L'angolo dello scrittore

Sicurezza nei trasporti – la tecnologia ICT può eliminare i rischi ovuti alla follia?

_di Roberto Vacca.

paesaggi 4Forse il disastro dell’aereo German Wings è stato causato dalla follia del co-pilota. Una intelligenza artificiale sovrapposta al  pilota automatico avrebbe potuto evitarlo?

L’ingegneria ei sