri per conseguire l’unico obiettivo strategico: annientare la minaccia.

   Tuttavia egli sapeva che tutti questi presupposti erano solo una messinscena per convincere i meno accorti, mentre la guerra era un affare sporco, molto complicato e ancora sporco.

   Tanto per cominciare la mobilitazione non sarebbe mai stata completata per i tempi delle operazioni che egli aveva in mente, quindi poteva contare solo sui contingenti già reclutati alle sue dipendenze.

   La differenza tra loro ed il nemico era un altro problema. Tecnicamente loro erano forti, capaci e motivati, ma se si fossero spinti troppo oltre la linea di fronte sarebbero rimasti intrappolati in una situazione che avrebbe annullato il loro vantaggio tattico. Inoltre il nemico poteva contare su risorse umane praticamente illimitate. Loro no.

   Poi c’era il terreno, nella sua compartimentazione così marcata. Le sue truppe corazzate erano imbattibili in campo aperto, ma in quel labirinto di valli rocciose, di guadi e di boschetti, esse rischiavano di subire gravi perdite.

   Ed era proprio questo ciò che egli stava meditando mentre l’invasione cominciava. Certo, se l’avversario fosse stato così poco accorto da accettare una battaglia campale, sarebbe stato tutto più facile. Ma perché “Loro” avrebbero dovuto danneggiarsi da soli, solamente per semplificargli il compito? Non aveva senso sperarlo e bisognava concentrarsi su ogni singolo centro di resistenza.

   Così facendo, però, avrebbero avrebbero sprecato la più importante risorsa: il tempo.

 

***

 

   Incontrarono la prima posizione fortificata a Aita-echchaab, poche centinaia di metri dopo il confine. I corazzati lì erano inutili e venne fatta avanzare la fanteria. Come egli aveva previsto, lo scontro fu cruento, dimostrò la scarsa preparazione delle fanterie e la vittoria andò agli attaccanti solo dopo numerose perdite.

   “Accidenti!”

   Il generale era stizzito e nervoso per la conferma delle sue fosche previsioni. Così non andava.

   Chiamò subito i suoi subalterni e li sgridò forse con troppa veemenza ma la posta in gioco era troppo alta.

   Raccomandò loro di non fare l’errore di separare le forze pesanti da quelle leggere e indorò leggermente la pillola ricordando che la loro organizzazione logistica era impeccabile e che avrebbero potuto contare su munizioni praticamente illimitate.

   Li congedò infine, quando non ebbe altro da dire. Nessuno avrebbe voluto deludere o spazientire il generale.

   L’invasione proseguiva. Doveva proseguire.

   Poche ore dopo si trovò in una valle leggermente più ampia che si apriva sul mare prospiciente la città di Tiro. Riconobbe i posti studiati sui libri e finora solo immaginati.    “Arsak! Vedi quelle pozze?” disse rivolto al conduttore del suo carro. “Sono rare sorgenti di acqua dolce, Ras-el-ayn, antichissime… in uso sin da quando i primi uomini si stabilirono in questa regione”.

   Il suo subordinato non poteva capire, non poteva immaginare quanta storia avessero visto quelle sorgenti. Pochi chilometri prima si erano imbattuti in Iskanderouna, i resti della cittadina macedone fondata da Alessandro dopo la presa e la distruzione di Tiro. Un’impresa non riuscita nemmeno al re dei re, il babilonese Nabucodonosor.

   Ricordò l’immagine dell’assedio vinto con la costruzione di un pontile artificiale per raggiungere le isole che erano il centro della resistenza fenicia a migliaia di metri dalla terraferma. Un’impresa epica, eroica, un momento unico nella storia.

   Nondimeno la storia si ripeteva: quella dolce terra, odorosa di fragranze mediterranee, era di nuovo in guerra. Sarebbero stati capaci di emulare imprese così eccezionali?

   Il generale, così capace di infondere sicurezza nei propri uomini, stavolta esitava dubbioso.

 

***

 

   L’attacco al secondo forte, a Bint-Jubeil, fu una replica esatta del primo.

   Di nuovo subirono perdite che non avrebbero voluto avere, di nuovo la lotta fu sanguinosa, di nuovo egli fu in mezzo e davanti alle sue truppe per incitarle e prendere parte all’attacco in prima persona. Fecero anche dei prigionieri ed egli li volle vedere.

   Non sembravano affatto appartenere a quelle schiere di demoni invincibili che tanto spaventavano i suoi uomini: tutt’al più erano dei ragazzotti coinvolti in un gioco più grande di loro. Almeno questa era l’impressione che la maggior parte dei presenti aveva dei prigionieri.

   Ma non per lui. Aveva scorto qualcosa di terribile in quegli occhi: la fredda determinazione a battersi e a non arrendersi. “Portateli via!”

   L’ordine fu urlato più per la propria intima catarsi che per effettiva necessità di comando. No. Questo nemico non andava sottovalutato. L’invasione procedeva, con grande soddisfazione della sua nazione, ma con sua crescente nausea.

   Osservava da lontano colonne di profughi fuggire dalle loro case, case che bruciavano in roghi appiccati a bella posta, scene strazianti di morti gratuite che sembravano lasciarlo freddo ed insensibile.

   Ma solo in superficie.

   La notte nella sua tenda si poneva mille domande: se tutto questo fosse giusto, se fosse accettabile e per quanto, se avesse un senso…

   Quelle stesse notti, nel corso delle poche ore di sonno, le stesse domande miste a sogni premonitori affioravano al limite del subconscio: immagini di schermaglie combattute in modo diverso, dove l’intelligenza avrebbe preso il posto della violenza, né morti, né feriti...Ma la risposta alle sue domande era sempre la stessa, immancabilmente la stessa, ossessivamente la stessa ed era la risposta di chi ha conosciuto troppo da vicino la guerra per cantarne la bellezza. Si trattava di un monosillabo.

   Si chiedeva se ci fossero altri come lui, al di qua o al di là della linea, ma sapeva che questa sarebbe rimasta una domanda senza risposta. O meglio, semplicemente, una domanda da non fare.

 

***

 

   Ordinò l’alt.

   Non aveva senso procedere oltre, nonostante le proteste, le recriminazioni e le minacce dei politici rimasti a casa che già pregustavano una conquista totale.

   Che illusi! Ora il problema consisteva nel far capire loro che proseguire l’avanzata avrebbe portato solo ulteriori morti senza alcun vantaggio operativo. Il nemico era stato provocato a sufficienza ed ora bisognava aspettare la sua reazione. Meglio farlo mantenendo tutte le proprie truppe coese ed efficienti, pronte a reagire senza disperderle inutilmente in un territorio vasto ed impraticabile.

   Ovviamente non mancò di notare il disappunto tra i suoi subordinati, soprattutto tra i giovani ufficiali.

   Questo lo preoccupava meno, però, di un eventuale ordine perentorio di riprendere l’avanzata. Dovevano far tesoro di quelli che erano i loro punti forti e non offrire quelli deboli all’avversario. In fin dei conti la logica delle campagne militari era tutta qui. Ugualmente, il volto dei prigionieri tornava spesso ad affacciarsi alla sua mente. La riflessione che egli fece fu che sostanziali differenze li dividevano.

   Il nemico non faceva mistero di voler sottomettere tutto e tutti al proprio modo di essere e di vivere, senza nessuna pietà o tolleranza per chi aveva, ad esempio, una religione diversa. La sua nazione certo non incoraggiava, ma tollerava diverse confessioni che andavano onorate tutte. Non così per il nemico, che costituiva anche per questo una minaccia mortale.

   Allora avevano ragione i burocrati di casa sua che volevano l’annientamento dell’avversario?

   Egli era fortemente dubbioso, ma più si sforzava di trovare ragioni e meno chiaramente i contorni del problema etico gli apparivano. Solo una cosa gli era apparsa chiaramente: la necessità di mantenere un controllo ferreo sul suo contingente, altrimenti sarebbe stato lo sbando, la sconfitta.

   Sapeva di essere a disagio, per tutte le brutture che la guerra significava, ma sapeva anche che nessuno avrebbe potuto evitarle meglio di lui.

   A volte ti prepari per tutta la vita ad affrontare un evento e quando ti ci trovi dentro nulla è più come ti saresti aspettato.

   E devi improvvisare, cosa che egli odiava fare.

 

***

 

   Finalmente il nemico uscì allo scoperto offrendogli l’occasione tanto sperata.

   La battaglia campale che ne seguì fu una grande vittoria, una vittoria memorabile conseguita contro ogni pronostico.

   Aveva trionfato, ma i suoi dubbi non erano svaniti, anche se li celava accuratamente.

 

***

 

   A bordo del suo carro, condotto dal fedele Arsak, passò in rassegna le schiere delle sue truppe: i catafratti corazzati, gli arcieri a cavallo, le fanterie giudee alleate e anche i cammellieri che tante frecce avevano portato ai guerrieri impegnati in battaglia. Fu una grande soddisfazione, ma fu anche l’ultima.    Venne richiamato in patria e le cose precipitarono, ma stranamente non ne fu sorpreso.

   Rostam Surena Pahlavi, comandante dell’esercito dei Parti, vincitore dei Romani a Carre nel 53 a.C., latore della testa e delle mani di Marco Licinio Crasso, aveva appena gettato ai piedi del suo re Orode le insegne delle legioni romane sconfitte quando venne fatto arrestare per ordine del suo stesso sovrano.

   L’accusa non importava. Nulla importava più, ormai, tranne una cosa.

   Legato ed inginocchiato davanti al carnefice, divenne conscio che i suoi pensieri, maturati in una terra dai dolci declivi e dalle odorose fragranze, pensieri comuni a mille altri generali prima e dopo di lui, avrebbero avuto finalmente la giusta considerazione presso Ahura Mazda, l’inizio e la fine di ogni cosa, il Signore della vita che stava per incontrare.

 

Livio Ciancarella

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

RESURREZIONE

 

Racconto vincitore

Premio Energheia Spagna 2014.

 

Traduzione Laura Durando

 

   I deliri di onnipotenza non sono altro che piani per il futuro. Questa frase stampata su un enorme poster decorava la sala da pranzo di Adolfo Romerales, lo scapolone cinquantenne del terzo B. E i piani di Adolfo iniziarono a concretarsi quando fu eletto con maggioranza schiacciante nuovo presidente dei condomini al numero sedici di via Resurrezione.

   Viveva già da due anni in quell’edificio, ma con il sistema della presidenza a rotazione non gli era ancora toccato essere presidente. Tre piani con due porte per pianerottolo, un totale di sei vicini che si davano il turno per presiedere semestralmente la comunità. Primo A, primo B, secondo B e terzo A. Quelli erano stati i presidenti da quando Adolfo era arrivato in via Resurrezione. Secondo lui, tutti dei politici inutili. Ragion per cui, di fronte all’imminente cambio di presidente, aveva deciso di candidarsi all’incarico volontariamente. Nonostante nessuno avesse deciso di affrontarlo e presentare un’altra candidatura, Adolfo aveva ritenuto indispensabile realizzare una campagna elettorale. Sentiva il dovere morale di mostrare ai suoi vicini il proprio programma e guadagnarsi così la legittimità del popolo per iniziare col piede giusto. E con il potente, anche se lungo, slogan “Per una comunità in cui in ascensore non si parli solo del tempo”, Adolfo iniziò una campagna che non avrebbe lasciato indifferente nessuno.

   Gli striscioni appesi in tutto l’edificio con la faccia di Adolfo furono i primi a infastidire i suoi vicini. Quella mezza pappagorgia, i baffi scoloriti e un sorriso machiavellico non sono la prima cosa che uno vuole vedere alle otto del mattino quando esce da casa per andare a lavorare. A questo seguirono i meeting in ascensore. Non c’era ora del giorno in cui si chiamasse l’ascensore e all’aprirsi delle porte non ci si trovasse Adolfo emozionato che enumerava i supposti vantaggi di mettere dei pannelli solari nel terrazzo in comune o i progetti per farla finita una volta per tutte con la pubblicità commerciale. Il colmo sopraggiunse con la registrazione di un Adolfo infervorato che cantava l’inno (chiaramente di sua invenzione) della comunità, che metteva ogni giorno per cinque volte a tutto volume nel registratore della sua sala da pranzo. Nel quartiere si cominciò a conoscere il sedici di via Resurrezione come il minareto del suonato del terzo piano.

   Davanti a una tale profusione di volontà e sforzo da parte di Adolfo per vincere delle elezioni che aveva vinto in partenza, la comunità convenne sulla celebrazione immediata dei comizi per evitare il perpetuarsi di quella tortura. Adolfo non lo riconobbe ma quella decisione non gli piacque, non aveva ancora tirato fuori le sue armi elettorali più potenti; di fatto, stava ultimando un comunicato diffamatorio contro la signora Linares, l’ottuagenaria del primo A che viveva sola con quattro gatti, doveva essere il colpo magistrale che lo avrebbe innalzato definitivamente in quell’assurda carriera elettorale. Sfoggiando il miglior abito, cravatta ben stretta e scarpe tirate a lucido, Adolfo se ne andò a letto già vestito la notte prima dell’elezione.

   Anche se la vittoria era assicurata, a Adolfo sudavano le mani talmente tanto che fu costretto a cambiare il foglio del suo voto per ben due volte perché l’inchiostro si era sciolto. Dopo lo scrutinio, i numeri parlarono da sé: cinque voti a favore di Adolfo Romerales del terzo B e un voto nullo, sebbene Adolfo per ultimo avesse convinto tutti che “Lo stramaledetto noioso di Romerales” era, seppur scortese, un voto per lui alla fin fine. Con il cento per cento dei voti a suo favore, Adolfo Romerales aveva raggiunto il suo sogno, la presidenza della scala era sua. Il suo discorso, con quella stessa falsa spontaneità degli Oscar, fu all’altezza del momento.

   - Cari concittadini, stimati amici, apprezzati e fedeli valletti - tutti cominciarono a rammaricarsi di averlo votato -. Senza ombra di dubbio, oggi è il miglior giorno della mia vita. Finalmente mi trovo di fronte a un progetto che aspira ad essere qualcosa di grande per tutti, qualcosa che metta il sedici di via Resurrezione sulla cartina. Abbiamo trascorso anni bui all’ombra del quattordici e del diciotto, che credono per il fatto di avere più piani di potersi permettere di umiliarci senza pietà. Ma noi siamo migliori, superiori moralmente, abbiamo la divina provvidenza dalla nostra. I giorni dell’inettitudine e delle lacrime sono finiti, con Adolfo Romerales ha inizio l’epoca d’oro di questa comunità e la sconfitta indiscriminata di chiunque osi farci fronte.

   - Scusa, Adolfo - lo interruppe il padre di famiglia del terzo A -, forse stai andando troppo oltre. Non è necessaria tanta veemenza, su!

   - Non dirai lo stesso quando tua figlia verrà da te piangendo perché i ratti del quattordici hanno riso di lei perché la loro piscina è più grande della nostra. O quando tua moglie farà l’occhiolino al maledetto José Estella, presidente del diciotto, perché è il presidente di un edificio di dieci piani. Allora accorrerai da me affinché io risolva i tuoi problemi. Ma pur avendo dubitato, io, in quanto tuo leader, ti salverò - impossibile dire se sprizzassero più follia gli occhi di Adolfo o paura quelli dei suoi vicini-. Ma per raggiungere un successo trionfale bisogna prima lavorare a porte chiuse. Proprio per questo annuncio che ieri stesso ho rinunciato al mio impiego di guardia di sicurezza notturna ai grandi magazzini di viale Pío XI per dedicarmi esclusivamente alla comunità. È giunto il cambiamento, Adolfo Romerales è qui. Sorprendentemente i primi giorni di mandato di Adolfo furono tranquilli, senza sconvolgimenti. In apparenza tranquillo, sorrideva a tutti, si mostrava affabile e sembrava persino una persona normale. Ma non era che un miraggio. La prima decisione presa da Adolfo senza il consenso dei suoi vicini fu quella di cambiare gli zerbini di tutte le porte.

   Senza preavviso, dispose su tutti i piani uno zerbino verde neon con un sedici e una emoticon sorridente con la lingua fuori. Di fronte alle lamentele si limitò a dire che lo aveva fatto per armonizzare la comunità con un tocco di allegria e svago, anche se non riuscì a spiegare perché aveva incollato gli zerbini con la colla industriale extra forte. Rassegnati, i vicini decisero che era meglio lasciarlo in pace e vedere se si stancava da solo. Errore madornale.

   Tre giorni dopo, uno sciame di elettricisti e tecnici specializzati in videocamere di sorveglianza invase l’edificio. Allarmati, i vicini andarono al terzo B a chiedere spiegazioni. Adolfo spiegò che stava installando videocamere di sorveglianza nei pianerottoli di tutti i piani, così come presso la porta dell’edificio e la piscina del terrazzo in comune; inoltre, visto che c’erano, aveva deciso di cambiare l’insulso ding dong dei campanelli con le prime note de La cavalcata delle Valchirie di Wagner. Lo disse con una tale spontaneità e sicurezza che i vicini non seppero replicare. “E adesso, se mi volete scusare, vi lascio che stanno venendo a installare i monitor di controllo delle videocamere di sicurezza nella mia sala da pranzo”, concluse Adolfo prima di chiudere la porta.

   Suonarono il campanello; tuonò Wagner, ma nessuno andò più ad aprire. Davanti alla crescente attitudine autoritaria di Adolfo i vicini reagirono in maniera diversa. Il vedovo del primo B, militare in pensione con un occhio di vetro, si sentiva al sicuro con qualcuno a vegliare sulla sua sicurezza. Il padre di famiglia che viveva di fronte a Adolfo, che in un primo momento si era mostrato riluttante alle sue eccentricità, lo guardava con occhi migliori ora che sua figlia gli aveva raccontato piangendo che Manolito, il bambino grasso e ripugnante dell’edificio a fianco, l’aveva derisa perché la sua piscina era piccola.   

   Gli inquilini del secondo piano, un matrimonio di mezza età senza figli dell’interno A e tre informatici che condividevano il B, non gli si opponevano per puro timore, si lasciavano semplicemente trascinare dalla corrente sperando di non annegare. Chi combatteva di più e contrastava apertamente le decisioni di Adolfo fu sin dall’inizio la signora Linares, che manifestava tutta la rabbia che sentiva per lui perché rimproverava sempre i suoi gatti.

   Adolfo seppe del dissenso dall’ex militare vedovo che viveva di fronte alla signora Linares e la sentiva imprecare contro il presidente tutti i pomeriggi. Non poteva permettersi di mostrarsi debole davanti alla prima crisi della scala, doveva contrattaccare per dimostrare a tutti chi comandava nell’edificio. Mandò una circolare a tutti informandoli che da quel momento erano definitivamente vietati gli animali da compagnia nell’edificio, e sollecitava la signora Linares a disfarsi quanto prima dei suoi quattro gatti. Infuriata, l’ottuagenaria salì in ascensore al terzo piano sotto lo sguardo freddo di una videocamera di sorveglianza. L’ex militare dall’occhio di vetro si era già convertito nel braccio destro di Adolfo.

   Di fatto, passava gran parte del giorno a casa sua, visto che Adolfo gli aveva affidato i compiti di monitoraggio degli schermi che trasmettevano le immagini registrate dalle videocamere di sorveglianza. Fu lui ad avvisare il presidente dell’imminente arrivo della signora Linares. Adolfo aprì la porta di casa e aspettò seduto sulla sua poltrona l’arrivo della signora Linares.

   - Come si permette a mandare una simile lettera? Chi si crede di essere per mandare me a disfarmi dei miei gatti? - gridò la signora mentre attraversava la porta.

   - Si tranquillizzi signora Linares, lo faccio per il bene della comunità. Non è sano avere in giro per l’edificio quei ricettacoli di germi. - Demonio! Lei è il demonio in persona! Mai e poi mai abbandonerò Mimi, Nono, Cucu e Tata! In vita mia! - saltò su la signora Linares prima di sputare per terra e andarsene.

   - L’ha voluto lei - disse tra i denti Adolfo mentre le porte dell’ascensore si chiudevano. Un grido assordante, incredibilmente potente per una donna più vicina ai novanta che agli ottanta, svegliò tutti i vicini il mattino dopo. “Cucuuuuuuu!”. Presi dalla curiosità, tutti si diressero al primo A ad eccezione di Adolfo. Inorriditi contemplarono come sullo zerbino verde neon della signora Linares, sulla emoticon, c’era la testa mozzata di un gatto con la lingua fuori. Mentre a uno degli informatici veniva un capogiro e la signora Linares piangeva inconsolabilmente, Adolfo cancellava con parsimonia i nastri delle videocamere di sicurezza delle ultime ventiquattro ore.

   I giorni seguenti si poteva respirare la vittoria di Adolfo in tutto l’edificio. La signora Linares non usciva di casa e aveva mandato Mimi, Nono e Tata da una protettrice di animali. Da parte sua, il padre di famiglia del terzo A era inquieto dopo aver visto dal balcone sua moglie chiacchierare rilassatamente con José Estella sul portone, presidente del diciotto. Il matrimonio del secondo A e gli informatici, senza sapere bene perché, avevano iniziato a rivolgersi a Adolfo come signor Romerales ogni volta che se lo trovavano davanti. L’autorità del presidente pervadeva tutto.

   Il controllo totale dell’edificio divenne effettivo le settimane seguenti. Una bandiera enorme con la faccia di Adolfo sventolava sul terrazzo comune; la piscina del suddetto terrazzo era ristretta in modo tale che se Adolfo avesse voluto farne uso nessun altro sarebbe potuto entrare in acqua; argomentando che “è il meglio per la comunità” riuscì a infilare i tre informatici e il matrimonio senza figli nella casa della signora Linares, convertendo così il secondo piano in una base operativa dove macchinare i suoi piani; i discorsi sulla magnificenza del sedici di via Resurrezione suonavano tutto il giorno in cinque altoparlanti posizionati strategicamente in tutto l’edificio; un postino commerciale trascorse venti ore imbavagliato e chiuso nella stanza dei contatori dopo aver osato disubbidire al cartellino “Qui pubblicità no”; l’ascensore fu modificato per dirigersi sempre al terzo piano indipendentemente dal pulsante che si schiacciava; si decretò coprifuoco alle undici di notte; tutti i famigliari e amici che si recavano in visita dai vicini del sedici erano obbligati a indossare un braccialetto che li identificasse come visitatori sporadici o “gli altri”, così come Adolfo appellava tutti coloro che non abitavano nel suo edificio.

   Stando così le cose, Adolfo riunì i suoi uomini più fidati, il vedovo e il padre di famiglia, per esporre loro quello che sarebbe stato il piano che dava inizio all’espansione della comunità al di là del numero sedici.

   - Signori, sopraggiungono tempi di conflitto - Adolfo portava una capsula di Nespresso infilzata sul petto a mo’ di onorificenza militare -, e dobbiamo colpire se non vogliamo che ci colpiscano. Oggi, miei cari, invaderemo il diciotto e faremo mangiare la polvere a quel bastardo di José Estella, loro presidente e origine di tutti i nostri mali. Ansioso di entrare in azione, l’ex militare si assentò due minuti per andare al proprio piano e ripresentarsi con un fucile da caccia. Adolfo, che aspettava quel giorno da prima di essere eletto, tirò fuori da un cassetto il revolver che usava quando era vigilante di sicurezza dei grandi magazzini di viale Pio XI e che non aveva restituito quando si era dimesso. Il padre di famiglia si spaventò a morte, ma al pensiero di sua moglie che parlava per strada amichevolmente con José Estella si ritorse d’ira.

   Ed ecco un salto temporale sulla linea narrativa della storia, giacché i fatti avvenuti nel corso dell’assalto al diciotto si dimostrano troppo assurdi per essere raccontati. Tuttavia il lettore può farsi un’idea dell’accaduto attraverso la descrizione del panorama di fronte al quale ci troviamo nel riprendere la narrazione della storia di Adolfo Romerales. Una decina di auto della polizia che circondano il sedici di via Resurrezione, con non meno di trenta agenti in attesa di ordini. Decine di curiosi assembrati in via Resurrezione.

   Un medico legale che certifica la morte di José Estella sopraggiunta a causa di tre colpi sparati a bruciapelo dal padre di famiglia del terzo A, che mentre si consegna alla polizia piangendo geme: “La sua piscina era più grande… e ha dieci piani… e non potevo perdere mia moglie… l’ho fatto per lei”. Due camion di pompieri che cercano di spegnere l’incendio provocato da Adolfo Romerales nell’edificio che pretendeva di invadere, e nel vedere frustrata la sua conquista a causa dell’inaspettata reazione del suo vicino del terzo gli aveva dato fuoco mormorando istericamente: “Per me o per nessun altro”. Un occhio di vetro sul fondo della piscina del sedici e un ex militare che vi galleggia inerte, abbattuto dopo che aveva aperto il fuoco contro la polizia per evitare che acciuffasse l’amato leader. Un’ottuagenaria che segnala il terzo piano e grida alla polizia che l’uomo là nascosto ha ucciso il suo Cucu. Nel terzo B del sedici di via Resurrezione, Adolfo Romerales è placidamente seduto sulla sua poltrona e osserva l’avvicinarsi della fine del suo impero dalle videocamere di sorveglianza.

   I deliri di onnipotenza non sono altro che piani per il futuro, legge Adolfo sul poster della sua sala da pranzo. Il rumore di un elicottero. Gioca col grilletto del suo revolver e si chiede cosa sia andato storto. Osserva attraverso i monitor le forze speciali d’assalto buttare giù la porta dell’edificio e salire le scale. Adolfo si affaccia sul pianerottolo. Preme il campanello di casa sua. Sta suonando La cavalcata delle Valchirie mentre il rumore sordo di uno sparo annuncia un suicidio in via Resurrezione.

 

Marc Cerrudo

RESURRECCIÓN

 

   Los delirios de grandeza no son más que planes de futuro. Esta frase impresa en un enorme póster decoraba el comedor de Adolfo Romerales, el cincuentón soltero del tercero B. Y los planes de Adolfo se empezaron a concretar cuando fue elegido por mayoría aplastante como nuevo presidente de escalera del número dieciséis de la calle Resurrección.

   Llevaba ya dos años viviendo en el edificio, pero con el sistema de presidencia rotativa aún no le había tocado ser presidente. Tres pisos con dos puertas en cada rellano, un total de seis vecinos que se turnaban para presidir la comunidad de forma semestral. Primero A, primero B, segundo B y tercero A. Esos habían sido los presidente desde que Adolfo había llegado a la calle Resurrección. Todos ellos unos políticos inútiles y sin carisma, según él. Por eso mismo, ante el inminente cambio de presidente, decidió presentarse voluntariamente al cargo. A pesar de qué nadie decidió hacerle frente y presentar otra candidatura, Adolfo creyó imprescindible realizar una campaña electoral. Sentía el deber moral de mostrar a sus vecinos su programa y ganarse así la legitimidad del pueblo para empezar el mandato con buen pie. Y con el potente, aunque largo, eslogan “Por una comunidad donde en el ascensor no sólo se hable del tiempo”, Adolfo empezó una campaña que no dejaría a nadie indiferente.

   Las pancartas colgadas por todo el edificio con la cara de Adolfo fueron lo primero que incomodó a sus vecinos. Esa media papada, el bigote descolorido y una sonrisa maquiavélica no es lo primero que uno desea ver a las ocho de la mañana cuando sale de casa para trabajar. A esto lo siguieron los mítines en el ascensor. No había hora del día en que se llamara al ascensor y al abrirse las compuertas no se encontrara a Adolfo enumerando emocionado las ventajas que supondría colocar unas placas solares en la terraza comunitaria o sus planes para acabar de una vez con todas con la propaganda comercial. El colmo llegó con la grabación de un Adolfo enfervorizado cantando el himno  (inventado por él, por supuesto) de la comunidad, que cada día ponía a todo volumen cinco veces en el radiocasete de su comedor. En el barrio empezó a conocerse el dieciséis de la calle Resurrección como el minarete del chiflado del tercero.

   Ante tal avalancha de voluntad y esfuerzo por parte de Adolfo para ganar unas elecciones que ya tenía ganadas, la comunidad acordó celebrar los comicios de forma inmediata para evitar así seguir con esa tortura. Adolfo no lo reconoció pero no le gustó esa decisión, aún no había sacado sus armas electorales más potentes a relucir; de hecho estaba ultimando un informe difamatorio contra la señora Linares, la octogenaria del primero A que vivía sola con cuatro gatos, que debía ser el golpe magistral que lo aupara definitivamente en ese sinsentido de carrera electoral. Luciendo su mejor traje, corbata bien ajustada y zapatos recién lustrados con betún, Adolfo se fue a la cama ya vestido la noche anterior a la elección.

   A pesar de que la victoria estaba asegurada, a Adolfo le sudaban tanto las manos que tuvo que cambiar la papeleta de su voto hasta en dos ocasiones porque la tinta se había corrido. Tras el escrutinio, los números hablaron por sí solos: cinco votos a favor de Adolfo Romerales del tercero B y un voto nulo, aunque Adolfo finalmente convenció a todos que “El puto pesado de Romerales” era, aunque descortés, un voto para él al fin y al cabo. Con un cien por cien de los votos a su favor, Adolfo Romerales había alcanzado su sueño, la presidencia de la escalera era suya. Su discurso, con esa misma espontaneidad falsa de los Oscar, estuvo a la altura del momento.

   - Queridos convecinos, estimados amigos, apreciados y fieles lacayos - todos empezaron a lamentar su voto -. Sin lugar a dudas hoy es el mejor día de mi vida. Por fin estoy al frente de un proyecto con aspiraciones a convertirse en algo grande para todos, algo que ponga al dieciséis de la calle Resurrección en el mapa. Llevamos años ocultos bajo la sombra del catorce y el dieciocho, que creen que por tener más pisos pueden permitirse humillarnos sin piedad. Pero nosotros somos mejores, superiores moralmente, tenemos la divina providencia de nuestro lado. Se acabaron los días del apocamiento y las lágrimas, con Adolfo Romerales se inicia la época de oro de esta comunidad y la derrota sin paliativos de todos aquellos que osen hacernos frente.

   - Disculpa, Adolfo - le cortó el padre de familia del tercero A -, quizás estás llevando esto demasiado lejos. No es necesario tanta vehemencia, hombre.

   - No dirás lo mismo cuando tu hija te venga llorando porque las ratas del catorce se han reído de ella porque su piscina es más grande que la nuestra. O cuando tu mujer le haga ojitos al maldito José Estella, presidente del dieciocho, porque es presidente de un edificio de diez plantas. Entonces acudirás a mí para que solucione tus problemas. Pero aunque hayas dudado, yo, cómo tu líder que soy, te salvaré - no sería posible decir si desprendían más locura los ojos de Adolfo o miedo los de sus vecinos -. Pero para el éxito de puertas afuera primero hay que alcanzar el éxito de puertas adentro. Por eso mismo anuncio que ayer mismo renuncié a mi empleo como guardia de seguridad nocturno en los grandes almacenes de la avenida Pío XI para dedicarme en exclusiva a la comunidad. El cambio ha llegado, Adolfo Romerales está aquí.

   Sorpresivamente los primeros días de mandato de Adolfo fueron tranquilos, sin sobresaltos. Se le veía tranquilo, sonreía a todo el mundo, se mostraba afable e incluso parecía una persona normal. Pero no era más que un espejismo. La primera decisión tomada por Adolfo sin el consentimiento de sus vecinos fue la de cambiar el felpudo de todas las puertas. Sin previo aviso, colocó en todo los pisos un felpudo de color verde neón con un dieciséis y un emoticono sonriente con la lengua fuera. Ante las quejas Adolfo se limitó a decir que lo había hecho para armonizar la comunidad con un toque de alegría y desenfado, aunque no llegó a explicar por qué había pegado los felpudos al suelo con cola industrial extra fuerte. Resignados, los vecinos decidieron que lo mejor era dejarle en paz a ver si él solito se cansaba. Craso error.

   Tres días después, un enjambre de electricistas y técnicos especializados en cámaras de seguridad invadía el edificio. Alarmados, los vecinos fueron al tercero B a pedir explicaciones. Adolfo explicó que estaba instalando cámaras de seguridad en los rellanos de todos los pisos, así como en la puerta del edificio y la piscina de la terraza comunitaria; además, ya que estaban puestos, había decidido cambiar el insulso ding dong de los timbres por las primeras notas de La cabalgata de las Valkirias, de Wagner. Lo dijo con tal naturalidad y seguridad que los vecinos no supieron replicar. “Y ahora, si me disculpáis, os dejo que vienen a instalar en mi comedor los monitores de control de las cámaras de seguridad”, zanjó Adolfo antes de cerrar la puerta. Llamaron al timbre de nuevo; sonó Wagner pero ya nadie les abrió. Ante la creciente actitud autoritaria de Adolfo los vecinos reaccionaron de formas distintas. El viudo del primero B, militar retirado con un ojo de cristal, se sentía cómodo con alguien velando por su seguridad. El padre de familia que vivía enfrente de Adolfo, que primero se había mostrado reacio a sus excentricidades, lo miraba con mejores ojos desde que su hija le había contado llorando que Manolito, el niño gordo y repelente del edifico de al lado, se había reído de ella porque su piscina era pequeña. Los inquilinos del segundo piso, un matrimonio de mediana edad sin hijos en el A y tres informáticos que compartían el B, no le llevaban la contraria por puro miedo, simplemente se dejaban arrastrar por la corriente esperando no ahogarse. Quién más combativa y contraria a las decisiones de Adolfo se mostraba fue desde el primer momento la señora Linares, que exteriorizaba toda la rabia que sentía contra él sermoneando a sus gatos.

   Adolfo supo de esas disensiones a través del exmilitar viudo, que vivía enfrente de la señora Linares y la escuchaba blasfemar contra el presidente todas las tardes. No podía permitir mostrarse débil ante la primera crisis de escalera, debía contraatacar para demostrar a todos quién mandaba en el edificio. Y atacó donde más le dolía a la señora Linares. Mandó una circular a todo el mundo informando que quedaban terminantemente prohibidos desde ese momento los animales de compañía en el edificio, e instaba a la señora Linares a deshacerse de sus gatos cuanto antes. Hecha una furia, la octogenaria subió en ascensor hasta el tercer piso bajo la fría mirada de una cámara de seguridad.

   El exmilitar del ojo de cristal se había convertido ya en la mano derecha de Adolfo. De hecho, pasaba gran parte del día en su casa, pues Adolfo le había encomendado las tareas de control de las pantallas que transmitían las imágenes registradas por las cámaras de seguridad. Fue él quien avisó al presidente de la inminente llegada de la señora Linares. Adolfo abrió la puerta de su casa y esperó sentado en su butaca la llegada de la señora Linares.

   - ¿Cómo se atreve usted a mandar esa carta? ¿Quién se cree que es para obligarme a deshacerme de mis gatitos? - gritó la señora mientras cruzaba la puerta.

   - Tranquilícese señora Linares, lo hago todo por el bien de la comunidad. No es sano tener a esos sacos de enfermedades dando vueltas por el edificio.

   - ¡Demonio! ¡Es usted el demonio! ¡Nunca, jamás, abandonaré a Mimi, Nono, Cucu y Tata! ¡En la vida! - saltó la señora Linares antes de escupir en el suelo y marcharse.

   - Usted lo ha querido - dijo entre dientes Adolfo mientras las puertas del ascensor se cerraban.

   Un grito atronador, increíblemente potente para una mujer más cercana a los noventa años que a los ochenta, despertó a todos los vecinos la mañana siguiente. “¡Cucuuuuuuu!”. Presas de la curiosidad, todos se dirigieron al primero A a excepción de Adolfo. Horrorizados contemplaron como en el felpudo verde neón de la señora Linares, encima del emoticono, había la cabeza cortada de un gato con la lengua fuera. Mientras uno de los informáticos se mareaba y la señora Linares lloraba desconsoladamente, Adolfo borraba parsimoniosamente las cintas de vídeo de las cámaras de seguridad de las últimas veinticuatro horas.

   Los siguientes días se olía la victoria de Adolfo por todo el edificio. La señora Linares no salía de casa y había mandado a Mimi, Nono y Tata a una protectora de animales. Por su parte, el padre de familia del tercero A estaba intranquilo tras haber visto desde el balcón como su mujer hablaba en el portal relajadamente con José Estella, presidente del dieciocho. El matrimonio del segundo A y los informáticos, sin saber bien por qué, habían empezado a dirigirse a Adolfo como señor Romerales cada vez que se lo encontraban. La autoridad del presidente lo invadía todo. El control total del edificio se hizo efectivo las siguientes semanas.

   Una enorme bandera con la cara de Adolfo ondeaba en la terraza comunitaria; la piscina de dicha terraza estaba restringida de tal modo que si Adolfo quería hacer uso de ella nadie más podía entrar en el agua; argumentando que “es lo mejor para la comunidad” logró meter a los tres informáticos y al matrimonio sin hijos en la casa de la señora Linares, convirtiendo así el segundo piso en una base de operaciones donde maquinar sus planes; los discursos a voces sobre la magnificencia del dieciséis de la calle Resurrección sonaban todo el día en cinco altavoces colocados estratégicamente por todo el edificio; un cartero comercial pasó veinte horas amordazado y encerrado en el cuarto de contadores tras haber osado desobedecer el cartelito de “Publicidad aquí no”; el ascensor fue modificado para dirigirse siempre al tercer piso independientemente del botón que se apretase; se decretó toque de queda a las once de la noche; a todos los familiares y amigos que visitaban a los vecinos del dieciséis se les obligaba a vestir un brazalete que les identificara como visitantes esporádicos o “los otros”, tal y como Adolfo empezó a referirse a todo aquel que no vivía en su edificio.

   Tal que así, Adolfo reunió a sus hombres de mayor confianza, el viudo y el padre de familia, para exponerles el que sería el plan que daría comienzo a la expansión de la comunidad más allá del número dieciséis.

   - Señores, se avecinan tiempos de conflicto - Adolfo llevaba una cápsula de Nespresso chafada en el pecho a modo de condecoración militar -, y debemos golpear sino queremos ser golpeados. Hoy, queridos, invadiremos el dieciocho y haremos morder el polvo a ese bastardo que es José Estella, su presidente y origen de todos nuestros males.

   Ansioso por entrar en acción, el exmilitar se ausentó dos minutos para ir a su piso y al volver llevaba consigo una escopeta de caza. Adolfo, que desde antes de ser elegido presidente esperaba este día, sacó de un cajón el revolver que usaba cuando era vigilante de seguridad de los grandes almacenes de la avenida Pío XI y que no había devuelto al dimitir. El padre de familia se asustó efímeramente, pero la ira le carcomió al recordar a su mujer hablando demasiado amigablemente con José Estella en la calle. He aquí un salto temporal en la línea narrativa de esta historia, pues los sucesos acaecidos en el asalto al dieciocho de la calle Resurrección fueron demasiado esperpénticos para ser relatados.

   Sin embargo el lector puede hacerse una idea de lo sucedido con la descripción exacta del panorama que nos encontramos al reprender la narración de la historia de Adolfo Romerales. Una decena de coches de policía cercando el dieciséis de la calle Resurrección, con no menos de treinta agentes a la espera de órdenes. Decenas de curiosos agolpados en la calle Resurrección.  

   Un médico forense certificando la muerte de José Estella tras tres tiros a quemarropa del padre de familia del tercero A, que mientras se entrega a la policía llorando gime: “Su piscina era más grande… y tiene diez pisos… y no podía perder a mi mujer… lo he hecho por ella”. Dos camiones de bomberos intentado sofocar el incendio provocado por Adolfo Romerales en el edificio que pretendía invadir, pues al ver frustrada su conquista por la inesperada reacción de su vecino del tercero lo quemó musitando “para mí o para nadie” histéricamente. Un ojo de cristal en el fondo de la piscina del dieciséis y un exmilitar flotando inerte en ella, abatido tras abrir fuego contra la policía para evitar que atraparan a su amado líder.

   Una octogenaria señalando el tercer piso y gritando a la policía que el hombre allí escondido mató a su Cucu. En el tercero B del dieciséis de la calle Resurrección, Adolfo Romerales está sentado tranquilamente en su butaca, observando por las cámaras de seguridad como el fin de su imperio se acerca.

   Los delirios de grandeza no son más que planes de futuro, lee en el póster de su comedor Adolfo. Ruido de helicóptero. Juega con el gatillo de su revólver y se pregunta qué ha fallado. Observa por los monitores como fuerzas especiales de asalto echan abajo la puerta del edifico y empiezan a subir las escaleras. Adolfo sale al rellano. Aprieta el timbre de su casa. Suena La cabalgata de las Valkirias mientras el sonido hueco de un disparo anuncia un suicidio en la calle Resurrección.

 

Marc Cerrudo

 

 

 

 

L’OMBRELLO DI CARTA

 

Menzione speciale

Premio Energheia Spagna 2014.

 

Traduzione di Laura Durando

 

   Quel treno odorava come doveva odorare il cielo. Di morto.

   Nel vagone la gente era più brutta del normale. Quelli con meno possibilità di riprodursi avevano riempito il mondo di alitosi, orecchie pelose e gobbe. Non so se se ne rendono conto quando si mostrano in pubblico o se lo accettano silenziosamente. Leggevo mentre i vagoni procedevano sferragliando.

   Di fronte a me un bambino seduto colorava il paesaggio. Aveva una scatola nuova di matite colorate, un arcobaleno perfetto, ma il bambino lo aveva sconquassato. Due matite erano invertite. Può sembrare stupido ma la cosa mi ossessionava, non riuscivo a leggere. Guardavo il bambino da sopra il libro. Quando lui mi restituiva lo sguardo, sollevavo il libro per tagliare lo sguardo in due. Alla fine dovetti avvicinarmi e scambiarle. Non mi aspettavo di essere ringraziato. Lo feci senza brame di riconoscimento. Notavo il suo sguardo e quello della madre ma ora non me ne importava perché potevo continuare a leggere.

   Dopo un’ora di viaggio arrivò lei. Era venuta a vincere il torneo della bruttezza. Era rotonda e sudaticcia come un’oliva. Salendo si era appesa alla barra laterale della porta del treno e avevo creduto che avrebbe ribaltato il vagone. Avanzava di fianco lambendo col suo corpo i viaggiatori come un pettine. Io avevo messo la valigia da viaggio affianco a me perché nessuno mi desse fastidio mentre leggevo. La gente preferisce stare in piedi anziché chiedere permesso. Fu allora che la vidi venire verso i miei posti. “Mi permette?” chiese. La ignorai. Distese il braccio che cadde su di me come un maialino morto. “La borsa”, mi strillò. La tolsi per posarmela in grembo. Mentre si sedeva mi sembrò di sentire il sedile implorare indulgenza. “No per favore!”

   Gli cadde sopra soffocandolo lentamente mentre il cuscino espelleva l’aria attraverso le cuciture. Mi sembrò persino che le ossa del sedile scricchiolassero rotte.

   Sedendosi inondò la poltrona con la sua massa fino ad arrivare a me. Il suo braccio mi schiacciava; cercava di guadagnare terreno sui miei braccioli. Il mio braccio era seppellito da carni come un moribondo sul fondo di una fossa comune. Cercava di schiacciare il braccio mentre contemporaneamente risistemava il culo sul sedile. Si muoveva nervosamente come se il sedile tentasse ancora di lottare contro l’inclemenza delle sue natiche. Quando si fu calmata accettai il nuovo status del mio braccio per riuscire a leggere, anche se fui costretto a girare le pagine col naso.

   Sul treno salì un mendicante. Subito non mi accorsi che aveva un pancione ghiotto che spuntava da sotto la maglietta. Mentre si avvicinava al mio posto notai una goccia di sudore. Non era mia. La mia pelle sembrava infettata da una minestra ripugnante di sudore ascellare.

   - Signora, il braccio, mi serve il fazzoletto - mentii.

   - Mi scusi, non me ne ero accorta - mentì.

   Si portò via il braccio e mi sembrò che si sollevasse il seno per mettercelo sotto. Le balze si mescolavano come una massa sudaticcia di strisce di plastilina a forma di palla. Il mendico si diresse verso di noi.

   - Per amor di dio, mi dia qualcosa per i miei figli. Abbiamo fame.

   Tutti i poveri sono religiosi e hanno figli adorabili. Gli premetti due volte il pancione con l’indice come a toccare un cinghiale investito.

   - Con questa pancia non mi sorprende tu abbia fame.

   - Potresti distribuire un pò la tua, che ne hai di più.

   Affondò rapidamente nella mia pancia un dito che scomparve come un cormorano. Non mi fece male; rimase allo strato del grasso e non arrivò al muscolo. Eppure io iniziai a strillare il più acutamente e a lungo possibile. Piagnucolavo e mi contorcevo sul sedile scalciando, approfittandone per colpire la cicciona. Ottenni che il mendicante scappasse correndo verso l’altro vagone. Quando vidi che se n’era andato mi fermai di colpo e continuai a leggere.

   Arrivato alla mia fermata mi alzai in silenzio. Aspettai in piedi mentre continuavo a leggere. La lettura è sempre stata un buon isolamento mentale e fisico. Utile quando tutto il paesaggio punta lo sguardo su di te. Scesi dal treno. Pioveva ma avevo portato l’ombrello. Lo cercai nella mia valigia. Non c’era. Me l’ero scordato sul sedile. Le porte si chiusero dietro di me ridendo alle mie spalle. Finii per correre dietro al vagone. Non capisco cosa pretendessi di fare contro un treno in movimento. Immaginai solo la cicciona con il mio ombrello sotto l’ascella e una goccia di sudore che scivolava impuzzendo il tessuto. A pochi passi dall’inizio della corsa mi pestai la giacca e caddi con le ginocchia e i gomiti sulla ghiaia. Sentì delle braci sciogliermi la pelle goccia a goccia. La mia pelle si rigenera, quella della valigia no. Steso a terra mi costava fatica alzarmi. Non che sia grasso. Sì, è vero che il doppio mento non mi lascia abbassare la testa o faccio fatica ad allacciarmi le scarpe, ma non sono grasso. Una persona venne ad aiutarmi. Dico persona perché non sapevo se fosse ragazzo o ragazza. Aveva i capelli corti, petto piatto e lineamenti delicati. Sembrava che cercasse di cancellare tutte le piste che conducevano al suo sesso. Tirandomi dal braccio disse:

   - Pesi un quintale.

   - Veramente, più del doppio.  

   Quell’incapace non riusciva a sollevarmi. Manco fosse così difficile. Mi piegò le ginocchia avvicinandole all’anca, portò in avanti le mie braccia facendo di me una specie di palla e lasciò cadere il suo peso all’indietro. Con il suo corpicino e ingegno riuscì a sollevarmi. Era scaltra, anche se non la ringraziai. Credo si ringrazi troppo e questo svalorizza la gratitudine. Mentre mi scrollavo di dosso la ghiaia mi ossessionava sapere se si trattava di un ragazzo o di una ragazza.

   - Come ti chiami?

   - Andrea.

   - All’inizio non sapevo se eri un ragazzo o una ragazza.

   Rise.

   - La sincerità è così strana che ci fa ridere quando la sentiamo - le dissi.

   - Quanto pesi?

   - Novantanove.

   Mentii. Quando non mi sento orgoglioso della risposta inganno sempre un pò. Mi fa sentire bene con me stesso e non troppo bugiardo. In più, la frontiera dei cento mi sembra la divisione tra umiliazione e dignità. Mi porse un giornale.

   - Tieni, per la pioggia.

   Lo presi e me ne andai. Camminavo sotto la pioggia con una gamba del pantalone sollevata e il ginocchio insanguinato. Avevo un pò di fango sui pantaloni e sul gomito. Con l’acqua gli indumenti cominciarono a schiumare. Non avevo sciacquato bene la giacca e adesso sembrava una bolla di sapone. Delle ragazze stavano ridendo e i nostri tre sguardi si incrociarono. Stavano ridendo di me. Ridevano già da prima di osservarmi, ma ridevano di me. Mi abbassai la gamba del pantalone dolorosamente sopra la ferita bianchiccia e buttai via il giornale. Preferisco la compostezza dell’uomo bagnato alla stupidità del giornale. Qualcuno aveva buttato un ombrello rotto. I giorni di pioggia e vento tutti gli ombrelli sono di carta. Arrivai a casa di mia madre e mi aprì. Guardandomi retrocesse per potermi osservare meglio.

   - Sei venuto a cavallo?

   - In treno.

   Aveva un asciugamano in mano e me lo diede perché mi asciugassi. Ero venuto per lei e non mi aveva nemmeno salutato.

   - Cosa volevi? - le dissi - Ogni volta che chiami mi spaventi; lo fai solo quando c’è un funerale. Sento il telefono e penso: Chi sarà il prossimo? A volte penso che le tue telefonate uccidano.

   Mi diede un completo di indumenti asciutti.   - Come si dice?

   - Grazie - sussurrai.

   Mi portò una bistecca e mi disse “Mangia”. Mi parlava e mi faceva domande solo quando avevo la carne in bocca, per poter rispondere lei stessa. Mi disse che si erano separati. Mio padre era malato e lei non poteva prendersene cura. Che dovevo capire perché divorziavano e che ormai ero adulto. La relazione si era deteriorata, che lui era in là con gli anni e che la sua famiglia poteva prendersi cura di lui.

   - Che ne pensi?

   Adesso ripulivo il piatto e potevo parlare.

   - Ce n’è ancora? - le segnalai il piatto.

   - No, ma c’è un’altra cosa.

   - Cosa?

   - Ho una malattia degenerativa. Scoppiai a ridere. So che non lo dovevo fare ma lo feci. Mi sentivo male. Il sentirmi male mi faceva ridere ancora più forte e più a lungo. Lei mi guardava. Alla fine pianse. Singhiozzava ma le mie risate erano più forti. Me ne andai. Presi l’ombrello di mia madre. Non credo che lo avrebbe usato ancora molto.

   Mi ero placato e stavo tornando a piedi. Raccolsi il mio ombrello di carta dalla spazzatura e cominciai a leggere mentre camminavo. Arrivato in stazione ci ritrovai la mezza donna mezzo uomo.

   - Stai già tornando? - mi chiese.

   - Sì, anche se prima mangerò qualcosa. Ho fame.

   - Non mi sorprende, con quella pancia - mi sprofondò l’indice due volte nella pancia mentre sorrideva con complicità.

   Le diedi un colpo secco di ombrello sulla spalla e me ne andai al bar della stazione. Finalmente mia madre mi aveva dato qualcosa di utile.

 

Albert Gutiérrez Millà

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

EL PARAGUAS DE PAPEL

 

   Aquel tren olía como debe oler el cielo. A muerto.

   En el vagón la gente era más fea de lo corriente. Los que tenían menos posibilidades de reproducción habían llenado el mundo de halitosis, orejas peludas y chepas. No sé si se dan cuenta de ello cuando se muestran en público o tienen una aceptación silenciosa. Leía mientras los vagones avanzaban traqueteando. En frente mío un niño sentado pintaba el paisaje. Tenía una caja nueva de lápices de colores, un arcoíris perfecto, pero el niño lo había destrozado. Dos lápices estaban intercambiados. Puede resultar estúpido pero me obsesionaba, no podía leer. Miraba al niño por encima del libro. Cuando él me devolvía la mirada subía el libro para cortar la mirada en dos. Me era imposible seguir leyendo.

   Al final tuve que acercarme e intercambiarlos.

   No esperé su agradecimiento. Lo hice sin afán de reconocimiento. Notaba su mirada y la de su madre, pero ahora no me importaba porque podía seguir leyendo.

   Tras una hora de viaje llegó ella. Venía a ganar el torneo de la fealdad. Era redonda y sudorosa como una aceituna. Al subir se asió de la barra lateral de la puerta del tren y creí que iba a volcar el vagón. Avanzaba de lado lamiendo con su cuerpo a los viajeros como un peine. Yo había colocado la maleta de viaje a mi lado para que nadie me molestase mientras leía. La gente prefiere estar de pie antes que pedir permiso. Fue entonces cuando la vi venir hacia mis asientos. “¿Me permite?” preguntó. La ignoré. Desenrosco su brazo que cayó sobre mí como un cochinillo muerto. “La bolsa”, me chilló. La quité para colocarla en mi regazo. Al sentarse me pareció oír como el asiento chillaba indulgencia “¡No por favor!”. Cayó sobre él ahogándolo lentamente mientras el cojín expulsaba el aire por sus comisuras. Hasta me pareció que los huesos del asiento crujían de rotos.

   Al sentarse inundó la butaca con su masa hasta llegar a mí. Su brazo me chafaba; ella intentaba ganar terreno sobre mi apoyabrazos. Mi brazo estaba sepultado por carne como un moribundo en el fondo de una fosa común. A la vez intentaba aplastar el brazo mientras recolocaba el culo en el asiento. Se movía nerviosamente como si el asiento aun intentara luchar contra sus inclementes nalgas. Cuando se calmó acepté el nuevo estatus de mi brazo para poder leer, aunque tuve que pasar las páginas con la nariz.

   Subió un mendigo al tren. Al principio no sabía que lo era pues tenía una tripa glotona que asomaba por debajo de la camiseta. Cuando se acercaba hacia mi asiento noté una gota de sudor. No era mía. Mi piel se veía infectada por una sopa hedionda de sudor axilar.

   - Señora el brazo, que necesito el pañuelo - mentí.

   - Perdón, no me había dado cuenta - mintió.   Se llevó su brazo y me pareció que se levantaba el pecho para colocarlo debajo. Las lorzas se entremezclaban como una masa sudorosa de tiras de plastilina en forma de pelota. El pobre se dirigió a nosotros.

   - Por el amor de dios, deme algo para mis niños. Tenemos hambre.

   Todos los pobres son religiosos y tienen niños adorables. Le presioné la tripa dos veces con el índice como quien toca un jabalí atropellado.

   - Con esa tripa no me extraña que tengas hambre.

   - Podrías compartir un poco, que tienes más.

   Hundió rápidamente un dedo en mi barriga que desapareció como un cormorán. No me hizo daño; se quedó en la capa de la grasa y no llegó al músculo. Pero empecé a chillar lo más agudo y tendido que pude. Gimoteé y me revolvía en el asiento pataleando, aprovechando para pegarle un capón a la gorda. Conseguí que el mendigo huyera corriendo al otro vagón. Cuando vi que se fue paré de golpe y seguí leyendo.

   Al llegar a mi parada me levanté en silencio. Esperé de pie mientras seguía leyendo. La lectura siempre ha sido un buen aislamiento mental y físico. Útil cuando todo el pasaje clava la mirada en ti. Bajé del tren. Llovía pero había traído el paraguas. Lo busqué en mi maleta. No estaba. Me lo había dejado en el asiento. Las puertas se cerraron tras de mí como riéndose a mis espaldas. Salí corriendo detrás del vagón. No entiendo qué pretendía hacer contra un tren en marcha. Sólo imaginé a la gorda con mi paraguas debajo de su axila y un goteo de sudor que resbalaba apestando la tela. A los pocos  pasos de la carrera me pisé la chaqueta para caer con las rodillas y los codos en la grava. Sentí brasas que derretían gota a gota mi piel. Me destrocé pero mi maleta no sufrió, la protegí con mis brazos. Mi piel se regenera, la de la maleta no. Tendido en el suelo me costaba levantarme. No es que esté gordo. Sí es cierto que la papada no me deja bajar la cabeza o me cuesta atarme el zapato, pero no estoy gordo. Una persona vino a ayudarme. Digo persona porque no sabía si era chico o chica. Tenía pelo corto, pecho plano y facciones suaves. Parecía que intentaba borrar todas las pistas para adivinar su sexo. Tirándome del brazo dijo.

   - Pesas un quintal.

   - De hecho, más del doble.

   Aquella inútil no conseguía levantarme. Ni que fuese tan difícil. Dobló mis rodillas acercándolas a la cadera, avanzó mis brazos haciendo de mí una bola y dejó caer su peso hacia atrás. Con su cuerpecito e ingenio consiguió levantarme. Era lista, aunque no le di las gracias. Creo que se agradece demasiado y eso desvalora la gratitud. Mientras me sacudía la grava me obsesionaba saber si era chico o chica.

   - ¿Cómo te llamas?

   - Andrea.

   - Al principio no he sabido si eras un chico o una chica Se rió.

   La sinceridad es tan extraña que nos hace gracia cuando la oímos - le dije.

   - ¿Cuánto pesas?

   - Noventa y nueve.

   - Mentí. Cuando no me siento orgulloso de la respuesta siempre engaño un poco. Me hace sentir bien conmigo mismo y no demasiado mentiroso. Además la frontera de los cien me parece la división entre humillación y dignidad. Me alargó un periódico.

   - Ten, para la lluvia.

   Lo cogí y me fui. Iba andando bajo la lluvia con una pernera levantada y la rodilla sangrando. Tenía un poco de barro en los pantalones y en el codo. Con el agua mi ropa empezó a espumar. No había aclarado bien la chaqueta y ahora parecía una pompa de jabón. Unas chicas se estaban riendo y nos cruzamos la mirada con ellas los tres a la vez. Se reían de mí. Sé que venían riendo antes de contemplarme, pero se reían de mí. Me bajé dolorosamente la pernera por encima de la herida blanquecina y tiré el periódico. Prefiero la compostura del hombre mojado que el estúpido diario. Alguien había tirado un paraguas roto. Los días de lluvia y viento todos los paraguas son de papel.

   Llegué a casa de mi madre y me abrió. Al verme retrocedió para contemplarme mejor.

   - ¿Has venido a caballo?

   - En tren.

   Llevaba una toalla en la mano y me la dio para que me secara. Había venido por ella y tan siquiera me saludó.

   - ¿Qué querías? - le dije - Siempre que llamas me asustas; solo lo haces cuando hay un entierro. Al escuchar el teléfono pienso: ¿Quién será el siguiente? A veces creo que tus llamadas matan.

   Me dio un conjunto de ropa seca.

   - ¿Qué se dice?

   - Gracias - susurré.

   Me trajo un bistec y me dijo “Come”. Me hablaba y solo me hacía preguntas cuando tenía carne en la boca, para poder responderse ella misma. Me dijo que se habían separado. Mi padre estaba enfermo y ella no se podía hacer cargo de él. Que tenía que entender porqué se divorciaban y que yo ya era adulto. La relación se había deteriorado, que él era mayor y que tenía a su propia familia quien le podía cuidar

   - ¿Qué opinas?

   - Ahora rebañaba el plato y ya podía hablar.    - ¿Hay más? - le señalé el plato.

   - No, pero hay una cosa más.

   - ¿Qué?

   - Tengo una enfermedad degenerativa. Me eché a reír. Sé que no debía hacerlo pero lo hice. Me sentía mal. Incluso sentirme mal me hacía reír más fuerte y más tiempo. Ella me miraba. Acabó llorando. Sollozaba pero mis carcajadas eran más fuertes. Me fui. Cogí el paraguas de mi madre. No creo que fuese a usarlo mucho más.

   Había amainado y volvía andando. Recogí mi paraguas de papel de la basura y empecé a leer mientras andaba Al llegar a la estación me encontré con la mitad chica mitad hombre.

   - ¿Ya te vuelves? - me preguntó.

   - Sí, aunque voy a comer algo antes. Tengo hambre.

   - No me extraña, con esa barriga - me hundió el índice dos veces en la tripa mientras sonreía con complicidad.

   Le pegué un golpe seco de paraguas en el hombro y me fui al bar de la estación. Por fin mi madre me había dado algo útil.

 

Albert Gutiérrez Millà

 

 

 

 

 

 

 

 

 

LA SPOSA IMMACOLATA

 

Racconto vincitore

Premio Energheia Israele 2014.

 

Traduzione a cura degli alunni classe 3 D dell’Istituto Comprensivo (ex scuola media Pascoli) Matera

 

   Lei mi aveva avvertito che lui mi avrebbe abbandonato, che mi sarebbe stato infedele come io lo ero stata ai miei voti, ma non potevo essere infedele alla chiamata del mio cuore. E anche se mi ha lasciato, non è stato per i motivi che lei aveva immaginato. So che sarebbe rimasto, se non fosse stato costretto a fuggire.

   Ma era più di mezzo secolo fa. L’anno era il 1948; mi mandarono, all’età di 27 anni, dalla mia città natale francese in Terra Santa, in un remoto villaggio tra le colline della Giudea, per unirmi alla congregazione di Notre-Dame de Sion e contribuire a curare le Suore sofferenti per una grave epidemia di influenza - essendo stata identificata dalla Superiora della mia abbazia locale come esperta in erbe e rimedi naturali, un’abilità ereditata da mia madre provenzale. Quell’inverno, le notti di Gerusalemme erano fredde e mi ritrovavo a tremare appena mi stendevo sul letto sotto la singola trapunta di lana, tenuta sveglia dallo scricchiolio del vento che portava con sé la chiamata del muezzin, incapace di addormentarmi, anche dopo aver ripetuto il rosario fino alla nausea. Ma quando il sole attraversava le nuvole, a mezzogiorno, il suo calore mi accarezzava e desideravo gettarmi nelle sue braccia invitanti. Sola nell’Abbazia, dove soltanto io ancora camminavo sulle mie gambe tra le suore malate e dove tutte le preghiere e le attività in programma erano arrivate ad un punto morto, violai i suoi cancelli di ferro per esplorare le colline adiacenti, sostenendo che il giardino dell’Abbazia non poteva fornire tutte le piante necessarie per preparare il rimedio desiderato; e io, quindi, non avevo altra scelta che cercare erbe selvatiche oltre le sue mura di pietra merlate.

   Dal momento che anche la Madre Superiora era confinata a letto con dolori muscolari lancinanti e allucinazioni e con un disperato bisogno del mio promesso elisir, non c’era nessuno che mettesse in discussione le mie assenze prolungate o mi vietasse di vagare per la felicità del mio cuore.

   Fu in uno di quei soggiorni in una collina a terrazze, il più lontano possibile dall’Abbazia, che l’ho incontrato. Devo essere stata attirata dalla musica che si udiva sempre più forte dal suo flauto di canna, sorprendendo le pecore nere che giacevano in stato confusionale sul prato intorno a lui. Avevo, in precedenti occasioni, individuato quelle stesse pecore che saltellavano - pazze di gioia - di collina in collina, ma la musica, come un tranquillante, le sedava mentre si sdraiavano con la schiena al sole. Avendo trovato una corteccia di albero abbastanza ampia da nascondermi dalla sua vista, mi tolsi il grembiule bianco, lo stesi su una chiazza di erba selvatica, mi distesi, e chiusi gli occhi, permettendo alla sua musica di portarmi in un viaggio incantato verso terre lontane. Io non avevo mai sentito musica (ad eccezione di quella per organo e clavicembalo che accompagna il canto corale degli inni) da quando mi ero dedicata a Dio all’età di quattordici anni, e non avevo certamente mai sentito musica di questo genere prima - le sue cadenze esotiche inviavano un brivido lungo la schiena, cullandomi verso il sonno - un sonno più profondo di quanto avessi goduto in tutte le settimane da quando ero arrivata in Ein Kerem.

   Mi svegliai per trovare l’uomo chinato su di me; dal mio punto di vista privilegiato sul terreno, il suo torso sembrava prolungare l’altezza dei pini. Sorrise quando si rese conto di quanto ero sorpresa, un sorriso che rivelava una fila di denti bianco-perla scintillanti in contrasto con la sua pelle color caramello; un sorriso ribadito dal calore e dalla gentilezza dei suoi occhi scuri. Allungò le sue braccia muscolose verso di me - le sue mani ruvide all’esterno, ma morbide all’interno - sollevandomi delicatamente in piedi come se fossi un agnello ferito. Affascinata dalla sua presenza, emozionata dal suo tocco, notai improvvisamente il mio grembiule ancora a terra - macchiato di verde e marrone dall’erba umida - e si chinò per recuperarlo. Lo raggiunse per primo e, invece di darmelo, lasciò che drappeggiasse sul suo avambraccio.

   Poggiando una mano rassicurante sulla mia schiena, mi portò in un luogo appartato sotto l’albero fiorito di melograno, nei pressi di un ruscello sfuggente, mormorando “Habibti”, una parola che non riuscivo a capire. Ma ogni suono emesso dalla sua voce profonda e melodiosa, non importa il suo significato, sarebbe stato piacevole per le mie orecchie. Volevo appoggiarmi a lui, per riposare la mia testa sulla sua spalla, ed in qualche modo le mie labbra sfiorarono le sue. Non avevo mai sentito prima il respiro di un uomo contro la mia guancia, non mi ero mai sentita così sicura prima.

   Solo i rintocchi delle campane della chiesa mi richiamarono dalle mie fantasticherie. Mi voltai e staccai il mio corpo dal suo, pungendo la mia caviglia scoperta su una spina del cespuglio di rose che, fino ad allora, ci aveva avvolto nel suo squisito profumo.

 

***

 

   Sono tornata il giorno dopo e quello successivo per trovarlo oziare nello stesso punto, suonando la sua melodia ipnotica. Anche se completamente distratta dal nostro incontro, in qualche modo riuscii ad inventare l’affidabile sciroppo di limone e miele di timo. Una ad una, le suore tornarono ai loro doveri e al sacro culto, e il mio tempo libero fu nuovamente limitato.

   La Madre Badessa, che mi aveva promosso da Novizia al rango di Infermiera in riconoscimento del mio contributo alla ripresa della comunità, ora mi lanciava occhiate severe ogni volta che mi sorprendeva a sognare ad occhi aperti durante il suo sermone o uno schiaffo sul polso se scarabocchiavo invece di trascrivere l’inno della giornata. Alla fine mandò la sua vice dietro di me, un giorno mentre io uscivo per immergermi nella natura. Non potrò mai perdonare quel suo spiarmi, deprivandomi per sempre della mia unica possibilità di vera felicità, invidiosa che il meglio della sua stessa vita era trascorso inappagato. Se non fosse stato per lei, avremmo potuto continuare a godere dei nostri abbracci di mezzogiorno indisturbati.

 

***

 

   Il rigido inverno si era piuttosto addolcito al tempo in cui la Madre Badessa mi chiamò nel suo studio. Più numerosi, i fiori sbocciavano ogni giorno che passava, gli uccelli appena tornati dalle loro spedizioni a Sud allegramente cinguettavano, e il sole splendeva più luminoso. Mandorli ornati di fiori profumati, come maestose spose, proclamavano l’arrivo della primavera. Ci siamo sentiti così sicuri tra i loro fiori candidi, dimenticando che non ci potevano camuffare - lui nel suo galabiyah bianco e io nella mia veste nera inamidata.

   “Siediti, bambina mia”, ordinò appena entrai inchinandomi nel suo ufficio. “C’è qualcosa che vorresti confessare?” Mi esaminò al di sopra del bordo dei suoi occhiali, gli occhi verdi ingranditi dalle lenti spesse.

   Abbassando gli occhi, mormorai qualcosa sul fatto che ultimamente dedicavo più tempo allo studio della natura che delle Sacre Scritture.

   “Con lo studio della natura io credo che tu indenda dire l’esplorazione di impulsi corporei e desideri”. Io sbiancai! Come poteva aver scoperto il mio segreto più intimo?

   Si alzò dal suo posto dall’altra parte della scrivania, attraversò a grandi passi la stanza, e premette pesantemente il palmo della sua mano sulla mia spalla.

   “Hai commesso una gravissima trasgressione con il tuo desiderio per un altro essere umano e infedeltà verso il nostro Padre Celeste. Devi pentirti, fare penitenza per i tuoi peccati carnali, e riprendere i tuoi voti sacri; altrimenti dovrai lasciare l’Abbazia e badare a te stessa”.

   Mi guidò attraverso il lungo, cupo corridoio verso la mia cella - nude pareti bianche con un crocifisso di legno come unico ornamento, sovrastante un angusto letto in ferro battuto, una scrivania in legno e una sedia, e un lavabo in porcellana. Il mio unico conforto era la finestra, che incorniciava il frutteto dell’Abbazia, colmo di olive, fichi, melograni e viti.

   Le lacrime mi scorrevano sulle guance mentre mi buttai sul letto rigido e sentii la chiave girare nella serratura; io non so se fossero lacrime di desiderio per il mio amato o lacrime di disperazione per la durezza del mio destino e la difficoltà della situazione che avrei dovuto affrontare. Trascorsi le successive due settimane in un sonno confuso, interrotto solo dagli occasionali colpi di pistola, che pensavo fossero un segno della festa degli abitanti del villaggio. Speravo solo che il mio amato non stringesse nessun’altra donna al petto durante il ballo celebrativo, frustrato dalla mia prolungata assenza.

   Quando la Madre Badessa entrò nella mia cella portandomi la mia porzione giornaliera di pane e acqua, mi alzai verso di lei per la prima volta in quindici giorni. I miei piedi a  malapena mi reggevano, per come ero indebolita dal mio recente digiuno.

   “Vi chiedo perdono, Madre, ma non ho altra scelta che lasciare l’Ordine e perseguire la mia passione”. “Sia, naturalmente, come tu desideri, mia cara, ma ricorda le mie parole, lui ti abbandonerà e la vera felicità continuerà a sfuggirti se farai un passo oltre le nostre mura. Spero che tu abbia considerato attentamente le tue opzioni”. Ho baciato la sua mano tesa, afferrato il mio mantello di lana nero, e sono uscita da quella camera claustrofobica con un inchino.

 

***

 

   Avevo perso ogni cognizione del tempo e tutto al di là delle mura merlate di pietra del monastero sembrava stranamente buio e tetro, in netto contrasto con la ricchezza del giardino dell’Abbazia e la fervente attività delle Suore che lavoravano la terra. Non ho alzato lo sguardo mentre attraversavo il giardino, ma con la coda dell’occhio ho visto una delle suore mostrare verso di me un sorriso beffardo. In quel momento ho capito chi era stata l’informatrice.

   Ero stupita del silenzio delle strade, di solito così colorate e vivaci con le grida di gioia dei bambini che giocavano e delle capre belanti. Più mi avvicinavo, più il paese mi appariva deserto. È stato allora che ho realizzato che non avevo nemmeno sentito il muezzin nei giorni passati. Questa impressione fu più forte quando raggiunsi la casa di pietra con la porta blu, dove sapevo che il mio amato viveva.

   Il filo per stendere i panni, sempre sovraccarico di abiti e biancheria appesi al sole ad asciugare, era completamente nudo e il pollaio vuoto. La casa maestosa era immobile. Nessuna musica di flauto proveniva dall’interno e nessuno era seduto a bere il caffè al cardamomo speziato giocando a backgammon sulla veranda ad arco. Nessuno rispose alla porta, anche dopo ripetuti colpi battuti in un graduale crescendo nella loro urgenza. In un primo momento mi sentii sollevata; cosa avrei detto a sua madre o alle sue sorelle se mi avessero trovato lì? Come avrei spiegato la nostra relazione? O peggio ancora - che sarebbe successo se suo padre, lo Sceicco, avesse aperto la porta, pensando di trovare uno dei suoi discepoli per un seminario? Almeno non sarei sembrata fuori luogo nel mantello scuro gettato sulle spalle, completato da un velo bianco. Forse avrei potuto sostenere che ero stata invitata ad esaminare il loro bestiame per somministrare un nuovo vaccino contro l’afta epizootica?

   Alla fine mi sono spazientita e ho spinto la porta aperta. L’interno era immobile come l’esterno. Cuscini ricamati erano sparsi sul pavimento, libri e giornali sparsi su tutto il tappeto persiano, e bicchieri colorati di marrone fango stavano sul tavolino damascato basso. Non c’era traccia di umanità.

   Crollai su uno dei cuscini di seta, ricamati con fili d’oro, e iniziai a piangere per la mia solitudine e disperazione. Poi caddi in uno stato di torpore prolungato, non so per quanto tempo, e mi svegliai al suono di soldati che urlavano ordini sotto la finestra. Un paio di loro, in mal assortite e mal calzanti uniformi, bussò alla porta con il calcio di una pistola, che puntarono su di me quando raccolsi abbastanza forze per mettermi in piedi e aprire la porta. Alzai le mani in segno di sottomissione totale. Dopo aver abbassato l’arma, in qualche modo riuscii a capire dai gesti delle loro mani che tutti gli abitanti del villaggio erano fuggiti tre giorni prima - svuotando ogni casa durante la notte e raggiungendo i loro parenti in Giordania, Libano o Siria - e che i soldati erano arrivati per prendere qualsiasi prigioniero residuo. Fu allora che mi resi conto che, proprio come Madre Badessa aveva predetto, il mio amato veramente mi aveva abbandonato; sicuramente non per i motivi che lei aveva immaginato (a meno che lei non avesse saputo dell’evacuazione e mi avesse nascosto le notizie), ma mi aveva abbandonata comunque.

   Cercai di spiegare ai soldati che avevo vissuto, fino a poche ore prima, nella vicina Abbazia ed ero di origine cattolica francese, senza alcun interesse per la guerra e nessuna voglia di sostenere o ostacolare entrambi i lati. Poi ebbi l’intuizione che avrebbe salvato la mia vita: dissi ai soldati della mia esperienza in rimedi naturali e delle mie competenze farmaceutiche, e offrii di stabilire una clinica in quella stessa casa, forse un ramo della Croce Rossa, al fine di trattare chiunque si fosse ferito in battaglia. I soldati ispezionarono la casa e fecero cenno col capo per affermare la loro approvazione. Poiché era la casa dello Sceicco, era piuttosto spaziosa, con molte camere per i diversi tipi di lesioni e malattie.

   L’accordo mi andava bene, perché mi tenne occupata durante i mesi in cui ci fu la guerra tra gli ebrei e gli arabi. Ero contenta di rimanere nella casa del mio amato, sperando che sarebbe tornato alla fine della guerra e mi avrebbe sposato, come ricompensa per la mia pazienza e la mia incrollabile devozione - finalmente - concedendomi la felicità duratura che desideravo.

   Mentre aspettavo l’arrivo dei miei primi pazienti, preparai la casa e riordinai le camere, immergendomi in album di famiglia, immaginando come sarebbero stati i nostri figli, e bagnando i cuscini su cui lui stesso aveva dormito con acqua di rose adulterati con le mie stesse lacrime. Accarezzavo i suoi strumenti musicali, considerandoli troppo sacri per suonarli, e aspiravo il suo inconfondibile profumo dalle vesti ricamate ancora appese nell’armadio, venerando le piastrelle di ceramica dipinta su cui aveva camminato.

   Ma non ha mai fatto ritorno. Alcuni mesi più tardi, fu dichiarata l’indipendenza israeliana e quegli stessi soldati, ora recanti distintivi d’onore, tornarono per sfrattarmi dalla ex-residenza del mio amato, sostenendo che la casa ora era necessaria per far risiedere gli immigrati ebrei che erano stati espulsi dai Paesi arabi e i sopravvissuti all’Olocausto europeo. Non ebbi altra scelta che tornare in Francia e condurre una vita tranquilla ma solitaria nella mia città, prendendomi cura di tutti coloro che vivevano in miseria.

 

***

 

   Ora sono tornata in un pellegrinaggio finale in Terra Santa. Anche se ho abbandonato ogni speranza di rivederlo, non posso fare a meno di chiedermi se mi riconoscerebbe, tutta curva e rugosa come sono oggi. E anche se il paesaggio Ein Kerem è rimasto più o meno lo stesso, le case appaiono in rovina e la vernice blu sui telai delle porte e finestre ha iniziato a scrostarsi. Eppure, nonostante il deterioramento, è oggi un quartiere esclusivo da tempo inglobato nei confini comunali di Gerusalemme, abitato da artisti in cerca di ispirazione.

   E quello stesso punto verginale dove ci siamo abbracciati la prima volta - fiorente ogni anno nuovamente con la progenie di quegli originali melograni, rose selvatiche e fiori di mandorlo - è stato scoperto e fatto proprio da innumerevoli amanti sin d’allora.

 

Merav Fima

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

BRIDE IMMACULATE

 

   She warned me that he would abandon me, that he would be as unfaithful to me as I had been to my vows, but I could not be untrue to my heart’s calling. And though he did leave me, it wasn’t for the reasons she had envisioned. I know he would have stayed, had he not been forced to flee.

   But that was over half a century ago. The year was 1948; I was sent, aged 27, from my French hometown to the Holy Land, to a remote village amid the Judean Hills, to join the Notre-Dame de Sion congregation and help cure the ailing Sisters from a severe outbreak of the influenza - having been identified by the Superior of my local abbey as knowledgeable in herbs and natural remedies, a skill inherited from my Provençal mother.

   That winter, the nights of Jerusalem were frigid and I found myself shivering as I lay in bed under the single woollen quilt, kept awake by the shrieking wind carrying with it the call of the muezzin, unable to fall asleep even after repeating the rosary ad nauseam. But when the sun broke through the clouds at midday, its warmth would caress me and I yearned to throw myself into its beckoning arms. Lonely in the Abbey, where I alone still walked on my own two feet among the ill Sisters and where all scheduled prayers and activities had come to a standstill, I breached its iron gates to explore the adjacent hills, pleading that the Abbey garden could not supply all of the plants needed to concoct the desired remedy; and I, therefore, had no choice but to seek wild herbs beyond its crenellated stone walls. As Mother Superior was herself confined to bed with excruciating muscular pain and hallucinations and in dire need of my promised elixir, there was no one to question my prolonged absences or to forbid me from wandering to my heart’s content.

   It was on one of those sojourns to a terraced hillside, as far away from the Abbey as I could reach, that I met him. I must have been drawn to the music soaring from his reed flute, stupefying the black sheep lying in a daze on the grass around him. I had, on previous occasions, spotted those same sheep skipping - wild with joy - from hill to hill, but the music, like a tranquilizer, sedated them as they lolled on their backs in the sun. Identifying a tree bark wide enough to conceal me from his sight, I removed my white apron, spread it over a patch of wild grass, lay down, and closed my eyes, allowing his music to take me on an enchanted journey to distant lands. I hadn’t heard music (except for organ and harpsichord accompanying the choral chanting of hymns) since devoting myself to God at the age of 14, and had certainly never heard music of this kind before - its exotic cadences sent a shiver down my spine, lulling me to sleep - a more profound sleep than I had enjoyed in all the weeks since arriving in Ein Kerem.

   I awoke to find the man leaning over me; from my vantage point on the ground his torso seemed to extend to the height of the pine trees. He smiled when he realized how startled I was, a smile that revealed a row of pearly white teeth glowing in contrast to his caramel-toned skin; a smile reiterated by the warmth and kindness of his dark eyes. He extended his muscular arms to me - his hands rough on the outside but soft within - gently lifting me to my feet as though I were an injured lamb. Enthralled by his presence, thrilled by his touch, I suddenly noticed my apron still on the ground - stained green and brown from the humid grass - and bent over to retrieve it. He reached it first and, instead of handing it to me, let it drape over his forearm.

   Placing a soothing hand on my back he led me to a secluded spot under the luscious pomegranate tree, near an elusive brook, murmuring “Habibti,” a word I could not understand. But any sound emitted by his deep, melodious voice, no matter its meaning, would have been pleasing to my ears. I longed to lean into him, to rest my head on his shoulder, and my lips somehow brushed his. I had never before felt a man’s breath against my cheek, had never before felt so safe.

   Only the chiming church bells recalled me from my reverie. I spun around and detached my body from his, pricking my exposed ankle on a thorn from the rosebush that had, until then, enfolded us in its exquisite fragrance.

   I returned the next day and the next to find him lounging in the same spot, fluting his hypnotic melody. Though thoroughly distracted by our encounter, I somehow managed to concoct the trusty lemon-honey-thyme syrup. One by one, the Sisters returned to their duties and sacred worship, and my free time was once again restricted. Mother Abbess, who had promoted me from Novice to the rank of Infirmerer in recognition of my contribution to the community’s recovery, now gave me a sour look whenever she’d catch me daydreaming during her sermon or a slap on the wrist if I doodled instead of transcribing the day’s hymn.

   She finally sent her deputy after me while I went out into nature one day. I will never forgive that spy of hers, forever depriving me of my one chance at true happiness, envious that her own prime had passed unfulfilled. If not for her, we could have continued enjoying our midday embraces undisturbed. The harsh winter had somehow mellowed by the time Mother Abbess called me to her study. More and more flowers blossomed with each passing day, birds just back from their southern expedition cheerfully chirped, and the sun shone brighter. Almond trees adorned with fragrant flowers, like majestic brides, proclaimed the arrival of spring. We felt so secure amid their snow-white blossoms, forgetting that they could not camouflage us - he in his white galabiyah and I in my starched black robe.

   “Sit down, my child,” she commanded when I stepped into her office with a curtsy. “Is there anything you would like to confess?” She examined me over the rim of her glasses, her green eyes magnified by the thick lenses.

   Lowering my eyes, I muttered something about devoting more time lately to nature study than to the Holy Scriptures.

   “By ‘nature study’ I take you to mean the exploration of bodily impulses and desires”. I blanched; how could she possibly have discovered my most intimate secret?

   She rose from her seat on the other side of the desk, strode across the room, and pressed a heavy palm into my shoulder.

   “You have committed a most serious transgression in your lust for another human being and infidelity toward our Heavenly Father. You must repent, make penance for your carnal sins, and retake your sacred vows; otherwise you will have to leave the Abbey and fend for yourself”.

   She walked me through the long, sombre corridor to my cell - bare white walls with a wooden crucifix as their sole adornment, overlooking a narrow wrought-iron bed, a wooden desk and chair, and a porcelain wash basin. My only comfort was the window, framing the Abbey’s orchard, replete with olives, figs, pomegranates, and vines.

   Tears rolled down my cheeks as I threw myself onto the stiff bed and heard the key turning in the lock; I did not know whether they were tears of longing for my beloved or tears of despair at the harshness of my fate and the difficulty of the situation with which I was now faced.

   I spent the next two weeks in a dazed sleep, interrupted only by the occasional gunshot, which I supposed to be a mark of celebration among the villagers. I only hoped that my beloved would clasp no other woman to his bosom during the celebratory dance, frustrated by my prolonged absence.

   When Mother Abbess entered my cell bearing my daily portion of bread and water, I rose to face her for the first time in fifteen days. My feet barely held me, so weakened was I by my near starvation.

   “I beg your pardon, Mother, but have no choice but to leave the Order and pursue my passion”.

   “It is, of course, as you wish, my dear, but mark my words, he will abandon you yet and true happiness will continue to elude you if you step beyond our walls. I hope you have considered your options carefully”. I kissed her outstretched hand, grabbed my woollen black cloak, and exited the claustrophobic chamber with a curtsy.

   I had lost all track of time and everything beyond the monastery’s crenellated stone walls seemed oddly dark and dreary, in sharp contrast to the lushness of the Abbey garden and the fervent activity of the Sisters working the land. I did not look up as I crossed the garden, but from the corner of my eye saw one of the nuns flashing me a derisive smile. I knew at that moment that she had been the informant.

   I was astonished at the stillness of the streets, usually so colourful and lively with the joyful cries of children at play and of bleating goats. The greater the distance I covered, the more the village appeared to me deserted. It was then that I realized I hadn’t even heard the muezzin for the past few days. This impression was intensified when I reached the stone house with the blue door, where I knew my beloved to live.

   The clothesline, always overloaded with robes and linens hanging in the sun to dry, was completely bare and the henhouse empty. The dignified house stood still. No flute music emerged from within and no one sat drinking cardamom-spiced coffee while playing backgammon on the arched veranda. No one answered the door, even after repeated knocks gradually crescendoing in their urgency. At first I was relieved; what would I say to his mother or sisters if they found me standing there? How would I explain our relationship? Or even worse - what if his father, the Sheikh, opened the door, expecting one of his disciples for a tutorial? At least I would not look out of place in the dark cloak thrown over my shoulders, complemented by a white headscarf. Perhaps I could claim that I had been invited to examine their livestock and administer a new vaccine against hoof-and-mouth disease?

   I finally grew impatient and pushed the door open. The interior was just as still as the exterior. Embroidered cushions were strewn on the floor, books and papers dispersed all over the Persian carpet, and glasses stained mud brown stood on the low damascene coffee table. There was no sign of humanity. I collapsed onto one of the silk cushions, embroidered with golden threads, and started weeping in my loneliness and despair. I then fell into a prolonged stupor, I know not how long, and awoke to the sound of soldiers yelling orders under the window.

   A pair in mismatched, badly fitting uniforms rapped the door with the butt of a gun, which they pointed at me when I had gathered enough strength to rise to my feet and answer the door. I raised my hands in total submission. After they had lowered the weapon, I somehow managed to comprehend from their hand gestures that all of the village’s inhabitants had fled three days before - cleared every house overnight and rejoined their relatives in Jordan, Lebanon, or Syria - and the warriors had now come to take any remnant captive. It was then that I realized that, just as Mother Abbess had predicted, my beloved really had abandoned me; definitely not for the reasons she had envisioned (unless she had known about the evacuation and concealed the news from me), but abandoned me nonetheless.

   I tried explaining to the soldiers that I had belonged, up to a few hours before, to the nearby Abbey and was of French Catholic origin, with no interest in the war and no desire to support or hinder either side. I then had the insight that would save my life: I told the soldiers about my expertise in natural remedies and my pharmaceutical skills, and offered to establish a clinic in that very house, perhaps a branch of the Red Cross, in order to treat anyone wounded in battle. The soldiers surveyed the house and nodded their approval. As the Sheikh’s home, it was quite spacious, with many rooms for different types of injuries and diseases.

   The arrangement suited me, as it kept me occupied during the months in which fire was exchanged between the Jews and the Arabs. I was glad to remain in my beloved’s home, hopeful that he would return with the culmination of the war and marry me, as a reward for my patience and unwavering devotion - finally granting me the long-lasting happiness I yearned for.

   While anticipating the arrival of my first patients, I prepared the house and put the rooms in order, immersing myself in family albums, imagining what our children would look like, and soaking the pillows on which he himself had slept with rose water adulterated with my own tears. I stroked his musical instruments, considering them too sacred to blow, and inhaled his distinct scent from the embroidered robes still hanging in the closet, worshipping the painted ceramic tiles on which he had stepped.

   But he never did return. Several months later, Israeli independence was declared and those same soldiers, now bearing badges of honour, returned to evict me from my beloved’s former residence, claiming that the house was now needed to settle Jewish immigrants who had been expelled from Arab countries and European Holocaust survivors. I had no choice but to return to France and lead a peaceful but solitary life in my hometown, tending to all those in misery. I have now returned on a final pilgrimage to the Holy Land.

   Though I have given up all hope of ever seeing him again, I cannot help but wonder if he would recognize me, all bent and wrinkled as I am today. And though the Ein Kerem landscape has remained much the same, the houses appear dilapidated and the blue paint on the door and window frames has started peeling away. Yet, despite the deterioration, it is now an exclusive neighbourhood long since annexed to Jerusalem’s municipal boundaries, inhabited by artists in search of inspiration.

   And that same virginal spot where we first embraced - flourishing each year anew with the progeny of those original pomegranates, wild roses, and almond blossoms - has been discovered and appropriated by countless lovers since.

 

Merav Fima

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

MIA NONNA

 

Menzione speciale

Premio Energheia Israele 2014.

 

Traduzione a cura degli alunni classe 3 D dell’Istituto Comprensivo (ex scuola media Pascoli)_Matera

 

   I venti notturni stanno arrivando. Il mio corpo trema, il mio cuore inizia a battere forte e lo sento esplodere dentro di me. Sto recitando le preghiere rapidamente e pregando tanto, mi faranno passare. Sono già le 18:00, il coprifuoco è iniziato e non so come farò ad oltrepassare le guardie. Mi copro la testa. Sono sicura che mi riconosceranno, ma devo cercare di passare. Entro in un vicolo, sperando che il buio mi nasconda, e nella mia testa sto pensando solo a Yosef, Eliyahu, Charlie e il piccolo David che non hanno mangiato per tutto il giorno. Mi armo di coraggio e cammino verso le guardie. Loro urlano contro di me, “aji lhina dria!” (Vieni subito qui!) Uno di loro mi si avvicina rapidamente, la mia testa è proprio accanto alla sua e mi chiede con un grido: “Barhawat” (Documenti!) Che cosa stai facendo fuori a quest’ora? Sai che non si può passare. Il mio cuore batte forte e io parlo veloce e spiego: sono appena uscita dal negozio di scarpe, vivo nella strada accanto, non sono riuscita ad uscire in tempo, ecco il permesso che lavoro lì. Prende i documenti con rabbia e si dirige verso i suoi amici. Resto in piedi vicino, cercando di ascoltare la loro conversazione, ma parlano troppo in fretta, non riesco a capire.

   Viene verso di me e sono tesa e nervosa, getta i documenti a terra, passa, ed è l’ultima volta. Entro in fretta e vado a casa della signora Jerby; una grossa pentola è sul tavolo. Le dico grazie, le bacio le guance ed entro a casa mia. Una porta separa la mia casa dalla casa della signora Jerby. Io entro e sento piangere e urlare forte, prendo un respiro profondo che mi riempie il petto e inizio a ripulire il disordine. Tengo David tra le mie braccia. Eliyahu, Yosef e Charlie stanno giocando, Massoud sta facendo le sue cose e mia madre sta cercando di calmarmi. La pentola è sul tavolo, tutti sono seduti a mangiare, è tranquillo nella piccola stanza in cui tutti viviamo. È finalmente tranquillo. David ha vomitato, la sottoveste si è sporcata, non ho tempo di ripulire.

   Mi organizzo velocemente, mi metto un vestito, cerco pazientemente di mettere i collant, si sente un grido in sottofondo e smaglio il mio collant. Non importa, non c’è tempo. Mia madre resta a casa con David, io accompagnerò a piedi a scuola Charlie e Yosef e Eliyahu all’asilo. Quando apro il portone, il mio cuore comincia già a battere forte, lo stress si insinua dentro di me e io sono agitata. I miei bambini sono intorno a me tenendomi le mani. È il solito rituale. Ci incolliamo alla strada, cercando di essere invisibili, così da non attirare l’attenzione. Charlie e Yosef sono a scuola, per fortuna. Ora devo solo portare Eliyahu all’asilo. Camminiamo veloce, ho una strana sensazione, e tengo Eliyahu con le mani e commincio a correre. Vedo due persone che litigano; un’intera folla è intorno a loro e uno insulta l’altro. Dalle urla capisco che si tratta di un furto. La punizione per il furto può essere severa ma gli Arabi lo risolvono tra loro stessi, non chiamano la polizia. Per questo ho paura, ho sentito di violenti incidenti quando un Ebreo è stato accusato di un furto giusto per incolpare qualcuno. Io tremo, Eliyahu sente la mia paura e comincia a piangere, cinque altri minuti di cammino e sarò all’asilo.

   Il trambusto mi blocca e non riesco a trovare la strada. Le persone cominciano a gridare aiuto, mi guardo intorno ancora una volta, mi fermo per un secondo e mi calmo. Devo andar via da questa confusione. Prendo fiato e cominciò a farmi strada attraverso la folla. Mi avvicino all’asilo, Eliyahu piange e io prego Dio di aiutarmi. Ce l’ho fatta e sono all’asilo. Eliyahu sta bene e io sono più tranquilla. Questa situazione non può continuare ad essere così, la vita a Casablanca non è facile e il corpo è già stanco. Non c’è più modo di restare qui.

   Il negozio di scarpe è piccolo; Massoud si siede e saluta i clienti. A volte la sua faccia è serena e a volte è arrabbiata. Lui non ispira né affetto né affidabilità ed è arrabbiato la maggior parte del tempo. Io gli spiego: “Essere gentili con i clienti è il nostro sostentamento”. Ci sono giorni in cui non viene neanche, semplicemente scompare, e io mi siedo e saluto i clienti. Io non sono in grado di assisterlo nel lavoro, non sono una calzolaia, tutto ciò che faccio è mettere le scarpe nelle scatole e ripulire. I suoi attrezzi da lavoro sono così sporchi. Un giorno gli dissi solamente: “Massoud pulisci i tuoi attrezzi, non sta bene, c’è così tanto sporco!” e lui mi rispose arrabbiato: “Non dirmi cosa fare. Lo so benissimo. Un buon calzolaio è uno i cui attrezzi sono usurati. Dimostra che fa un buon lavoro. Mi piace lo sporco, non toccare!” A volte, quando non guarda o quando sparisce, io, segretamente pulisco gli attrezzi e ho paura che mi scopra. Lui non capisce che questo posto è il nostro sostentamento.

   Noi abbiamo un cliente che viene una volta ogni due settimane, mister Jalame, e ha dodici figli e due mogli. Massoud e lui possono stare seduti e parlare per ore del fatto che mister Jalame ha due mogli e ne vorrebbe di più, ed io vedo nello sguardo di Massoud come gli piace il pensiero. Io penso che lui vorrebbe un’altra moglie, ma non accadrà mai. Un venerdì ci affrettammo a chiudere presto prima dell’arrivo dello Shabbat. Un momento prima che chiudessi la porta di metallo del negozio, mister Jalame arrivò con il suo figlioletto il cui ginocchio sanguinava. Il sandalo che Massoud aveva sistemato era completamente strappato. La faccia di mister Jalame era rossa e respirava pesantemente e gridava a Massoud: “Aspetta! Non chiudere, le scarpe si sono rotte a causa tua e il bambino è caduto e si è ferito! Cosa hai fatto? Come hai lavorato? Le hai aggiustate mentre eri ubriaco?” Massoud non sapeva cosa dire. Era stupito della veemenza di mister Jalame ed io ero spaventata che volesse rispondergli con rabbia. Io provai a calmarli entrambi, muovendo la mano sulla schiena di Massoud e dicendo a mister Jalame: “Mi dispiace, non si preoccupi, mi dia il sandalo, e si prenda questi gratis, sono nuovi. Torni domenica a mezzogiorno a riprendersi i sandali che saranno come nuovi”.

   Domenica mattina arrivò e mister Jalame fu il primo ad entrare in negozio. Non disse una parola, prese le scarpe e se ne andò. Passarono due settimane e lui non veniva. Passò un mese e un altro ancora e io capii che lui non sarebbe più ritornato. Ero preoccupata che anche gli amici di mister Jalame non sarebbero ritornati più. Massoud cominciò ad essere arrabbiato, a scomparire dal negozio più spesso. I soldi stavano esaurendosi. Non avevamo pagato l’affitto mensile e il proprietario del locale era venuto a richiedere i soldi. Sono rimasta ferma sorridendo: “Rada ana nachles, rada yakono li laflosh” (Domani pagherò, domani avrò i soldi). Comunque, sapevo che sarebbe arrivato il giorno in cui il sorriso non sarebbe bastato. Alcuni giorni dopo sono arrivata al negozio più presto del solito e ho visto tre o quattro uomini arabi buttare la merce fuori dal negozio e lanciare ogni cosa per terra. Io stavo in piedi lì vicino, osservando e senza riuscire a muovermi. Ero spaventata, non avevo soldi, un sorriso non mi avrebbe più potuto aiutare. Sono tornata a casa e ho realizzato che non avevamo più modo di guadagnarci da vivere e cercare un lavoro era pericoloso. Non sapevo cosa fare. Charlie ha già 12 anni, Casablanca non è più un posto sicuro per lui. Non sta crescendo bene e temo per il futuro della mia famiglia. Lui è il maggiore, è grande - mi dico. Saprà come gestire tutto ciò.

   Vado da lui e gli dico dei miei piani; non obietta o discute con me. É abbastanza intelligente per capire che è già difficile per me così come è. Gli spiego quello che so e lui mi fa molte domande alle quali io non ho una risposta: “Quando ti vedrò, mamma? E nonna? Dove sarai? Come ti ritroverò quando mi laureerò? Dove mando le lettere?” Io non ho nemmeno una risposta chiara da dargli. Lo abbraccio e gli dico: “Vladi, felhar ikbol, ana tithabek” (figlio, ci saranno giorni migliori, ti voglio bene). Ho preparato la sua borsa; siamo partiti la mattina presto, ho portato alcuni documenti con me e lo abbiamo accompagnato agli uffici Youth Aliyah. Non ho capito molto, mi hanno detto che avrebbe studiato in Francia, in un Ulpan. Sono felice. L’ho lasciato lì e sono ritornata a casa. Qualcosa è cambiato nell’aria.

   I vicini stanno chiudendo le avvolgibili presto, la strada diventa silenziosa alle 17:55, e la paura si fa sentire nel silenzio della strada e delle case. Comincio a sentir parlare di Yosef Kadosh: “È un uomo buono, quello. Aiuta gli ebrei a raggiungere Israele, ha un sacco di potere”.

   Riusciamo a contattarlo, ci hanno spiegato cosa fare e portare. “Prima di tutto bisogna firmare un documento che dichiari che vi impegnate a non tornare in Marocco”, ha detto Yosef. Da parte mia, ho accettato subito. Non potrò mai aver voglia di tornare qui. Yosef ha detto che ci contatterà lui quando saprà di più. “Nel frattempo andate a casa e aspettate”. È già tardi, i miei piedi sono stanchi, e lo stomaco mi ricorda che ho mangiato nient’altro che pane e margarina al mattino. A Massoud in realtà non importa che cosa ci accadrà e che cosa faremo, che marito ho avuto.

   Non abbiamo lasciato la casa per una settimana. Stiamo tutti insieme in una stanza. Non riesco a respirare e sto soffocando. Abbiamo chiuso il negozio, perché non siamo riusciti a pagare l’affitto e Massoud va e viene senza dire una parola. Mia madre, i bambini e io stiamo a casa e non andiamo da nessuna parte. Sono rimasta con David, Yosef e Eliyahu e presumo che Charlie è già sulla sua strada per la Francia. Io non li mando a scuola e all’asilo perché è diventato troppo pericoloso camminare per le strade. Il mio stomaco mi segnala che avremo presto buone notizie e cerco di essere ottimista. Sono trascorse due settimane dall’ultima volta che ho sentito Yosef Kadosh e cerco di tenere occupati i miei pensieri. Nella mia mente immagino Israele e tutte le sere racconto ai bambini del viaggio che stiamo per fare, cercando di prepararli ad ogni scenario, anche se nemmeno io so nulla veramente. Cerco di essere paziente e i miei pensieri navigano verso la terra del miele, nel luogo dove potremmo vivere tra Ebrei, amici, pensando alla pace che riempirebbe la mia vita nel luogo dove potrei crescere i miei figli con dignità.

   Ho trovato un bigliettino giallo piegato sotto la porta che qualcuno ha infilato rapidamente ed è andato via. Comincio a leggere: martedì 2:00 di mattina arrivate alla vecchia torre in pietra, sulla destra c’è una grande porta di legno. Vi aspetteremo là. Portate solo una valigia per non attirare attenzione indesiderata. Per favore memorizzate i dettagli e bruciate questa nota dopo averla letta. Dio vi benedica, Yosef Kadosh. Una grande sensazione di sollievo ed insieme di stress si riversa su di me. Sussurro i dettagli a mia madre; li memorizziamo e bruciamo la nota. Non c’è tempo, oggi è già lunedì e domani partiremo. Tutti i nostri beni resteranno qui, tutti i vestiti che mia sorella mi ha mandato dall’America non entrano in valigia. Prenderò solo un paio di cose che mi ricorderanno dei bei tempi in Marocco e lascerò i brutti alle spalle. Ho preso i gioielli che ho ricevuto il giorno del mio matrimonio e alcuni vestiti per i bambini e noi. Ho preso una valigia per cinque persone e ho lasciato alle spalle 29 anni di ricordi. È tempo di nuovi ricordi.

   Siamo arrivati alla vecchia torre in pietra e siamo entrati dalla porta. Ci sono molte persone. Ci rannicchiamo in un angolo e ci continuano a sussurrare di stare in silenzio. Dopo qualche ora, i bus sono arrivati e ci hanno portato alla nave. Casablanca è ancora buia. Il sole sorgerà in poche ore. Ho paura di ciò che la luce porterà e preferisco le tenebre. Tutti salgono a bordo della nave; è alta quattro-cinque piani. Dormiamo su materassi, tutti insieme, vicini l’uno all’altro.

   La nave salpa e io ho iniziato a respirare di nuovo. Massoud ed io vogliamo andare fino al ponte perché l’Oceano lo fa stare male. Anche Eliyahu comincia a mostrare sintomi di malattia. Mia madre resta con Eliyahu. Yosef, David e noi andiamo fuori a prendere aria. Iniziamo a farci strada attraverso la folla. Tutto è affollato, materassi ovunque e cerco di non disturbare nessuno. Iniziamo a camminare in fretta, i bambini corrono davanti a noi e Massoud è leggermente indietro. Continuo ad andare, supponendo che tutto andrà bene. Tutto d’un tratto, sento una voce che mi chiama: “Alice! Alice! Aji Alhana!” (Alice! Alice! Vieni qui!).

   Vedo Massoud urlare e farmi gesti di andare verso lui e io non capisco cosa stia succedendo. Mi avvicino a lui e lui mi fa cenno con le braccia, guardo. Sono scioccata. Charlie è a bordo con noi! Sembra così esausto. Io pensavo che fosse già in Francia. Massoud, in modo insolito, va a prendere il tè alla menta e accarezza le guance di Charlie per calmarlo. Gli dice: “Mamma e papà sono qui, non aver paura”. Charlie sorride, non riesce a capire cosa sta succedendo, sorseggia il tè e si addormenta calmo.

   Il sole di cui avevo paura brilla luminoso e io brillo con lui. C’è una sensazione di una nuova era in aria. L’odore dell’Oceano mi elettrizza e il vento mi scompiglia i capelli. Sembra una scena di un film e io sono la stella. Oggi è venerdì e il sentimento di Shabbat mi commuove. Siamo tutti seduti attorno a un tavolo improvvisato del venerdì, una tazza Kiddush di plastica e Massoud ripete la cantilena della preghiera della notte del venerdì. Mangio riso insapore bianco scondito con un pesce dall’aspetto rosato in salsa piccante, ma non mi interessa, mi sembra un pasto da albergo a cinque stelle. La nave ormeggia in Francia, dove Charlie scende insieme a dozzine di giovani che vanno a studiare l’ebraico nella scuola religiosa per ragazzi. Non ho potuto prendere Charlie con me, non ho i documenti e la guida Youth Aliyah che scorta i ragazzi mi ha convinta che sarebbe meglio per lui studiare in Francia per qualche anno e poi tornare in Israele. Sono d’accordo con lei e ho detto addio a Charlie di nuovo. Non è stato facile. Scrupoli e pensieri sull’aver fatto la scelta giusta mi perseguiteranno per sempre. Passano i giorni. Ho perso la cognizione del tempo e non riesco più a tenere il conto di quanti giorni siamo sulla nave.

   Urla mi svegliano. Le mie mani tastano in giro, alla ricerca dei bambini, e non riesco a trovare i miei occhiali. Sono sicura che li ho messi sotto il cuscino e continuo a cercare. Le mie mani accarezzano Elyihau, che sta ancora riposando, nonostante le grida, niente lo sveglia. Yosef è già sveglio, non riesco a vedere la sua faccia e comincio ad accarezzargliela solo per scoprire gli occhiali sul suo piccolo naso. Yosef! Ti ho detto di non giocare con gli occhiali, non sono un giocattolo! Non riesco a vedere niente senza. L’agitazione continua e la gente sta correndo verso il ponte. Massoud è andato e mia madre tiene in braccio David. Riunisco tutti e andiamo fuori. Spero che non ci prendano e ci rispediscano in Marocco. La gente continua a urlare e io ancora non capisco. Ci stiamo avvicinando al ponte, i raggi abbaglianti del sole mi accecano. Ho ricevuto un pò di luce diretta, ho chiuso gli occhi, mi sono alzata e ho fatto un respiro profondo. Le grida continuano e si trasformano in calde, piacevoli parole - Siamo giunti in Terra Santa, Israele! Restiamo lì insieme, Massoud ci ha raggiunto e la nave si è ormeggiata nel porto di Haifa. Un caldo sentimento mi riempie mentre lasciamo la nave. Mi lascio cadere a terra, bacio la terra ferma e le mie lacrime bagnano il duro terreno. Sono a casa, Baruch Hashem (Grazie a Dio).

 

***

 

   Venerdì è arrivato ed è una vacanza per me. Sto cercando l’autobus numero 33 che mi porti ad Ofakim. Mi siedo nel bus leggermente affollato, sperando di sedermi per conto mio, ma, oh no, - un adolescente di quindici anni si siede accanto a me. Inizia a giocare con il suo Iphone e suona musica senza cuffie. Mor l’insegnante sta per venir fuori e dargli una lezione sulle buone maniere. Raccolgo la mia pazienza e gli ringhio: “O abbassi il volume o indossi le cuffie, per favore”. Per fortuna, il mio tono di voce mi è di aiuto e il ragazzo indossa le cuffie. Ci si impiegano circa 20 minuti d’auto da Beer - Sheva a Ofakim, ma dato che gli anni passano e io divento più vecchia, mi sembra più breve. Non mi dispiace stare sul bus per un’ora, anche se io di solito odio i mezzi pubblici. Qualcosa di me si è assuefatto al paesaggio desertico.

   Il viaggio a casa della nonna è accompagnata da una eccitazione inspiegabile. A volte ci si sente come innamorarsi per la prima volta e le farfalle nel mio stomaco traboccano. Forse è perché questa città segna per me la mia prima casa e la storia della famiglia di cui non sono del tutto a conoscenza. Ogni volta che arrivo in città sono sopraffatta dai ricordi d’infanzia da cui non riesco a staccarmi: sono nel cortile di mia nonna alla guida di una piccola bicicletta di ferro blu, intorno a me ci sono strisce verdi di erba. Sto pedalando sul sentiero stretto che conduce alla macchia di assenzio, prendo alcune foglie e le metto nel cestino sul retro della bicicletta. Sulla via del ritorno prendo un paio di anemoni e metto anch’essi nel cestino. Busso alla porta di ferro marrone, che è bollente per il sole. Mia nonna è in piedi di fronte a me con un grande sorriso sul suo viso, “Vieni dentro Y’binti, perché hai raccolto di nuovo gli anemoni? Lo sai che è proibito”, sorrido timidamente, che la riconcilia rapidamente. “Non importa Y’binti, ti farò un pò di tè con l’assenzio”.

   Ogni volta che torno a casa sua, i ricordi arrivano e vengono sostituiti immediatamente dalla realtà che mi fa male alla pancia. L’erba è stata sostituita da cemento freddo che copre l’intero cortile, perché è difficile per la nonna pulire e rimuovere l’erbaccia. Ha chiesto una superficie di cemento dritta, liscia così che fosse facile camminare con il suo girello. Gli anemoni sono finiti e lei compra l’assenzio dal fruttivendolo. Busso un paio di volte e nessuno risponde alla porta. So che lei è lì; apro la finestra accanto alla porta e la chiamo. Lentamente arriva e apre la porta. Mi chino verso di lei e le bacio le guance morbide. “Nonna, sono io, Mor”.

   “Lo so, avevo la sensazione che saresti venuta. Cosa posso farti da mangiare? Da bere? C’è una bevanda alle erbe in frigo”. “No, nonna, non voglio nulla. Prendo qualcosa da bere tra un minuto”. Tuttavia, lei non la smette. “Mangia qualcosa, bevi qualcosa”, e fino a quando non lo faccio l’intera conversazione sarà sul cibo. Vado al frigorifero, apro una bottiglia della bevanda alle erbe, la verso in un bicchiere e mi siedo accanto a lei. Cerco il suo orecchio sano e, come sempre, sbaglio. Attraverso il suo orecchio sano, conversiamo. La mia mano le accarezza la schiena e posso sentire l’enorme arco sulla sua schiena. I suoi capelli sono avvolti in una sciarpa che copre i grigi, fluenti capelli. Sul suo naso, ha grandi occhiali marroni che coprono quasi tutto il suo viso dolce, e un lungo vestito viola avvolge il suo corpo, nonostante il caldo.  

   “Non hai caldo, nonna?”

   “Per niente. Mi piace in questo modo”.

   “Nonna, cosa hai fatto oggi?”

   “Cosa ho fatto? Niente di speciale. Mi sono svegliata presto, ho mangiato, ho fatto qualche esercizio nel letto, ho schiacciato un pisolino, ho parlato con tua madre e dopo sei arrivata tu. Come stai? Come va la scuola? E il lavoro?”

   “È tutto magnifico. Sto passando un bel periodo. Nonna dov’è la tua scatola rossa?”

   “Nell’armadio a muro, in fondo, sulla stessa mensola delle magliette”.

   Io vado verso l’armadio a muro come una bambina che deve trovare un tesoro. Guardo verso le mensole, non è dove ha detto, continuo a cercare e la trovo. Mi siedo a fianco alla nonna, le passo la scatola. Lei la mette sulle sue ginocchia e con la sua speciale delicatezza toglie il coperchio e mette le mani nella scatola. Dentro ci sono delle fotografie in bianco e nero, vecchie pagine fatiscenti. Noi guardiamo tutte le fotografie e mia nonna mi dice: “Questa è la signora Jerby. Era la nostra vicina in Marocco, una brava donna. Era davvero una santa. Povera donna. Non è mai riuscita ad arrivare in Israele e fu assassinata in Marocco”.

   Il suo tono di voce cambia quando parla della signora Jerby. Non è la prima volta che mi parla di lei e ogni volta qualcosa nella sua voce cambia. Rimane a guardare le foto finché non trova quella che stava cercando e mi domanda: “Li riconosci?”

   Io guardo da vicino ma non riesco a capire chi sono. Si toglie gli occhiali, mette le foto più vicino ai suoi occhi e indica con le sue dita “questi sono Elyahu, Josef, Charlie, David, nonna Itto e Massoud. Questa è prima che mandassi Charlie a scuola a Parigi”. Io vedo le lacrime riempire i suoi occhi e lei le pulisce via velocemente. Le porto un fazzoletto e lei lo tiene stretto nella sua mano. Cambia argomento e passa ad altre fotografie: “Guarda, questo è il negozio di scarpe dove lavoravamo, questi sono i clienti abituali. Questo era un buon amico di tuo nonno, il signor Jalame. Lui veniva spesso al negozio, lui e il nonno si sedevano intorno a un tavolo per ore, parlando, bevendo arak e ridendo. Se non mi sbaglio, ricordo che un mese o due dopo che fu scattata questa foto venimmo in Israele.

   “Nonna, perché sei venuta qui? Non ti manca il Marocco?”

   E lei inizia a parlare in marocchino, parla così veloce che non riesco a capire tutte le parole. La fermo. “Nonna, più piano, non capisco”. Quando è così eccitata capisco che le ho toccato un nervo scoperto.

   “Y’binti, la vita lì non era facile, e ho vissuto preoccupandomi tutto il tempo. Qui è meglio e sono felice che siamo venuti qui. Non ho lasciato niente lì e non mi manca. Hai fame? Posso prepararti qualcosa per pranzo?” Quando parla di cibo significa che non vuole parlare di qualcos’altro. Colgo il suggerimento.

   “No, nonna, preparo qualcosa io”. Apro il frigo, vedo del cibo nelle scatole e riscaldo delle polpette di carne e riso. Ci sediamo a tavola. Nonna sta giocando con il suo cibo; la sua forchetta tocca la carne e cade indietro nel piatto. “Nonna, mangia, perché non stai mangiando?”

   “Sto mangiando, non ti preoccupare”.   Qualcuno bussa alla porta, ma nonna non lo sente. Chiedo chi stia bussando e vado ad aprire la porta. È la vicina di casa, la signora Bitton, che è venuta a trovare la nonna. La signora Bitton entra, le chiedo se vuole unirsi a noi a pranzo e lei dice che ha già mangiato. Lei va verso la nonna, le bacia entrambe le guance e si siede accanto a lei.

   “Alice, akes bark? (Alice, come stai?)”

   “Ana mejiiana, akes bark madam Jerby?” (Sto bene, come stai tu, signora Jerby?)

 

Mor Deree

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

MY GRANDMA

 

   Night winds are coming. My body shakes, my heart begins to pound and I can feel it burst inside me. I’m revising the prayers quickly and praying hard they would let me pass. It’s already 18:00, the curfew has begun and I don’t know how I will pass the guards. I cover my head. I’m sure I will be recognized, but I have to try to pass. I enter an alleyway, hoping the darkness will hide me, and in my head, I’m thinking only of Yosef, Eliyahu, Charlie and little David who haven’t eaten all day. I muster the courage and walk towards the guards. They yell at me, “aji lhina dria!”(Come here at once!) One of them approaches me quickly, my head is right next to his and he demands with a shout: “Barhawat!” (Documents!) What are you doing outside at this hour? You know you can’t pass. My heart is pounding fast and I talk fast and explain: I just now got out of the shoe store, I live in the next street, I couldn’t get out on time, here is a permit that I work there. He takes the documents angrily and walks towards his friends. I’m standing by trying to listen to their conversation but they talk too fast, I can’t understand. He comes towards me and I’m clenched and nervous, he throws the documents on the ground, pass, and it’s the last time. I got in quickly and went to madam Jerby’s house; a big pot is on the table. I tell her thank you, kiss her cheeks and enter my house. One door separates my house from madam Jerby’s house. I enter and hear loud crying and yelling, take a deep breath that fills the chest and start cleaning up the mess. I’m holding David in my arms. Eliyahu, Yosef and Charlie are playing, Massoud is doing his own thing and my mother is trying to calm me down. The pot is on the table, everyone is seating and eating, it’s quiet in the tiny room we all live in. It is finally quiet.

   David emitted, the slip was soiled, I don’t have time to clean up. I organize quickly, put on a dress, try to patiently put on the pantyhose, a shout is heard in the background and I rip my pantyhose. Never mind, no time. My mother stays with David at the house; I will walk with Charlie and Yosef to school and take Eliyahu to kindergarten. When I open the front door, my heart already begins pumping fast, stress sneaks in me and I’m restless. My children are around me holding hands. It’s already a repeating ritual. We stick to the street, try to be invisible, just not attract any attention. Charlie and Yosef are at school, such luck. Now only to get Eliyahu to the kindergarten. We walk fast, I get a bad feeling, and I hold Eliyahu in my hands and start running. I see two people fighting; a whole commotion of people around them and one curses the other. From the yells, I understand it’s about a theft. The punishment for theft can be severe but the Arabs solve it amongst themselves, they don’t call the police. That is what I’m afraid of, I heard about violent incidents when a Jew was blamed for a theft just to charge someone. I shiver, Eliyahu feels my fear and starts screaming, five more minutes of walking and I’ll be at the kindergarten. The commotion blocks me and I can’t find my way. People begin crying out for help, I look around me again, stop for a second and calm down. I have to get away from this commotion. I caught my breath and began making my way through the crowd. I approach the kindergarten, Eliyahu is screaming and I just pray to god to help me. I made it and got to the kindergarten. Eliyahu is fine and I’m calmer. This situation can’t continue to be like this, life in Casablanca isn’t easy and the body is already tired. There is no way to stay here anymore.

   The shoe store is small; Massoud sits and greets the costumers. Sometimes his face is reconciled and sometimes angry. He doesn’t have an endearing affability and he is angry most of the time. I explain to him: be nice to the costumers, it is our livelihood. There are days when he doesn’t even come in, he just disappears and I sit and greet the costumers. I have no way to assist, I’m not a shoemaker, all I do is organize the shoes in boxes and clean up. His work tools are so dirty. One day I just told him: “Massoud, clean the tools, it doesn’t look good, there is so much dirt!” Then he answered me angrily: “Don’t tell me what to do. I know best, a good shoemaker is one whose tools are worn out. It shows he’s doing a good job. I like the dirt, don’t touch”. Sometimes when he’s not looking or when he disappears, I secretly clean the tools and get scared he’ll catch me. He doesn’t understand this place is our livelihood.

   We have a costumer who comes once every two weeks, mister Jalame, and he has twelve children and two wives. Massoud and him can sit and talk for hours about mister Jalame having two wives and how he wants more, and I always see in Massoud’s gaze how he is enjoying the thought. I think he wants another wife, but it will never happen. One Friday we hurried to close early before the Shabbat enters. A moment before I closed the store’s metal door mister Jalame came with his little son whose knee was bleeding. The sandal Massoud fixed was completely torn. Mister Jalame’s face was red and he was breathing heavily and yelling at Massoud: “Wait! Don’t close, the shoes came apart because of you and the kid fell and got hurt! What did you do? How do you work? What, did you fix them while you were drunk?” Massoud didn’t know what to say. He was surprised from mister Jalame’s vehemence and I was afraid he would talk back to him with anger. I tried to calm both of them, moved my hand across Massoud’s back and told mister Jalame: “I’m sorry, don’t worry, give me the sandals, take these for free, they are new. Come back Sunday noon and get the sandals which would be good as new”. Sunday morning came and mister Jalame was the first one to enter the store.

   He didn’t say a word, took the shoes and left. It’s been two weeks and he never came. It’s been another month and another month and I understood he will never come again. I was worried mister Jalame’s friends will stop coming as well. Massoud started being angry and disappeared from the store more often. The money was running out. We missed this month’s rent and the owner came to demand the money. I kept stalling with a smile: “Rada ana nachles, rada yakono li laflosh” (Tomorrow I will pay, tomorrow I will have the money). However, I knew the day would come when the smile won’t be enough. A few days later I got to store earlier than usual and saw three or four Arab men pulling out the merchandise and throwing everything on the ground. I stood by, looking, couldn’t move. I was scared, I didn’t have the money, a smile won’t help here anymore. I went back home and realized we don’t have a way to earn a living anymore, and looking for a job is dangerous. I don’t know what to do.

   Charlie is twelve already, Casablanca is not a good place for him. He is not developing enough and I fear for the future of my family. He is the eldest, he is big - I tell myself. He will know how to handle this. I go to him and tell him about my plans; he doesn’t object or argue with me. He is smart enough to understand it’s hard on me as it is. I explain to him what I know and he asks me many questions I don’t have an answer to: “When will I see you, mom? What about grandma? Where will you be? How will I find you when I graduate? Where do I send the letters?” I don’t even have one clear answer to give him. I hug him and say: “Vladi, ikbol felhar, ana tithabek” (son, there will be better days, I love you). I packed his bag; we left early in the morning, I brought some documents with me and took him to the Youth Aliyah offices. I didn’t understand much, they told me he would study in France, in an Ulpan. I was glad. I left him there and went back home.

   Something changed in the air. The neighbors are shutting their blinds early, the street goes silent in 17:55, and the fear is felt in the silence in the street and homes. I start hearing about Yosef Kadosh: “He’s a good man, this one. He helps Jews get to Israel; he has a lot of power”. We manage to contact him, were explained what to do and bring. “Before everything you have to sign a document which claims you undertake to never return to Morocco”, said Yosef. For my part, I agreed instantly. I will never want to return here. Yosef said he’ll be in touch with us when he’ll know more. “In the meantime go home and wait”. It was already late, my feet are tired, and the stomach reminds me that I ate nothing but bread and margarine in the morning. Massoud doesn’t really care what will happen to us and what we’ll do, some husband I got.

   We haven’t left the house in a week. We’re all together in one room. I can’t breathe and I’m choking. We closed the store because we couldn’t make the rent and Massoud comes and goes without saying a word. My mother, the kids and I are staying at home and not going anywhere. I stayed with David, Yosef and Eliyahu and I’m assuming Charlie is on his way to France already. I’m not sending them to school and kindergarten because it has become too dangerous to walk the streets. My stomach signals we’ll hear good news soon and I try to stay optimistic. It’s been two weeks since I last heard from Yosef Kadosh and I try to keep busy and occupy my thoughts. I imagine Israel in my mind and tell the children every night about the journey we’re going to have, try to prepare them for every scenario even though I don’t really know anything either. I try to be patient and my thoughts sail to the land of honey, to the place where we could live among Jews, friends, thinking about the peacefulness that would fill my life where I could raise my children with dignity.

   I found a folded yellow note under the door someone dumped quickly and left. I start reading: Tuesday 2:00 a.m. get to the old stone tower, on the right there is a large wooden door. We’ll be waiting for you there. Take only one suitcase not to draw any unnecessary attention. Please memorize the details and burn this note after reading. God bless you, Yosef Kadosh. A great feeling of relief together with stress washes over me. I whisper the details to my mother; we memorize them and burn the note. No time today, it’s already Monday and tomorrow we’re leaving. All our possessions will stay here, all the clothes my sister sent me from America can’t fit in the suitcase. I will take only a few things that will remind me of the good times in Morocco and will leave the bad behind. I took the jewelry I got on my wedding day and a few clothes for the children and us. I took one suitcase for five people and left behind twenty-nine years of memories. It’s time for new memories.

   We got to the old stone tower and entered the door. There were many people. We huddled in the corner and kept being whispered to stay quiet. After a few hours, buses came and took us the ship. Casablanca was still dark. The sun will rise in a few hours. I was afraid of what the light would bring and preferred the darkness. Everyone boarded the ship; it was four-five stories high. We slept on mattresses, everybody together, close to each other. The ship sailed and I started breathing again.

   Massoud and I wanted to go up to the deck because the ocean was making him sick. Eliyahu was beginning to show symptoms of sickness too. My mother stayed with Eliyahu. Yosef, David and us went outside to get some air. We started making our way through the crowd. Everything is crowded, mattresses everywhere and I try not to bother anyone. I started walking fast, the kids were running ahead of us and Massoud was slightly behind. I kept going, assuming he’ll be alright. All of the sudden, I heard a voice calling me: “Alice! Alice! Aji alhana!” (Alice! Alice! Come here!) I see Massoud yelling and waving at me to come and I don’t understand what is going on. I approach him and he waves his arm, look. I’m shocked. Charlie is on board with us! He looks so exhausted. Here I thought he was in France already. Massoud, untypically, went to get mint tea and stroked Charlie’s cheeks to calm him down. He told him: “Mommy and daddy are here, don’t be afraid”. Charlie smiled, couldn’t figure out what was going on, sipped the tea and fell asleep calm.

   The sun I was afraid of was shining bright and I was shining with it. There is a feeling of a new era in the air. The smell of the ocean excites me and the wind blows my hair. It feels like a movie scene and I’m the star. Today is Friday and the feeling of Shabbat moves me. We are all sitting around an improvised Friday table, a plastic Kiddush cup and Massoud chants the Friday night prayer. I eat plain white, tasteless rice with a pinkish looking fish in hot sauce, but I don’t care, it feels like a five star hotel meal to me. The ship docked in France where Charlie got off alongside dozens of youth who went to study Hebrew in the religious school for boys. I couldn’t take Charlie with me, I didn’t have the documents and the Youth Aliyah guide who escorted the boys convinced me it will be the best for him to study in France for a few years and then come to Israel. I agreed with her and said goodbye to Charlie again. It wasn’t easy. Scruples and thinking whether I made the right choice will haunt me forever. Days pass. I lost track of time and can no longer keep count on how many days we’ve been on the ship.

   Shouts wake me up. My hands are feeling around, looking for the children, and I can’t find my glasses. I’m sure I’ve put them under my pillow and keep searching. My hands caress Elyihau, who is still napping in spite of the shouts, nothing wakes him up. Yosef is already awake, I can’t see his face and start stroking it only to discover my glasses on his tiny nose. Yosef! I told you not to play with the glasses, they’re not a toy! I can’t see anything without them. The turmoil continues and people are hurrying to the deck. Massoud is gone and my mother is holding David. I gather everybody and we’re going outside. I hope we’re not caught and will be sent back to Morocco. People keep shouting and I still don’t understand. We’re approaching the deck, the sun’s high beams blind me. I got a little light headed, closed my eyes, stood up and took a deep breath. The shouting continued and turned into warm, pleasant words - We got to the holy land, Israel! We stood there together, Massoud joined and the ship docked in Haifa port. A warm feeling fills me as we leave the ship. I dropped on the ground, kissed the dry land and my tears wet the hard soil. I’m home, Baruch Hashem (Thank God).

   Friday came and it’s a holiday for me. I’m looking for bus number 33 to get me to Ofakim. I set down in the slightly stuffed bus, hoping to sit by myself, but oh no - a fifteen year old teenager sits next to me. He starts playing with his Iphone and plays music without headphones. Mor the educator is about to come out and give him a lecture about manners. I gathered my patience and growled at him: “Either lower the volume or put on some headphone, please”. Luckily, my tone of voice served me well and he put on some headphones. It’s about a twenty minute drive from Beer-Sheva to Ofakim, but as the years go by and I get older it seems shorter. I don’t mind staying on the bus for an hour even though I usually hate public transportation. Something about me is addicted to the desert landscape.

   The trip to grandma’s house is accompanied with inexplicable excitement. Sometimes it feels like falling in love for the first time and the butterflies in my stomach overflow me. Maybe it’s because this city marks for me my first home and the family history I’m not entirely familiar with. Whenever I get to the city I’m overwhelmed with a childhood memory I can’t tear myself away from: I’m at my grandma’s yard driving a small blue iron bicycle, around me are green strips of grass. I’m pedaling on the narrow path that leads to the wormwood bush, I pick some leafs and put them in the basket on the back of the bicycle. On the way back I pick a few anemones and put them in the basket as well. I knock on the brown iron door, which is boiling from the sun. My grandma stands in front of me with a big smile on her face, “come in y’binti, why did you pick anemones again? You know it’s forbidden”, I smile shyly, which reconciles her quickly. “Never mind y’binti, I’ll make you some tea with wormwood”.

   Every time I get to her house, the memory comes and is replaced immediately with the reality that hurts my stomach. The grass was replaced by cold cement that covers the entire yard, because it’s hard for grandma to clean and weed. She asked for a smooth, straight cement surface so it will be easy to walk on with her walker. The anemones are gone and she buys the wormwood from the greengrocer. I knock a few times and no one answers the door.

   I know she is there; I open the window next to the door and call her. Slowly she comes and opens the door. I lean towards her and kiss her soft cheeks. “Grandma, it’s me, Mor”. “I know, I had a feeling you’d come. What can I make you to eat? To drink? There is root beer in the fridge”. “No, grandma, I don’t want anything. I’ll take something to drink in a minute”. Nevertheless, she doesn’t quit. “Eat something, drink something”, and until I don’t do so the entire conversation will be about food. I go to the fridge, open a bottle of root beer, pour it in a glass and sit next to her. I’m looking for her good ear and like always, get it wrong. Through her right ear, we have a conversation. My hand is stroking her back and I can feel the huge arch in her back. Her hair is wrapped with a scarf that covers her gray, flowing hair. On her nose, she has big brown glasses that cover almost her entire gentle face, and a long purple dress wraps her body, despite the hot weather.    “Aren’t you hot, grandma?”

   “No, not at all. I like it this way”.

   “Grandma, what did you do today?”

   “What did I do? Not much. I woke up early, ate, did some exercise in bed, took a nap, spoke with your mother and then you came. And how are you? How is school? Work?” “Everything is great. I’m having a good time. Grandma, where is your red box?”

   “In the closet, at the bottom, on the same shelf as the shirts”.

   I go over to the closet like a little girl who just found a treasure. I look through the shelves, it’s not where she said, I keep looking and find it. I sit next to grandma, hand her the box. She places it on her knees and with her special gentleness she takes off the lid and puts her hands in the box. Inside there are black and white photographs, old crumbling pages. We go through every photo and grandma tells me. “This is madam Jerby. She was our neighbor in Morocco, a very good woman. She was a big saint. Poor thing. She never made it to Israel and was murdered in Morocco”. Her tone of voice changes when she speaks about madam Jerby. This is not the first time she tells me about her and every time something in her voice changes. She keeps looking through the photos until she finds the one she was looking for and asks me, “do you recognize them?” I look closely but can’t quite figure it out. She takes off her glasses, takes the photo closer to her eyes and point with her fingers, “this is Eliyahu, Yosef, Charlie, David, grandma Itto and Massoud. This is before I sent Charlie to school in Paris”. I see tears clogging her eyes and she wipes them quickly. I bring her a handkerchief and she holds it firmly in her hand.

   She changes the subject and moves on to other photos, “look, this is the shoe store where we worked, these are the regular costumers. This was a good friend of your grandpa, mister Jalame. He would come often to the store. Grandpa and him would sit around for hours, talking, drinking arak and laughing. If I’m not mistaken, I remember that a month or two after this picture was taken we came to Israel.

   “Grandma, why did you come here? Don’t you miss Morocco?”

   Then she starts answering in Moroccan, she speaks too fast and I can’t understand every word. I stop her. “Grandma, slower, I don’t understand”. When she’s this excited I understand I touched a sensitive nerve.   “Y’binti, life there weren’t easy, and I lived worrying all the time. Here it’s the best and I’m glad we came here. I have nothing left there and I don’t miss it. Are you hungry? Can I make you some lunch?” When she speaks about food it means she doesn’t want to speak about something else. I get the hint. “No, grandma, I’ll make you some”. I open the fridge, see some food in boxes and heat up some meatballs and rice. We sit at the table. Grandma is playing with her food; her fork touches the meatball and falls back to the plate. “Grandma, eat, why aren’t you eating?”

   “I’m eating, don’t worry”.

   There is a knock on the door but grandma can’t hear it. I tell her someone is knocking and go open the door. It’s the next door neighbor, Mrs. Bitton, coming to visit grandma. Mrs. Bitton enters, I ask her if she wants to join us for lunch and she said she already ate. She goes over to grandma, kisses her on both cheeks and sits down next to her. “Alice, akes bark?” (Alice, how are you?)   

   “Ana mejiiana, akes bark madam Jerby?” (I’m good, how are you madam Jerby?)

 

Mor Deree

 

 

 

 

 

 

 

 

SCHEGGE

 

   Quando lo trovarono, nessuno si stupì, così come nessuno si sforzò di mostrarsi colpito.   

   Il destino di Oliver Carter sembrava essere stato sempre quello, anche se non si sapeva perché.

   La sua figura non riusciva a inquietare o suscitare simpatia; vedendolo arrivare, la gente non scappava; trovandolo seduto ad un tavolo all’aperto, mai lo stesso, dello “Zeke”, non si fermava a parlare con lui. Solo, gli altri gli giravano attorno, con espressioni vuote. Oliver Carter non chiedeva aiuto, ma sembrava a tutti che ne avesse bisogno. Non era, di certo, una persona malvagia, ma nessuno conosceva abbastanza dei suoi giorni da poterlo definire un uomo buono.

   Alcuni credevano che fosse cieco, altri che fosse sordo.

   L’unica persona che lo avesse mai ascoltato parlare era il cameriere più giovane dello “Zeke”, anche se la discussione si era limitata all’ordinazione di un caffè. Con molto zucchero.

   Da allora, il ragazzo glielo aveva semplicemente portato così come lo voleva, senza che fosse mai stato più necessario che gli venisse chiesto. Lasciava al cliente cinque, sette minuti di ozio, durante i quali potesse fissare qualcosa di indefinito, per poi servirlo al tavolo e ricevere sempre lo stesso “grazie”.

   La voce di Oliver Carter era profonda, striata di maturità e consapevolezza che non avrebbe dovuto avere.

   Guardandolo, non sembrava che avesse più o meno dei suoi trent’anni. I suoi capelli erano castani, vagamente ondulati, e sussultavano piano nel vento calmo, senza mai scomporsi del tutto. Anche se lui non faceva nulla per tenerli in ordine, nemmeno riavviarli con una mano.

   Il suo viso aveva una forma appuntita, e sulle guance magre si intravedeva, sottopelle, la barba che sembrava radere ogni giorno. Contro il pallore della carnagione, gli occhi scuri erano quasi incoerenti per la profondità.  

   Non c’erano riflessi di luce, nelle sue iridi, ma, attorno ad esse, una linea nera, sfumata tanto da sembrare grigia. Quasi nessuno era mai riuscita a notarla.

   Indossava jeans slavati, maglie bianche o grigie, anonime, che profumavano sempre di bucato.

   Oliver Carter viveva in un appartamento piccolo, al primo piano di un condominio piccolo. Dalla strada si vedeva soltanto il balcone, chiuso in una veneziana color verde bottiglia. Arrampicandosi alla ringhiera - smaltata di bianco, ma in più punti corrosa dalla ruggine - cresceva una pianta dai piccoli fiori rosa, che si raggruppavano in bouquet e sembravano frutta candita.

   Persino quando lui era in casa, il silenzio era quasi assoluto. Soltanto, spesso si sentiva il rumore della macchinetta del caffè, quando la caricava appoggiando il corpo inferiore al marmo scadente del piano della cucina. Poi, piano, il mormorare del caffè che saliva, del cucchiaino che sbatteva contro la porcellana delle zuccheriera. Più e più volte. Spesso si sentiva il rumore dell’acqua corrente e dei piatti appoggiati sul lavandino ad asciugare, o della lavatrice.

   Nessuno sapeva cos’altro facesse, tacendo.  

   Tutti lo consideravano pazzo.

   Oliver Carter si suicidò di domenica pomeriggio.

   Era un’ora calda e luminosa, quando versò nel proprio caffè una goccia di veleno e lo bevve, appoggiando la testa agli avambracci pallidi, incrociati sul tavolo quadrato, coerentemente piccolo, e chiudendo gli occhi.

   Chiunque era convinto che fosse stata la solitudine ad ucciderlo. Ognuno ammirava la compostezza della sua fine, il profumo che la casa aveva quando il giovane cameriere, preoccupato per la sua prolungata assenza, senza che alcuno trovasse bizzarro il suo gesto, aveva bussato alla sua porta, e, dopo averla forzata, lo aveva visto.

   Tutto era in ordine, come se l’uomo aspettasse qualcuno. Solo, a qualche centimetro da lui, la tazzina sporca. Sul lavandino una pentola, un piatto fondo, un cucchiaio, un bicchiere. Nella camera da letto, le coperte al proprio posto, un quadro triste appeso storto.

   Vi era raffigurata una donna vestita di nero, in una moda ottocentesca ma semplice, che guardava torva lo spettatore. Eppure, nell’incoerenza di quella posizione, il suo sguardo sembrava addolcirsi, le sue labbra piegarsi, verso destra, in un sorriso sghembo. Comprensiva ma diabolica. La gente lo aggiustò sul chiodo, raddrizzandolo, donando di nuovo alla donna la proprio tristezza.

   Oliver Carter fu portato via e sepolto senza una lapide, perché nessuno ne aveva pagata una sotto un cipresso malato.

   Molti visitarono la sua casa. Lo spettacolo era abbastanza macabro da interessare le persone. Mentre la polizia non faceva nulla - in fondo non restava di lui che un nome - gruppi di ragazzi frugavano fra le sue cose, rubandone alcune, deridendone altre.

   Oliver Carter mi amava.

   Odiavo che i miei stessi amici seguissero il branco e si riversassero in casa di quello sconosciuto, violando il suo passato. Eppure, una sera, una settimana dopo la sua morte, bussarono alla mia porta. Mi conoscevano troppo a fondo, da troppo tempo per cercare di avvertirmi, per dirmi di sedermi e respirare.

   Appena chiusa la porta alle proprie spalle, non fecero altro che estrarre dalla borsa diversi quaderni di pelle marrone, alcuni con le pagine ingiallite, altri più recenti; tutti, però, erano disordinati, a causa di molti fogli che si erano staccati e non erano mai stati incollati al proprio posto, ma tenuti nella posizione che spettava loro, giorno dopo giorno, soltanto trattenendoli con una mano quando cercavano di perdersi.

   Non ebbero il coraggio di ridere, né di spiegare.

   “Leggili!” Dissero. “Noi ci siamo fermati, a un certo punto”.

    Mi lasciarono sola, quasi scappando mentre chiedevo loro cosa fosse accaduto, mentre dicevo di non avere alcun diritto su quelle pagine.

   La sua calligrafia era fitta, a tratti incomprensibile. Usava una penna nera qualsiasi, cancellava spesso con linee nervose, talvolta con scarabocchi circolari.

   Lessi la descrizione di una ragazza dai capelli castani, gli occhi scuri, le mani gentili.

   Nel cuore della seconda pagina, lessi: June Charmichael.

   Il quaderno mi cadde dalle mani, dalle quali era defluita ogni forza, a terra, con un rumore secco.

   Io non avevo mai conosciuto Oliver Carter, non gli avevo mai detto il mio nome.

   Mi capitava soltanto di vederlo ogni giorno, seduto ad un tavolo dello “Zeke”, a fissare il niente. Ma capii che i suoi sguardi erano stati infinitamente discreti, mentre passavo accanto a lui, ridendo, senza guardarlo.

   Forse aveva afferrato il mio nome quando qualcuno dei miei amici lo aveva gridato per strada.

   Era rimasto per scoprire qualcosa di me, scheggia dopo scheggia.

   Oliver Carter mi aveva creata, così come credeva che fossi, e mi aveva amata.

   Quando ebbi il coraggio di riprendere la lettura, rabbrividii della sua capacità di capirmi. Poche erano le caratteristiche del mio carattere che non era riuscito a cogliere, e le parole che pagina, dopo pagina, dopo pagina usava per descrivermi erano intrise di una dolcezza disperata.

   Mentre lui aveva speso la propria vita, da quando mi aveva vista per la prima volta, a fare di me una dea, io mi ero avvicinata appena quanto bastava per avvertire il suo profumo.

   Ricordai un solo sguardo che, una volta, ci aveva legati. Ricordai quella linea di materia abissale attorno alle sue iridi, e sentii tutta la sua sofferenza.

   Non riuscivo a sentirmi colpevole della sua morte, e mai nessuno, fra coloro che vennero a conoscenza della storia, credette che avessi mai avuto a che fare con lui.

   Tuttavia, avvertivo nelle sue parole il vuoto lasciato da un futuro mai vissuto, lo stesso che sentiva anche lui, e che scrivendo aveva forse cercato di colmare. Riuscivo a soffrire dell’assenza di quell’uomo che mi aveva scritto lettere lunghe pomeriggi e notti intere.

   Fra noi c’erano stati tredici anni di differenza. Avevo soltanto diciassette anni, ma si era innamorato di me, dell’immagine di me che le sue notti insonni avevano nutrito.

   Oliver Carter mi aveva amata in un terrificante, dolcissimo delirio.

   Oliver Carter mi aveva amata ed aveva preferito morire, piuttosto che interrompere la mia vita. Non riusciva a considerarsi altro che sofferenza.

   “Lascerò che tu sia mercurio liquido nelle mie vene. Scorrerai, fin quando dovrò cedere al dolore. Mai, tuttavia, ti permetterò di sbagliare con me; amore mio, mai ti permetterò di amarmi!”

   Strappai all’oblio l’immagine di lui, e lo conobbi, scheggia dopo scheggia. Parlai con il cameriere, ricostruii le onde della sua voce, lo rividi mentre sedeva al tavolo.

   Imparai a riconoscere il suo fantasma immobile, con i capelli bagnati dal sole.

   Visitai sempre più spesso la sua casa. Vidi la donna triste. E capii che non era stato un caso.

   Lui aveva avuto bisogno che quella donna lo guardasse con dolcezza, aveva desiderato che fosse sua complice. Mi sembrò così ovvio che lo sentii accanto a me, assorbii ciò che di lui permaneva in quella casa, senza poterlo mai stringere. Mentre lacrime, che spaventavano persino me, mi incollavano le ciglia, rimisi il quadro così come lui lo aveva lasciato.

   Nella cassettiera troppo grande trovai tutte le sue maglie. Azzurro cenere, verde molto scuro. Bordeaux. Il mio colore preferito.

   In un altro cassetto, trovai fogli di tutte le dimensioni, interamente colorati di nero con un carboncino. Mi sporcai le dita. Il mio battito accelerò. Richiusi il cassetto con un movimento isterico.

   Non aveva mai desiderato distruggermi, ma, anche se contro la propria stessa volontà, non aveva potuto fare a meno di attrarmi. Mi aveva chiamata.

   Fare ciò che, probabilmente, aveva sperato che facessi richiese tempo.

   Ma, un giorno, mi distesi sul suo letto, su un fianco, e respirai il suo odore nel cuscino. Era molto più che detersivo, o caffè. Era il profumo di un uomo, l’odore che il sole lasciava sulla sua pelle.

   Era lui stesso che si raccontava a me, nelle lunghe lettere dei quaderni. Tutto ciò che recuperavo di lui non era mai abbastanza, ma lui mi parlava dei suoi capelli, mi descriveva le ossa delle sue mani e le vene sul suo avambraccio.

   E mi spiegava a me stessa. Parlava dei miei occhi, diceva che erano oppio. Ricordava le scaglie nere che si irradiavano dalla mia pupilla, come quelle attorno al polline dei papaveri.

   Non riuscivo a non perdonargli il suo desiderio di avermi accanto, perché sentii distintamente la sua assenza, il bisogno delle sue braccia pallide attorno alla mia vita, la sua voce nella mia testa, per dirmi che non era mai davvero andato via, che non stavo sbagliando a venerare un uomo morto.

   Non mi bastava più che mi descrivesse le sue giornate, che mi parlasse dell’eco nella casa troppo vuota, dei fiori sulla ringhiera, o che mi insegnasse quanti cucchiaini di zucchero gli piacevano nel caffè. Tre normali, tre da tè. Volevo averlo accanto, così come lui aveva voluto me, volevo scoprire il nome di quella pianta, inventarlo se neanche lui lo avesse saputo, volevo imparare a preparargli il caffè.

   Amavo ogni singolo tratto su quelle pagine, perché nulla di lui mi era rimasto. Seguivo, piangendo, il corso delle parole, lo ritrovavo quando si fratturavano o accarezzavo le linee senza più un senso, in quelle pagine che avevo trovato piegate, come se avesse provato vergogna nel mostrarmele.

   Sapevo che quelle erano le ombre di cui mi parlava a volte, che si annidavano agli angoli delle pagine. Lo trascinavano via sempre più spesso, e di notte tornavano. Amava quando arrivavo a diradarle e restavo per tenere la sua testa fra le mani, fin quando il battito non fosse tornato regolare.

   Lui credeva di aver fatto bene a morire prima che lo conoscessi davvero, ma ora la sofferenza di non avere più il suo corpo vivo era lancinante.

   Non avevo neanche un suo sorriso. Non sapeva parlarmene. Se avessi potuto immaginarlo, tutto sarebbe stato più difficile, ma per un attimo, un istante soltanto della sua gioia, seppur riflessa, anche se assopita, avrei sopportato tutto il resto.

   Non fu la ragione a lenire il sentimento che avevo imparato a provare per Oliver Carter, ma soltanto il tempo.

   I mesi mi insegnarono quale fosse stato il suo dolore.

   Non era stata la solitudine, non ero stata io a ucciderlo.

   Oliver Carter non sbagliò a innamorarsi di me, mai gliene feci una colpa. Riuscii a riamarlo. Non aveva mai smesso di tenere insieme tutti i suoi pezzi - le schegge, il vuoto - con grazia e forza, resistendo, prima di andare.

   Non ero stata che l’ultimo atto, l’ultimo dolore, l’unico davvero dolce.

   Nonostante ciò che ci legava, non potei fare altro, per Oliver Carter, che sanare il cipresso sulla tua tomba, alle cui radici immaginavo legarsi le sue vene bellissime, verso i cui rami vedevo le sue iridi rivolgersi, contemplando il mondo che non era mai riuscito a odiare.

 

Simona Barbati

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

CRONACA DI UNA CRISI

 

   Iniziai in un giorno di primavera, un giorno come tanti. Uscii di casa verso le dieci del mattino, vestito di mille colori diversi per il numero di magliette che portavo addosso, maledicendomi per non aver lavato nemmeno un vestito decente nei giorni precedenti. Ma non era il momento giusto per i rimpianti. Qualche raggio di sole cominciava a inondare i prati di un giallo acceso, mischiando, senza fonderli, i colori dell’erba e dei fiori. Nonostante l’assoluta noncuranza per le cose importanti, confermata dalla mia mise incredibilmente inappropriata per l’occasione, mi ero ripromesso di arrivare in tempo per l’appuntamento e mi accingevo per questo a prendere il treno di lì a pochi minuti. L’ansia, l’assoluta impreparazione e l’imbarazzo che montava nel riconoscermi riflesso sulle fiancate delle auto, ancora più rimpicciolito e goffo nelle immagini rubate a qualche vettura ferma al semaforo, mi spingevano più forte verso la meta. Se solo avessi avuto qualche ora, qualche minuto in più! Il mio tempo era semplicemente incompatibile con quello del resto dell’umanità, sfuggiva non appena cercavo di ingabbiarlo in qualche routine e rallentava, fino quasi a farmi impazzire, nelle ore di solitudine. Ma di questa lentezza non sapevo che farmene. Anzi, risultava ancora più opprimente di starsene al bar a buttare via le giornate. Non ne facevo niente e, quasi a volermi ricordare la mia improduttività, il tempo si metteva a rallentare ancor di più per dispetto, facendomi temere che ciò non sarebbe mai stato un “dopo” e dubitare che vi fosse mai stato un “prima”. Inghiottitosi le settimane e i mesi, faceva poi capolino dandosi a folli accelerate.

   Un giorno l’adagio che ritmava le mie giornate venne inaspettatamente interrotto dalla una convocazione per un colloquio di lavoro. Un lavoro. Da quanto tempo non sentivo questa parola! Ero persino rimasto stordito al telefono, totalmente incapace di rispondere. Non era l’emozione o la sorpresa. Semplicemente, scorrendo mentalmente il mio vocabolario, alla voce “lavoro” rispondeva un messaggio di errore. Mi dispiace, questo termine non esiste. Cercava forse la parola “lavare”? Dopo qualche attimo, lasciata in sospeso la definizione, risposi al mio interlocutore, limitandomi, tuttavia, a dei monosillabi.

   La conversazione, ripercorsa successivamente centinaia di volte, non era durata che qualche minuto e si era conclusa con un accordo: Mercoledì, 11:30 e l’indirizzo. Ed eccomi sul treno, col cuore in gola, respirando a fatica, guardarmi intorno senza riconoscere nessuno, smarrito, come un animale selvatico in un centro abitato da voci e rumori. Cercai di concentrarmi sulla rassicurante andatura del mezzo, sui prati e i campi deserti intervallati da case ingrigite e mute, che sembravano ancora più vecchie e malandate attraverso il vetro sporco di fango e pioggia del finestrino. Come un film su una pellicola lacerata dal passare dei giorni.

   All’improvviso, la voce metallica dagli altoparlanti annunciò la mia stazione, scaraventandomi fuori dalla carrozza, nell’odore acre dei binari strizzati dalla frenata del treno. Ripresomi un poco, mi avviai dal piazzale della stazione al luogo dove il fatidico incontro sarebbe dovuto avvenire. Incerto sulla mia sorte, forse nemmeno speranzoso, raggiunsi un palazzo di colore bianco, costruito all’incirca alla fine degli anni Sessanta. Appariva ancora più alto e spigoloso perché si trovava accanto ad uno spazio vuoto - completamente vuoto - dove con ogni probabilità sorgeva, un tempo, un altro edificio. Guardai per un attimo quello spazio irreale, leggendolo come un presagio negativo.

   Non ero immune da attacchi di pessimismo cosmico, ma nelle mie condizioni, non mi si poteva biasimare. Suonai e salii le scale. La saliva nella mia bocca sembrava essere evaporata da ore tanto da farmi credere di non poter nemmeno parlare. Mi si presentò sulla porta una donna con i capelli raccolti e il sorriso affabile, vestita di tutto punto. Il timbro della sua voce mi piacque fin da subito.

   Anzi, ebbe quasi un effetto anestetizzante. Cominciai a sentirmi a mio agio e il mio sguardo, da mobile ed evasivo, si fece curioso. Non mi importava nemmeno più del nero-verde-rosso che portavo disordinatamente addosso, né mi interrogai sui motivi che mi avevano condotto in quel momento proprio in quel posto. Il colloquio durò all’incirca quaranta minuti, durante i quali una perfetta sconosciuta dal tono suadente e l’aspetto elegante, fece l’elenco delle attività svolte dal sottoscritto negli anni precedenti, sviscerandole una ad una, indagando le ragioni che mi avevano portato ad abbandonarne spontaneamente più di qualcuna e gli addii che, mio malgrado, mi erano stati imposti.

   Lasciai l’ufficio con una sensazione nuova, pervasiva, piacevole, che non mi abbandonò nemmeno una volta tornato a casa. Non sapevo spiegarmi da cosa derivasse. Mi sentivo libero, rilassato e, in qualche modo, sollevato. Ma sollevato da cosa? Non trovavo risposta. Quei pochi minuti trascorsi in compagnia di quella donna sembravano non appartenere al ritmo dei miei giorni ma piuttosto a un mondo parallelo che avevo visitato molto, molto tempo prima. Mi domandai, prima scherzosamente ma in seguito con apprensione, se non mi fossi innamorato. Possono bastare quaranta minuti per provare amore? Giunsi alla conclusione che la solitudine avesse guastato i miei rapporti interpersonali, distorcendoli a dismisura. Mi rallegrò il fatto, tuttavia, di poter ancora provare delle emozioni, per quanto inopportune.

   Il giorno e la sera trascorsero in completa tranquillità, così come i giorni successivi, nei quali intervallai la lettura a qualche chiacchiera al bar, in attesa. Sul finire del quarto giorno, iniziai ad avvertire, però, una sorta di disagio inspiegabile, di ora in ora sempre più insopportabile. Frastornato da quell’inedita sensazione, mi risolsi dapprima a chiamare il medico, dal quale non ricevetti il minimo conforto, e poi mia madre, scelta di cui mi pentii immediatamente dopo, allorché iniziò a lamentarsi per averla trascurata e per non aver, a 31 anni, ancora la benché minima idea di cosa fare della mia vita. Il tutto condito da qualche ricordo del passato, dalle notizie sulla salute di mio padre e da qualche consiglio non richiesto. Riagganciai, ancora più angosciato. Infine mi decisi a chiamare quella donna, senza uno scopo ben preciso. Non appena le dissi il mio nome, si precipitò a dire di essere dispiaciuta: la mia candidatura non era stata ritenuta idonea per quella posizione.

   Riattaccò. Non ebbi nemmeno il tempo di risponderle, di dirle che forse, in fondo, la chiamavo perché dopo il nostro incontro non avevo smesso di pensare a lei, alla sua voce melodiosa che per qualche ora era riuscita a strapparmi alla mia assoluta apatia. Non ricordo cosa feci nelle ore successive e nemmeno la settimana seguente. Mi torturava il ricordo del sollievo che avevo provato nel farmi riaccogliere da quel mondo che per me esisteva, distinto e distante, incollato alle mie finestre e ai miei piedi. Il sole brillava ancora più intensamente nel cielo sgombro dalle nuvole e la luce filtrava nella mia stanza senza darmi tregua. Mi riusciva difficile pensare razionalmente, se non a costo di enormi sforzi e verso sera mi travolgeva una spossatezza paralizzante, che mi rendeva ancor più lucido e mi impediva persino di dormire. Ad un certo punto, un’illuminazione: non era lei quella che desideravo, era il tepore scaturito dal nostro incontro.

   L’obiettivo della mia ricerca, perché di questo si trattava, di una disperata ricerca del piacere, mi riportò subitaneamente alla mia dimensione terrena, quella di un essere abbietto, senza una meta pura e sublime a cui aspirare. Giunsi inaspettatamente alla conclusione che, per sopravvivere, avessi bisogno di un nuovo incontro, di un altro colloquio. Recuperai affannosamente indirizzi, nomi, recapiti telefonici, ingollando tazze di caffè da quattro soldi a un ritmo regolare di tre ore. Il sonno si frappose più volte al mio obiettivo, impedendomi di raggiungerlo prima di tre giorni. Poi, una chiamata. Il giorno seguente, uscendo, affondai felice le scarpe nelle pozzanghere, ricevendo ogni schizzo d’acqua come una benedizione. Il luogo lo conoscevo bene: era una zona piena di edifici in costruzione, dove trascorrevo inutilmente le mie ore a leggere classici greci e latini, lontano dalla folla del mercato e dai viottoli claustrofobici del centro città. Era “Utopia”, così la chiamavo nel linguaggio idealista dei miei quindici anni. L’incontro si svolse, come previsto, dalle 15 alle 15.30, non un minuto di più. Mi fermai a comprare del pane e trotterellando ripercorsi la via verso casa.

   Un senso di torpore mi pervase, lasciandomi completamente intontito. Non poteva essere amore, ne ero certo: questa volta a scandagliare il fondo della mia vita non era stata una donna, ma un uomo sulla quarantina, l’aria esperta di chi sa ormai tutto e non ha più nulla da gustare. Mi ero scoperto a interpretare me stesso, un piccolo insignificante essere nel sobborgo di una città all’estremità di un mondo alla periferia dell’universo.

   Nei giorni successivi andai al bar a divorare le ore in chiacchiere su amori storpiati dalla distanza e consunti dal tempo, in progetti precari, in brillanti idee evanescenti. Riuscii a fare qualche traduzione per non dovere mettere mano ai risparmi e mi lasciai rubare il cuore da una ragazza di passaggio, in fuga verso terre migliori.

   Il silenzio del telefono, al quale implorai, seppur segretamente, di emanare un suono, rese eloquente il rifiuto. Decisi di interrompere forzosamente il dialogo muto con l’apparecchio e di costringerlo, in qualche modo, a “parlare”. Ancora più determinato, dunque, ripresi la mia missione edonistica, bramando il narcotico torpore, il sapore dolciastro delle mie piccole conquiste. Poi, d’un tratto, il suono metallico del marchingegno infernale annunciò la mia vittoria. E, così, cominciai a collezionare appuntamenti, uno dopo l’altro. Non desideravo nemmeno più di ricevere una risposta positiva, una proposta qualsiasi per porre fine all’insensatezza di giorni indistinguibili, all’impossibilità di fare fronte alle necessità quotidiane. Devo ammettere che riuscii ad ottenere più di un lavoro e che mi trovai a svolgere mansioni per le quali non avevo preparazione alcuna. Forse, proprio per quello smisi di andare ai colloqui con l’intenzione di ottenere un lavoro: l’unico scopo si riduceva nel riuscire a riprodurre quella magnifica sensazione di svuotamento e leggerezza, nel ritrovare la formula incalcolabile dell’inesistenza. A chi mi vedeva uscire di casa quasi ogni giorno con tenute a dir poco stravaganti - data la diversità degli impieghi ai quali mi candidavo - dovevo essere sembrato semplicemente un uomo dai molti interessi e attività, un tantino bizzarro, che cambiava lavoro spesso, come cambiano le stagioni. L’idea di poter mutare completamente identità rendeva il tutto ancora più intrigante. Riuscire a perdere anche il nucleo, l’essenza, l’identità, rimaneva il tassello più importante nel mio viaggio verso l’inconsistenza. Ma periodi di fermento, frenesia, dinamismo si alternavano a fasi di calma assoluta, che mi gettavano in stati di ansia e sconforto. Avevo elaborato una strategia, che si riduceva nel proporsi per qualunque tipo di lavoro e nel propinare risposte che nel corso dei mesi ero andato affinando e ripetendo quasi come un copione. Proprio la prontezza e la sagacia che dimostravo nel dialogare con i miei molteplici interlocutori, mi facevano apparire sempre più spesso il candidato ideale.

   Ma è a questo punto che le cose cominciarono a essere sempre più complicate, ingovernabili. Innanzitutto, ero diventato involontariamente un esperto dei colloqui di lavoro. Anticipavo talvolta le domande, risultavo sicuro, determinato, preparato. La mia abilità oratoria riusciva persino a sopperire alle enormi mancanze del mio curriculum, non aggiornato da molto tempo, in cui figuravano, più che vere esperienze lavorative, incarichi-lampo, “avventure”, occupazioni improvvisate. Mi trovai sul punto di accettare alcuni dei compiti che ero stato chiamato a svolgere, se non altro per mera sopravvivenza. E, in alcuni casi, seppur per periodi molto brevi, mi vidi costretto ad accettare.

   Cominciarono, tuttavia, a sorgere dei problemi: in primo luogo, alcuni iniziarono a riconoscermi, specialmente tra coloro che selezionavano il personale. Tali circostanze mi forzarono a spostare sempre più lontano la mia ricerca, costringendomi a trasferte insostenibili. Ben presto si diffusero voci riguardo a questa mia non-professione, alla mia eccentricità e insinuazioni riguardo alla mia presunta attività di ispettore al soldo di chissà quale improbabile agenzia di controllo o misterioso ente di ricerca, a cui avrei dovuto riferire informazioni sulle modalità selezione dei candidati o sulle offerte lavorative. I più mi consideravano solamente uno scansafatiche. Non potevo che dare loro ragione, pur non ritenendomi totalmente improduttivo. Avevo riscoperto il piacere di leggere senza seguire mode, muovendomi senza meta nell’inesauribile mondo del sapere, assaporando il gusto salato dei gialli e della fantascienza, quello aspro dei saggi, il dolce dei romanzi, l’umano delle biografie, l’amaro delle cronache. Ripresi a scrivere, su tutto, di tutti, collaborando saltuariamente a blog online e riviste indipendenti. Il resto delle ore, però, era assorbito dalla ricerca di nuovi colloqui e, perciò, inqualificabilmente sprecato secondo l’interpretazione ufficiale, che al tempo non mi trovavo in alcun modo di condividere. Non mi sentivo più rincorso dal tempo, mi adagiavo in un eterno presente. Non consideravo nemmeno l’idea che qualcuno potesse intuire ciò che stavo facendo né mi pareva che potesse creare danno alcuno. Vivevo in una dimensione nuova, ovattata, distante.

   Un giorno ricevetti una strana chiamata. Non mi si invitava al solito colloquio, né si trattava di una delle conversazioni sconclusionate che io e mia madre ripetevamo quasi ogni settimana, come un rituale. Era la voce di un uomo. Diceva di sapere della mia attività criminosa, del mio tentato sabotaggio del sistema capitalista. Rimasi di stucco, incapace di formulare una risposta. Conclusi che si trattasse di uno scherzo telefonico o di qualche irriducibile anticomunista, che probabilmente aveva notato il voluminoso libro di Marx che per settimane mi ero portato appresso per ingannare il tempo tra un appuntamento ed un altro. Mi chiesi persino se qualcuno avesse potuto spiarmi ma, ritornato in me, liquidai la faccenda come un gioco, una burla. Risi di me, dell’impressione bizzarra che dovevo aver suscitato in tutti quelli che avevo incontrato: un ragazzo sulla trentina, di media statura e corporatura, senza alcun tratto particolare, eccetto i capelli spettinati e l’aria distratta. E tutti quei libri. A volte fanno paura, pensai. Una sorta di ritratto illusorio che elaboravo con autocompiacimento.

   Un messaggio mi ricordò che era oramai giunto il giorno del mio trentaduesimo compleanno. Quasi un anno era passato da quando avevo iniziato la mia nuova vita, un anno che non potevo condividere con nessuno, non perché considerassi quanto stavo facendo sbagliato o immorale, ma piuttosto perché gli impegni mi avevano assorbito completamente, lasciandomi solo. E non avrei nemmeno saputo come spiegarlo. Scesi a fumare una sigaretta, la prima dopo molti mesi di astinenza. Un piccolo dono per celebrare un altro anniversario dalla mia nascita, un altro passo verso l’autodistruzione.

   Le settimane successive trascorsero tranquillamente, scandite da appuntamenti, viaggi, incontri. Uno di questi avvenne in un parco, poco distante dal lussuoso ufficio che avevo appena lasciato. Fu puramente casuale, durò solo qualche minuto, ma lasciò una traccia incancellabile. Non ricordo il suo nome, né mi importava. Guardavo i suoi capelli volare al vento, le labbra muoversi, le guance sollevarsi all’accennarsi di un sorriso. La invocai qualche volta nel sonno, la pregai di restare. Era la donna dai capelli dorati. Con il passare dei giorni, tuttavia, il suo ricordo andò annebbiandosi, facendo affiorare sfumature, colori annacquati, contorni sbiaditi, come in un quadro impressionista. E il turbamento che mi aveva colto inizialmente, dopo qualche settimana andò affievolendosi, anche se non scomparve mai del tutto. Rimase a rimproverarmi, a rimarcare la mia solitudine, a condannare la mia idea di perseguire un piacere che poteva solo riprodursi e mai accrescersi.

   Una notte, a qualche mese di distanza, ancora quella chiamata. Fuori il mondo sembrava essersi fermato, non una voce, non una luce. Le strade e le case immobili, le finestre spalancate, neanche un alito di vento. Lo ricordo perché quando squillò il telefono mi trovavo sul terrazzo, un microscopico cubo di cemento su cui erano state incollate delle piastrelle arancioni, lucide, impersonali, uguali a quelle delle altre sette famiglie del palazzo. Quelle su cui mia nonna aveva strascinato le ciabatte, quella dove mio nonno andava ogni giorno a fumare la pipa. L’unica appendice esterna, l’unico contatto con l’ambiente circostante. La stessa voce mi disse che ormai ne era certo, che sapeva del mio piano e aveva raccolto le prove per smascherarmi. Iniziai a tremare.

   Presi a riempire uno zaino sgualcito che avevo ritrovato sul fondo di un armadio senza uno scopo preciso, senza la reale intenzione di mettere il naso fuori di casa, dalla mia unica possibile fortezza. Ero consapevole, in fondo, che nemmeno questa volta sarei andato da nessuna parte. Era la mia unica certezza, l’unica scelta coerente che fossi mai riuscito a sostenere.

   Inutile ricordare i mesi che seguirono: la mia storia venne riportata sui giornali, copiata e ricopiata, perfezionata da parole di rabbia e disprezzo, paragoni indicibili, banali moralizzazioni. La mia foto circolò su ogni sito internet e venne persino affissa da qualche parte con su scritto: “No ai ladri e ai truffatori”. Pensai più volte alla donna dai capelli dorati, a cosa stesse pensando. Pensai a tutti quelli che in quei mesi avevano creduto di sapere tutto di me, ai miei genitori, al colloquio con quella donna misteriosa, l’origine di quella nuova fallimentare esistenza. Pensai che in fondo nessuno sapeva più chi fossi veramente, nemmeno io. Solo il nome mi teneva legato ad un’identità, ma davvero poco sarebbe bastato per oscurarla.

   A qualche giorno dalla mia probabile condanna mi è stato chiesto di dare spiegazioni, di provare a difendermi da un colpa che non sento. Non ho trovato di meglio che raccontare la mia storia in queste poche pagine senza abbellimenti né omissioni. Non ho saputo fare di meglio che scrivere la cronaca della crisi di un uomo senza illusioni, di un mondo senza direzioni.

 

Ilaria Bernardi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

LA GRANDE DEPRESSIONE

 

   Le parole crisi e depressione erano una costante nell’esperienza di Antonio Pallavicini, una sorta di continuo ritorno. La sua elevata istruzione in campo economico gli suggeriva delle linee interpretative affatto originali rispetto alle vicende che, nella vita, lo avevano coinvolto. In particolare, gli sembrava di poter paragonare la storia della propria famiglia - nel passato come nel presente - ad un susseguirsi, puntuale ed inesorabile, di una serie di cicli di Kondratiev.

   Antonio, classe 1927, aveva sentito parlare per la prima volta dei cicli di Kondratiev (noti anche come onde K) nel periodo in cui, da buon rampollo di famiglia abbiente, conduceva i propri studi universitari presso la Bocconi di Milano, ossia presso quell’Università che, nel 1902, aveva offerto per prima - in Italia - un corso di laurea in Economia.

   La teoria delle onde K aveva subito affascinato il giovane studente. La possibilità dell’esistenza, nel moderno mondo economico capitalista, di cicli regolari, indipendenti da eventi straordinari e lunghi da 50 a 70 anni, rappresentava per Antonio una sorta di rivincita nei confronti del pensiero marxista/leninista, tanto vituperato in famiglia e nei corridoi dell’università. Proprio la Bocconi, nel periodo di reggenza Spadolini, avrebbe approfondito le teorie di Kondratiev, individuando in esse soltanto minime imperfezioni.

   I bolscevichi, al contrario, non avevano per nulla apprezzato le teorie di quello scienziato, condannandolo al carcere e decretandone la morte in giovane età. L’esistenza di cicli capaci di autogenerarsi ed indipendenti da guerre, carestie e qualsivoglia invenzione non poteva essere accettata da chi aveva, incautamente, preconizzato la rapida disfatta del capitalismo.

   Riflettendo sulla propria esistenza - e sulla storia della propria famiglia - ad Antonio era dunque parso di notare più di un punto di avvicinamento tra le alterne vicende della vita quotidiana e le teorie di quello sfortunato economista russo.

   Già considerando le mutevoli fortune della famiglia Pallavicini in campo economico, più di un parallelo poteva essere tracciato tra il flusso sinusoidale delle onde K ed il turbine degli eventi da cui essa aveva rischiato, più di una volta, di essere travolta.

   Il nonno di Antonio, Pietro, aveva visto il mondo crollargli addosso ai tempi della prima Grande Depressione, ossia la crisi economica del 1873. I Pallavicini possedevano, all’epoca, due complessi industriali negli Stati Uniti, dove la famiglia era emigrata nel 1850 al fine di investire e far rendere al meglio i cospicui beni di cui disponeva.

   Nei trent’anni precedenti il 1873, infatti, la crescita economica era stata incessante. A dire il vero, anche nel periodo della crisi (1873-1895) il PIL reale delle potenze economiche era continuato a crescere. Il crollo dei prezzi e della produzione industriale negli Stati Uniti, tuttavia, convinse Pietro Pallavicini a ritornare in Italia al più presto con armi e bagagli, confermando involontariamente come le onde K consistano, alternativamente, di una fase ascendente (periodi di crescita veloce e specializzata) e di una fase discendente (periodi di depressione).

   Alla morte del nonno, il padre di Antonio ereditò comunque una notevole fortuna, che dimostrò di saper amministrare al meglio. Approfittando di una delle principali conseguenze della crisi del 1873, ossia la creazione di grandi monopoli, Carlo Pallavicini si avvalse della riduzione della concorrenza per mettere le mani sui nuovi capitali che, nel frattempo, erano stati resi disponibili per finanziare la ripresa dell’economia.

   Antonio era dunque nato in una famiglia agiata, di solida tradizione capitalista, che aveva saputo superare le insidie della storia per riportare nel paese natio, assieme ad ingenti capitali, i fondamenti di un’etica del lavoro rafforzata, senza dubbio, dalla frequentazione - negli anni trascorsi oltreoceano - di idee di evidente matrice protestante.

   Kondratiev, però, era in agguato: il ritorno della crisi era vicino.

   Fu così che, nel 1929, di giovedì nero in martedì nero, la borsa valori di New York crollò, dopo anni di boom azionario. Gli effetti di questo crollo furono devastanti. Il commercio internazionale subì un tracollo, al pari di redditi, prezzi e profitti.

   Carlo Pallavicini aveva investito gran parte della propria fortuna in industrie e banche. Il drastico calo della produzione causò la fine delle industrie di famiglia, e molte banche chiusero i battenti.

   Il colpo fu durissimo, ed il padre di Antonio non sopravvisse. La moglie lo trovò riverso sul tavolo dello studio dove era accorsa, terrorizzata, dopo aver sentito il rumore di uno sparo. La pistola fumava ancora, sul prezioso tappeto ai piedi del marito.

   Dopo un periodo di panico, disorientamento e disperazione, la madre di Antonio scoprì che la famiglia, pur avendo subito un grave danno in termini economici, non poteva dirsi rovinata. Il marito, infatti, aveva investito una parte del proprio capitale nei Paesi scandinavi, senza neppure troppa convinzione; non poteva infatti sapere che tali Paesi, in quanto esportatori di particolari materie prime, non avrebbero risentito di alcuna riduzione della domanda relativamente ai loro prodotti. Così facendo, egli aveva offerto alla propria famiglia la possibilità di una nuova rinascita.

   Secondo le volontà del padre, Antonio fu avviato ai migliori studi, approdando infine all’Università Bocconi; un’occasione per garantirsi l’accesso al migliore dei futuri possibili.

   Con un percorso tanto brillante quanto fulmineo, Antonio giunse alla presentazione della propria tesi di laurea, intitolata “La vita autonoma dei cicli di Kondratiev”. Tale tesi, partendo dalle teorie dell’economista russo, ne seguiva gli sviluppi attraverso il pensiero di Joseph Schumpeter, e sarebbe servita come stimolo - ed influenza dichiarata - per le conclusioni tratte sull’argomento da Ernest Mandel, studioso di scuola marxista, nel 1964. Il contributo più importante di Mandel in campo economico risulta essere proprio la sua rilettura delle teorie sulle onde lunghe di Kondratiev. Un magnifico contrappasso, secondo Antonio, nei riguardi di coloro che avevano ordinato la morte per fucilazione dello scopritore delle onde K. La vendetta della Storia.

 

   Per un lungo periodo, l’andamento della vita di Antonio sembrò immune da ogni tentazione sinusoidale.

   Terminati gli studi, da buon bocconiano egli aveva immediatamente trovato un lavoro solido e ben remunerato. L’impostazione della sua esistenza sembrava voler riflettere i principi del prestigioso Ateneo milanese dove si era formato: l’armonia fra la scuola, il lavoro e la vita, il rispetto per il ruolo della cultura e della scienza come fondamento della crescita economica e morale che, a partire dall’individuo, si estende alla nazione.

   Fin da piccolo, del resto, la madre gli aveva fatto intuire - trasmettendogli, con ciò, anche le aspettative del defunto padre - il suo destino di membro della classe dirigente.

   Per ottenere tale risultato, serviva il massimo rigore sia nello studio che nel lavoro. Ciò avrebbe dovuto necessariamente condurre a caratteri quali l’indipendenza di giudizio, l’attitudine al lavoro di gruppo, la cultura della legalità, i valori etici. Egli sarebbe diventato un individuo preparato e consapevole: un vero cittadino del mondo, con senso di appartenenza al corpo sociale, sia quello piccolo dell’impresa, sia quello grande dello Stato.

   Tale rigida impostazione di vita, tuttavia, pur garantendo ad Antonio visibilità sociale, agiatezza e rispetto diffuso, non era stata senza contraccolpi sotto altri punti di vista.   

   Molte donne avevano posato gli occhi su di lui, soprattutto negli anni giovanili, durante i quali le attività sportive fiancheggiavano l’impegno sui libri, garantendo al giovane studente un fisico asciutto ed armoniosamente disegnato. La determinazione di Antonio nel portare a compimento i propri doveri, unita al desiderio di onorare la memoria del padre assumendo il più degnamente possibile la guida della famiglia, aveva però limitato al massimo ogni tipo di distrazione.

   Fu così che Antonio, penalizzato anche da una naturale timidezza, aveva rinunciato, negli anni migliori, ad addentrarsi nei fascinosi labirinti dell’universo femminile. Il fatto di essere rimasto senza una figura paterna fin dalla più tenera età lo faceva sentire carico di responsabilità. La madre non disponeva degli strumenti necessari per gestire autonomamente il patrimonio di famiglia, e per questo si era affidata, in più di un’occasione, ai consigli di personaggi che Antonio, istintivamente, sentiva di non poter considerare affidabili. La necessità di prendere in mano al più presto le redini della situazione gli impediva quindi di dedicarsi ad altro che non fosse lo studio, il lavoro, il sacrificio di sé e dei propri anni giovanili. Il tempo dell’amore sarebbe venuto in seguito; rimanevano ancora molte cose da fare.

   Una volta assunta la guida dell’economia familiare, Antonio si era reso conto che i lunghi studi gli avevano fornito i mezzi per una gestione ottimale dei beni ereditati dal padre. Gli investimenti, orientati ad un’oculata propensione al rischio, rendevano al meglio; in pochi anni, era stato possibile avviare - nel contesto del boom edilizio degli anni sessanta - una sorprendente espansione delle attività di famiglia.

   Forte delle proprie conoscenze - nel senso più ampio del termine - e di un innato istinto imprenditoriale, Antonio non si lasciò sfuggire nessuna delle molteplici occasioni che la nuova realtà sociale ed economica italiana gli andava offrendo.

   Tra gli anni cinquanta e sessanta, la distribuzione geografica della popolazione era cambiata: più di dieci milioni di italiani si erano spostati dal Mezzogiorno e dal Triveneto verso le aree più ricche ed industrializzate del Paese. L’agricoltura stava cedendo il posto all’industria, e - almeno apparentemente - la povertà stava facendo lo stesso in favore della ricchezza. Le migliorate condizioni economiche e sociali portarono ad una rapida crescita demografica. Il reddito medio per abitante - nel periodo compreso tra il 1952 ed il 1963 - raddoppiò, e fu raggiunta la piena occupazione.

   Ciò da cui le aziende Pallavicini trassero il massimo giovamento, fu però il repentino abbassamento dei tassi di interesse, ed il conseguente accesso facilitato al credito ed ai mutui fondiari ed edilizi.

   L’Italia proveniva da una condizione di fondamentale arretratezza. Da paese essenzialmente rurale ed agricolo, essa andava mutando rapidamente fisionomia, ed il cemento - anche grazie ad imprese come quelle di Antonio - diventò il denominatore comune dei grandi sobborghi urbani ed industriali.

   La mancanza di una legislazione urbanistica appropriata favorì la speculazione edilizia, peccato originale cui lo stesso Antonio non riuscì a sottrarsi. In barba ai principi - proclamati con tanta enfasi, un tempo - dell’Università da cui proveniva, egli si tuffò, come travolto da un’irresistibile ebbrezza, nei prodigi garantiti dalla lottizzazione del territorio, prendendo ben presto a confondere il benessere delle proprie aziende con quello della nazione tutta.

   Ormai si costruiva ovunque. Molti alloggi, realizzati senza tenere in considerazione norme e prescrizioni di varia natura, raggiungevano una qualità tecnica a malapena sufficiente. In assenza di norme tendenti alla salvaguardia del territorio, i danni ambientali furono considerevoli.

   Il Paese subì dunque uno sconvolgimento etico ed estetico, ed i Pallavicini furono tra gli attori principali di questo triste spettacolo.

   Nel 1967, Antonio era al culmine del proprio successo a livello umano ed imprenditoriale. La fase ascendente della sua esistenza sembrava inarrestabile, quasi un’onda anomala nell’oceano dei flussi K. Antonio cavalcava quest’onda come il più provetto dei surfisti.

   Ogni surfista provetto, tuttavia, deve essere consapevole dei rischi derivanti da una caduta da un’onda gigante. Da grandi altezze si producono grandi schianti.

   Lo studente che tanto aveva approfondito Kondratiev si risvegliò, e cominciò a temere la fase discendente dell’onda che, inevitabilmente, sarebbe sopraggiunta, portando con sé l’inesorabile ritorno della crisi. A quarant’anni, egli cominciava a riflettere sulla vecchiaia e sulla prospettiva di un declino tanto più amaro, se vissuto in solitudine. Con una scelta assolutamente razionale, Antonio decise che era tempo di trovarsi una compagna e di garantirsi una discendenza.

   Non fu un compito difficile. Piuttosto scettico in termini di tematiche amorose, fu nella più piena disillusione che decise di sposare una donna di vent’anni più giovane di lui, proveniente da una buona famiglia; non si aspettava di essere amato con passione, ma si sarebbe accontentato di una quieta convivenza improntata al rispetto reciproco e fondata sui vantaggi che sarebbero derivati dal matrimonio ad ognuno dei due membri della coppia.

   Fu un’unione stabile, duratura, senza scossoni, che diede come frutto - nel 1969 - il figlio Giovanni.

   I primi dieci, dodici anni con Giovanni riempirono di gioia il cuore di Antonio: il bambino era dolce, sereno, ansioso unicamente di soddisfare le aspettative dei genitori.

   Le cose, tuttavia, cambiarono con l’adolescenza. Giovanni non era mai stato brillantissimo a scuola, ma aveva compensato le proprie lacune con l’impegno; una certa disciplina aveva prodotto discreti risultati, ma al liceo vi fu un brusco cambiamento.

   Antonio era cresciuto senza il padre; ogni accenno di ribellione o conflitto nei confronti della figura paterna sarebbe stato fisicamente impossibile. Non così per Giovanni: il giovane ragazzo era ribelle, non lavorava, si annoiava, non voleva imparare.

   Furono anni di sofferenza. Il liceo fu terminato a stento, con risultati appena accettabili. Di attraversare le porte dell’università, nemmeno parlarne. Il ragazzo non mostrava alcun interesse neppure nei confronti del mondo del lavoro; pretendeva anzi, non del tutto illegittimamente, di poter godere degli agi che gli erano consentiti dalla condizione sociale della famiglia.

   In un certo senso, Giovanni scappò, ed Antonio fu costretto a lasciarlo andare: erano troppo diversi per poter convivere, almeno per il momento. Antonio finanziò una serie di viaggi del figlio intorno al mondo, nella speranza che un certo numero di esperienze lo avrebbe finalmente fatto crescere.

   Anche questa scelta si rivelò un disastro. Giovanni, anche all’estero, non perdeva alcuna occasione per mettersi nei guai.

   Fu cacciato dalla scuola londinese dove aveva accettato di iscriversi, nel tentativo di migliorare un inglese poverissimo. A motivo dell’espulsione, il rinvenimento di sostanze stupefacenti nella stanza o, più precisamente, nell’armadietto di Giovanni. La polizia aveva chiesto al direttore della scuola di poter perquisire la stanza del ragazzo, che era stato visto e fotografato in compagnia di alcuni individui poco raccomandabili nelle malfamate zone di Hackney e Bethnal Green.

   Non andò meglio in California, dove il ragazzo aveva pensato di poter concretizzare un non ben definito sogno americano grazie ad un visto di lavoro procuratogli dal padre. In questa occasione, Giovanni conobbe il carcere: sorpreso con diversi grammi di marijuana e con qualche pillola di un potente ansiolitico, dovette scontare 30 giorni in prigione, e di seguito fu espulso dagli USA in considerazione delle aggravanti connesse al reato imputatogli.

   Il fondo, però, fu toccato quando Giovanni, rientrato ormai definitivamente in Italia, iniziò a frequentare ambienti legati al cosiddetto “satanismo acido”. Il giovane rampollo risultò di seguito coinvolto in una serie di episodi criminosi che spaziavano dalla profanazione dei cimiteri all’abuso ed allo spaccio si droga. Quando, in seguito al ritrovamento di un diciottenne strangolato all’interno di una villa abbandonata, Giovanni fu arrestato - assieme agli altri membri del gruppo satanista di cui faceva parte - con l’accusa di omicidio premeditato, il padre Antonio fu costretto a mobilitare gli avvocati più celebri e meglio pagati per strappare il figlio ad un triste destino nelle patrie galere.

   Fu così che Giovanni rientrò a tempo pieno nel caldo alveo della famiglia d’origine. Si trasformò allora, in modo definitivo, nell’incarnazione vivente dell’accrescitivo bamboccione: un giovane uomo dal comportamento e dai modi infantili, viziato, incapace di badare a se stesso. Si era dimostrato assolutamente incapace di rendersi autonomo, pur avendone avute tutte le possibilità e le occasioni, ed ormai non desiderava più di allontanarsi dai genitori, scegliendo piuttosto di farsi mantenere da loro.

   Chi non riusciva proprio ad arrendersi, però, era Antonio. Il suo fermo credo nell’applicabilità delle teorie di Kondratiev alla vita di ogni giorno lo spingeva a credere che, attraverso le disavventure del figlio, la famiglia Pallavicini avesse ormai raggiunto il picco inferiore del cosiddetto ciclo K, il quale - come brillantemente illustrato da Antonio davanti alla Commissione, il giorno della dissertazione della tesi di laurea - è scomponibile in quattro fasi, cui corrispondono diversi “umori psicologici” e, quindi, comportamenti diversi da parte degli individui. Gli appunti di Antonio riportavano quanto segue, a proposito delle quattro fasi:

 

FASI DEL CICLO K

• Crescita (primavera) Economic Expansion

• Recessione primaria (estate) Primary Recession

• Periodo di stabilità (autunno) Secondary Plateau

• Depressione secondaria (inverno) - Secondary Depression

 

   Nell’opinione di Antonio, la famiglia poteva ormai a buon diritto affermare di aver attraversato il proprio - il più recente - inverno di Kondratiev, ed era ormai tempo di prepararsi al ritorno della primavera. Il figlio aveva toccato il fondo della propria esistenza, ed il suo momentaneo rifugiarsi passivamente in famiglia - perché era solo di un momento che si trattava, di questo Antonio era assolutamente sicuro - non poteva che preludere a nuovi, esaltanti momenti di crescita e di miglioramento.

   Anche se controvoglia, perlomeno inizialmente, Giovanni fu coinvolto nella gestione degli affari di famiglia. In fin dei conti, l’intelligenza non gli mancava; gli anni della scuola, malamente dissipati, avrebbero potuto trovare un qualche surrogato nella pratica e nell’esperienza quotidiane.

   Così Giovanni, nel corso di qualche anno, si vide affidare incarichi sempre più impegnativi dal padre, il quale - superate le difficoltà iniziali - si convinse che il figlio fosse ormai in grado di camminare con le proprie gambe. Questa convinzione rappresentò un grande conforto per Antonio, che si sentiva ormai troppo in là con gli anni per continuare la gestione dei propri affari con i ritmi di un tempo; era ormai giunto il momento di passare le consegne all’unico erede che la vita gli avesse concesso.

   Prima di fare questo, però, un ulteriore passo si rendeva necessario: bisognava affidare a Giovanni la piena responsabilità di una o più aziende, consentendo così al figlio di incrementare la propria autonomia, unitamente alla propria autostima.

   La scelta cadde sulle aziende che la famiglia possedeva in Veneto. A partire dalla seconda metà degli anni ’90, l’economia di quella regione aveva dimostrato una dinamicità maggiore rispetto alla media nazionale ed europea, ed Antonio non si era fatto sfuggire l’occasione per espandere le proprie attività verso Nord-Est.

   Erano gli anni in cui i processi di globalizzazione, le trasformazioni nel contesto europeo con l’avvio ufficiale del mercato unico e l’adesione all’Unione economica monetaria avevano preso a coinvolgere e trasformare profondamente la realtà del Veneto, sul piano sociale, oltre che economico. In questa terra, un tempo povera ed arretrata, fu raggiunta una situazione di quasi piena occupazione, grazie al crescente impiego di tipologie di contratti di assunzione più flessibili, all’incremento del tasso di scolarizzazione superiore e universitario e al buon andamento della domanda estera.

   Il Veneto sarebbe stato dunque il vero, decisivo punto di partenza da cui Giovanni, nelle intenzioni di Antonio, avrebbe dovuto spiccare il volo, finalmente libero da ogni condizionamento, sicuro delle proprie capacità ed agevolato da una fase economica in piena espansione.

   Così fu, infatti, per diversi anni. Le aziende Pallavicini prosperavano, in Veneto più che altrove. Infatti, verso la fine degli anni ’90 il modello economico veneto raggiunse la piena maturità, avendo saputo approfittare dei benefici della crescita del commercio a livello mondiale e degli effetti della svalutazione della lira. Nel contempo, quella regione risentì meno delle altre della crescente competizione internazionale, della crisi registrata da molti Paesi asiatici nella seconda parte del decennio e delle manovre correttive in atto a livello governativo per risanare la finanza pubblica.

   Antonio si sentiva al sicuro, nella sua mente risuonava lo sciabordio delle onde K. Ancora, dai suoi appunti di studente:

   La prima fase (Crescita (primavera) - Economic Expansion) dura circa 25 anni. È la fase migliore, quella della 150 prosperità e della crescita economica. Qui l’inflazione gioca un ruolo importante, ed accompagna la crescita. Questo è un periodo in cui il benessere si diffonde, sotto forma ad esempio di risparmio ed accumulo di ricchezza.

   Venticinque anni. Il tempo necessario per consentirgli di morire in pace, lasciando le prosperose aziende di famiglia nelle capaci mani del figlio. Quale migliore conclusione per una vita all’insegna della razionalità, della giusta misura e dell’equilibrio? Il ritorno della crisi ci sarebbe stato, ma - di lì a quel momento - Giovanni avrebbe avuto il tempo di affilare le proprie armi, consentendo ad Antonio di morire col cuore in pace.

   Qualcosa, però, nel giro di qualche anno cominciò a non funzionare. L’andamento negativo dell’economia mondiale ed europea, nel biennio 2001-2002, si fece sentire anche in Veneto, proprio a cagione del fatto che l’economia di quella regione è ampiamente legata ad una profonda vocazione ed apertura verso l’internazionalizzazione, soprattutto a livello commerciale. Nel 2003, la crisi congiunturale dell’area euro coinvolse ancor più pesantemente le economie dell’Italia e del Veneto: la produzione industriale subì una brusca contrazione. Le esportazioni in frenata, gli investimenti in calo, l’inflazione in aumento contribuirono ad una stagnazione della crescita del prodotto interno lordo e della produttività. Sebbene la domanda interna italiana risultasse più dinamica rispetto a quella degli altri Paesi dell’Eurozona, essa non si rivelò sufficiente a controbilanciare il rallentamento delle esportazioni a seguito della rivalutazione della moneta unica.

   Nel panorama economico regionale, l’unico settore trainante rimase, per un certo periodo, quello delle costruzioni. Non era in questo settore, però, che operavano le aziende intestate a Giovanni Pallavicini, ma nell’industria manifatturiera, la quale - particolarmente esposta alla concorrenza internazionale - continuò a ristagnare, provata da una diminuzione degli scambi con l’estero e degli investimenti.

   Antonio era costernato. Le previsioni, i calcoli, gli studi parlavano di una primavera di Kondratiev lunga venticinque anni. Chi aveva sbagliato? Egli stesso? I suoi maestri? La bussola che fin lì lo aveva guidato, infallibilmente ed inesorabilmente, si era forse guastata di colpo?

   Cominciò a riflettere. L’analisi di Kondratiev, notoriamente, non consentiva grossi margini di discussione, confermandosi assolutamente attendibile. Forse, però, nel corso dei decenni molte cose avevano avuto modo di cambiare: anche solo la velocità con cui si poteva risolvere una crisi, seppur gravissima, non era paragonabile alla soluzione di una crisi avuta, ad esempio, nel 1835. Le cause, i tempi ed il sistema economico erano mutati.

   Mentre rifletteva, Antonio prese a sfogliare il giornale, come d’abitudine. Il titolo dell’articolo di fondo lo colpì come una frustata:

 

 Il Veneto, la regione degli imprenditori suicidi.

 

   Istintivamente, mosso da un qualche impulso interiore, Antonio afferrò la cornetta del telefono e digitò con dita tremanti il numero del figlio.

   Dall’altra parte del filo, il telefono di Giovanni squillava. Squillò a lungo, per un tempo interminabile. Anche dopo diversi tentativi, nessuno rispondeva.

 

Feliciano Casanova de Marco

COPERTA DI MARE

 

   Quello a tre quarti spuntava da sotto, sporgevano le maniche e le spalline erano rigonfie, ma per il resto mi sembrava tutto a posto. Ai miei piedi c’erano due cappotti, un altro era buttato sul letto. Avevo provato tutte le combinazioni, mi voltavo e rivoltavo davanti allo specchio incastonato nel vecchio armadio di legno e mi compiacevo di quell’idea.

   Prima di uscire, già sudata e con il sacchetto appeso a un polso, mi sono intrufolata fra i vestiti e i maglioni che odoravano di canfora per scovare anche un cappellino nero della nonna che poteva tornare utile, e mi sono infilata in tasca le cartoline. Allo specchio dell’ascensore mi vedevo avvampare, ma l’aria gelida della strada mi ha schiaffeggiata d’improvviso e reso lieve il peso dei due cappotti di lana che avevo addosso.

   Me ne stavo ferma sul tram, anche perché ero troppo infagottata per muovermi inutilmente, quando ho sentito il primo sguardo. Eccola lì, una bambina minuta e morettina. Mi osservava ostinata perché si era accorta che qualcosa non tornava. Due cappotti, uno corto e uno più lungo, il cappello della nonna in testa, con un grande fiocco di velluto, e il sacchetto con i biscotti in mano. Si disperdeva un buon profumo di cannella, ho ficcato la mano nella busta di plastica e ne ho preso uno. Ma la curiosetta tirava insistentemente la manica della madre e allora ho sentito che mi risaliva il caldo alle guance. Aveva scoperto il mio segreto. Gli stessi occhi, ma truccati e più distratti mi si sono posati contro e allora ho fatto un pò di rumore masticando, tanto per creare un diversivo. Ma ormai anche la donna mi guardava con sospetto, come si scrutano i barboni troppo vestiti. Di colpo mi sembrava che puntassero tutti me, c’era quello che lo faceva solo di sfuggita, a intermittenza, e l’altro che magari era davvero distratto, ma poi ha incominciato a incaponirsi, fissandomi. Io continuavo a mangiare i biscotti e la bocca si era ormai impastata. Sentivo caldo, avevo sete e la lana del cappotto più lungo mi prudeva sui polsi e sul collo. Sei fermate. Ero già sugli scalini del tram quando mi sono girata di scatto e la bambina era ancora lì a guardarmi, insolente. Come a sfidarla fuori tempo massimo ho tirato su la testa, guardandola di rimando, fiera dei miei due cappotti, del cappello e del sacchetto di biscotti.

   Nel brutto negozio di scarpe c’erano tutte le misure disponibili, dalla 32 alla 42. Avevo adocchiato in vetrina quelle giuste. Erano nere, a mocassino, con un pò di tacco, orribili ma sembravano comode. «Ne ho un paio che le si addice senz’altro di più signorina e poi non credo che sia giusto il 35 per lei, queste calzano poco ma qui non c’è problema con i numeri li abbiamo tutti; c’è gente che ha piedi piccolissimi non si immagina quanto sembrano finti da tanto sono corti se vuole sedersi gliele vado a prendere, magari le porto anche qualche altro modello senza alcun disturbo è il mio lavoro ci mancherebbe e poi mi fa piacere è una signorina così carina; se ha caldo si spogli pure qui si schiatta lo so bene è colpa dei faretti, pensi che io sto tutto il giorno in maglietta anche in inverno». La commessa è sparita dietro una porta. Ero lì in piedi, cappotto numero uno e cappotto numero due, immobile. Quando è tornata ho preso le scarpe senza provarle, ho pagato mentre lei mi stava raccontando che il nero quest’anno non va molto, ma che tornerà senz’altro di moda durante la prossima stagione autunnale. «Così ti andranno benissimo anche tra un anno e se poi non ti vanno bene torni e le cambiamo; ti posso dare del tu vero? che simpatico cappellino che hai davvero spiritoso sembra anni 40 ne aveva uno simile anche mia zia vedrai che l’anno prossimo queste scarpe saranno ancora perfette non te ne pentirai anche se poi voi giovani cambiate così spesso i gusti ed è il bello della vostra età vi piacciono le cose sempre nuove è norm…»

   Stava ancora parlando quando sono uscita dandole le spalle e sentivo i suoi occhi addosso che cercavano di riempire fino all’ultimo il mio silenzio.

   Camminavo piano e i biscotti mi stavano smuovendo la pancia e mi è venuto da ridere pensando a Letizia, che dopo mangiato ogni due o tre passi scoreggiava. Peti sonori, proprio. Nessuno ormai ci faceva più caso. Come quando - la cucina ormai sgombra in cui aleggiava ancora l’odore di cibo - saliva in piedi sulla sedia e allungava un braccio dentro la credenza, che era molto più in alto di lei, e agguantava con le sue mani forti la scatola di latta su cui erano disegnate belle donne sulle piste da sci di Cortina, vestite bene e con il rossetto. Mangiava come minimo quattro biscotti al giorno di nascosto. La nonna lo sapeva, il nonno pure ma nessuno glielo diceva per non imbarazzarla. Viveva di gioia riflessa da sempre, il furto era innocente e a mia nonna piaceva preparare torte e biscotti, per lei era distensivo. Diceva: «così tuo nonno almeno, mentre mastica zuccheri, diventa più dolce e smette di brontolare». Letizia ormai sembrava far parte di quella casa, dei suoi rumori e dei suoi colori. Lì si mimetizzava benissimo. Aveva l’odore della carta velina, antico e lieve, i capelli fini e bianchi, quasi trasparenti, come le tende. Una voce che si sentiva appena, ovattata fra i mobili in legno, i quadri e il parquet. Diventava invisibile soprattutto mentre faceva i mestieri in casa, con il suo fisico in miniatura. Alta un metro e trenta, aveva una pelle diafana, con rughe piccole come intarsi di filigrana. A Letizia la malattia venerea della madre si era depositata sugli occhi, sbilenchi e malandati, e nella testa, una mente ferma alla fanciullezza. Le piaceva molto giocare con le bambole, però si capiva che era vecchia, perché rideva e piangeva senza fare troppo rumore. Lei aiutava, da sempre. Aiutava in cucina senza mai cucinare, anche perché ai fornelli ci arrivava a malapena e aiutava il nonno a fare la spesa senza scegliere cosa comprare, solamente andandogli dietro, come una coda ondeggiante. Aiutava a fare le pulizie e a servire a tavola. Era a casa della nonna più che altro per stare in qualche posto, da quando era rimasta sola, ancora ragazzina.

   Sapevo di trovarla a guardare fuori dalla finestra. Non si era nemmeno voltata e già mi salutava.

   L’ho sentita arrivare alle spalle, con l’odore di cannella. Mi ha portato i biscotti. Appena mi sono girata mi è venuto un pò da ridere, perché ha un aspetto buffo. Sembra uno spaventapasseri e ha anche un piccolo cappello di sua nonna in testa. Le penzolano due sacchetti dalle mani e ha la faccia rossa. Ogni volta che mi viene a trovare mi escono le lacrime, non lo faccio perché sono triste, solo arrivano. Oggi però no. Anche perché è divertente vestita così e poi non me ne sta dando il tempo. Sembra aver premura. Fa una piroetta e si mette in posa, come una ballerina: «Hai visto che bei cappotti che ho qui? Adesso li provi così vediamo quale ti sta».

   Mi ha avvolta dentro il primo, allacciandomi bene tutti i bottoni. Siamo tutte e due di fronte allo specchio, io davanti a lei; ormai è diventata molto più alta di me, le arrivo sì e no alle spalle. Il cappotto mi sta grande, anche se è corto, ma taccio. Però lo vede anche lei, perché me lo toglie e me ne mette un altro, più stretto ma lungo. «Allora, che ne dici, questo ti piace? Bene, adesso ti siedi sul letto, che così proviamo le scarpe». Mi metto a sedere e mentre me le infila le sistemo con le mani i capelli. Dietro sono tutti per aria, come tirati da fili, e sul davanti li ha appiccicati alla fronte. Sento che le mie calze puzzano, domani è il giorno del bagno, e un pò mi vergogno perché lei ha il naso lì vicino, ma non sembra sentire l’odore. Una davanti all’altra, di nuovo allo specchio. «Ecco qui, adesso anche il cappello, guarda che carina che sei». Mi schiocca un bacio sulla guancia che mi rimbomba nell’orecchio e mi sveste ancora.

   Rimango con la camicia da notte e i mutandoni e sento i brividi. «Andiamo a fare una gita, va bene? Però dobbiamo uscire senza che nessuno se ne accorga, hai capito? Non torniamo tardi. Adesso facciamo veloce e per questa volta non salutiamo tutte le signore che incontriamo in corridoio. Appena ci leviamo di qui ti rimetto il cappotto e le scarpe, così non prendi freddo». Adesso mi viene davvero da piangere, io non voglio andare via e ho già fame. Mi sostiene da un braccio e mi solleva quasi da terra, mi fa male la schiena camminare così ma sto zitta, non voglio che si arrabbi con me. Entriamo in un bagno vicino all’uscita, mi fa appoggiare a lei con un braccio e, inginocchiata, mi infila le scarpe, come il principe a Cenerentola. Mi ritrovo di nuovo con il cappello in testa e il cappotto che mi arriva quasi ai piedi. In un attimo siamo fuori, nel cortile. Fa molto freddo e adesso piango un poco, ma lei mi dà un sacco di bacetti e mi dice «Vedrai che bello». Abbiamo superato l’ingresso della clinica, camminiamo per poco e poi mi fa salire su un taxi. La macchina sa di fumo e di lana bagnata, ma almeno qui fa caldo. Senz’altro suor Anastasia mi sta cercando per andare a mangiare. Quando il taxi ci lascia alla stazione lei mi fa sedere su una panchina e si allontana. Guardo tutte le persone camminare vicino a me e non capisco perché siamo lì ad aspettare.

   Torna sorridente con in mano i biglietti del treno.

   Da lontano mi faceva una tenerezza infinita, era piccolissima seduta sulla panchina, accartocciata sotto la sua gobba storta, i capelli come un paralume e la faccia spaurita. D’un tratto ho compreso che sicuramente quella bravata mi sarebbe costata cara, con mia madre furibonda, e per un attimo non sapevo più se stavo facendo la cosa giusta; mi è presa paura. Poi l’ho vista che mi cercava con lo sguardo e ho pensato che non potevo riportarla indietro proprio adesso, quando ormai c’era un’attesa. Viaggiavamo accanto al finestrino ed eravamo sedute con il nostro pic nic di biscotti e cartoline. C’erano tutti i posti che le erano piaciuti di più. La lunga spiaggia di Chia, in Sardegna, e l’acqua trasparente di Ostuni, le rocce adagiate come foche sulla sabbia delle Seychelles e il blu cobalto di Taormina. Ne avevo portate tante, tutte quelle dei viaggi con i miei genitori che avevo trovato nella casa vuota della nonna, ben ordinate sulla scrivania su cui ormai si potevano fare i disegni con la polvere. Quando ancora abitava lì, Letizia stava ore a guardarle, le piaceva sempre molto, era il nostro passatempo preferito. Me lo domandava ogni volta, instancabilmente, ma io non ero mai stata capace di spiegarle com’era davvero.

   Mentre il treno andava si è appisolata. Aveva le mani raccolte in grembo, fredde. Gliele accarezzavo per riscaldarla e percorrevo il profilo delle dita, appena piegate, che sembrava quello delle vette appuntite. Dopo un pò, a destra si iniziava a intravedere, allora l’ho toccata piano, per non farla svegliare di soprassalto e l’ho fatta girare. Aveva 92 anni e guardava il mare per la prima volta, sussultando, muta e piena di stupore.

   «Ecco com’è», le ho detto. Il treno ripartiva da Genova due ore dopo. C’era un bel sole, ci siamo sedute sul muretto davanti a un lido e abbiamo finito i biscotti.

   Il mare è bellissimo, molto meglio di come l’avevo visto nelle cartoline, perché questo qui ha anche un buon odore.

   Aveva piovuto forte per tutta la notte e quella mattina veniva giù ancora a secchiate. Il parquet della casa di nonna sembrava sentire tutta quella pioggia, sotto i piedi era quasi umido. In camera c’era buio e mentre mi intravedevo allo specchio mi sentivo ancora un poco ridicola. Eppure sorridevo. «Finisce là in fondo?», mi aveva chiesto Letizia, quando eravamo una accanto all’altra a guardare il mare, «e perché è così blu?»

   Mentre scendevo le scale con i due cappotti addosso e la busta ricolma in tasca pensavo che quella sorpresa le sarebbe piaciuta. Il tram era zeppo di gente, tutti stretti agli altri si muovevano come brevi onde e nessuno quella mattina faceva caso a me, alcuni guardavano verso i loro piedi, scrivendo messaggi sul telefono e altri sbuffavano aliti di caffè e di sigaretta in faccia al vicino.

   Quando sono entrata nella clinica ho incrociato Giancarlo, che ha alzato un poco il cappello in segno di saluto e mi ha sorriso tristemente. La prima volta che l’avevo visto portava sulle spalle uno zaino da ragazzino, anche se era vestito di tutto punto e appariva molto elegante. Il vestito grigio chiaro gli faceva risaltare gli occhi marini, ancora lucenti nonostante i suoi 85 anni. Un giorno mi aveva regalato Il vecchio e il mare. Hemingway era il suo autore preferito e ormai gli erano rimasti solo quel libro e pochi altri. Tutti i giorni da un anno e mezzo la sua vita era uguale.

   All’alba lo sguardo scivolava lentamente sugli scaffali della libreria e si fermava dieci, venti volte. Giancarlo impilava i libri ordinatamente nello zaino e passava a salutare sua moglie in clinica, ogni mattina, sempre alla stessa ora. Si sedeva vicino a lei, bevevano il caffè insieme, la riportava a letto e poi se ne andava con lo sguardo dritto, l’esile corpo stretto nelle sue belle giacche, lo zaino in spalla e lo sgabello pieghevole in mano.

   Arrivava all’università quando la strada era ancora sgombra e c’erano solo i ragazzi con le lezioni alle prime ore e quelli che avevano gli esami, chiusi nei bar a fare colazione. Apriva lo sgabello e si metteva a leggere. Davanti a lui l’improvvisata bancarella con i libri ben disposti. Le edizioni migliori costavano dieci euro e avevano il profilo delle pagine vermiglio. I libri di Hemingway li aveva venduti tutti a una ragazza che studiava storia, tranne Il vecchio e il mare, che aveva regalato a me, e la raccolta di Quarantanove racconti, che lasciava accanto al letto di sua moglie, dove tornava ogni sera per leggerle qualcosa. Anche con Letizia una volta ogni tanto passava un pò di tempo. Per lei sceglieva libri facili, favole per bambini o i racconti illustrati di Calvino. Lei era analfabeta e per lui leggerle un libro era semplicemente una cosa importante, che si doveva fare. Li trovavo spesso lì, nella sala della televisione, lei appollaiata e quasi nascosta dentro una piccola poltroncina, il petto incavato, le spalle in avanti a formare un arco, il collo invisibile e i suoi occhi strabici guizzanti. Lui era seduto composto sul bordo di una sedia in legno, con alle spalle la grande finestra che dava sulla magnolia del giardino.

   Quando l’avevo quasi superato mi sono voltata di scatto, «cosa leggerà stasera a sua moglie, Giancarlo?», mi è sembrato che si fermasse un momento a pensare, ma in verità ha risposto subito, con uno sguardo lieve e compassionevole: «Hemingway, La fine di qualcosa», e ha continuato a camminare.

   Le rampe di scale conducevano a lunghi corridoi in cui i miei passi rimbombavano forti e ogni dieci una luce al neon si accendeva a intermittenza. La stanza era fredda e non c’era ancora nessuno. Letizia era vestita bene, con l’abito blu a fiori rosa, le calze buone e le scarpe che le piacevano tanto, anche se quando gliele avevo comprate mi sembravano molto brutte. Mi sono seduta per un pò di tempo a guardarla, fino a che mi è sembrato tremasse appena dal freddo, allora mi sono svestita e le ho appoggiato addosso il cappotto, quello che le stava meglio, e ho incominciato ad attaccare una per una le cartoline, con le puntine colorate, insieme a piccole stelline luminose.

   Avevo trovato anche quelle di Tropea, di quando ero bambina, e di Capri. La più bella, però, era la foto del mare visto dall’alto di Genova che le avevo messo proprio davanti agli occhi. Quando avevo finito di tappezzare il coperchio della bara Letizia aveva di fronte, illuminato da piccoli fari, tutto il mare del mondo.

   Appena sono arrivate le prime persone, il nostro viaggio si è interrotto. «Quelle cose lì non possono rimanere», mi ha spiegato un addetto della camera mortuaria, mentre un altro accendeva le candele e portava alcuni fiori, «mi dispiace signorina, ma lei qui non poteva neanche restare senza qualcuno di sorveglianza, chi l’ha fatta entrare?» Mi veniva da piangere guardando quell’uomo cereo e con gli occhi strabuzzanti. «Adesso se vuole la aiuto a toglierle». Me le sono ritrovate tutte in mano, mi veniva voglia di stracciarle e andare via da lì velocemente, quando ne ho vista una caduta per sbaglio sul cappotto. Allora le ho prese e piano piano le ho fatto una coperta di mare. Così, ho pensato, adesso avrebbe potuto anche nuotare per la prima volta.

 

Cristina Cimato

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ATTRAVERSO LA NOTTE

 

   Mi alzo dal letto, prendo la coperta e me la avvolgo intorno al corpo.

   Vado a sedermi per terra, in un angolo, accoccolata sulle gambe e osservo la stanza. La luce della luna la illumina tutta, tingendola di una luce azzurrina che sfiora ogni angolo col suo velo. Le ombre dei mobili si allungano sul pavimento. La grande macchia bianca del letto spicca, le lenzuola scomposte, il cuscino di traverso: unica presenza umana la sagoma di Giovanni che dorme profondamente, ignaro del fatto che io mi sia alzata, anzi del tutto inconsapevole di qualunque cosa stia succedendo attorno a lui. Ha un sonno pesante e il suo respiro è regolare e leggermente sibilante.

   Sento nel profondo dell’anima quel senso di vago e di solitudine che mi fa compagnia da qualche giorno, anche se davanti agli occhi continuano a scorrere visioni di volti e di situazioni passate, ma sempre ben presenti nella mia mente.

   Fuori posso udire il vento che fischia tra gli alberi, le persiane cigolano e in lontananza una porta sbatte: è l’inizio d’autunno, ma già si sente nell’aria, soprattutto di notte, qualche tocco di freddo che prelude all’inverno.

   Non vedrò la fine di questa meravigliosa stagione, piena di colori e del dolce rumore di foglie secche sotto le scarpe: la mia condanna è stata pronunciata una settimana fa dal dottor Gentile.

   Che paradosso: da una persona con un cognome simile non ti aspetteresti mai una brutta notizia. E invece ha dovuto darmela, per forza e non aveva neppure il coraggio di guardarmi negli occhi. Non gliene faccio una colpa, è ovvio, e poi comunque me l’aspettavo. Il mio corpo mi parlava e mi diceva che qualcosa di strano stava accadendo, ma io fingevo di non sentire.

   Come quando c’è un rumore forte che ti dà fastidio e tu cerchi di non pensarci, di focalizzare la tua attenzione su qualcosa d’altro per non ascoltarlo: ecco, io facevo così, mi concentravo con tutte le forze sulla quotidianità, sul mio lavoro, sul mio rapporto con Giovanni, così complicato a volte ma così pieno e coinvolgente, sul nostro desiderio di avere presto un bambino (anche se non ci eravamo ancora messi all’opera!). Non potevo permettermi neppure di immaginare ciò che stava accadendo.

   E quindi mentivo a me stessa spudoratamente, immaginando di non sentire le fitte che mi colpivano il basso ventre, cercavo di ignorare che spesso avvertivo un gonfiore addominale che non avevo mai avuto, facevo di tutto per persuadermi che quelle perdite tra un ciclo e l’altro non nascondessero qualcosa di preoccupante. Sono andata avanti così per mesi e, quando qualcuno mi diceva che stavo bene perché ero dimagrita parecchio, me ne facevo quasi un vanto.

   No, non ne ho mai parlato a Giovanni e adesso mi sto chiedendo perché io l’abbia fatto, ma non sono capace di trovare una motivazione valida: forse perché è sempre così preso dal suo lavoro, è così spesso lontano, viaggia molto e questo lo distrae un pochino da noi, da me... non si è mai accorto neppure che ho perso qualche chilo, non ci ha fatto caso. Non volevo preoccuparlo, ecco, ho sempre fatto di tutto per proteggerlo da ogni cosa lo potesse in qualche maniera disturbare.

   La colpa è solo mia o anche lui ci ha messo del suo per evitare di crescere troppo? Tanto c’ero io a sostenerlo. Non lo so, sono certa del suo amore ma anche del fatto che è molto distratto, lo è sempre stato e non fa attenzione ai dettagli.

   Dettagli: si può chiamare dettaglio il fatto che mi sia stato diagnosticato un tumore alle ovaie, di quelli che non lasciano scampo? Anche perché troppo tardi ho fatto dei controlli e a questo punto non c’è più nulla da fare. La diagnosi è stata chiarissima e spietata: il tumore ha già mandato le sue maledette metastasi e ormai ne sono invasa.

   Due mesi, mi restano due mesi e non saranno certo belli né, tantomeno, facili. Non ci sono cure possibili, tutto sarebbe inutile, a questo punto, il tumore è uno dei più cattivi e aggressivi che ci sia e non esiste alcuna terapia in grado di debellarlo. Insomma se ne fa un baffo, lui, di chemioterapie o di farmaci vari. Ha deciso di attaccare ogni cosa attaccabile e basta. Questo ha dovuto dirmi il dottor Gentile, ha cercato di farlo nel modo più delicato possibile, comunque ogni sua parola mi colpiva ugualmente come una stilettata.

   Mi alzo e vado alla finestra, spio attraverso la persiana, ma ho come uno spaesamento visivo per cui riesco a scorgere pochissimo di quello che c’è fuori. Mi viene da ridere: vuoi vedere che il mostro non mi ha risparmiato neppure gli occhi?

   Torno nel mio angolino, per terra: non ho più sonno e d’altronde credo che non dormirò mai più per tutto il tempo che mi rimane, se non costretta con la forza.

   Devo pensare, devo organizzare al meglio i giorni che mi restano e, soprattutto, c’è una cosa che va assolutamente risolta. Come dare la notizia a Giovanni? E a mia madre? Quali sono le parole migliori da usare per comunicare a qualcuno che sua figlia o sua moglie sta per morire? Come dare alla mia mamma la notizia che l’incubo ricomincia? Mio padre è morto di cancro solo tre anni fa: fu un periodo orribile e straziante che lei visse in prima persona, standogli sempre accanto, giorno e notte. E poi io sono sua figlia, l’unica, amatissima figlia, il solo legame affettivo che le sia rimasto.

   Forse dovrei cercare di dormire e magari in sogno troverei le parole giuste: quale forza hanno le parole! Dicono chi siamo, cosa vogliamo e dove stiamo andando: in questo caso, però, devo trovare quelle che spieghino nel modo meno doloroso possibile che non ho più vita davanti.

   Stranamente sono calma mentre penso a tutto questo, non mi sento triste né addolorata: forse sono solo molto, ma molto arrabbiata. Ho appena compiuto trentadue anni, credevo di avere dinnanzi ancora un’intera esistenza e invece... invece mi restano appena due mesi, sessanta giorni circa, parte dei quali non potrò neppure viverli perché probabilmente sarò costretta in un letto d’ospedale (dove non vorrei proprio andare, se sarò in grado di decidere da sola).

   Allungo un braccio fino a sfiorare il tappeto: è colorato, io conosco bene i suoi colori anche se in questo momento non riesco a scorgerli tutti. Ha una trama fitta e morbida; mi ero sempre figurata che il nostro ipotetico bambino avrebbe potuto giocare liberamente su questo tappeto. Viene dalla Turchia, è un ricordo di un bellissimo viaggio che Giovanni e io facemmo per festeggiare il nostro primo anniversario di matrimonio. La casa non era ancora arredata del tutto, mancavano un sacco di particolari e quando vedemmo quel tappeto su una bancarella di Istanbul non riuscimmo a resistere.

   Fu un’impresa farlo caricare in aereo per portarlo a casa, è grande, rettangolare e abbastanza voluminoso, ma una volta arrotolato stretto stretto... ehi, ma perché adesso mi viene in mente la storia di questo tappeto? Quasi non avessi niente altro a cui pensare!

   Giovanni si muove nel letto, si gira pesantemente e io sto immobile, trattengo il respiro: non voglio che si accorga che non sono accanto a lui. Si alzerebbe, mi verrebbe vicino e comincerebbe a chiedermi che ci faccio sul pavimento avvolta in una coperta come una squaw. E io non saprei come rispondergli, non riuscirei neppure a guardarlo in faccia.

   Non sono pronta: non le trovo, quelle stramaledette parole! Ma riuscirò infine a trovarle? Comincio a pensare che no, non ce la farò mai.

   Fuori il vento continua a fischiare, il suo sibilo gira vorticosamente attorno alla casa: non mi è mai piaciuto il vento, mi ha sempre reso nervosa, inquieta, non vedevo l’ora che cessasse. Invece stanotte amo ascoltarne la voce, mi fa compagnia, mi fa sentire di essere ancora viva, anche se non so fino a quando.

   Guarda un pò che bella idea mi viene in mente: potrei fare un patto col vento, potrei promettergli che potrebbe continuare a fischiare e sibilare a suo piacimento per tutto il resto della mia esistenza se la mia prospettiva di vita, in questo modo, potesse magicamente allungarsi a dismisura e permettermi di diventare anziana e poi vecchia e poi decrepita. Se in questo modo potessi cacciare il mostro che sta invadendo il mio corpo, se sparisse, come per un sortilegio, accetterei che il vento continuasse a fischiare, potrei persino essere contenta che piovesse per tutto il resto della mia vita... che sciocchezze, sto farneticando, qui siamo nel mondo reale: il vento o la pioggia fanno ciò che vogliono, vengono e vanno.

   Il mostro no: lui è venuto e se ne andrà solo strettamente avvinto a me. Ce ne andremo insieme, insomma, sottobraccio come due vecchi amici.

   Se ripenso a tutte le volte che in passato mi è venuta voglia di fare qualcosa di particolare! Quante volte ho rimandato, ho rinunciato, convinta com’ero che avrei avuto un sacco di tempo per fare tutto ciò che mi piaceva! Ora, col senno di poi, mi dico che non avrei dovuto, che invece sarebbe stato assai meglio cogliere tutti gli attimi che mi hanno attraversato la vita, ma tant’è, ormai è tardi: niente più mega viaggio in Australia, tanto sognato insieme a Giovanni e che ci eravamo ripromessi di fare subito prima di iniziare a provare di avere un figlio, niente più borsa di Louis Vuitton alla quale ho fatto la corte per un sacco di tempo, rinviando sempre il momento di comprarla perché costava troppo, niente più abito da sera rosso Valentino che avrei sempre voluto indossare in un’occasione speciale, tanto quell’occasione non si presenterà mai più. Niente più scuola di tango, un ballo che mi è sempre piaciuto e che avrei tanto voluto imparare a danzare.

   Sto pensando a tutto questo e mi meraviglia constatare che lo faccio in modo molto naturale, senza disperazione, senza sconforto: ho accettato la mia condanna con troppa serenità e non capisco come ciò possa accadere. Sono stranamente rassegnata. Eppure mi era sempre sembrato di amare tanto la vita: forse, dopotutto, non era così? La realtà è che non mi ha mai fatto troppa paura l’idea della morte, ho sempre pensato che una volta morta non avrei avuto più consapevolezza di me e allora perché averne terrore? Quello che mi ha sempre impaurito è il pensiero di dover provare dolore. Questo vorrei proprio evitarlo, nei limiti del possibile.

   Giovanni si muove ancora nel letto, girandosi mormora qualcosa, lo fa spesso, ma non capisco mai cosa stia dicendo.

   Non voglio ritrovarmi faccia a faccia con lui e dirgli che tra poco tempo sarà solo, non ne ho il coraggio, non voglio essere costretta a vedere la sua espressione che muta lentamente dallo stupore al dolore, dall’incredulità alla certezza che purtroppo io gli stia dicendo soltanto la verità. E non ho nessuna voglia di guardare negli occhi mia madre e dirle che sta per diventare... allora, aspetta un attimo, se a qualcuno muore il coniuge si dice che diventa vedovo o vedova, se a un figlio muore un genitore si dice che è un orfano, ma come si chiama un genitore al quale muore un figlio? Non esiste parola adatta, forse non l’hanno ancora inventata e quindi cosa diventerà la mia mamma? Semplicemente non sarà più mamma di nessuno e basta. Ma credo che questa sia una delle condanne peggiori che possa essere inflitta a una donna.

   Fuori è cessato il vento, tutto tace, forse tra poco sarà l’alba e il nuovo giorno mi troverà ancora qui, in questo angolo, avvolta in questa coperta come una donna indiana che aspetta il suo guerriero che torna dalla battaglia?

   Io no, io non sto aspettando proprio nessuno, tranne, sì, tranne atroci sofferenze e poi la morte. E allora ho preso una decisione: non starò qui ferma ad attendere.

   Mi alzo, la coperta sempre strettamente attorno al corpo. Ho freddo, un freddo che mi è entrato silenziosamente nelle ossa e mi fa tremare, scossa da brividi. E sento addosso una stanchezza infinita.

   Voglio andarmene adesso, volando, libera e felice.

   Ecco un’altra cosa che mi sarebbe sempre piaciuto fare, volare, ma non in aereo, no, quello l’ho fatto tante volte, proprio volare da sola con grandi, splendide ali.

   Ma non ne sono provvista, ho solo questa coperta e so che non mi servirà a molto.

   Non sono capace di affrontare tutto quel che mi aspetta, sento di non potercela fare. Per affrontare i sessanta giorni che mi attendono ci vuole troppo coraggio, tutto il coraggio che io sono sicura di non avere. Invece in questo momento mi sento impavida e senza paura. Perché non approfittarne?

   So che qualcuno mi giudicherà vigliacca, altri penseranno che sono stata intrepida, ma, francamente, in questo momento sento che non me importa proprio nulla di ciò che potranno pensare. In fondo credo sia molto meglio così, no? Non mi vedranno soffrire, scopriranno il motivo per cui l’ho fatto solo dai risultati dall’autopsia, perché fanno l’autopsia ai suicidi, vero? Mi sembra di ricordare di sì.

   Lo so, Giovanni non meriterebbe questo e neppure mia madre, ma io, io ho meritato ciò che mi sta per accadere? Non credo, eppure mi è piombato addosso.

   Apro la finestra.

   Abitiamo al settimo piano.

   Fuori il vento ha smesso del tutto di soffiare, la luna è scomparsa e all’orizzonte si vede il primo lieve chiarore dell’alba.

   Ho attraversato questa notte, da sola; non avrei mai pensato di riuscire a ragionare con tanta lucidità, ma lo sto facendo e non voglio perdere il coraggio che sento dentro in questo preciso momento.

   Mi volto verso il letto. Vorrei salutarlo, ma forse è meglio di no.

   Giovanni, adesso, dorme con la faccia contro il cuscino.

   Anche se aprisse improvvisamente gli occhi, non vedrebbe subito il lembo della coperta che si è impigliato nel gancio della persiana e rimane lì, a penzolare nel vuoto, fermo, immobile: non c’è più vento e non ondeggia neppure.

   Credo non potrebbe nemmeno udire lo schianto.

   L’asfalto è troppo lontano dalla finestra.

 

Lucia Ferrante

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

APOCALISSE

 

   La pelle è verdastra. Gli occhi, iniettati di sangue, mi scrutano famelici e il cranio, spaccato a metà, lascia intravedere la parte destra del cervello, ormai marcio. Parte dei pantaloni, sudici e stracciati, ricadono mollemente sulla strada. Il mio sguardo abbandona l’orrenda visione per spostarsi sul paesaggio intorno a me. Desolato è l’unica parola che mi viene per descriverlo: le macchine sono ferme ai lati delle corsie, alcune hanno vetri spaccati e macchie di sangue rappreso sui vetri, altre appaiono volontariamente abbandonate con gli sportelli aperti e i portabagagli sollevati.

   Quante di quelle persone sono effettivamente riuscite a fuggire? Quante sono ancora vive? E, soprattutto, quante ancora hanno voglia di continuare a lottare? Intorno a me c’è un silenzio profondo, non confortevole, ma neanche inaspettato. È un silenzio a cui sono abituata e che accolgo con piacere, perché significa che nessuno è in pericolo. Non in quel momento, non su quell’autostrada. Ma ecco, il silenzio è rotto da un gorgoglio inquietante, proveniente da quella... cosa. Avanza verso di me, trascinandosi quasi disperatamente con entrambe le mani. Cerca di raggiungermi, nonostante l’assenza di gambe. Lo sguardo è famelico e privo di qualsiasi emozione umana, a parte l’ingordigia. Visualizzo chiaramente le mosse che farò da lì a poco. Non è la prima volta che uccido uno di quegli esseri e di certo non sarà l’ultima. Così allungo quasi meccanicamente il braccio all’indietro per afferrare il coltello che tengo dietro la schiena. Chiudo la mano su quella che dovrebbe essere l’elsa, ma il mio pugno stringe l’aria. Sbalordita da quest’inconveniente, mi accorgo lentamente di non avere alcuna arma a portata di mano, ma non mi faccio prendere dal panico.

   Sono di solito una di quelle poche persone che, in momenti di difficoltà, riescono a tenere il sangue freddo e a pensare lucidamente. So già cosa devo fare: il non - morto è disteso a terra, una mano tesa verso di me nonostante la distanza che ci separa; non sarebbe difficile sfondare il suo cervello con qualche calcio.

   Ma non posso muovermi.

   Non sono ferita, non ancora almeno, ma le mie gambe sembrano non funzionare. Aggrotto la fronte senza riuscire a capire il problema. Non è una situazione impossibile, né diversa dalle tante altre che ho dovuto affrontare.

   Non ho paura.

   Non ho paura! No! - mi rendo conto dopo un istante - sono terrorizzata!

   Osservo con gli occhi sbarrati il non morto, e sento un brivido percorrermi la schiena. Ho voglia di urlare, ma la mia bocca non ne vuole sapere di aprirsi. Deglutisco pesantemente, perché è l’unica cosa che riesco a fare. È ridicolo. Mi sento ridicola. Razionalmente so che non dovrei sentirmi così spaventata, perché ne ho passate così tante da essere diventata quasi insensibile a questo genere di cose, ma la paura non è razionale e sento le mie gambe tremare. Qualche secondo e sono in ginocchio, al livello della carcassa vivente.

   Lo zombie ormai è poco distante dal mio viso. Afferra la mia gamba, mi tira verso di lui e il mio corpo si prepara all’inevitabile. Il suo viso putrefatto si avvicina e posso già sentire i suoi denti marci penetrare nella mia guancia.

   Ma allora inizia a mutare.

   I pochi capelli, prima grigi, diventano scarlatti e gli occhi, prima di un azzurro innaturale, diventano meno brillanti, fino ad assumere una tonalità di verde che mi è molto familiare.

   Allora… mi riconosco.

   Apro gli occhi di scatto, ansante.

   Con un rapido movimento afferro il coltello che tengo sotto il cuscino e mi piego in avanti, ringraziando per un folle attimo di potermi muovere. Impiego ancora qualche secondo per capire che non c’è alcuno zombie nelle vicinanze, che mi trovo nel mio rifugio sotto terra, nel mio letto, insieme a quelle che - e questa novità non smetterà mai di stupirmi - sono arrivata a considerare mie amiche. Qualche altro secondo e gli occhi iniziano ad abituarsi al buio della stanza, completamente di colore bianco. Non per scelta mia ovviamente, ma i tizi dell’organizzazione per cui lavoravo in passato non avevano molta fantasia. Mi distendo sulla schiena e il mio sguardo vaga sulle altre due ragazze con cui condivido la stanza. Charlotte, sul letto alla mia destra, mi dà la schiena e di lei posso solo vedere i lunghi capelli color del grano. Shawnee, invece, mi mostra il suo viso sereno, perso in quello che spero sia un bel sogno. Cosa stai sognando Nee? Ripensi ai bei tempi andati, vero?

   Quando l’unica tua preoccupazione era quella bestia del tuo capo, che ti faceva la guerra ogni volta che entravi in ufficio? Prendo un lungo respiro e mi alzo, convinta che ormai non riuscirei più ad addormentarmi. Mi dirigo nel piccolo bagno a pochi passi dalla stanza da letto e poggio entrambe le mani sui bordi del lavandino. Guardo il mio riflesso allo specchio, quasi timorosa di scoprire i segni della mutazione. Emetto un respiro di sollievo non appena vedo che, sì, sono sempre la stessa Scarlett: capelli lunghi e ricci, di colore rosso, contornano un viso dai lineamenti delicati; grandi occhi verdi, naso piccolo e dritto, labbra carnose, rosee e ben delineate. Un aspetto innocente cela un’identità tutt’altro che mite.

   Quando ancora c’era una vera vita sulla terra, ero un agente segreto. Assassina provetta, uccidevo i miei obbiettivi senza ripensamenti, seguendo delle regole morali che solo io conoscevo. Non è cambiato molto dopotutto, ma ancora non riesco a capire quale dei due mondi odio di più: se quello in cui ero manovrata da gente “superiore” o quello in cui il caos regna sovrano.

   Forse preferisco l’apocalisse.

   Niente acqua corrente, cibo quasi inesistente e perenne sensazione di pericolo. Ecco come si vive di sopra. Per fortuna, nel rifugio possiamo permetterci alcuni “lussi”, infatti non corriamo il rischio di morire di fame o di sete. Aggiungiamo poi armi in quantità e completa assenza di zombie, e potete farvi un’idea di come deve essere un paradiso quando al mondo ci sono più morti viventi che persone vive. Tuttavia vivere all’interno di quattro mura non è il massimo, per cui qualche volta decidiamo di correre il rischio di uscire per goderci il calore dei raggi solari. Apro il rubinetto e chiudo la mano a coppa sotto il piccolo getto d’acqua. Mi porto le mani al viso, bagnandolo e rinfrescandolo. Rigiro la manovella e mi asciugo il volto, poi mi dirigo verso la cucina, per il mio solito rito.

   Da un pò di tempo, infatti, continuo ad accendere la radio, con la speranza di ritracciare qualche sopravvissuto. Porto indietro la sedia e mi siedo. Inizio quasi senza speranza a cambiare frequenza e spero distrattamente che il rumore della radio non svegli le due ragazze che stanno riposando nella stanza affianco.

            - Aiuto! Qualcuno mi sente?... C’è… c’è qualcuno?

   La voce di una donna disperata mi ferma la mano e, pietrificata, spingo il busto in avanti guardando la radio. Mi schiarisco la voce, premo un pulsante e dopo un attimo di esitazione, avvicino le labbra al microfono.

            - Qui Scarlett, ti sento forte e chiaro.

            - Oh mio Dio! Tu puoi aiutarmi? Ti prego, ti prego aiutami!

   Mi mordo il labbro per evitare di rispondere affermativamente. Per quello che so, quella donna potrebbe trovarsi all’altro capo del mondo e sarebbe inutile darle false speranze. Sento il lamento di un bambino ma non mi scompongo. Il mio addestramento mi ha insegnato come mantenere la freddezza in situazioni del genere.

            - Indicami la tua posizione.

            - Sono sul palazzo del New York Times!   

   Stringo le labbra e chiudo gli occhi, sentendo la delusione crescere. New York, enorme cittadina probabilmente piena di zombie e troppo lontana per essere raggiunta a piedi. Stringo i pugni e osservo le nocche sbiancare. Poi rispondo con distacco.

            - Non posso raggiungerti, sono troppo lontana.

   Segue un lungo silenzio, so che ho appena spento l’ultima luce di speranza in quella donna.

            - E ora cosa faccio? C’è mia figlia qui con me!

   Alzo le sopracciglia sorpresa di risentire la sua voce.

            - Descrivimi la situazione.

   Non posso raggiungerla, ma voglio cercare di aiutarla a distanza, magari indicandole le mosse da fare per evitare gli zombie. Potrebbe trovare un mezzo di trasporto ancora in funzione e…

            - Sono sul tetto, quelle… cose… premono contro la porta... cercano di sfondarla… ti prego! Ti prego!... Non so cosa fare!

   Sento il panico nella voce della donna e i singhiozzi della sua bambina, ora decisamente più vicina. Faccio un profondo respiro. Sono spacciate. Sento la mia espressione irrigidirsi e diventare, se possibile, ancora più inespressiva. Assurdo come, anche quando in teoria sarei libera di dare sfogo alle mie emozioni, la forza dell’abitudine mi spinge a nasconderle il meglio possibile. Risoluta, le illustro chiaramente cosa fare.

            - Hai due possibilità… o aspetti che gli zombie sfondino quella porta, raggiungendo te e tua figlia, oppure prendi coraggio e… salti giù da quel tetto.

   Altro momento di silenzio. Sento una mano sulla spalla e giro lentamente il viso, ritrovandomi a guardare le ragazze. Mi osservano con un espressione tetra e so che hanno sentito tutto, infatti spostano entrambe le sedie, prendendo posto al tavolo.

            - Non… posso… io non… posso…

   La mia attenzione si sposta di nuovo sulla radio e velocemente interrompo quello che so sarebbe solo un insieme di frasi senza senso.

            - Hai intenzione di lasciare che quegli esseri vi mangino vive?

   Forse sono stata troppo dura, l’occhiata severa che mi sta lanciando Charlotte è piuttosto esplicita.

            - Va bene io…

   La frase è interrotta da un rumore assordante, un ammasso di ringhi, un forte suono acustico. Poi il silenzio. Il fruscio della radio ora diviene insopportabile. Mi fa venire voglia di ribaltare il tavolo e scagliare qualcosa contro il pavimento. Voglio gridare e battere i pugni contro il muro solo per trarre conforto dal dolore, che in quel momento è l’unica cosa che conosco. Ma resto ferma al mio posto, i palmi distesi sul legno del tavolo e l’espressione vitrea. E a quel punto succede una cosa inaspettata, una cosa che non mi capitava da quando avevo quattro anni e ancora non conoscevo la paura, perché quella l’avrei incontrata a sei anni, quando sarei stata iniziata nei ranghi dell’esercito. Sento qualcosa di bagnato rigarmi la guancia e sollevo, sorpresa, una mano a toccare la scia di acqua salata. Inizio a piangere in silenzio. Piango perché avrei dovuto mettere un punto alla mia misera vita quando ancora ne avevo l’occasione, prima dell’inizio dell’apocalisse e prima di riuscire in qualche modo a fare breccia nel cuore di due ragazze che si aggrappano a me con forza, perché rappresento l’unica costante in un mondo imprevedibile.

   Piango perché è l’unica decisione che posso prendere che non influenzi in alcun modo chi mi sta accanto. Perché qualche lacrima non può uccidere nessuno e io sono stufa di tutta questa pressione, sono stufa di sentirmi responsabile di tutto ciò che accade intorno a me.

   Piango perché era tutto così semplice prima, quando le mie azioni erano controllate da qualcuno sopra di me e mi ripetevo che non avevo altra scelta. Buffo vero? L’intera mia vita è stata dettata da regole amorali, istruzioni da seguire, modalità comportamentali, segreti da nascondere. Ho desiderato così tanto di essere libera, di essere padrona di me stessa, perché una volta districata dai fili dell’organizzazione allora tutto sarebbe cambiato. Avrei vissuto una vita degna di essere considerata tale. Che illusa che ero stata! Perché una scelta l’avevo sempre avuta.

   Si ha sempre una scelta e la mia era stata quella di lasciare che degli sconosciuti mi usassero come un burattino. Avevo scelto di porre fine a quelle vite, non perché ero costretta, ma perché non avevo la forza di ribellarmi. La verità è che ero un’assassina e lo sono ancora, in un modo o nell’altro.

   Preferirei trovarmi da sola nel mio unico attimo di debolezza, ma ci sono loro e le vedo scambiarsi sguardi preoccupati e stupiti, perché sono stata la loro scialuppa per tanto tempo e ora sto lentamente affondando in un mare di lacrime.

   Ancora un attimo e sento quattro braccia forti intorno alle mie spalle e alla mia vita… e io non posso fare altro che accettare le loro carezze, trarne conforto e utilizzarle in qualche modo per tornare a galla.

 

Clelia Fiore

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

LA VITA SEGRETA DELLA ROSA

 

La storia della mia vita potrebbe sembrarvi breve.

Forse perché facevo il possibile per essere al limite, che a volte sorpassavo senza troppi complimenti.

Forse perché sapevo che il mio passaggio qua sarebbe stato fuggente come un attimo.

Non volevo sprecare neanche un secondo. Dopotutto sono felice che la mia vita sia andata così.

Non ho nessun rimpianto, nessun rimorso.

Io ho vissuto davvero.

 

   Il sole che entrava dalla finestra mi scaldava la pelle, e forse anche un po’ il cuore.

   Non ero mai stata in quella casa prima, eppure aveva un qualcosa di familiare. La sistemazione dei mobili, un piccolo vaso di fiori bianchi e rosa, uno specchio dalla cornice finemente intagliata, una collana di perle sopra il comodino. Mi ricordava la stanza da letto di mia madre, così apparentemente organizzata, curata in ogni minimo dettaglio, ma che tuttavia faceva trapelare un filo di malinconia, proprio perché in realtà non la rispecchiava per niente.

   Quello che rendeva la mia attività più piacevole era visitare le case degli sconosciuti, e trarre conclusioni sulla loro personalità, sulle loro vite, e mi chiedevo se anche loro fossero come mia madre. E quasi sempre era così. Sontuosi palazzi, ville sfarzosissime, ricche di oggetti tanto futili quanto incommensurabilmente invidiabili. Eppure sembravano tutte vuote, esattamente come coloro che le abitavano.

   Avevo imparato a non giudicare nessuno, perché so bene cosa possa nascondere una persona dietro la facciata. E avevo capito che tutti dovevano essere salvati, me compresa. Ma per certe cose nessuno ci può aiutare; è questo il brutto della vita. Io ero sempre riuscita a cavarmela da sola, perché non  potevo contare su nessun altro se non su me stessa. E non credo di aver mai avuto seri problemi, o almeno ho sempre cercato di minimizzare anche le situazioni più nefaste. Perché non volevo che qualcuno o qualcosa rovinassero l’angolo di paradiso che mi ero costruita.

   Avevo lottato per ottenere tutto ciò che avevo, e questo rendeva ogni cosa più preziosa.

   Anche io ero indubbiamente turbata dal mostrare il disordine della mia anima nel luogo in cui passavo la maggior parte del tempo, e per questo tenevo maniacalmente alla sistemazione di ogni singolo oggetto, a cui era assegnata una posizione, un verso, un' angolazione personalizzate.

   La mia camera era il mio tempio. Se quei muri potessero parlare vi racconterebbero quello che ero veramente: una ragazza senza alcuna direzione, ma che aveva dei sogni. Una ragazza disposta a tutto per ottenere una corona. Ero diventata quella persona grazie a mia madre. Lei era tutto per me: la mia migliore amica, la mia confidente, la mia ancora, la mia aspirazione. Ma allo stesso tempo era la mia più grande preoccupazione, la mia più grande paura. Temevo di non essere abbastanza per lei, e ogni giorno cercavo di fare ciò che lei avrebbe fatto, di dire ciò che lei avrebbe detto, di indossare ciò che lei avrebbe indossato. Facevamo persino lo stesso lavoro, perché tutte e due eravamo dipendenti dall’ossessione dell’apparire.

   A casa mia non mancavano mai le rose fresche sul tavolo, rigorosamente di cristallo. Quadri e specchi decoravano ogni ambiente, la nostra immagine era ovunque. Ma ciò che più ci piaceva esporre erano i gioielli e il denaro.

   Proprio all’ingresso dell’abitazione, esattamente davanti al portone, si trovava un piccolo mobiletto, sovrastato da un imponente cornucopia d’argento, da cui fuoriuscivano i nostri possedimenti più brillanti: tiare, anelli, bracciali, collane, orecchini esclusivamente d’oro e pietre preziose, dalle più svariate forme e colori. Proprio a fianco a tutto quello spettacolo, non mancava mai un mazzetto di banconote, scrupolosamente ripiegato su se stesso e raccolto da un prezioso ferma soldi, incrostato di diamanti.

   Niente ci rendeva più fiere di sorprendere gli ospiti con una visione così celestiale.

   Il mio pezzo preferito, però, non era assolutamente eccentrico o esagerato, ma era semplice e delicato, per certi versi insolito e fuori posto in mezzo a tutti quegli oggetti così poco convenzionali: il solitario che mio padre regalò a mia madre quando seppe che aspettava me. Era così luccicante da poterti accecare se l’avessi guardato alla luce del sole, ma quello che più mi legava a un oggetto così poco appariscente, era la sua storia. Mia madre l’aveva smarrito per ben due volte, per poi ritrovarlo. Ma soprattutto, dentro quel piccolo diamante mi sembrava di vedere gli occhi di mio padre, che in realtà non avevo mai potuto ammirare. Erano celesti, esattamente come i miei, così simili al cielo che quasi al loro interno si potevano intravedere delle nuvole. E immaginavo il momento esatto in cui quell’anello era stato donato a mia madre, alla felicità di entrambi, che non avevo in realtà mai visto. Di quel diamante invidiavo l’eternità: aveva visto tutto ciò che io non avevo potuto vedere, e aveva davanti ancora secoli, millenni.

   La mia vita era scandita da eventi improrogabili, che erano preceduti sempre da una sessione intensiva di trucco e parrucco, della durata di approssimativamente tre ore.

   La perfezione mi dava il tormento, e sebbene fosse impossibile da raggiungere, nessuno mi poteva impedire di provare a conseguirla. Nessuno poteva non notarmi alle numerose feste che riempivano le mie giornate, tutti dovevano voltarsi al mio passaggio.

   Ero veramente bella, e direi eterea, se non fosse che la mia bellezza avesse veramente poco di candidamente celeste.

   Lunghi boccoli biondi mi sfioravano la schiena, seguivano ogni mio movimento, accompagnando dolcemente la mia figura, slanciata e armoniosamente proporzionata, e incorniciando il mio volto asciutto e scolpito. Il mio sorriso bianchissimo si accendeva spesso e abbagliava ogni cosa o persona che incontrasse, subito seguito da uno sguardo ridente e intenso.

   Forse il mio corpo mi manca più di tutto il resto.

   Quella era una sera come tante altre. L’inverno era giunto in anticipo, ma il freddo non mi spaventava: ormai ero abituata, e affrontare la tempesta non era certo il sacrificio maggiore.

   Come suggerito dal cliente, giunta all’ingresso della zona residenziale avevo telefonato al numero che mi era stato consegnato qualche giorno prima, scritto con decisione su un fazzoletto tutto stropicciato.

   Era un bel posto: le casette abbarbicate sulla collina, circondate da un lussureggiante manto verde, dovevano godere di un panorama mozzafiato.

   Come da usanza, prima di lavorare, ascoltavo qualche canzone. Cantavo nel tempo libero, e la musica mi metteva il cuore in pace, mi aiutava a calmarmi, nutriva la mia mente di convinzioni e false speranze. Più di ogni cosa ammiravo la musica classica: le parole sono così futili nella maggior parte delle circostanze. Le sinfonie, senza una sola parola, mi narravano le fantastiche avventure di terre lontane, di principi e principesse di mondi dorati. Mi sentivo quasi felice con le cuffiette alle orecchie, le mie scarpe dal tacco altissimo, pochi vestiti e molto trucco.

   E sarei sembrata qualsiasi cosa, meno che un’ascoltatrice di Mozart.

   Il cliente non rispondeva, ma dopo aver attraversato tutta la città non mi sembrava giusto tornare a casa a mani vuote e senza nemmeno aver visto come si viveva da quelle parti.

   I giardini strabordavano di cespugli di rose, il che in qualche modo mi rasserenava. Le rose erano il mio fiore preferito, e amavo descriverlo: avevo un diario colmo di fiori essiccati, ognuno con accanto una dettagliata didascalia, che specificava non solo specie e colore, ma che si concentrava sul sentimento da me provato nel momento in cui l’avevo raccolto. La cosa più bella era il fatto che nessuno di quegli esemplari era stato strappato, ma ogni fiore mi era capitato casualmente davanti mentre passeggiavo. Non volevo che nessuno morisse per me, nemmeno una rosa.

   Il tempo sembrava essersi fermato in quell’angolo di paradiso.

   Le ville erano piuttosto nascoste e i terreni su cui si poggiavano erano così estesi da creare una sorta di boschetto davanti a ogni abitazione. Forse quelle persone desideravano nascondere il contenuto delle loro regge, però mi sarebbe piaciuto vedere cosa celavano quelle spesse tende e quegli imponenti alberi: il lusso dopotutto era la mia passione, e perché privare il prossimo della visione di inenarrabili ricchezze?

   Mentre ero assorta nei miei pensieri, il telefono squillava per l’ultima volta.

   Una voce possente diceva: “Sto arrivando”.

   In lontananza potevo udire il rombo di una macchina da corsa, veloce come il vento. Era rosso fuoco, e si era fermata proprio davanti a me, col finestrino abbassato. “Sali su”, aveva detto il ragazzo alla guida. Era veramente bellissimo: occhioni verdi, capelli chiari, fisico ben definito. Ma in lui non vedevo niente di più.

   Nessuno dei due aveva più aperto bocca, mentre il viaggio verso un luogo più appartato sembrava non finire mai.

   Giunti a uno spazio vuoto, tra la campagna e l’autostrada, il lavoro si concluse presto.

   Lui sussurrò poche parole, e mi disse di chiamarsi Andrea, che faceva l’avvocato e che era alla ricerca di nuove esperienze, ma che non voleva iniziare così. Niente di strano, lo dicevano in tanti. Così io, come da copione, annuii, e di me non dissi nulla.

   Poi accadde tutto all’improvviso.

   Andrea tirò fuori una pistola, mi sparò, aprì lo sportello per lasciarmi cadere sull’asfalto, accese il motore e si dileguò.

   Fu una sensazione stranissima, che non saprei spiegare. Era tutto buio, e non avevo più idea di ciò che stesse succedendo attorno a me.

   Riuscii ad aprire gli occhi per un secondo, e accanto a me giaceva una rosa.

   Era quasi appassita, ma nella sua imperfezione era così perfetta da farmi sentire fuori posto, come poche volte mi era successo.

   Nel frattempo, avevo capito che nessuno sarebbe venuto a cercarmi, tanto meno a soccorrermi, e avevo accettato la triste realtà. Cercavo di godermi gli ultimi istanti in cui il sole avrebbe illuminato il mio volto, l’ultima boccata di aria pura.

   E lentamente rivivevo la mia esistenza, istante per istante, come se stessi sfogliando un album fotografico. Mi sembrava tutto così perfetto. Ma stavo mentendo, agli altri e a me stessa.

   Avevo sempre creduto che non ci fosse niente di più bello che sbattere in faccia agli altri il proprio successo, la popolarità, le borse firmate.

   Ma dentro, nel profondo, ero proprio come quella rosa appassita. Niente in diciassette anni mi aveva mai reso veramente felice. Nessuno mi aveva mai amato. Nessuno aveva mai pensato di chiedermi come mi sentivo, perché mi vendevo.

   A nessuno era mai importato.

   Mi rifugiavo nell’apparenza, zittivo la mia coscienza con lo champagne e i diamanti.

   Solo adesso mi rendevo conto che niente di tutto questo mi aveva aiutato.

   Alla fine mi resi conto di essere vuota, come tutto ciò in cui avevo creduto.

   Questo pensiero mi fece ancora più male del proiettile che mi aveva trapassato lo stomaco, perché era la verità. E contro la verità non si può fare nulla.

  Mentre morivo, la rosa mi guardava. Eravamo diventate una cosa sola.

   Era quasi ironico. Il fiore, l’oggetto meno costoso che decorava la mia vita artefatta, era diventato adesso il più prezioso dei tesori, l’ultimo amico con cui spartire pochi istanti. Tuttavia, non potevo pentirmi, non potevo condannarmi alla dannazione eterna. Io ero quella persona che possedeva tutto e non aveva nulla. Ma dopotutto, mi era stato concesso di ammirare il mondo, di respirare, di correre, di cantare. Avevo sempre cercato di vivere al massimo, e forse ci ero riuscita.

   L’importante non è la meta, ma il viaggio per raggiungerla.

   Mi voltai per l’ultima volta. La rosa era più scura, a causa del mio sangue, che aveva deturpato la sua bellezza. E pensai a che vita aveva fatto lei.

   Quali erano i suoi sogni, i suoi obiettivi. Cosa faceva per realizzarli, chi erano i suoi amici. Quanto lontano era andata, con chi, dove, perché. Come fosse arrivata qua.

   Anche lei era stata sospinta dal vento, che non risparmia niente e nessuno. O magari da una tempesta. O magari stava fuggendo, era stanca. O magari si stava nascondendo da se stessa, proprio come me.

   Aveva paura di affrontare nuove sfide, di mettersi di nuovo in gioco.

   Anche se non sono stata io a mettere fine a tutto questo, mi rendo conto che forse era giunto il momento di andare via. Il mio percorso era terminato, e l’unica cosa che mi impediva di andarmene era proprio quel fiore appassito.

   Una lacrima mi rigava il viso, una pozzanghera rossa mi circondava.

   Ma un ultimo sorriso non era scomparso dal mio volto.

   Forse, anche quella rosa aveva un porto sicuro, un rifugio. Un diario, un disco di musica classica. Forse quella era la sua vita segreta.

 

Clara Fumagalli

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

OTTANTA PASSI

 

   “Dai usciamo… muoviti!”

   L’esortazione di Fabrizio la metabolizzo con buoni 20 secondi di ritardo…, credo.

   “Io vado a fare colazione, che fai?” insiste.  

   “Aspettami non vedi che sto dormendo” rispondo “e… che tempo fa?”

   “Dai è mezzogiorno, muoviti!”, sollecita Fab.

   In cinque minuti siamo fuori di casa. Urbino si presenta male questo 29 febbraio. Fa freddo, qualche squarcio di azzurro fa brillare ai bordi delle strade la neve, che continua a resistere flirtando con una temperatura intorno ai 6 gradi. Il palazzo ducale è ancora lì, come il nostro bar, a ottanta passi da noi. Ottanta passi dal quel cappuccino che ti dirà chi sei, specchio di quel momento… unico.

   “Ciao Franca, buongiorno”, dico mentre entriamo.

   La barista sfoderando un sorriso ammiccante e ignorandomi si rivolge a Fabrizio: “Ciao come stai?”

   Come sempre godo di questa situazione, rimanere anonimo appena sveglio, sfruttando il vantaggio che mi offre il sex appeal di Fab, mi mette di buon umore e, soprattutto, mi consente di improvvisare qualche battuta, primo vero esercizio mentale della giornata, nei confronti del mio amico.

   “Hai visto Fab? Gli si sono gonfiate le tette appena ti ha visto”, gli sussurro mentre ci avviciniamo al banco.

   “Fanculo”, mi risponde senza esitare.  

   Franca sa già che i due cappuccini devono essere bollenti e inizia a prepararli mentre due cornetti alla marmellata come per magia prendono dimensione tra le nostre mani.

   Comportamenti meccanici li chiamano. Situazioni che si ripetono, che richiedono esercizi senza l’espressione di alcun giudizio. Lo fai, fa parte della tua condizione attuale, è impossibile scardinare certe abitudini è troppo faticoso. I nostri cornetti ne sono l’emblema, così come il lento dirigersi di Fabrizio verso il tavolo dove il Resto del Carlino aspetta di essere sfogliato.

   Mi trattengo, come tutti i giorni, vicino al bancone e cavalcando il vantaggio che Franca mi offre esco dall’anonimato: “Ieri Fabrizio mi parlava di te, si chiedeva quale è il tuo film preferito”.

   Improvvisamente la ragazza si accorge della mia presenza e con sorpresa mi chiede “Davvero Rudy?”

   “Certo! Non è così Fab?” gli chiedo mentre mi dà le spalle con il capo chino verso il quotidiano, la tazza appoggiata sul giornale e il cornetto nella mano sinistra.

   “È vero Fabrizio?” chiede Franca con il tono di chi non accetterebbe una risposta diversa da quella che i suoi umori di ventenne aspettano.

   Comportamenti meccanici.

   Un giornale può essere letto in diversi modi. Dipende dal giornale, dal luogo, dall’ora, dalla situazione. La mattina del 29 febbraio 1984 Il Resto del Carlino andava letto partendo dall’ultima pagina e il tempo della sommaria lettura si sarebbe consumato insieme al cappuccino appoggiato sul tavolo.

   Le ultime due pagine sono dedicate allo sport. Andando a ritroso ci sono le pagine dello spettacolo, la cronaca, la politica.

   “Dai Fab rispondi a Franca” sghignazzo dal bancone mentre mi ustiono il palato.

   La postura di Fabrizio, con il capo chino verso il quotidiano, il suo immobilismo e, soprattutto il cornetto neanche morso, distorcono la meccanicità di quella colazione. C’è una elaborazione in quella postura, c’è un giudizio, ci potrebbero essere delle emozioni, dei sentimenti.

   “Fab che stai leggendo?” gli chiedo. Adesso è la barista che precipita nell’anonimato.

   Fabrizio non risponde, non si muove, il cornetto è ancora lì nella sua mano sinistra praticamente intatto, come il cappuccino, insolitamente sul giornale e non sul tavolo. Mi avvicino a Fabrizio. Cerco di intercettare la traiettoria del suo sguardo e, quindi, cosa può aver attratto la sua attenzione. Basta poco: «Ieri al PalaDome di Milano disordini al concerto dei Clash. Alcuni dei settemila spettatori, giunti da tutta Italia per ascoltare il gruppo inglese, sono stati protagonisti di scontri con la Polizia durante il concerto. Diversi feriti sono stati accompagnati presso le strutture sanitarie milanesi. Fortunatamente nessuno di loro è in gravi condizioni. La questura ha rilasciato un comunicato con il quale esprime forti preoccupazioni per la seconda data del concerto prevista per oggi 29 febbraio…»

   Rileggo con avidità la notizia almeno altre tre volte, la mia postura è anomala, frutto di una silenziosa e intima elaborazione. Perdo tutto il vantaggio accumulato su Fab, lui ha già elaborato, può finire tranquillamente il suo cappuccino. Anche il mio, adesso, è appoggiato insolitamente sul giornale non sul tavolo.

   Guardo l’orologio del bar, sono le 12.30. L’unico riferimento in quel momento è Fabrizio, il mio amico di sempre. Due anni più grande di me, 18 anni vissuti pericolosamente insieme alla ricerca di emozioni da condividere. 18 anni che hanno contribuito ad eliminare parole, spiegazioni, discussioni; come se una amicizia possa essere capitalizzata attraverso un lento ed inesorabile processo che determina una “economia” di relazione. Anche lo “sguardo” non serve, è superato tra due amici.

   Una veloce e meccanica ricognizione della nostra dotazione: soldi, documenti, giubbotto di jeans imbottito, le Jabbar ai piedi. Non ho bisogno di ricordare a Fabrizio che meno di 12 ore fa avevo spuntato, per questa sera, un incontro con Flavia e Marisa con cui avremmo giocato, come nei playground di Basket dell’Università, uno contro uno senza esclusioni di colpi. Questa è una partita che possiamo rinviare… se ne avremo ancora l’occasione.

   Lo sforzo di Franca di riemergere dall’anonimato si infrange nelle 1800 lire posate sul bancone da Fabrizio. Dobbiamo andare.

   Urbino si presenta bene questa mattina del 29 febbraio, il grigio recuperato dal mattonato della Piazza fa presagire che il brutto tempo sia passato. Vedo il Palazzo Ducale circondato da studenti e turisti lanciare la sfida, non rinviabile, quella di domani a colazione!

   Comportamenti meccanici.

   Fuori le mura, direzione Est per l’autostrada A14, abbiamo bisogno di un casello, il pollice si contrae da solo. Prima il mio, poi quello di Fab.

   Ed eccola lì nei tempi previsti, forse con un pò di anticipo, che ci supera e si ferma a venti metri davanti a noi.

   Aumentiamo l’andatura e raggiungiamo una Renault 5 verde, targa AP, con due ragazze, sicuramente studentesse, a bordo.

   “Noi andiamo a Rimini e voi?”, chiede la ragazza alla guida, sfoggiando un sorriso insidioso mentre noto la bionda che gli sta accanto spostare il collo verso lo specchietto laterale.

   Quando hai vissuto tanti anni in giro per le strade cercando di godere della tua forza, della tua resistenza, della tua curiosità e delle tue emozioni non hai bisogno di pensare, riflettere. Gli errori commessi sono tatuati nella tua memoria e sostengono i tuoi istinti, le tue debolezze. Se poi gran parte di quegli errori li hai condivisi con il tuo amico, allora niente ti può impedire di cercarne altri.

   Io e Fab conosciamo l’A14 come le nostre tasche. Sappiamo cosa c’è scritto in ogni singolo casello da Bologna a Taranto e in buona parte dei caselli da Milano a Bologna. Come una sorta di “fermo posta” troviamo e lasciamo messaggi rivolti a compagni mai visti, ma così intimamente vicini in quello spazio rappresentato dall’autostrada. Il casello rappresenta l’obiettivo da programmare, il traguardo intermedio che ti consente di trasferire la tua fisicità in una situazione protetta, dove sei in grado di scegliere, di ritrattare, di fingere, di sfruttare. Entrato in autostrada ti senti invulnerabile, gli errori commessi in passato ti consentono di gestire le rotte dei tuoi viaggi a piacimento. Ogni viaggio è la costruzione di una storia, dove inventi il protagonista e lo adatti al pubblico che hai di fronte. Un pubblico che cerchi di selezionare sulla base delle tue esigenze di tempo, di umore. Un pubblico che ti riserva poche sorprese, perché ormai è difficile sorprendersi, ma a cui puoi dedicare qualcosa che possa gratificare la gentilezza dimostrata attraverso “il passaggio” che si sta offrendo.

   “Rimini,… per noi va bene”, rispondo.

   “Rimini Sud o Nord?”, chiede Fab richiamando alla propria memoria le differenze tra i due caselli e la diversa capacità contrattuale che dobbiamo governare appena arrivati.

   “Oggi è giovedi Fab, sono le 12.30. Non fa differenza”, aggiungo. Sapevo benissimo che anche il casello di Rimini Nord, in quel giorno e a quell’ora, rappresentava  un’opportunità per via delle fabbriche che gravitano intorno a quel tratto di autostrada. Lo sapeva anche Fab.

   “Andiamo dove vuoi tu Fabrizio”, risponde la ragazza alla guida.

   Sentendo pronunciare il nome di Fabrizio rimango disorientato, giusto il tempo di vedere la ragazza seduta al fianco della guidatrice scendere, aprire la portiera posteriore ed entrare dentro la macchina e quella merda del mio amico senza nulla dire accomodarsi al fianco della guidatrice.

   Lo sapeva anche Fab.

   I collegamenti nervosi di Fab sono più efficaci dei miei, questa mattina del 29 febbraio, aveva fatto la domanda giusta ed aveva ottenuto la risposta attesa.

   “Fabrizio e Rudy, sempre insieme voi. Dove avete lasciato le vostre belle? Mi hanno detto che hai una storia con Carla quella di Farmacia… vero Rudy?”, mi chiede la ragazza alla mia sinistra mentre la Renault 5 è sorprendentemente già a una buona velocità.

   Vedo Fab davanti a me parlare con la guidatrice, come se si conoscessero da anni. Mi chiedevo se i 43 km che avremmo percorso fossero sufficienti per tenere distante la mano di Fab dalle cosce dell’anonima conducente, come anonima era la mia compagna di sedile.

   Non so cosa rispondere preso dall’inquietitudine di aver di fronte qualcuno che ci conosce e sa tante cose di noi, ma soprattutto preso dall’angoscia di non sapere chi fosse Carla… quella di Farmacia. Quest’ultima circostanza non esclude affatto che una Carla sia effettivamente transitata dalle parti di via del Grifone 8, appartamento a piano terra, seconda stanza sulla sinistra.

   Domanda n°2: “Dove andate?”, mi chiede. Non faccio in tempo ad organizzare una risposta quando Fab interviene: “Stiamo andando a Modena a trovare un nostro amico. Ci fermiamo il pomeriggio e torniamo questa sera”. Ha sicuramente un piano, pensai.

   La ragazza alla guida inserendo una cassetta nello stereo ci chiede: “Venite con noi a Rimini? Ci stanno raggiungendo altri amici da Bologna per andare questa sera al Pascià”. Mentre formula la proposta, vedo malinconicamente la mano di Fab appoggiarsi per poi insinuarsi tra le gambe della guidatrice che ha una contrazione… di piacere.

   «la bellezza di ogni viaggio è racchiusa nell’unicità che quel viaggio riserva…»

   Dobbiamo canalizzare i nostri pensieri, le nostre parole, le nostre scelte. Non dobbiamo perdere di vista l’obiettivo non possiamo farci aggredire dalle tentazioni. Abbiamo percorso solo una ventina di chilometri, abbiamo ancora il gusto amaro del cappuccino in bocca, quando il profumo delle due anonime studentesse stava prendendo il sopravvento.

   La motivazione di Fab non aveva bisogno del sostegno della mano della guidatrice che, raggiungendo quella del mio amico, lo aiutava a codificare indirizzi più precisi tra i jeans scoloriti. Rimani solo, uno contro uno. Il tuo compagno di squadra sta facendo il suo.  

   Comportamenti meccanici.

   Le mie labbra sono a contatto con quelle della mia compagna di viaggio, mentre cerco di esplorare le sue forme con le mani e sentire la tonicità del suo corpo. Il momentaneo silenzio tra i passeggeri fa emergere diffusamente il suono proveniente dall’autoradio, alimentato dalla cassetta inserita qualche minuto prima.

   Un compagno di squadra sa quando bisogna alzare la difesa, proteggere il canestro, sfidare al tiro e raddoppiare. Sa quando portare il blocco e passare la palla. Consuma il suo sapere in attimi «no look», senza guardarsi, senza parlarsi.

   Mi accorgo che la musica che sta deliziando quei momenti è quella degli Spandau Ballet. Mi contraggo, cerco Fab con lo sguardo. Anche lui sta realizzando… «no look», sappiamo perché siamo in viaggio.

   “Rimini Sud va bene per noi” dice Fab recapitando nuovamente le sue dita all’interno del Jeans, ormai semiaperto.

   Dopo dieci minuti al casello di Rimini Sud salutiamo le due ragazze senza neanche avergli chiesto il nome.

   “La mia la chiamerò Carla. La tua?”, chiesi a Fab. Non rispose, il casello di Rimini era meravigliosamente trafficato. Potevamo scegliere!

   Rimanere attaccato al casello per farsi vedere, per farsi sentire dall’autista obbligato ad abbassare il finestrino per ritirare il tagliando è un esercizio poetico. Devi realizzare tutto in pochi attimi. La macchina, il conducente, i ruoli che possono essere giocati, il punto di arrivo.

   Rimini sposta in alto le ambizioni di chiunque. Luogo frequentato da una molteplicità di automobilisti che ti consentono di temporeggiare fin quando non ritieni che la combinazione macchina/conducente/arrivo sia la migliore possibile… in quel momento. La figura che integra maggiormente le nostre aspettative è l’agente di commercio: buona macchina, discreta velocità, abbastanza silenzioso, no stop on the run, notiziari alla radio.

   Fiat 131 Mirafiori Diesel, macchina abbastanza rumorosa ma comoda e veloce. “Andiamo verso Bologna, siamo due studenti cerchiamo un passaggio”, come il ritornello di una canzone, approccio il mio interlocutore che sta ritirando il tagliando.

   I nostri sguardi, al solito, si incrociano. Sappiamo bene che è in quell’incrocio che l’autista consuma la sua decisione: “Ok montate su, vado a Bologna”, ci dice.

   Faccia comune a tante altre. Solo i baffi, il posacenere pieno di mozziconi, due bottiglie di plastica di acqua vuote ondeggianti sul tappetino e un accento vagamente leccese tracciano un minimo di identità dell’autista. La radio sintonizzata sui canali della Rai dissolvono gli ultimi dubbi: è il passaggio giusto, poche parole, nessuna sosta e Bologna San Lazzaro con i suoi caselli all’orizzonte.

   «Il presidente del Consiglio Craxi oggi alla Camera presenterà il suo disegno di legge sulla riforma della scala mobile. Il segretario della DC nella conferenza che anticipa la seduta parlamentare conferma il proprio sostegno al governo e invita i sindacati a fare la loro parte».

   Cerco di intercettare l’effetto della notizia sul nostro autista che non mostra nessun segno di interesse. Fab è seduto dietro di me, non ho bisogno di girarmi per sapere che sta dormendo. Dal finestrino osservo il cielo chiedendomi che tempo farà a Nord, a Milano, come se le condizioni meteo possano influenzare le nostre scelte.

   «Esteri. La competizione per le primarie del Partito Democratico negli Stati Uniti, per scegliere lo sfidante del presidente Reagan, sarà tra Walter Mondale ed il reverendo Jackson, primo afroamericano che si candida per la sfida elettorale presidenziale. Il senatore del Minnesota parte nettamente in vantaggio sul reverendo che fa affidamento sulla sensibilità della popolazione di colore per recuperare sull’avversario. Intanto il Washington Post in prima pagina riporta la clamorosa notizia circa la minaccia di boicottaggio delle prossime Olimpiadi da parte dell’Unione Sovietica e i suoi alleati…»

   La notizia rimbalza sull’espressione del nostro autista come potrebbe fare una “palla magica” gettata su scale a chiocciola.

   Rimini - Bologna San Lazzaro è un attimo. Senza dirci praticamente niente ci ritroviamo sotto la meravigliosa barriera del capoluogo emiliano, motivati per l’ultima tappa.

   Sappiamo bene che quello è il punto di raccordo più importante d’Italia. Bologna è il sasso lanciato nello stagno le cui onde si espandono in tutte le direzioni. Tu devi scegliere la tua onda. Nessun passaggio intermedio, questo ci suggeriscono i nostri errori, la nostra memoria. Adesso la ricerca deve essere canalizzata, indirizzata e finalizzata: solo Milano.

   Non abbiamo orologi da guardare, potrebbero essere le 15.30, poco più… possiamo temporeggiare.

   Appoggiati ai due caselli, difendendo a “zona” l’area, sfruttando le lunghe rampe che conducono alle barriere, cerchiamo di anticipare le scelte che gli autisti faranno dettate per lo più dalle code che, come una fisarmonica, aumentano e diminuiscono nelle 5 corsie che conducono ai caselli.

   “Volete un passaggio ragazzi? Vado a Milano”. Stempiato, faccia pulita con un maglioncino marrone che si intona con gli occhiali spessi, tradendo una evidente miopia. La domanda proviene da una Renault 5 che non avevo “marcato”.

   Non hai molto tempo per decidere, le associazioni devono essere immediate e lasciare pochi margini di errore. L’individuo che ci offre il passaggio ha bisogno di una storia o semplicemente vuole raccontarla e noi, secondo lui, abbiamo la faccia giusta per sentirla.

   Da tempo diffidiamo di chi ci offre un passaggio senza la nostra preventiva richiesta. Conosciamo le dinamiche che il più delle volte induce un automobilista ad offrire spontaneamente un passaggio. Sappiamo benissimo quali potrebbero essere le conseguenze per la qualità del nostro viaggio in caso di accettazione: discussioni, richieste di pareri, disperazione e, soprattutto, la macchina che progressivamente rallenta il suo percorso perché il rapporto terapeutico tra automobilista e passeggero giova al punto di voler deliberatamente prolungare il tempo del viaggio. Il tutto con il Fab che beatamente dorme lasciando a me il compito di inventare le nostre vite.

   No look.

   “No grazie, andiamo verso Firenze”, risponde Fab con la mimica di chi in maniera sadica vuole far sapere all’interlocutore quale meravigliosa terapia si sta perdendo.

   Trovarsi a Bologna San Lazzaro a quell’ora, a cercare un passaggio è come per un predatore assistere dietro ad un cespuglio la migrazione stagionale di agili cerbiatti. Occorre aspettare il momento buono, e sai che prima o poi quel momento arriva.

   Una Lancia sportiva si avvicina lentamente nella zona presidiata da me, scorgo Fab e la silenziosa telepatica incitazione a provarci. Lui dovrà occuparsi di difendere uno contro quattro, mentre io devo concentrarmi sulla Lancia che sta arrivando. Eccola, è lì a due passi, il finestrino si abbassa lentamente mentre il braccio sinistro dell’autista si allunga per ritirare il tagliando. Le mie associazioni nervose sono immediate pronte a manifestarsi con la richiesta che sto per fare quando sento, ad alto volume, giungere dall’abitacolo «Felicità, è un bicchiere di vino con il panino è la Felicità…» Incrociamo gli sguardi, sono momenti tesi. La voce di Albano è come un crossover che ti sbilancia, ti fa perdere l’orientamento, sto lasciando il canestro indifeso e il mio amico non lo sa. In meno di un secondo il volume si attenua e il buzzurro mi chiede “Che vuoi un passaggio?” Ok per il canestro subìto, ma la partita non la voglio perdere. “No grazie” gli dico. Rialza il volume «…Senti nell’aria c’è già la nostra canzone d’amore che va come un pensiero che sa di felicità…» la macchina riparte velocemente. Incrocio lo sguardo di Fab, “Va a Firenze” gli dico. Può bastare.

   La percezione del tempo che passa quando cerchi ed aspetti un passaggio è diversa a seconda del luogo dove ti trovi. Cercare un passaggio a Bologna San Lazzaro è elettrizzante, il numero delle macchine che transitano, i volti che vedi, le richieste che fai e le risposte ricevute fanno scorrere il tempo velocemente, non hai pause, non cerchi pause. Sai perfettamente che quello che cerchi arriverà, non devi mancare il colpo perché è quello decisivo. La luce del giorno ci segnala che siamo prossimi alle 16 o giù di lì e le nostre ombre iniziano a prendere dimensione per effetto delle luci artificiali del casello. Non avvertiamo freddo, continue contrazioni dei nostri corpi impediscono che la fredda e umida temperatura emiliana possa dare fastidio, il resto lo fanno le nostre Jabbar ai piedi.

   La vedo prima io o forse no. Con l’abilità di Villneuve una macchina esce dalla coda in terza corsia per spostarsi verso la prima. La seguo con la vista a distanza… “Cazzo una Saab… un solo passeggero”, penso. È la zona che presidia Fab, tocca a lui. Una Golf davanti alla Saab ne rallenta il passaggio. Mollo la difesa, aspetto segnali che nel giro di qualche attimo Fab mi lancia senza neanche chiamarmi. In meno di dieci secondi sono seduto sul sedile posteriore della Saab, direzione Milano.

   Giacca appoggiata sul tappetino che divide l’abitacolo con il portabagagli, testi di diritto sparsi sul sedile, la Stravaganza di Vivaldi che accarezza i nostri sensi tradiscono un profilo da professionista, avvocato… forse.

   “Studenti e giocatori di Basket vero?” ci chiede.

   Immediatamente capisco, e con me Fab, che non conviene inventare storie, ma l’attenta deduzione del nostro compagno di viaggio stimola anche le mie deduzioni.

   “Sì, studenti e giocatori di Basket e Lei?… avvocato o notaio?”, gli chiedo.

   “Cosa ti fa presumere che io possa essere un avvocato o notaio, i libri di diritto sul sedile?”, mi chiede con il tono di chi è pronto a rilevare l’errore che ho appena commesso. Sappiamo io e Fab che se dobbiamo subire un canestro è meglio fare fallo e obbligare l’avversario ad andare in lunetta per i tiri liberi: “Normalmente la Stravaganza concilia elaborazioni giuridiche durante un viaggio”, bleffo con una conclusione priva di senso.

   Avverto un senso di sorpresa da parte del nostro autista, confermata da un deciso aumento della velocità.

   Il nostro interlocutore ci guarda divertito, l’affare lo abbiamo fatto in tre. Senza aggiungere null’altro alla nostra discussione toglie la cassetta di Vivaldi per sostituirla con un’altra. Dopo qualche secondo RadioGaGa dei Queen dominerà ogni tentativo di discussione. Milano è alle porte.

   Guardo l’orologio dell’auto prima di scendere vicino alla stazione della metropolitana di Lorenteggio, sono le 18.40 abbiamo circa due ore per raggiungere il PalaDome.

   Non facciamo in tempo a chiederci quale direzione prendere che scorgiamo un gruppo di ragazzi con capigliatura punk dirigersi verso la fermata del Bus. Sappiamo che dobbiamo seguirli. Milano, questo 29 febbraio fa schifo, grigia e triste come le persone che si intravedono dal finestrino del bus N°63.

   L’ingresso del PalaDome è presidiato da camionette di Polizia e Carabinieri. Giovani coloratissimi si aggirano stancamente con bottiglie in mano intorno all’impianto, mentre Fab inizia la ricerca dei biglietti per il concerto.

   “Rudy”, mi chiama. Mi avvicino a lui e vedo che sta concludendo, con un ragazzo di Napoli, l’acquisto dei biglietti.

   “Vuole 35.000 lire per i biglietti”, mi dice.

   “40.000 uagliò”, corregge il ragazzo.

   “Ok… ecco le 35.000”, rispondo tirando fuori i soldi, mentre Fab alza il livello di attenzione su quello che ci circonda. Nessuna discussione, sono le 20.30 abbiamo i biglietti entriamo.

   Nel corridoio che conduce all’impianto consumiamo la ricognizione e la messa in sicurezza dei soldi, documenti, delle chiavi di casa. Il giubbotto di jeans viene legato intorno alla vita. In silenzio ci avviamo verso il grande spazio che ospiterà i 7/8000 spettatori previsti. Vedere Fab che mi precede verso l’arena è una sensazione che mi rimanda alle grandi sfide di basket che abbiamo affrontato. Il suo metro e novanta mi nasconde, la mia ferocia lo protegge.

   L’impatto con il PalaDome ci disorienta. Un’imprevedibile, quanto insolita tranquillità del pubblico presente ci mette a disagio. Le notizie apparse sul giornale e le macerie del giorno prima devono aver modificato l’atteggiamento, i comportamenti… fino ad ora.

   Sulla nostra destra un folto gruppo di Punk coloratissimi bivaccano seduti per terra bevendo da bottiglie di plastica liquidi non identificati; in alto sulla sinistra, schierati come soldatini diversi skinheads, sembrano tenere sotto controllo tutto lo spazio. Incrocio lo sguardo di uno di essi. Davanti, verso il palco, anime vaganti si aggirano in piccoli gruppi cercando di presidiare gli spazi a disposizione.

   “Vado a prendere due birre”, dice Fab rompendo il silenzio. Sappiamo bene che non basta essere più forti per vincere una partita. Sappiamo bene che una partita la vinci se sei pronto e disposto a riconoscere la forza del tuo avversario. Il tuo avversario va osservato, studiato, analizzato, e, infine, annusato. Ed è proprio mentre lo annusi che devi sentire i suoi gomiti, le sue spalle e la cattiveria che lo nutre. Non ci sono sconti: una squadra vince, l’altra perde.

   Non troviamo ostacoli verso il palco, tutto sembra troppo semplice. L’avversario va osservato. Gruppi di ragazzi che troviamo collassati per terra rinunciano immediatamente a resisterci mentre avanziamo, la faccia e le dimensioni di Fab scoraggiano ogni timido tentativo di protesta: L’avversario va studiato. La schiuma della birra ondeggia nel bicchiere di plastica mentre superiamo un cordone di giovani Punk che dovevano essere lì da molto tempo in ragione dei rifiuti accumulati che ne fanno da contorno. L’avversario va analizzato. La marcia trionfale che contrassegna il nostro approccio al palco ci insospettisce. Iniziamo a guardarci intorno, la visione d’insieme dell’arena è la stessa che ci è stata proposta appena entrati, cambia la prospettiva. Abbiamo sotto controllo la situazione… credo. Fab inizia con discrezione a fare stretching, lo imito.

   Le luci senza alcun preavviso si spengono. L’adrenalina sale, i muscoli si contraggono, il calore della tensione lo avverti nel momento stesso in cui lo speaker inizia ad urlare in inglese, le uniche parole che riconosco sono «The Clash!».

   I concerti visti insieme sono emozioni uniche, le cerchi, le insegui, le inietti nelle tue vene. Non puoi distanziarti da loro, non puoi evitarle.

   L’avversario va annusato. «London calling to the faraway towns Now war is declared, and battle come down…» Una valanga umana si schianta su di noi, una forza innaturale tenta di dividerci, di sollevarci da terra e portarci chissà dove. No look. Non devi essere necessariamente il più forte, devi essere semplicemente pronto. Alziamo i gomiti, occupiamo gli spazi, manteniamo un contatto fisico; il resto lo fa Joe Strummer. Alla fine di London Calling, nonostante qualche canestro subito sappiamo che vinceremo una delle più belle partite giocate insieme. Il concerto ci trascina esattamente dove volevamo andare e come volevamo andare.

   “Che ora è Rudy”, mi chiede Fab all’uscita del concerto.

   Spio sul polso di chi mi sta di fronte: “Siamo a mezzanotte, circa”, rispondo.

   Comportamenti meccanici.

   La direzione che prendiamo è quella verso i parcheggi, l’obiettivo è sempre lo stesso: dobbiamo arrivare a Bologna Borgo Panigale, direzione Sud. Questa volta siamo sazi di emozioni.

   Navighiamo nel buio dei parcheggi illuminati dai fari delle auto, che si stanno accendendo, cercando un passaggio.

   “Dove andate ragazzi?” ci chiede un ragazzo dal finestrino del suo furgoncino Volkswagen.

   “Bologna”, risponde Fab. “Ok io vado a Imola, salite su da dietro”, ci invita sorridendo il guidatore.

   Incrociamo i nostri pensieri, sappiamo che il furgoncino è lento, ma sappiamo che le dimensioni del Van sono l’ideale per una sana dormita.

   La leva del portellone è difettosa, ma non faccio in tempo a chiedere una mano al conducente quando, all’improvviso, dall’interno qualcuno ha percepito la nostra difficoltà e lo apre.

   Un insolito spettacolo si presenta davanti ai nostri occhi. Lo spazio era già occupato da quattro ragazzi, tre donne e un maschio. Birre in barattolo posizionate verticalmente in un frigo improvvisato, fumo diffuso e odore di sudore ma, soprattutto, tre ragazze straordinariamente belle… che si agitavano ritmicamente sotto le note di Roadhouse Blues dei Doors.

   “Ciao, io sono Ciri, lei è Valeria, Raffa e Massimo” ci dice quella che sembra chiaramente la più sfacciata.

   “Ciao Rudy e lui è Fabrizio” rispondo.

   “Dove andate?”, ci chiede la mora con accento romagnolo e una lucertola tatuata sul seno, appena coperto da una canottiera.

   “Arriviamo con voi fino a Bologna”, replica Fab con uno sguardo che conosco bene e che lascia presagire l’impossibilità di evitare situazioni intimamente promiscue.

   È notte profonda, il Van prosegue a velocità di crociera, ai Doors subentra Neil Young e questo non mi lascia indifferente. Sotto le note di “Like an Hurricane” osservo Fab che rompe gli indugi, meccanicamente. Nessun imbarazzo, la mora tatuata, Valeria credo, è seduta sulle sue gambe mentre viene voracemente esplorata dalle mani del mio amico. Il resto del gruppo appare divertito, e questa circostanza aumenta l’esplosione di pulsioni tra i due.

   Il Van rallenta, si ferma. Il nostro conducente ci dice che siamo a Borgo Panigale ci chiede se vogliamo proseguire fino ad Imola. Decido io, Fab è troppo impegnato a regalare promesse che non potrà mantenere alla sua nuova amica. Si scende, salutiamo tutti sotto le note di Rino Gaetano e la sua «Il cielo è sempre più blu».

   Borgo Panigale, ore 3.45/4. Il cielo è nero, l’impatto con il freddo è terribile. Il caldo immagazzinato nel furgoncino non potrà sostenerci per molto, lo sappiamo. Dobbiamo trovare un passaggio. Nel buio della rampa, con le mani in tasca, ci incamminiamo silenziosi verso il casello illuminato, unica oasi in quel deserto di asfalto. I corpi si contraggono per via del freddo, della stanchezza, del digiuno. A poche decine di metri dalla barriera scorgiamo una figura appoggiata ad un casello. Illuminata dalla luce, la figura prende dimensione in un ragazzo completamente “fatto”, probabilmente reduce dallo stesso concerto, pensiamo.

   Il ragazzo vicino al casello sembrava dormisse e le poche auto in transito acceleravano spaventate alla vista dell’inquietante soggetto.

   Cinque minuti di attesa, un’eternità. Il rispetto delle regole non ci propone alcun orizzonte. “Trova un passaggio Rudy”, sentenzia Fab togliendosi le mani dalle tasche e dirigendosi deciso verso l’insolito occupante.

   Osservo da lontano il contatto di Fab con il ragazzo, vedo il mio amico con atteggiamento “cordiale” prendere sotto il braccio il nostro concorrente e incamminarsi oltre il casello, verso l’autostrada, nel buio.

   Prendo posizione, scorgo un graffito che dice “Big Butt è stato qui 24.02”. Conosciamo Big Butt, studente di filosofia con una grande barba rossa, sempre alla ricerca di nuove rotte. Cerco Fab nel buio.

   Riemerge dopo qualche minuto, un’eternità. Si avvicina a me, non dice niente e io non chiedo nulla.

   Ed eccola lì, due luci irrompono nel buio puntando il casello, verso di noi. Una golf, due persone a bordo. La luce del casello illumina i volti dei passeggeri, sulla cinquantina o poco più, non possiamo elaborare alcunché, dobbiamo fare affidamento sulle nostre facce, unico biglietto da visita a nostra disposizione.

   “Cortesemente ci potete dare un passaggio? Andiamo a Pesaro” dico all’autista mentre abbassa il finestrino per ritirare il tagliando.

   L’autista non risponde, guarda il suo compagno di viaggio, lo guardo anche io in attesa di una risposta. Una leggera, quasi impercettibile, contrazione del viso la suggerisce, criptata, misteriosa.

   “Ma che cazzo ci fate qui a quest’ora?”, mi chiede il conducente. Non hai la forza di fingere o elaborare la risposta giusta come in un quiz. Il tempo a disposizione è scaduto.

   “Torniamo dal concerto dei Clash a Milano”, s’intromette Fab.

   “Non li conosco… salite su ragazzi, si parte”, replica l’autista mentre il compagno libera i sedili posteriori occupati da carte.

   La macchina si avvia velocemente e faccio appena in tempo a scorgere il ragazzo appoggiato sul guard rail immobile, forse dormiva.

   L’autista ci dice immediatamente che possiamo dormire, se vogliamo, mentre il passeggero inserisce una cassetta. Fab si è già addormentato.

   Le luci della notte in autostrada, verso Pesaro, mi ipnotizzano, pensieri vagano nella mia testa, cercano improbabili vie di uscite. Il passeggero davanti a me, al fianco dell’autista, sta dormendo. Lo capisco dalla testa pelata che dondola priva di resistenze all’ondeggiare dell’auto. Transitando sotto Rimini, le luci dell’autostrada illuminano l’abitacolo, guardo lo specchietto retrovisore, incrocio lo sguardo dell’autista. Mi sorride, accelerando alza il volume dell’autoradio e sotto le note di “Life in Fast Line” degli Eagles arriviamo al casello di Pesaro. Scendiamo dalla macchina. Il pelato abbassa il finestrino: “In bocca al lupo ragazzi”.

   “Grazie” rispondo “ma… voi che cazzo ci fate sull’autostrada a quest’ora?” gli chiedo.

   Il guidatore ha appena cambiato cassetta. Alza il volume dell’autoradio, un suono familiare arriva dalle casse dello stereo e dopo un attimo le note «This is Radio Clash from pirate satellite…» rimbombano nel silenzio. Sorridendo spariscono nell’umida nebbia.

   Non abbiamo un’esatta cognizione dell’ora, ma il cielo non è più nero. Adesso dobbiamo trovare un passaggio sulla strada urbana, più ostile e complicata.

   Il freddo s’insinua dappertutto, solo le Jabbar resistono.

   Tante volte io e Fab nei playground dell’Università sappiamo quando dobbiamo mollare, quando mantenere il campo dopo sei/sette partite vinte è impossibile. Gli avversari arrivano freschi alla sfida e noi sappiamo che non possiamo abusare della nostra fisicità compromessa da ore di gomitate, spinte, salti, scatti.

   Lo vediamo da lontano arrivare verso di noi, è quella la strada che dovrà percorrere. Appena si avvicina inizia a intravedersi la scritta: «Fano-Pesaro-Urbino». Sappiamo quando dobbiamo mollare.

   Sincronizzati, alziamo il braccio, estremo tentativo per prendere un passaggio a pagamento. Il Bus si ferma.

   Entriamo, paghiamo il biglietto e prendiamo posto distanti l’uno dall’altro, per sfruttare più spazi.

   Il tempo di vedere da lontano le luci del casello e… mi addormento.

   “Dai usciamo… muoviti!”

   L’esortazione di Fabrizio la metabolizzo con buoni 20 secondi di ritardo…, credo.

   “Siamo rimasti solo noi, datti una mossa!”, insiste Fab.

   Preceduto da Fabrizio attraverso il corridoio, ormai vuoto, del bus. Scendiamo. Fa freddo ed è giorno.

   Vedo il Palazzo Ducale senza alcuna cornice umana, come lo si vede nelle cartoline, uno di fronte all’altro per qualche secondo. Mi giro, Fab è nel bar, lo seguo.

   Entro, non ho bisogno di salutare, è il mio momento di anonimato, mi avvicino al banco, dove Fab ha già ordinato i due cappuccini. L’orologio dice che sono le 7.10. La barista, in evidente stato di confusione per l’apparizione di Fab a quell’ora, candidamente sussurra “Il mio film preferito?… Flashdance è bellissimo l’hai visto?”

   Vedo Il Resto del Carlino sul solito tavolo, mi dirigo verso di lui con il cornetto e la tazza.

   Inizio a leggerlo a ritroso dallo sport, mentre Fab si trattiene con Franca. Pagina dello spettacolo: «Ieri al PalaDome di Milano disordini al concerto dei Clash…»

   Alzo la testa, mi giro, incrocio lo sguardo di Fab. No look. Finiamo la colazione, 1800 lire sul banco.

   Usciamo dal bar.

   Altri ottanta passi.

 

Angelo Guida

 

 

WE CAN CHANGE

 

   Trilla la sveglia, come ogni mattina è sempre più alta e mi trapana il timpano. Mi alzo, tolgo le soffocanti coperte che mi strozzano e mi dirigo in bagno dove, in fretta, lavo faccia e denti. Mi vesto in un attimo e faccio colazione seduta al tavolo della cucina, da sola. Guardando le foglioline rafferme del mio thè, mi sale la malinconia e mi sento esausta, capisco che oggi sarà come ieri e tutti i giorni passati. Butto un’occhiata all’orologio e prendo lo zaino in un lampo che pesa e mi trascina verso terra.

   Arrivo di corsa alla fermata in poco più di quindici minuti e mi metto in attesa fissando con attenzione le macchine arrivare sul lato destro della strada. Fa freddo, un pò tremo mentre mi sfrego le mani nel tentativo di scaldarle un pochino, ma ecco l’autobus, sono salva. Salgo di corsa e mi accascio sul sedile con le cuffiette alle orecchie e la musica a tutto volume. La gente mi passa accanto mentre il mondo corre rapido fuori dal finestrino fermata dopo fermata, paese dopo paese, ma ecco che un suono di risa mi attrae.

   Sale l’ennesimo ragazzotto con il suo seguito di amici già sballati di prima mattina che mi passano avanti, agitati ed euforici. L’autista non gli chiede nemmeno il biglietto, ma che importa, tanto per quelli come loro le regole sono fatte per essere infrante. Eccoci ad un’altra fermata, sale una ragazza.

   É davvero un personaggio particolare, nuovo e mai visto prima, ha la pelle scura e porta un velo multicolore, ancora la sto fissando mentre oblitera per poi scomparire nei sedili più in fondo. Per me è come se non esiste più, un’altra figura sfocata che, come mille altre foglie marroni, mi passa sotto i piedi durante l’autunno. Alla radio non riesco a trovare nulla di buono da ascoltare, sono quasi tentata di spegnerla quando sento l’autobus fermarsi con un forte contraccolpo. L’autista si alza e si sporge dallo sportello di vetro. “Il biglietto, subito!!!” capisco quasi immediatamente che si sta rivolgendo ad un giovane straniero al centro della corsia del mezzo.

   In un attimo l’autista inizia ad assillare il giovane con uno sguardo spaventoso. Sono preoccupata e sento come un peso allo stomaco: “Dovrei aiutarlo? Dovrei intervenire?” penso fra me e me, ma in un attimo la scena si spegne. Salta fuori l’abbonamento del giovane.

   Allora ricomincio a respirare, quasi fossi stata appena sgridata io, e sposto lo sguardo oltre il finestrino, ed ancora più lontano, mentre il mio viaggio può continuare. Finalmente è arrivato il mio momento di scendere, la strada verso la scuola mi è talmente familiare che ormai la percorro con lo sguardo fisso a terra. Iniziano le solite lezioni monotone e noiose che si susseguono senza mai aver fine, come un serpente che si morde la coda, ma non posso perdere tempo. Infilo una mano nello zaino e prendo il mio blocco senza farmi vedere, le mie opere attendono ed io sono una persona che arriva puntuale ai propri appuntamenti.

   Mentre disegno vivo in equilibrio su un filo, tra i miei sogni e la vita reale e mentre la mia mano corre sul foglio, infinite storie mi si aprono davanti agli occhi: racconti di cavalieri, alieni, piccoli nani. Ad un tratto sono leggera, le mie fantasie sono ali che mi guidano e portano lontano a loro piacere. Mentre affondo in questa piacevole confusione sento battere con forza alla porta, le piume si bruciano, i fili si spezzano e ricado nell’angolo a destra dell’aula, nella noiosa realtà.

   Osservo tutto e tutti, ma il desiderio di tornare ai pochi, beati istanti passati mi chiama, è sempre più forte. Ecco che finalmente entra la bidella ed accanto a lei c’è una ragazza. “Una nuova compagna?” La notizia non mi tocca, alzo le spalle e faccio ritorno nell’unico luogo che mi appartiene veramente, la mia mente. Sento delle risate ed ecco che crolla ancora il castello di carte. Basse, alte e parole di scherno si aprono nell’aria. Parlano di Kari, la nuova ragazza straniera con il velo.

   La ragazza sta leggendo, lentamente e si blocca spesso, sembra quasi un CD messo al rallentatore. Gli altri ridono in coro e c’è chi le lancia pezzi di gomma. Il suo volto appare triste, sembrerebbe sul punto di gridare, quei gesti e quelle parole sembrano quasi rinchiuderla in un angolo, come belve fameliche con la propria preda. Suona la campanella e tutti scompaiono, i mastini hanno mollato la lepre che ora resta ferita in mezzo alla prateria.

   Solo il compagno di banco di Kari è rimasto, si alza prendendo le proprie cose e cambia posto. Kari è sola. Anche durante i giorni seguenti nessuno le si avvicina, nessuno le parla, sembra quasi un’appestata. Solo Billy, il giovane più ambito della scuola le sta accanto. Le ragazze quando lo vedono fanno dei gridolini compiaciuti, come cagnolini davanti ad un bell’osso, e come dar loro torto. Billy è bello, sportivo, talentuoso, sempre circondato da un’aura misteriosa. Eccolo lì il grand’uomo.

   Nessuno gli ha chiesto nulla, ma spontaneamente si avvicina a Kari, le mostra la scuola e le da tutto l’aiuto possibile. Perchè? Cosa lo spinge ad un gesto simile, in fondo l’ha appena conosciuta. Ma ecco che l’ultima campanella suona, un altro giorno di scuola è passato, domani tutto ricomincerà. Cuffiette presto, la strada è ancora lunga fino a casa. Mi avvio verso la fermata, ma ecco che lo vedo, lì, davanti a me. Cammina, va nella mia stessa direzione, vorrei che sparisse e così chiudo gli occhi e mi fermo per qualche istante.

   Appena li riapro il mio desiderio si realizza, è sparito. Procedo, ma poco dopo mi sento toccare sulla spalla, allora mi volto e quasi grido per lo spavento “Billy!!!” indietreggio di un paio di passi e quasi inciampo. Mi guarda e, per la prima volta da quando ricordo, mi rivolge la parola: “Tu sei nella mia classe, vero?” annuisco, leggermente stordita per la novità “Dove lo prendi l’autobus?”

   Ritorno in me e mi tolgo le cuffie. “In stazione”. Billy mi osserva per qualche istante. “Allora ti va bene se ti accompagno? Anch’io ci sto andando”. Un passo, due, tre e intanto parliamo tranquillamente, non lo avevamo mai fatto prima. Billy, Il misterioso giovane, idolo di ogni ragazza della scuola, ora sta passeggiando insieme a me. Continuando a guardare avanti inizia a parlarmi “Tu cosa ne pensi di Kari? Hai visto come gli altri la trattano?” Perchè tirare fuori questo argomento? Cosa centrava Kari? “Non saprei” e davvero non lo so. Non mi riguarda, non è una cosa a cui presto attenzione, Io Kari non la conosco nemmeno. Billy allora, finalmente, si volta “Come sarebbe a dire - Non saprei? - Non mi dire che non hai visto nulla?” lo guardo “No, certo che ho visto, ma…”

   Sì, per averla vista la avevo vista, ma la cosa non mi aveva sfiorato neppure. Come mai? Perchè non l’ho aiutata? Billy mi guarda fisso, concentrato “Quindi?” Sono confusa, cosa vuole da me? Che risposta si aspetta?, mi guarda in modo strano “No tu non l’hai vista, l’hai solo guardata. Prova a pensarci su”. Detto ciò sale sul suo autobus e se ne va. “Pensaci su...?” Pochi minuti dopo ecco che arriva molta gente. Devo mettermi in un posto appartato, devo riflettere sulle parole di Billy, ma voglio comunque riuscire a vedere l’autobus. Improvvisamente ecco arrivare una donna elegante dai lunghi capelli neri che mi urta e si allontana. Perdo una cuffietta e così la rimetto al suo posto.

   Appena alzo lo sguardo vedo un portafoglio rosso che spicca sull’asfalto grigio. Dovrei prenderlo? Dovrei chiedere a chi appartiene? Ma ecco un giovane che lo raccoglie, sembrerebbe un marocchino. Il ragazzo si guarda intorno, cerca la proprietaria, ma l’oggetto gli viene strappato dalle mani dalla donna di poco fa che si mette a strillare quasi in preda ad una crisi isterica “Marocchino ladro!!! Siete tutti così, venite nel nostro paese solo per rubarci ciò che è nostro!!!” Poi si allontana ancora su tutte le furie. Dovrei dirle la verità? Chiederle di scusarsi? Scuoto la testa ed alzo il volume delle cuffie, non è mai accaduto. Salgo sull’autobus, lo stomaco mi brontola, ho molta fame. Cerco in fretta un posto ed appena il mio radar ne individua uno mi siedo.

   Davanti a me c’è una ragazza, sono imbarazzata e spero non inizi a fissarmi. Ad un tratto sale un giovane che le si siede vicino. La giovane lo scruta, quasi a volerlo incenerire, si volta e tenta di allontanarsi schiacciandosi contro il finestrino. Il suo viso è storto in una smorfia di disgusto. Allora sposto lo sguardo e noto che il ragazzo accanto a lei ha tratti asiatici, che sia per quello? Come mai si comporta così? No, solo un’impressione, si tratta solo di una mia paranoia, le parole di Billy mi devono aver colpito troppo.

   Per fortuna sono alla mia fermata, non devo più pensarci. Scendo in fretta ed inizio a camminare verso casa. Ho un passo spedito, procedo in fretta, presto sarò arrivata, ma a un tratto, voltando lo sguardo verso il supermercato, noto una faccia familiare e mi fermo. “Billy?” Vado verso di lui e noto che è in compagnia. Sta ridendo insieme a un ragazzo malvestito, uno di quegli extracomunitari che prendono i soldi dai carrelli della spesa. È un ragazzo con un sorriso magnifico e sembra che stia ringraziando il mio compagno.

   A un tratto anche Billy si accorge di me e mi fa cenno di avvicinarmi. La presenza di quel ragazzo di colore mi preoccupa, ma decido di fidarmi “Ciao Billy, non pensavo vivessi nella mia stessa cittadina”, sono felice di vederlo, e sembrerebbe reciproco. “A quanto pare siamo in due. Comunque, ti presento un mio nuovo amico, l’ho appena incontrato, il suo nome è Bantu”. Billy Inizia così a raccontarmi la travagliata storia di quel misterioso giovane.

   Il suo aspetto mi aveva ingannato. In realtà Bantu era una persona molto intelligente e preparata che, per uno sfortunato caso del destino, si era ritrovato a dover lasciare la sua madrepatria e a dover prendere i soldi dai carrelli della spesa per sopravvivere. Billy, socievole e aperto come sempre lo aveva visto, si era fermato a parlare con lui, ed infine gli aveva perfino fatto la spesa. Mentre il mio compagno mi parla non posso fare a meno di riflettere “Perchè? Come mai si è fidato di un completo sconosciuto? Cosa lo aveva convinto?”

   Ma allontano quei pensieri e, risvegliandomi dal mondo dei sogni, vedo Billy che mi fissa. Billy mi guardava attentamente, magari pensava ancora alla discussione che avevamo avuto in fermata, che volesse una risposta alla richiesta fattami su Kari? Dovrà aspettare, ancora non ce l’ho. Li saluto e torno a casa. Varcata la soglia lascio lo zaino sul pavimento della mia stanza, afferro il telecomando e mi butto sul letto. Non ho più fame, sento di avere troppe cose che mi girano nella testa, devo smettere di pensare e così accendo la tv e metto il telegiornale.

   Crisi, guerre, fame, morte. Il solito! L’ennesimo incidente stradale, rapina, furto tutto a carico di stranieri. Noi italiani non esistiamo? Non compiamo forse anche noi atti orribili? Mi sono stancata delle solite notizie, cambio canale. Un’altra campagna di beneficenza, ne creano una nuova al giorno. Bambini, malati, africani, senzatetto, terremotati, immigrati e molto, troppo altro ancora.

   Anche al telegiornale ho sentito parlare di coloro che, pur di raggiungere questo Paese, che si sta sgretolando lentamente, attraverso miglia e miglia lasciano la loro casa. Pioggia, sole cocente, un oceano d’acqua per poi sbattere contro un muro di pregiudizi, morire, perdere cari e amici. A quale scopo? Chiudo tutto e prendo il computer portatile mentre vado in cucina. Appoggio il portatile sul tavolo e mi faccio un panino.

   Navigo, mi muovo nella rete mondiale saltando da una parte all’altra del globo cibernetico, ascolto musica a tutto volume, cerco immagini e disegni per trovare l’ispirazione, leggo testi. Ecco che la porta sbatte, sicuramente sarà mia madre che esce. Ritornando allo schermo inizio a leggere “Ricerche relative all’argomento: Razzismo, diversità, accettazione, uguaglianza” seleziono razzismo. Apartheid, Etnocentrismo, Leggi razziali fasciste e Nazismo, Mein Kampf, Razza, Schiavismo, Shoah, Razza del futuro, Xenofobia. Nomi, parole, significati belle e brutte immagini di cui avrò sentito parlare almeno un milione di volte. Esse, per quanto importanti siano i concetti e i periodi storici da cui sono state create, sono incapaci di fornire un aiuto, una minima soluzione o spiegazione alle domande che mi girano nella testa.

   Mollo tutto e vado a fare i compiti. Cosa farei io? Se ne avessi la facoltà cosa farei per cambiare le cose? Che significato darei a quei semplici concetti senza spiegazione? Lavoro per diverse ore e poi finalmente a dormire. Nei sogni torno al mio universo privato fatto d’incanto e di magia e le rivedo tutte, rivedo le scene della mia giornata e la mia immaginazione le muta a suo piacimento. Ci sono io, al posto di Kari, sto piangendo e cerco un barlume di conforto, umanità, amicizia.

   Ecco, ora sono il ragazzo dell’autobus e sono ferito da mille frecce che mi trafiggono nel buio, sono gli sguardi di chi mi circonda. A un tratto sto raccogliendo un portafoglio rosso e vengo preso dal terrore, un gigante sta per schiacciarmi. Tra le mie mani un’oca e un’arpa dorata, sono Jack il ragazzo dei fagioli magici e inizio a sporgermi dalle nuvole, tendendo la mano per afferrare la mistica pianta della mia salvezza, una porta che decreti il mio lieto fine, ma cado.

   Sbatto la testa sul pavimento della mia camera e, pochi secondi dopo mi tiro su, stordita. In quel momento ecco che entrano i miei, ci guardiamo. “Tutto a posto, un incubo”. Ritorno sotto le coperte e mi rimetto a dormire. Qualcosa, sento che mi manca qualcosa. Trilla la sveglia, come ogni mattina che, sempre più alta mi trapana il timpano. Mi alzo e tolgo le coperte. “Qualcosa”, questa parola mi rigira nella testa ancora da ieri sera. Vado in bagno, lavo faccia e denti, quasi me ne sono dimenticata. Prendo lo zaino, scendo e, in meno di mezz’ora, sono già sul bus.

   Mi siedo e mi metto le cuffie, ma quasi immediatamente sento il bisogno di prendere il blocco da disegno. È nello zaino e quasi mi chiama. Apro la cerniera e lo tiro fuori, Intanto noto salire il ragazzo del biglietto di qualche tempo fa, sembra intimorito e ora che ci penso non si vedeva da un pò, probabilmente a causa di ciò che è successo. Scrollo leggermente la testa e ricomincio a concentrarmi sulla mia opera, tengo gli occhi puntati sul foglio, sono troppo concentrata sul disegno, ma, improvvisamente mi sento osservata. Alzo lo sguardo. “Kari?” la mia compagna punta lo sguardo verso di me, per qualche istante e poi torna a guardare il mio blocco. Il suo volto è illuminato e, in un attimo, mi si siede vicino. “Mi piace come disegni”.

   Mi tolgo le cuffiette e le metto via. Kari parla piano, lentamente, apre il suo zaino e tira fuori un quaderno a quadretti. Appena lo apre è come un’esplosione di colori, forme curiose e immagini di luoghi lontani ed esotici. Matite colorate, pennarelli, acquerelli, cere e gessetti. Mi mostra i disegni tipici del suo paese e intanto io le mostro il mio mondo che, in confronto al suo, è grigio e spento. Io disegno solo a scuola ed esclusivamente da sola riesco a far galoppare la mia immaginazione, ma Kari no.

   Lei colora tutto a modo suo, persone ed ogni tipo di ambiente. Il suo mondo non è chiuso come il mio, ma vola, si libra in aria senza mai toccare il suolo, ed è creato per essere visto e ammirato anche dagli altri. Così passa il viaggio, tra suggerimenti e consigli, risate e immaginazione. Io e lei siamo insieme in un unico punto di vista, non più ognuna persa nel proprio. Il tempo passa in fretta, siamo già arrivate e, benché scendiamo insieme, prendiamo strade diverse. Mentre cammino penso a lei, a quello che la aspetta oggi, ai nostri compagni e compagne che non sanno nulla. Nulla di ciò che Kari ha nell’animo e nel cuore. Come dice Billy, loro guardano, non vedono. Intanto passo davanti ad una scuola elementare, nel cui giardino, i bambini giocano privi di pensieri.

   Ancora non conoscono questo mondo fatto di diversità, non immaginano nemmeno la sua esistenza, non si vedono che per loro stessi, per ciò che sono veramente. Ecco però l’inimmaginabile. Due bambini strappano lo zainetto a un loro compagno, straniero che viene poi spinto a terra ed in lacrime si volta verso di me “Perché? Perché a me? Ho forse fatto qualcosa di sbagliato?” Mi vengono i brividi. Se anche i bambini fanno così, cosa ne sarà del futuro? “Io…”, mi blocco e, ad un tratto, la confusione e l’incertezza spariscono diventando come combustibile la fiammella del mio animo.

   Senza volerlo mi sfogo. “Non lo so proprio”, grido. “Direi che loro non sanno proprio nulla, quindi dovrai essere tu a spiegargli ogni cosa. Inizia dicendo loro chi sei davvero, che anche tu sei umano e vedrai che potranno imparare molto da te, come tu da loro”, lo aiuto ad alzarsi e lo saluto. Sono pervasa da una carica di energia e cammino più spedita del solito, l’intolleranza e la passività mi appaiono solo come un brutto ricordo.

   La telecamera cade, ora sono io l’artefice delle mie azioni e l’attore di questo video. Ed è con questa energia che poco dopo entro in classe. Vedo gli altri, loro mi guardano e li sento bisbigliare. “Ecco la strana”. Come? “È così apatica” Parlano di me? “È proprio una persona asociale”. Da quanto tempo lo fanno? Perché non li ho mai sentiti? Io li ho sempre aiutati, ora perché mi fanno questo? Perché a me? Mi blocco e guardo Kari, è curva sul quaderno. Sta cercando di leggere meglio, s’impegna per dimostrare alle altre persone quanto vale. “Imbranata”. Ancora quelle voci “Che incapace!” Questa volta sono per lei, ma sono solo bugie. “Secondo me è dislessica”. Kari non è diversa, è umana anche lei.

   In preda all’ira mi porto sul banco davanti, tiro indietro la sedia e mi metto accanto alla mia compagna. La aiuto e intanto intorno a noi è caduto il silenzio. Sarà stato il mio gesto? No, è solo perché, ora che ho capito, di ciò che pensano gli altri non mi importa più nulla. Il significato di quelle domande nella mia testa ora è limpido. In quel momento arriva Billy, siede accanto a Kari “Ehi, vi andrebbe di venire a un concerto questa sera?” Da qui eccoci alla fine della storia o sarebbe meglio dire all’inizio della mia nuova vita. Il prologo parte con me, la mia nuova migliore amica Kari e il nostro amico Billy che saltiamo e ci scateniamo a ritmo di musica.

   Tutto è cambiato. Ieri ho avuto il coraggio di aiutare il ragazzo dell’autobus, non appena l’autista glielo ha chiesto sono partita in quarta e gli ho mostrato anche il mio. Se penso alla sua faccia, ancora rido. Adesso faccio parte, insieme ai miei amici, di un gruppo d’intercultura scolastico. Ci divertiamo e abbiamo conosciuto altri ragazzi che hanno passato le nostre stesse esperienze. Stiamo lavorando sodo per lanciare il nostro messaggio a tutti “Superiamo le diversità e impariamo ad accettare gli altri, capiamo quanto sia importante conoscere il prossimo prima di giudicare”.

   Spero che anche la mia esperienza possa essere utile allo scopo. Questa sono io, il mio nome è Xenia, il mio nome è straniero.

   Xeno: sign. di “straniero, estraneo, ospite”

 

Alessia Incannova

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

LA FARFALLA PESANTE

 

   Due linee nere e sottili.

   Sullo schermo del PC, le linee sottili proseguono diritte e precise, fino a intersecare una linea circolare.

   La luce vivida dello schermo splende tra le volute di fumo che salgono dalla sigaretta che un uomo fuma mentre tiene gli occhi fissi sul file dove sta lavorando.

   Aspira una boccata di fumo e si ferma a contemplare il disegno particolareggiato di una struttura meccanica che sta realizzando.

   Per l’occhio di una persona normale potrebbe trattarsi di un mini elettrodomestico, di un ferro da stiro, di una pentola a pressione. L’idea che emana è quella di essere un oggetto che deve contenere qualcosa.

   L’uomo, immobile, continua a fissare lo schermo e a fumare.

   Scrive rapidamente qualcosa a penna sopra un foglio sulla scrivania. Poi torna a fissare lo schermo lucente.

   Lucente, il sole scende lentamente lontano tra le montagne, e illumina i tetti delle povere case del villaggio.

   Due bambini si rincorrono accanto ad una donna che porta una grossa tanica gialla che un tempo conteneva kerosene, e che ora è piena d’acqua.

   Si alza il vento leggero del tramonto a far tintinnare gli utensili appesi ai muri esterni delle case.

   Le chiome alte dei pochi alberi si muovono, mentre intorno gli uomini tornano dal lavoro in mezzo a greggi di pecore.

   Il vento disperde adagio le voci e i rumori. Lontano sale la luna e cominciano a brillare le prime stelle.

   La donna arriva alla sua piccola casa uguale alle altre. I bambini sempre intorno a lei, giocano, ridono, saltano, corrono, si contendono un pezzo di spago.

   La donna entra in casa per preparare la cena. Versa l’acqua nella pentola sul fuoco.

   Una volta cotto, mette il cibo davanti ai bambini e al suo uomo. Poi gli siede accanto.

   Accanto al PC acceso, l’uomo tiene un telefono cellulare di ultima generazione sull’orecchio.

   Parla, mentre fuma un’altra sigaretta e si muove avanti e indietro lentamente. La sua voce esce insieme al fumo: “Sì. Diciamo che anche l’ultima parte è finita… Ho trovato un meccanismo nuovo, più adatto di quello che usiamo che, lo hai detto anche te, ormai è sorpassato”.

   Si ferma e ascolta quello che gli dice l’interlocutore, prima di riprendere a muoversi e a parlare tra il fumo.

   “Ma sì, ti ho detto che l’ho finito! Ma la cosa più importante è che adesso possiamo contare su un nuovo dispositivo, più affidabile, diverso, quindi anche più difficile da neutralizzare…”

   Si interrompe per il tempo necessario ad ascoltare, mentre il suo viso si apre lentamente in un sorriso sottile tra il fumo che esce dalla bocca: “Finalmente una buona notizia! Avete già fatto il versamento?”

   Raggiante, continua ad ascoltare tra il fumo della sigaretta che ora sembra essersi dimenticato tra le dita.

   “Ma hai capito? Ti rendi conto che il dispositivo nuovo che sono riuscito a fare adesso è superiore a quello delle farfalle?” La sua voce sorride tra il fumo che sale.

   Il fumo che sale dai camini delle case si allarga adagio nell’aria. La notte è arrivata anche stavolta a coprire il villaggio, le case con i magri cortili che luccicano sotto la luce della luna. Nel gelido silenzio notturno della montagna, un cane abbaia e poco lontano un altro gli risponde.

   Le luci nelle case sono spente, tranne una.  

   Qualcuno prega, qualcuno piange, qualcuno fa l’amore. Quasi tutti dormono stanotte.

   Un uomo anziano è alla finestra e osserva il cielo senza nuvole. Guarda, ma sembra non vedere.

   Una donna, in casa, lavora a pulire la verdura che l’indomani il marito porterà a vendere al mercato, quattro chilometri a Sud.

   I bambini dormono, uno vicino all’altro, su vecchi materassi di paglia. Si sentono respirare nel sonno profondo.

   Mentre la notte avanza. Nel gelo spietato che avvolge uomini, animali e cose.

   Solo qualche uccello notturno fa sentire il suo verso.

   E poi torna il silenzio di sempre.

   Sempre accanto al PC e sempre in piedi, l’uomo digita sul cellulare e poi se lo porta all’orecchio.

   “Ciao, amore. Mi hanno appena pagato l’ultimo lavoro. Sono riuscito a fare una cosa meglio delle farfalle. Non sto scherzando! Quindi ora ce ne andiamo a fare il giro alle Maldive che ti dicevo. Dillo ai ragazzi. Saranno contenti”.

   L’uomo ascolta al telefono. Spegne la cicca nel portacenere. Si passa il cellulare sull’altro orecchio.

   “Ah, ma è meglio che non lo sai cosa sono le farfalle. lascia perdere, amore. Dì ai ragazzi che partiamo tutti e quattro insieme. Finalmente un bel giretto per il mondo!”

   L’uomo ascolta tenendo il cellulare tra spalla e guancia, mentre sfila dal pacchetto un’altra sigaretta e se l’accende.

   “Sì, certo, amore. Anch’io, amore… No, io più di te, amore… Almeno stiamo un pò di tempo insieme… Sì, a presto, amore… Ciao, amore…”

   Butta il telefono sulla scrivania e guarda lo schermo del PC, con la sigaretta in bocca, e l’espressione del viso invasa da un’euforia lenta.

   Lenta arriva l’alba. Il villaggio si risveglia in un clamore di voci e rumori che si allarga sempre di più, insieme alla luce che invade tutto e accende i colori.

    I bambini corrono sulle stradine di terra battuta.

   Le donne hanno già sulle spalle il carico di un altro giorno di duro lavoro.

   Gli uomini partono con le greggi. Ci sono anche dei bambini che mandano avanti a loro le bestie per portarle al pascolo.

   Alcuni uomini, armati di seghe e accette, partono per i boschi della valle a tagliare qualche pianta. Legna da bruciare nelle notti fredde.

   A gruppi, anche diverse donne vanno via.

   Cariche di taniche da riempire d’acqua all’unico pozzo distante quasi due chilometri.  

   Tre uomini se ne vanno con un carro di legno trainato da un asino. Sul carro alcune ceste piene di verdura e di formaggi da vendere sul mercato del paese vicino. Tra un pò lasceranno carro e mulo all’ombra degli alberi e prenderanno lo stretto sentiero che scende al paese, portando le ceste a spalla.

   Alcune donne si avviano, con i bambini per mano, a lavorare piccoli pezzi di terra rubati alla montagna, poco sopra il villaggio. Zappano con arnesi arcaici e rimestano le zolle sotto il cielo azzurro e grandi nubi bianche.

   Cielo azzurro e grandi nubi bianche sopra l’aereo che scende a incontrare la pista dove si ferma dolcemente.

   Le strade pulite, le case linde, i turisti, la spiaggia, la felicità negli occhi di una ragazzina e di un bambino che camminano con i loro trolley colorati accanto alla donna e all’uomo verso l’insegna di un albergo di lusso. L’aria frizzante di vita e di denaro, di non preoccupazioni, di vacanza infinita, di pace ritrovata. Anche se intorno recitano lo stesso ruolo centinaia di altri turisti alla prese con prenotazioni, cambio valute, passaporti, imprevisti da ricchi, telefonate varie da cellulari stretti tra mani sudate.

   La hall dell’albergo accogliente ed emozionante, preludio della bellezza del luogo. Camere spaziose, bagni pulitissimi e dorati, sala da pranzo incredibilmente grande con camerieri in livrea di gala, cibi sopraffini. “Tutto quello che desidera, signore”.

   Piscina coperta da urlo.

   E fuori gli incredibili panorami e le spiagge sotto il sole, con di fronte il niente da fare, tranne divertirsi.

   Divertirsi è semplice per un bambino del villaggio. Basta poco. Un ramo, un sasso, una foglia intrecciata diventano un giocattolo come quelli visti di corsa nelle vetrine impolverate del paese.

   I due bambini che corrono nelle radure fuori del villaggio arrivano fino a dove inizia il sentiero che porta sulla montagna. Corrono e scherzano, ma sanno che tra poco dovranno tornare a casa. I massi di pietra più vicini diventano cavalieri immaginari, un ramo diventa una spada, i sassi lanciati nell’aria sono stelle cadenti.

   Trovano una farfalla. Se la contendono, finché resta nelle mani di uno dei due. L’altro fa il broncio, improvvisamente triste, mette le braccia conserte, cerca di prendere la farfalla con uno spintone, ma l’altro bambino la tiene stretta tra le dita e non la molla. Tornano a casa, non parlano, non scherzano. Corrono e ogni tanto si fermano. Il bambino guarda la farfalla che tiene in mano. La farfalla è bella. La farfalla è verde. La farfalla è grande. L’altro bambino sbircia, vuole vederla anche lui, ma quello che la tiene in mano la nasconde, si volta, si ritrae. Tornano a casa, senza più guardarsi negli occhi.

   Occhi che guardano questo mondo splendido, nuovo, affascinante, delizioso. Il bambino corre e salta di gioia per la strada, accanto all’uomo che fuma una sigaretta e alla donna, mentre la ragazzina osserva gli abiti luccicanti nelle numerose ed esclusive boutique.

   L’uomo e la donna si fermano sul bordo della strada, dove inizia la spiaggia e guardano figlio e figlia che si spogliano frenetici, restano in costume e si tuffano nell’acqua cristallina.

   La donna si stringe all’uomo che l’avvolge nel fumo della sigaretta.

   “È splendido qui, vero, amore?”

   “Bellissimo. Hai avuto una buona idea a scegliere questi posti. Finalmente una vacanza come si deve, ma…”

   “Ma?”

   L’uomo guarda la donna negli occhi e ripete: “Ma?”

   “A volte, mi sembra di non meritare tanta felicità. Mi sento come in colpa”.

   L’uomo dà un altro tiro alla sigaretta: “Per che cosa in colpa? Per il lavoro che faccio? Ma guarda che se non lo faccio io questo lavoro, lo fa un altro”.

   Un altro giorno finisce con gli uomini che rientrano dal pascolo insieme alle greggi.

   Il sole tramonta in mezzo alle montagne lontane e immense.

   La gente del villaggio si ritira nelle povere case. Qualche pecora bela dietro allo steccato.

   Le stelle cominciano a splendere nel cielo terso e freddo.

   Dai camini esce il fumo dei fuochi accesi dalle donne. La cena insieme, accanto al calore del focolare e poi il letto per riposarsi dalla fatica.

   Anche il bambino con la farfalla va a dormire.

   La farfalla è splendida.

   Il bambino la nasconde sotto il materasso dalla parte dove dorme lui. Nessuno deve vederla. Se uno la trova, se la porta via per sempre. La farfalla è preziosa e rara. La farfalla ha le ali grandi, verdi e una è morbida. La farfalla è sua. Solo sua. Il bambino si addormenta felice. Sogna di volare tra cento farfalle colorate, gialle, rosse, bianche, arancioni, azzurre, verdi…

   Verdi i prati, gentile l’aria, soffice la sabbia, azzurro il mare.

   L’uomo e la donna, seguiti dalla ragazzina e dal bambino, tornano verso l’albergo. Sono stanchi e felici, la pelle un pò arrossata dal sole al quale non sono ancora abituati, ma si abitueranno presto.

   L’uomo fuma la solita sigaretta e guarda lontano.

   La doccia porta via stanchezza e i ricordi che intanto adesso non servono. La tristezza se ne va tutta via insieme all’acqua.

   Si rinasce dentro gli asciugamani profumati da aromi esotici, con i problemi affondati lontano.

   La cena in allegria, nella meraviglia di piatti appetitosi, accompagnati da vino pregiato. Le bibite gassate - uguali in tutto il mondo - per i ragazzi.

   La notte ha il silenzio delle cose fatte bene. Il vento sottile dietro le finestre spalancate sulla notte affacciata sulla baia luccicante.

   Il respiro vicino di un uomo e di una donna che si ritrovano insieme in un mondo nuovo, distante anni luce da quello che si sono lasciati dietro. L’amore in attesa dell’alba.

   L’alba arriva fredda e silenziosa sul villaggio immerso ancora nel sonno e sovrastato dal fumo dai camini.

   Un’altra giornata che si sveglia, mentre le prime donne escono per il lavoro di sempre.

   Poi gli uomini partono con le bestie. Il belare che attraversa le stradine verso i pascoli a valle e sui monti. I bambini si affacciano dalle porte. Anche loro hanno qualcosa da fare. Nessuno sta con le mani in mano.

   La farfalla gioca nelle mani del bambino che segue altri bambini che vanno a prendere la legna tagliata il giorno prima. Il sole è già alto. Mettono insieme i piccoli legni tagliati in modo che possano portarli anche dei bambini.

   Così tornano al villaggio, ognuno con il suo mucchio di legna. Ognuno lo deposita davanti alla sua casa e poi riparte per un altro viaggio.

   Il bambino tiene la farfalla nascosta sotto la giacca. Vorrebbe farla volare. Ogni tanto la guarda, la tocca, la sente muoversi tra le sue dita.

   Tra le sue dita i capelli fini di lei, l’uomo si sveglia e sbadiglia, salta giù dal letto, spalanca le tende e il sole invade la stanza. La donna si copre gli occhi con le mani contro quel bagliore grande e improvviso.

   Fuori la luce splende sulle stradine affollate, sulle vetrine dei negozi esclusivi, sulle spiagge lambite dall’azzurro del mare, sui passi gioiosi di una famiglia di quattro persone in vacanza.

   L’uomo coricato sulla spiaggia, all’ombra, fuma e beve un whisky, mentre la donna, allungata vicina, un cocktail.

   La ragazzina guarda i costumi delle ragazze che sembrano sfilare sopra un’immaginaria passerella sulla sabbia.

   La donna, ogni tanto, lancia un’occhiata al bambino che continua a restare in acqua.

   Il tempo sembra essersi fermato.

   La donna allunga le gambe al sole: “Indimenticabile”.

   L’uomo accenna di sì con il capo, aspira dalla sigaretta e poi lascia che il fumo si disperda nell’aria.

   “Mamma! Mamma! Papà! Ehi! Guardate!”

   La donna guarda il bambino che è salito su un trampolino e si prepara a tuffarsi nell’azzurro del mare.

   L’uomo si scherma gli occhi con le mani, si mette gli occhiali da sole, saluta con la mano il bambino e continua a fumare.

   Il bambino si tuffa felice.

   Felice il bambino, chiama gli altri, si fermano in un angolo. Lui tira fuori la farfalla e muove le ali. Gli altri bambini guardano ad occhi spalancati quel meraviglioso giocattolo. Poi la farfalla esplode.

   Un rombo sordo nelle orecchie e schegge conficcate nelle mani e nel viso. Il bambino resta immobile per qualche istante, mentre si copre di sangue.

   Anche alcuni altri bambini vengono colpiti dalle schegge, ma in modo più lieve.

   L’allarme nel villaggio corre in un attimo. Il bambino piange e sanguina. Lo avvolgono in un panno, cercano di levargli qualche scheggia, ma è impossibile.

   Qualcuno urla che era tanto tempo che non succedeva più una cosa del genere. Un altro scuote il capo e ripete a tutti che, anche se ne hanno tolte tante, di quelle bombe fatte a farfalla qualcuna è rimasta.

   Improvvisano una barella con legni e coperte, poi sul carro con l’asino fin dove arriva la stradina e poi in due, uno davanti e l’altro dietro, sullo stretto sentiero che scende verso il paese. Corrono, si danno il cambio, sanno che il bambino sta perdendo sangue, che non può resistere a lungo.

   La strada, però, è scoscesa ed è lunga, troppo lunga.

   Poi un rumore lontano che si avvicina sempre di più e, in un frastuono che piega gli alberi, nel cielo appare un elicottero.

   I ragazzi che sono corsi subito in paese hanno dato l’allarme e indicato con precisione il sentiero al pilota che ora sceglie il punto aperto dove poter calare il medico e la barella.

   Dopo pochi minuti, il bambino che è ormai allo stremo, è in un pronto soccorso di Emergency.

   Il bambino si salverà.

   Le bombe PMF 1, di fabbricazione russa, che sono state utilizzate in Afghanistan, hanno due alette ed assomigliano ad una farfalla colorata. Lanciate dagli elicotteri, restano sul terreno e incuriosiscono i bambini. Non esplodono subito, ma solo dopo che viene esercitata una certa pressione su una delle alette. Non sono fatte per uccidere, ma solo per ferire, mutilare, rendere invalidi.

   Il bambino vivrà senza una mano e senza un dito dell’altra, cieco da un occhio, e con il viso sfregiato.

   Sarà un nemico di meno e, dato che qualcuno dovrà accudirlo, i nemici di meno saranno due.

 

Benedetto Mortola

 

 

 

 

 

UN’INSOLITA NEBBIA

 

   Il vento di tramontana, che soffia costante su Monte, si è chetato e una fitta coltre lattiginosa risale dalla valle, silenziosa e spettrale. Si dipana per le strade e avvolge le case. Dalla finestra che dà sul cortile, vedo solo la siepe dell’orto e la fioca luce del lampione. La nebbia ha coperto ogni cosa.

   Il cane abbaia alla porta, neanche a lui piace quest’aria morta che rende nervosi.

   È insolita la nebbia a Monte. Quando arriva accade sempre qualcosa.

   Il volto di un’anziana signora si riflette nel vetro della finestra. I radi capelli, raccolti in una sottile treccia, le scendono morbidi sul seno avvizzito. Ha il viso scarno e gli occhi spenti. Curva e rugosa, poggia il mento appuntito sul petto. Sembra intenta a fare qualcosa. Mi volto, ma non vedo nessuno. La mente da qualche tempo mi gioca strani scherzi, gli occhi confondono ricordi e immaginazione.

   Sono vecchia.

   La carne triste non la vuole né il Diavolo, né Cristo.

   Ero bella e forte un tempo.

   Avevo lunghe gambe da gazzella e un seno generoso.

   Me ne andavo fiera per le strade del paese, sfidando il cielo e la terra. Gridavo: “La terra ai contadini!” e ci credevo davvero in quel sogno di un futuro migliore. Erano i giorni della rivolta contadina. Lottavo al fianco di Giuseppe, che da quando era tornato dalla guerra, non aveva più trovato lavoro, ma c’eravamo sposati lo stesso. Eravamo giovani, vivevamo di poco, di piccoli sogni fatti di niente. Tutto quello che oggi sembra scontato. Eravamo in tanti nelle stesse condizioni, tutti ingenui ed affamati, le braccia come unica risorsa.

   Appena fuori dal paese c’erano terre vergini di zappa, le terre dei latifondi che i baroni non avevano mai fatto dissodare. Le lasciavano lì, piene di erbacce, mentre la gente moriva di fame e loro stavano a guardare. La rabbia saliva ogni giorno finchè non abbiamo deciso di occupare. Per una settimana abbiamo arato e seminato quelle terre che non conoscevano il lavoro dell’uomo. Ci illudevamo che il governo fosse dalla nostra parte e che la riforma fosse dietro la porta, ma i padroni avevano forti appoggi a Roma ed un giorno sono arrivati i soldati di Scelba per cacciarci dai campi. Marianna era di vedetta e arrivò in paese di corsa:

            “Ai Tre Confini ci sono i soldati! Presto venite con i bambini. Vediamo se hanno il coraggio di sparare!”

   In un attimo si raccolse un esercito popolare, armato di spranghe e forconi. I bambini camminavano davanti, noi donne di dietro. Sfilammo silenziosi, frapponendoci fra i soldati e i contadini, che già stavano venendo alle mani. L’aria rimase sospesa per un tempo che ci parve infinito. Poi il maresciallo sparò un colpo in aria. Ordinò ai suoi uomini di abbassare i fucili. Aveva anche lui dei figli. I soldati voltarono le spalle e salirono silenziosi sulla camionetta, mentre noi attoniti stavamo a guardare. Ciascuno sapeva che niente si compra con niente e che presto sarebbero tornati.

   La sera del tredici di dicembre, mentre tornavamo all’imbrunire dai campi, la nebbia ci colse alle spalle e si levò veloce sino a Monte. Del nostro paesello, arroccato sulle rocce scagliose, non si vedeva più niente. Era saltata la luce e il buio aveva inghiottito ogni cosa. Quella notte non riuscii a dormire, sapevo che quella calma apparente era foriera di un triste presagio. Me ne stavo accucciata nel letto, con Giuseppe e i nostri bambini.

   Faceva freddo e ci scaldavamo l’un l’altro. Non era ancora spuntato il sole del giorno seguente, quando sentimmo un gran rumore di passi e dei forti colpi alla porta. Prima di aprire Giuseppe guardò fuori. C’era solo la nebbia. Non fece neanche in tempo a vestirsi che i soldati buttarono giù la porta.

   “Sei tu Giuseppe Novello?” gli chiesero, senza attender risposta “Devi seguirci subito in Caserma!”

   Le teste dei bambini innocenti, sbucarono dalle coperte.

   “Mamma, cosa succede?” mi chiesero assonnati, mentre il padre veniva spinto per strada, sorretto da due gendarmi. Il Paese era in subbuglio. Si udivano voci di compagni in rivolta, di donne supplichevoli e di bambini spaventati a morte. Strinsi forte al petto i miei figli e li rimisi sotto le coperte. Mi coprii con una vecchia mantella e corsi fuori di casa. Cercavo di distinguere fra la nebbia un volto che mi fosse familiare, qualcuno che mi dicesse cosa fare. Di fronte alla Camera del Lavoro i soldati raccoglievano i ribelli. Li caricavano in una camionetta, coperta da un telo verde militare. Avevano i fucili puntati sulla folla e tenevano i prigionieri con il capo rivolto per terra. Ebbi paura. Cercai Giuseppe. Lo chiamai ripetutamente a gran voce.

   Sentivo di essergli vicina, ma non riuscivo a vederlo. Correndo urtai in una donna che, come me, cercava il suo uomo. Era Marianna. Mi prese per mano. Mi condusse dinanzi alla camionetta. Un soldato, con il mitra spianato, ci intimò di stare lontano. Qualcuno cercò di disarmarlo. Nella lotta il soldato cadde per terra e spaventato premette il grilletto.

   Vidi i colpi venirmi incontro e proseguire oltre. Mi tastai le gambe e la testa per controllare di non esser ferita, quando udii un lamento. Appena dietro le mie spalle, un uomo giaceva per terra. Nella nebbia non distinguevo chi fosse, ma una mano mi trasse lì vicino. Vidi la testa riversa sul petto e la mano a tener le budella. Aveva gli stessi capelli di Giuseppe, i suoi stessi vestiti. Un tremito mi prese improvviso. Gli alzai il mento per incrociarne lo sguardo e vidi i suoi occhi ormai spenti. Mi guardai attorno per cercare aiuto, ma la nebbia aveva risucchiato ogni cosa. La piazza si era fatta deserta. I soldati avevano fatto ritorno in caserma. I compagni erano fuggiti, lasciando Giuseppe per terra. Solo Marianna mi teneva la mano, sfidando la paura e la morte. Pagò caro quel gesto, fu rinchiusa per un anno in prigione. Io non ebbi nemmeno il tempo di piangermi addosso. Dovetti crescere i miei figli da sola.

   È insolita la nebbia a Monte. Quando arriva accade sempre qualcosa.

   Il cane ha smesso di abbaiare, mi guarda e guaisce, seduto al mio fianco. Forse ha fiutato quest’aria malsana che si è infiltrata da sotto la porta, dagli spifferi della finestra ed è circolata in casa, diffondendo il suo profumo di morte.

   La vecchia è ricomparsa nel vetro. Ripulisce un arnese ricurvo che rimanda riverberi argentei. Solleva il capo e mi fissa con i suoi occhi freddi. Lenta si alza e mi viene incontro. Il vento di tramontana ha ripreso a soffiare e le accarezza il tetro mantello di seta.

   In un pugno stringe una falce, dall’altra mano cadono petali di rosa rossa, come gocce di sangue.

   Le porgo il capo sorridendo.

   Finalmente mi riunisco a Giuseppe.

   La nebbia è qui per me, questa notte.

 

Brunella Santeramo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

SIMMETRIE

 

I Brevissimi di Energheia

Domenico Bia sul tema:“La Superbia”

Menzione dell’associazione culturale Energheia

 

   Zio Raffaele, vecchio dongiovanni di ottant’anni, raccontava una sua avventura giovanile:

   Una volta ho avuto una ragazza, studentessa di filosofia all’ultim’anno, che preparava una tesi dal titolo ‘Simmetria: un aspetto della natura o un valore che noi le attribuiamo?’ Era talmente immedesimata in questo suo studio da essere influenzata nell’aspetto fisico e nelle abitudini. Portava i capelli lisci e lunghi, divisi da una perfetta scriminatura in mezzo al cranio, la stessa che ripeteva pettinandosi i peli del pube. Aveva smesso di praticare il tennis perché le distruggeva l’armonia del suo fisico perfetto. Se metteva un anello alla mano sinistra, ne metteva uno anche nella destra, stesso dito. Un tipo fatto così.

   Anche i nostri amori diventarono tutta una faccenda di parità: alienanti, privi d’immaginazione e di spirito. Per combattere questa sua mania, un giorno m’inventai una citazione di un celebre sessuologo: “Se una coppia finisce insieme uno dei due ha finito male”, ma lei non aveva riso per nulla.

   Dopo, si addormentava di schianto, ben prima di me. Dormiva e continuava a tormentarmi: spingeva e scavava col sedere contro la mia pancia e le gambe, cercando di procurarsi una tana in cui passare la notte. Piegava indietro la testa finché la sua nuca non sbatteva sul mio naso.

   Quella sua razionalità paritaria aveva un suo sfogo durante la notte, o almeno così io credevo. Aveva curiosi e frequentissimi dormiveglia alternati a profondi stati di sonno; in quei brevi intervalli tra sonno e veglia, alzava le spalle e la testa verso il soffitto e ad occhi chiusi sparava straordinarie assurdità, ossia frasi perfettamente intelligibili ma dal senso oscuro, come:

   “Accesa d’ira Etna ti moveva l’Etna gigante lave vomitante arida secca”.

   Oppure: “Ora, psicologa, i matti, zitta!, miagolo: ci sparo!”

   E si riaddormentava di botto, rifugiandosi nella tana tra le mie cosce e il ventre.

   La mattina non ricordava nulla e anzi negava con risolutezza. Se le chiedevo: “Che c’entrava l’Etna, stanotte?”

   “Quale Etna?, rispondeva. Ti sbagli, sognavi”.

   Ricordo perfettamente l’ultima frase che pronunziò, perché fu cinque minuti prima di capire del tutto quella ragazza e dieci prima che il nostro amore finisse per sempre.

   Era verso l’alba, io ero già sveglio, costretto sul bordo del letto dall’incalzare delle sue chiappe. Lei ad occhi chiusi alzò il viso verso il soffitto e declamò:

   “Ali loro, è la verità, paion logore. Zoff (ùtinam!) è dei... para, para... Piede, mani, tuffo: zero gol, noi a patire. Vale oro: lì, là”.

   Pensai fosse un brano dalla telecronaca di una partita di calcio. E invece di botto capii: quelle frasi che sembravano parole a casaccio erano palindrome, si potevano cioè leggere anche alla rovescia! L’orgia della simmetria! Anche nel sonno non riusciva a liberarsi da quella sua orrenda mania. In quel momento suonò il campanello di casa.

   Mi alzai avvolgendomi nell’accappatoio. Era il fattorino dei telegrammi, allora usavano ancóra. Era di mio cugino, diceva: “Zio Carlo morto ieri sera. Vieni subito!”

   Mi vestii in fretta, preparai una valigia d’emergenza e mi congedai dalla ragazza con un bacio crudele che contraddiceva ogni sua ipotesi di lavoro, solo sul seno sinistro. Poi uscii.

   Non l’ho più rivista, l’affronto era troppo sanguinoso.

   Come si chiamava la ragazza, zio?, domando.

   Non poteva che avere un nome particolare: Anna.

 

Alessandro Cuppini

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

LA GIRAFFA

 

I Brevissimi di Energheia

Domenico Bia sul tema: “La Superbia”

 

   Le luci al neon intorno allo specchio rendevano il suo volto più fragile di quanto non già fosse. Lo sguardo malinconico fissava insicuro il vuoto davanti a sé. Era immobile. Su quella sedia imbottita di rosso se ne stava senza fiatare.

   Le labbra effimere, dapprima serrate, si dischiusero lievemente con gesto clandestino.

   Fece un grosso respiro, poi di scatto afferrò un pennello, lo intinse nella cipria e lo spolverò d’impeto sul viso. Pochi colpi e la fragilità, sembrò sparire. Con un tocco di rimmel e un eye-liner deciso vestì l’insicurezza di audacia.

   Sistemò i lunghi capelli d’ebano, mise agli orecchi due pendenti d’oro e si alzò.

   Prese il suo corpo gracile e lo avvolse in un raffinato abito da sera tessuto di intraprendenza. Un tacco dodici ai piedi, perché si sa, il sesso è nel tacco, ed Eva si sentì subito rinascere. Adesso era come il suo animale preferito: la giraffa. La creatura terrestre più vicina a Dio. Elegante, fiera, imponente, così ora si sentiva.

   Tornò a sedersi allo specchio. Mancava ancora un dettaglio per essere perfetta. Mancava il rossetto. Lo metteva sempre per ultimo. Era un gesto scaramantico. Avrebbe dato forza alla sua voce di cantante.

   Terminato il rituale in uno schiocco di labbra, Eva si alzò di nuovo per ammirarsi in tutta la sua iconica bellezza. Si guardò allo specchio e cedette alla seduzione di se stessa. Fu allora, che d’improvviso, gli occhi tornarono a dipingersi d’inquietudine. Stava quasi per capitolare, ma con un militaresco schiocco di dita riprese in mano le redini.

   Una voce grave bussò alla porta: mancavano cinque minuti alla sua entrata in scena.

   Nonostante Eva fosse già pronta si presentò sul palco con alcuni minuti di ritardo. Da diva consacrata sapeva che l’attesa era parte dello spettacolo. E di spettacolo lei ne era maestra.

   Dopo lo show terminato con un’ovazione, tra gli applausi e le riverenze di chi incontrava sul suo cammino, Eva percorse il lungo corridoio bianco con una falcata degna di una giraffa.

   Orgogliosa di quelle lodi, ma troppo inorgoglita per palesarlo arrivò davanti al suo camerino, posò la mano sulla maniglia e… non la ruotò. Indugiò alcuni istanti, volse gli occhi nella direzione da cui era venuta e le sembrò di aver percorso l’infinito.

   I presenti si fermarono a guardarla.

   Con rabbia spalancò la porta. Entrò nella stanza come una furia, chiuse la porta quasi sbattendola. Si tolse le scarpe, il vestito e con loro anche l’impudenza. Andò a sedersi allo specchio. Si tolse il femmineo copricapo. Si strappò via gli orecchini, scorticò il viso da ogni forma di coraggio e tornò a essere fragile. Invisibile. Tornò a essere Davide.

 

Vincenzo Di Francesco

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

DALL’ALTO DELLA COLLINA

 

I Brevissimi di Energheia

Domenico Bia sul tema: “La Superbia”

 

   “Sai…”, l’uomo china il capo con fare ammiccante, “… quando ha inviato il suo messaggio ho pensato non rispondo, non ne vale la pena. Ho continuato a ripetermi che le sue parole non potevano essere rivolte a me”. 

   Lo osservo sorseggiando la mia cioccolata. Mentre parla mi sembra di percepire, nell’estremo angolo dei suoi occhi, lo sforzo che fa per trattenersi. Incontri di facebook: ma perché mai gli ho concesso un appuntamento? Il bar è pieno di gente, è domenica pomeriggio. Lui non fa che parlare di sé.

   “… ma...” continua indifferente al mio silenzio, “era chiaro che fossimo a livelli completamente differenti e che lui soffrisse le mie parole, la mia stessa presenza in chat. Non pare così anche a te?”

   Non ho neppure il tempo di staccare le labbra dalla tazza per rispondergli che ha già ripreso a parlare. Oramai non si trattiene neanche più, l’incavo degli occhi è rilassato. Parla. Male di tutti. Bene solo di se stesso.

   Mi guardo in giro: gente che va e che viene, ragazzini che ridono, signore anziane che si sostengono a vicenda mentre si avviano ad uscire dal locale. Ed è così che, aprendo la porta a vetri si crea improvvisamente un riflesso del tavolo al quale sediamo l’uomo incontrato in facebook ed io. È un istante, ma lo vedo chiaramente, come in uno specchio. Lui è seduto in alto, sulla collina del groviglio di pensieri che compongono l’esagerata opinione che ha di sé e rivolge lo sguardo verso il basso. Con falsa condiscendenza, con apparente comprensione, con artefatta sensibilità. In una parola, con superbia.

   Un istante e la porta si richiude. Io appoggio la tazza sul tavolo, mi alzo, neppure troppo in fretta, e mi dirigo verso l’uscita, lasciandolo lì. Mentre mi allontano mi sembra di sentirlo continuare a parlare, forse non si è neppure accorto che me ne sono andata.

   È difficile rendersi contro di quello che succede. Dall’alto della collina.

 

Claudia Bertolè

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

K.O.

 

Premio Energheia Cinema 2014.

Miglior soggetto per la realizzazione di un cortometraggio

 

   Roma. Un tardo pomeriggio estivo. Un signore sui settanta, dall’aspetto malmesso e trascurato, sta tornando a casa. Mentre cammina, in un vicolo vede un manichino buttato vicino ad un secchione della spazzatura. Si avvicina e lo mette in piedi. Il fisico perfetto del fantoccio gli ricorda subito lui da giovane, quando era un pugile professionista, forte e bello. Per questo motivo, dopo aver dato una triste occhiata al suo braccio, ormai raggrinzito (sull’avambraccio si legge la parola tatuata K.O.), gli viene naturale prenderlo e portarselo a casa.

   Con il manichino sotto il braccio e un pò affaticato il vecchio attraversa l’ampio cortile del lotto condominiale e raggiunge il portone del suo palazzo. Nello stesso cortile in quel momento giocano a pallone alcuni ragazzini. Il vecchio gli rivolge un rapido e anonimo sguardo. Poi infila le chiavi nel portone ed entra.

   Una volta in casa (una casa modesta), poggia il manichino al centro del soggiorno e va in camera da letto. Apre l’armadio, prende una vecchia borsa, la apre, tira fuori due guantoni logori, un paio di pantaloncini, un paio di stivaletti da pugile, torna in soggiorno e li mette al manichino. Dopo la vestizione lo guarda soddisfatto alcuni secondi. Poi va in cucina a bere un bicchiere d’acqua, e quando torna, la sorpresa: il manichino ha preso le sembianze di un ragazzo.

   - Vieni avanti nonné - lo sfida subito quest’ultimo con malignità e strafottenza - fammi vedere come mi metti K.O.

   Gli istinti del vecchio si riaccendono in un attimo, e non si fa ripetere l’invito due volte: gli si avvicina e inizia a saltellargli davanti. Fa partire due colpi, ma sono lenti e fiacchi, e il ragazzo li schiva con estrema facilità restando fermo e muovendo solo il collo. Ci riprova ancora, e ancora, ma è la stessa storia, e alla fine, senza mai essere stato colpito, si inginocchia a terra stremato dai dolori e dalla fatica.

   - Ah nonnè - rincara a quel punto il giovane ridendo - lo sai dove ti vedo bene? Vicino la spazzatura dove m’hai raccolto.

   Il vecchio alza gli occhi verso di lui, che nel frattempo è tornato manichino. Con enorme fatica si alza e raggiunge il divano. Si siede, guarda il soffitto e inizia a piangere. Qualche lacrima, poi si rialza, e sconsolato riesce di nuovo.  

   I ragazzini giocano ancora. Il vecchio apre il portone e attraversa il cortile. Ha fatto pochi passi, quando la palla gli sbatte sulla gamba e gli si ferma a pochi centimetri. Uno dei ragazzini si fa avanti.

   - Palla nonno! - gli dice - E mi raccomando fai piano sennò ti rompi!

   A quel punto tutta la comitiva inizia a ridere, provocando nel vecchio un’incontrollabile rabbia. Guarda la palla furioso, e lanciando un grido la colpisce con estrema violenza. La sfera s’alza, e conclude la parabola proprio sulla sua finestra, mandando in frantumi il vetro ed entrando dentro.

   Ogni cosa nel soggiorno è rimasta intatta e non è caduta a terra. Ogni cosa, tranne il manichino. Il fantoccio è steso vicino ad una gamba del tavolo e tra mille pezzi di vetro. Il vecchio riprende il pallone, si avvicina alla finestra rotta e guarda i ragazzi giù, ora seri e silenziosi; quindi si volta, fissa il manichino a terra e inizia lui a ridere. Prima piano, poi sempre più forte e di gusto. E questo mentre l’immagine si sposta dal suo viso al suo avambraccio, dove ritroviamo la parola K.O.

 

Gino Falorni

 

BREVI NOTE SUI GIURATI

 

   Licia Giaquinto, scrittice, è nata in Irpinia, dove ha trascorso l’infanzia e l’adolescenza. Laureata in Lingue, si è trasferita a Parigi. Oggi vive fra Bologna e Amalfi. Ha pubblicato “Fa così anche il lupo” (Feltrinelli), “È successo così” (Theoria), “Terre Rare” (Tam Tam di Adriano Spatola) e le raccolte “L’osceno teatrino”, “La foce del sonno”, “L’amantide”, “I Tarocchi”, “Angeli e fiumi”. Per il teatro ha scritto alcuni testi, tra cui “Margherita da Cortona”, “La confessione” e “La notte”, che sono stati rappresentati da diverse compagnie. Ha partecipato alle antologie “Enokiller” e “Chocokiller” (Morganti). “Cuori di nebbia”, “Flaccovio”, “La Ianara”, Adelphi. L’ultimo suo lavoro: “La briganta e lo sparviero” (Marsilio).

 

   Lucia Moisio, torinese, ha esordito come regista di cortometraggi e documentari per poi dedicarsi esclusivamente alla sceneggiatura. Ha scritto con Marco Ponti due lungometraggi per il cinema (L’uomo perfetto - cinquina dei Nastri d’Argento 2006 - e Cardiofitness), diverse puntate di serie tv (Distretto di polizia, La strana coppia) e i booktrailer dei libri di Giorgio Faletti e Luciano Ligabue. Attualmente lavora presso la Scuola Holden dove segue progetti editoriali di narrativa per ragazzi. Ha curato la collana di libri Save The Parents per Feltrinelli Editore 2012/2013; e la collana Backstage per Loescher Scolastica 2013/2014. Ha partecipato alla giuria del Festival Sottodiciotto nel 2013.

 

   Luca Rastello scrittore e giornalista di Torino, scomparso nel luglio di quest’anno. Laureato in Filosofia all’Università di Torino, è stato per diversi anni redattore della rivista L’Indice dei Libri del Mese, di cui è diventato anni dopo direttore. Nel 1993 ha fondato il Comitato accoglienza profughi ex Jugoslavia di Torino. Dal 1993 al 1997 ha lavorato con il Gruppo Abele e l’Italian Consortium of Solidarity in ex-Jugoslavia e, nel 1998, ha pubblicato con la casa editrice Einaudi; “La guerra in casa”, un reportage-racconto-romanzo sulle contraddizioni della cooperazione internazionale nelle guerre jugoslave degli anni Novanta (definito da Roberto Saviano «il più bel libro sulla bestialità umana»). Ha diretto la rivista Narcomafie e L’Indice, e ha lavorato come inviato per il settimanale Diario. Anche se il cuore della sua crescita civile e professionale è la Bosnia Erzegovina, che Rastello ha percorso come giornalista free-lance e come volontario, ha lavorato nei Balcani, nel Caucaso, in Asia centrale, Africa e Sudamerica. Nel 2010 pubblica presso l’editore Laterza “La frontiera addosso”. Così si deportano i diritti umani, sul tema dei diritti calpestati dei rifugiati. Seguito, tra gli altri, da “Binario morto”. Lisbona-Kiev. Alla scoperta del Corridoio 5 e dell’alta velocità che non c’è (Chiarelettere). Con la stessa casa editrice ha pubblicato l’ultimo suo romanzo: “I buoni”.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

BREVI NOTE SUGLI AUTORI

 

   Giulia Alesci, giovanissima autrice liceale di Messina, è solita passare il suo tempo libero uscendo con gli amici o, se a casa, in varie attività creative, quali la stesura di un romanzo e il disegno, tradizionale e digitale. Adora il fumetto e mira a migliorarsi sempre di più in queste sue passioni. Si definisce una lettrice accanita e non ha preferenze di genere... Un buon libro è sempre un buon libro, sia che parli di vampiri e lupi mannari, sia che parli di psicologia. Allo stesso modo, la lista di autori che preferisce è lunga: Tess Gerritsen (Terry Tom), Cassandra Clare (Judith Rumelt), Lisa Jane Smith, Dan Brown, Pirandello, Goleman, Freud, Philip Pullman, Michael Ende, Isabelle Allende, Alessandro D’Avenia, Suzanne Collins, Veronica Roth, George Orwell. Potrebbe continuare all’infinito, ma si ferma qui.

 

   Simona Barbati, giovane autrice di Aversa (NA), frequenta il Liceo Classico Carducci di Nola. Ama cucinare dolci e guardare film: il suo regista preferito è Tim Burton, i suoi attori preferiti Ben Barnes e Johnny Depp. Le piacciono Peter Cameron, Jane Austen, George R.R. Martin, Alessandro Baricco e Kazuo Ishiguro. Tra i suoi romanzi preferiti: “Un giorno questo dolore ti sarà utile”, “Non lasciarmi” e “La vita accanto”.

 

   Ilaria Bernardi, trentenne bolognese, vive in Polonia.

 

   Claudia Bertolè, autrice torinese, laureata in Giurisprudenza e in Lettere Moderne, ha partecipato a diversi premi letterari con i suoi racconti e collabora al sito sonatine2010 - occupandosi di recensire il cinema giapponese contemporaneo. Negli ultimi anni si è appassionata al cinema giapponese contemporaneo, in particolare all’opera del regista Koreeda Hirokazu (autore, tra gli altri, di: Maborosi, Nobody knows, Still walking, Air doll). Le piace leggere, scrivere, andare al cinema. Tra i suoi autori preferiti Yukio Mishima, Raymond Carver, Chuck Palahniuk, Amélie Nothomb. Libro del cuore: Una banda di idioti di John Kennedy Toole. Quando riesce, le piace frequentare i festival cinematografici, italiani ed europei.

 

   Sara Boldrin, giovanissima autrice di San Biagio di Teolo (PD), si è appassionata di recente alla lettura e ha scoperto che è un bellissimo modo per evadere dalla realtà circostante. I libri che ha preferito sono: Il rumore dei tuo passi di Valentina D’Urbano; La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano; È colpa delle stelle di John Green; Fai bei sogni di Massimo Gramellini; Wintergirls di Laurie H. Anderson; Ma le stelle quante sono di Giulia Carcasi; Cercando Alaska di John Green e Non lasciarmi andare di Jessica Sorensen. Le piacerebbe leggere alcuni libri di Alessandro Baricco, Fabio Volo e Margaret Mazzantini. I suoi hobbies sono: scrivere, leggere, cantare, disegnare, ma soprattutto la fotografia. Le piace viaggiare, ama la montagna e gli animali. Si definisce una persona solare ed empatica, si presta ad aiutare le persone ed essere presente nelle loro vite. Ritiene di essere matura e di saper affrontare a testa alta gli ostacoli che la vita le mette davanti. Le piace stare in compagnia, ma esige i suoi spazi, un modo per stare in tranquillità.

 

   Feliciano Casanova de Marco, nato a Pieve di Cadore (BL) è Insegnante specialista di lingua straniera (inglese) presso l’Istituto Comprensivo di Santo Stefano di Cadore (BL). Laureato con lode in Scienze per la formazione dell’infanzia e della preadolescenza ed in Teorie e metodologie dell’e-learning e della media education presso l’Università degli Studi di Padova, è sposato con Emanuela e ha un figlio, Leonardo. Appassionato di cinema, con autori quali Clint Eastwood, Kathryn Bigelow e Theo Angelopoulos. In campo musicale, Miles Davis e The Velvet Underground sono i suoi preferiti su tutti (e sono molti). Philip Roth, Murakami Haruki e Michel Houellebecq come maestri nella narrazione.

 

   Marc Cerrudo, la passione per la lettura viene da tanto lontano quanto la passione per il calcio: da tutta la vita. Quanti più libri leggeva, tanto più aumentava la voglia di scrivere e creare mondi. Proprio per questo, in un esercizio di coraggio e insensatezza, tenendo conto dei tempi che corrono, si è iscritto al corso di studi di Giornalismo. Ad oggi, con la laurea già in tasca, Marc continua a sognare di scrivere storie che catturino, facciano ridere e emozionare il lettore. In definitiva, restituire alla letteratura parte di ciò che lei gli ha dato.

 

   Livio Ciancarella, autore di Udine, è un militare per vocazione anche se negli ultimi tempi ha trovato nuovi stimoli nello scrivere. Capita di partecipare a missioni lunghe in territori lontani e così, oltre alla preparazione stessa per il mandato, il cosiddetto cultural awarness, cerca di approfondire la conoscenza delle culture locali rileggendole in chiave storica, la sua passione di sempre. La grande storia è nota ai più, ma è ben più difficile sviluppare un fatto legato ai tempi ed ai luoghi, sebbene siano queste le ultime frontiere della storiografia, ossia la storia localizzata. Da questi approfondimenti, la scoperta incredibile che in fin dei conti le storie umane tendono a ripetersi nei secoli, mantenendo però un’intensità individuale. E questo è uno stimolo troppo forte per non mettersi a scrivere e per non condividere la conoscenza. Cronos, Kairos, Aion, i greci antichi avevano conoscenze più profonde delle nostre sul concetto di tempo che andrebbero rilette. Quasi sempre, da questi approfondimenti nasce una lezione etica, aspetto che lo affascina parimenti, poichè la sua attualizzazione è un passo assai breve. Nei suoi racconti, apparentemente romanzati, cita spesso eventi che si sono realmente verificati e che ha testimoniato di persona. Un’altra tentazione troppo intensa per essere dimenticata e passare nell’oblio comportamenti eroici di singoli sconosciuti. Ma a suo parere abbiamo anche una realtà con cui confrontarci, che talvolta ci prende prigionieri, problemi di salute dei parenti e difficoltà delle figlie che crescono e che studiano in un mondo che sembra aver perso molti riferimenti. Ecco dunque il valore della cultura e della conoscenza. Ci si deve impegnare, per restaurare la società dalla rovina in cui versa, perchè solo da una rivoluzione etica potrà partire il riscatto dell’Italia. I deserti non sono fatti solo di sabbia, ma di sangue e passioni: basta saperli leggere.

 

   Cristina Cimato, autrice nata e cresciuta a Milano, le piace pensare di avere anche un nonno calabrese, una nonna greca e di essere stata concepita sotto le piramidi d’Egitto. Se dovesse scegliere un libro su tutti, allora, sarebbe Le voci del mondo di Robert Schneider. Un poeta, sicuramente Vincenzo Cardarelli. E poi c’è Shakespeare, un grande amore. Le piacciono i pistacchi, le ciliegie e la liquirizia. Vorrebbe vivere a New York, Parigi, Londra, Istanbul e Gerusalemme. Ha due genitori stupendi, una famiglia bellissima. Pratica karate da quasi 20 anni e deve molto migliorare.

 

   Alessandro Cuppini, autore di Bergamo, racconta che da quando ha potuto dedicare un pò di tempo alla scrittura, questa è diventata il suo hobby principale, assieme al correlato della lettura. Ultimamente ha scoperto il teatro e l’immediatezza della scrittura; per questo motivo è bello veder rappresentato un proprio lavoro con la mediazione di un qualcuno che si fa interprete della parola scritta. Sono divertenti e istruttive per un autore le discussioni che si originano col regista e con gli attori, per giungere, infine, ad uno spettacolo che nasce dalla collaborazione di molti. È come praticare uno sport di squadra, da sempre considerato - a suo avviso - superiore alla pratica dello sport individuale. È un appassionato di racconti e dunque, per quanto riguarda gli autori favoriti, non sembri strano includere nel mazzo autori come Bernard Malamud e la Munro, Cheever e Dubus. Tra i non anglosassoni, Marquez e Buzzati.

 

   Mor Deree, giovane autrice israeliana, nata e cresciuta nel Sud del Paese, in uno scenario desertico. Frequenta un master presso l’Accademia dell Belle Arti dell’Università di Bezalel, a Gerusalemme. Vive a Tel Aviv dove lavora per un sito culturale. Quando non scrive articoli o studia, ama leggere poeti israeliani, ma anche andare al cinema a vedere film di produzione francese. Trascorre i suoi pomeriggi in compagnia dei suoi amici nei tanti caffè che la città offre.

 

   Vincenzo Di Francesco, giovane autore di GuidoniaMontecelio (RM), appassionato di arte nelle sue più svariate accezioni e di tutto ciò che permette di accrescere il proprio bagaglio sia sul piano culturale che su quello personale, dà sfogo alla sua fantasia attraverso la scrittura, il cinema, l’arte presepiale, il modellismo, la fotografia e la cucina. Nel campo della scrittura si diletta principalmente nella stesura di soggetti cinematografici, sceneggiature, e occasionalmente nella stesura di brevi racconti. Legge qualsiasi cosa attiri il suo interesse senza alcun tipo di limitazione nel genere o nel contenuto. Non avendo alcun tipo di pregiudizio nella lettura come nella vita, fa fatica a mitizzare qualcosa o qualcuno in quanto il nome è l’ultima cosa di cui gli importa. Per questo motivo trovare autori a cui affidare ciecamente la sua mente gli risulta difficile. Tuttavia uno scrittore capace di stuzzicare la sua curiosità è sicuramente Pirandello che con il suo sapiente gioco delle parti sa affascinarlo.

 

   Gino Falorni, autore di Roma (1977). Tra i tanti scrittori che ama leggere, ci sono Charles Bukowski, Agota Kristof, Carlos Drummond de Andrade, e Istvan Orkeny. Nella vita fa il tassista, e i suoi sport preferiti sono il calcio e il pugilato. Lucia Ferrante,

 

   Lucia Ferrante è una “giovane” scrittrice di Novate Milanese, in provincia di Milano nata a Cencenighe Agordino, nel cuore delle Dolomiti ormai ben sessantadue anni fa. Nasce come autrice di poesie alla metà degli anni Ottanta, quando, dopo aver lasciato il lavoro di traduttrice e interprete, si dedica con passione a svolgere quello che, forse, fin dall’adolescenza, era il mestiere che nel profondo sentiva di essere destinata a fare e cioè quello della mamma a tempo pieno dei suoi due figli, Federico e Marta. Lavoro che le ha sempre dato enormi soddisfazioni! Ed è proprio allora che nasce la sua voglia di scrivere poesie, voglia che, con il passare degli anni, si è evoluta anche verso la prosa. Si è scoperta, infatti, traendo da ciò enorme appagamento, autrice di racconti, articoli per giornali letterari, prefazioni e presentazioni di libri. Appassionata di lettura, di musica, di cinema e di teatro, ama molto praticare alcuni sport, come il nuoto, lo sci, la bicicletta e la camminata in montagna, tutti sport che permettono alla mente di spaziare libera e di trovare nuove fonti di ispirazione. Coltiva molte amicizie, alcune anche da oltre cinquant’anni, amiche o amici con i quali le piace tanto chiacchierare! Dal 1997 a oggi ha pubblicato cinque libri, quattro dei quali solo di poesia e il quinto contenente anche qualche racconto, tutti con la stessa Casa Editrice, la Otma Edizioni di Milano, della quale è anche collaboratrice.

 

   Merav Fima, vive con suo marito Rabbi Yonatan Sadoff e il loro gatto Shunrah nella piccola cittadina di omer nel sud di Israele. Nata nel paese della stella di Davide, è cresiuta a Montreal, Quebec (Canada) ed è tornata nel suo paese natio nel 2006 per completare il suo master in Scrittura creativa e letteratura inglese all'Università di Bar-ilan. Suoi romanzi e racconti sono pubblicati in diverse antologie e riviste letterarie Israel Short Stories; Living Legacies: A Collection of Writing by Contemporary Canadian Jewish Women; VOICES: Poetry from Israel and Abroad; Poetica Magazine; andParchment: A Journal of Contemporary Canadian Jewish Writing.

   Recentemente ha vinto un premio assegnatole dal Ministero per l’Immigrazione. Attualmente sta lavorando alla stesura di una antologia di racconti brevi. È coordinatrice di pubblicazioni inglesi presso l’Università Ben - Gurion della regione del Negev, nel Sud del Paese. Nel tempo libero disegna gioielli e partecipa attivamente in una compagnia teatrale del luogo.

 

   Clelia Fiore è nata diciotto anni fa a Salerno, dove vive con la sua famiglia e svolge brillantemente i suoi studi presso il Liceo Scientifico “Alfano I”. Sin dall’infanzia coltiva e nutre la passione per la lettura e la scrittura. La sua prima lettura è stata “L’Iliade” di Alessandro Baricco, ma si è davvero avvicinata alla scrittura grazie alla scrittrice J.K.Rowling e alla sua popolare raccolta di libri. Svariati sono i suoi interessi: oltre alla scrittura, è appassionata di canto, cinema e televisione. Collabora saltuariamente con i suoi graffianti articoli alla rivista locale “Caos informa giovani”. Clelia adora, però, scrivere soprattutto racconti perché in essi - afferma - “riversa le sue emozioni, appaga il suo bisogno di introspezione ed esterna la sua anima”. Il Premio Energheia rappresenta la sua prima partecipazione ad un Concorso Letterario.

 

   Clara Fumagalli, giovanissima autrice di Macomer, frequenta il locale Liceo Scientifico “G. Galilei”. Si definisce una ragazza a cui piace sognare, osservare, conoscere. Mi piace guardare negli occhi le persone e tentare di immaginare la loro vita, provare un pò ad immedesimarsi nel prossimo. E sicuramente la sua passione per la scrittura e la lettura deriva dalla voglia di catturare le sfumature dell’animo umano. È per questo che nei libri va alla ricerca di personaggi inusuali e complicati, caratterizzati dai conflitti interiori, soffocati dal mondo che li circonda, alla ricerca di qualcosa o qualcuno. Tra i suoi scrittori preferiti da citare sono F. S. Fitzgerald e Margaret Mazzantini, che scavano nelle vite apparentemente perfette di protagonisti che combattono una guerra contro se stessi. La più grande ispirazione deriva senz’altro anche dalla musica, che è proprio come una colonna sonora, e che durante la scrittura aiuta a rendere più nitide le immagini che appaiono a poco a poco. Scrivere è un grande piacere e una grande responsabilità, poiché aiuta a prendere consapevolezza del proprio Io e a sapersi rapportare con le proprie emozioni. La scrittura è quasi una cura, una via di fuga, un porto sicuro. Un ancora di salvezza. La luce del faro per chi si è perso.

 

   Angelo Guida, autore materano, libero professionista, sostiene la qualità della propria esistenza con le grandi passioni: il rock e lo sport esplorati in giro per il mondo. Attività che alimentano la voglia di “raccontare”, “partecipare” e “fantasticare”.

 

   Albert Gutiérrez Millà, (Cerdanyola del Vallès, 1986) dottorando dell’Università Autonoma di Barcellona in informatica. Scrive nel privato pur non essendosi mai considerato scrittore.

 

   Alessia Incannova, giovane autrice di Montegrotto Terme (PD), ama disegnare - è ciò che più le piace fare - e scrivere, soprattutto perché le permette di esprimere liberamente la sua personalità. Da poco tempo è diventata una giovane scout che ama suonare la chitarra davanti ad un bel falò, ma anche una studentessa che lotta per raggiungere l’Università. Si definisce una sognatrice con i piedi piantati al suolo, che mette tutta se stessa in ogni cosa che fa.

 

   Benedetto Mortola, autore di Camogli (GE), ha svolto diverse attività lavorative: operaio forestale, trasportatore, cameriere, barista, giardiniere, guardiaparco, impiegato. Parallelamente, si è occupato di grafica, video e scrittura creativa, rivolta soprattutto alla sceneggiatura di corti e lungometraggi. Alcuni suoi testi teatrali, racconti e poesie hanno vinto o sono stati selezionati in concorsi in Italia e nella Svizzera Italiana. Insieme ad altri autori ha pubblicato alcuni volumi basati sulla memoria religiosa e storica locale. Ama da sempre i libri, il cinema e la musica. Qualsiasi parola scritta o immagine o suono che riesca a provocare delle vere emozioni.

 

   Brunella Santeramo, è autrice nata a Matera ma trasferitasi a Garbagnate Milanese (MB). Nel suo nome, Brunella, come le sue nonne e come la pianta selvatica, trae il suo carattere indomito e ribelle. Appena raggiunta la maturità classica, è fuggita a Milano, per seguire gli studi universitari.

   La provincia le stava troppo stretta. Laureatasi in architettura nel 1989 e dopo una breve esperienza come libera professionista, stanca di tirare tardi per assecondare i capricci delle signore della Milano bene, si è arruolata nelle fila della Pubblica Amministrazione, mettendo le sue conoscenze a disposizione della collettività, occupandosi di gestione del patrimonio immobiliare pubblico. È felicemente sposata e ha una bellissima bambina di sette anni. Scrivere per lei è sempre stato un mezzo di espressione, uno strumento per far luce nei suoi e altrui sentimenti. Un fatto esclusivamente privato. Poi un giorno, quasi per caso, si è ritrovata a frequentare un corso di scrittura creativa, dove ha appreso le principali regole e tecniche del mestiere, ma, soprattutto, ha capito di poter scrivere non solo per se stessa, ma anche per gli altri. I suoi racconti, che stanno ormai riempiendo il cassetto, sono spesso ambientati nella terra natia, un luogo dell’anima, per il quale prova un sentimento altalenante di amore ed odio. Amore, per la bellezza, i profumi ed i sapori di una terra ancora ancestrale. Odio per non averle dato alcuna possibilità di restare.

 

   Mario Ventrelli, nato a Montescaglioso (MT), di costituzione slanciata ma dalla zazzera scioperata (in pratica è perennemente assente dal luogo di lavoro), pasce gli encefali in quel di Pisa, organizzando concerti di musica colta presso la Scuola Normale Superiore. Batterista di liscio con ambizioni jazzistiche, strimpella da molti anni tra malfamate balere e caliginose sale da ballo. In breve: pesta la batteria per dare ritmo ai suoi racconti polizieschi e scarabocchia racconti polizieschi per dare suspance ai suoi soli. Come se tutto ciò non bastasse, fa pure il regista di cortometraggi intransitivi, in una sintesi caotica dei due linguaggi, quello letterario e quello musicale. Insomma, citando Borges, la sua attività mentale è continua, appassionata, versatile e del tutto insignificante.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

INDICE

 

Introduzione

Il cambiamento di Mariella Stella_Energheia

Abitare la casa di Luca Rastello

Mater Matera di Licia Giaquinto

Quella strana alchimia di Lucia Moisio

La Madonna dell’Iperuranio di Mario Ventrelli

Che tu sia l’inizio della mia fine di Sara Boldrin

Non chiudere gli occhi di Giulia Alesci

L’invasore di Livio Ciancarella

Resurrezione di Marc Cerrudo (versione italiana)

Resurrección di Marc Cerrudo

L’ombrello di carta di Albert Gutiérrez Millà (versione italiana)

El paraguas de papel di Albert Gutiérrez Millà

La sposa immacolata di Merav Fima (versione italiana)

Bride Immaculate di Merav Fima

Mia Nonna di Mor Deree (versione italiana)

My Grandma di Mor Deree

Schegge di Simona Barbati

Cronaca di una crisi di Ilaria Bernardi

La grande depressione di Feliciano Casanova de Marco

Coperta di mare di Cristina Cimato

Attraverso la notte di Lucia Ferrante

Apocalisse di Clelia Fiore

La vita segreta della rosa di Clara Fumagalli

Ottanta passi di Angelo Guida

We can change di Alessia Incannova

La farfalla pesante di Benedetto Mortola

Un’insolita nebbia di Brunella Santeramo

Simmetrie di Alessandro Cuppini

La giraffa di Vincenzo Di Francesco

Dall’alto della collina di Claudia Bertolè

K.O. di Gino Falorni

Brevi note sui giurati

Brevi note sugli autori

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Finito di stampare nel mese di agosto 2015

presso lo stabilimento

ANTEZZA TIPOGRAFI_MATERA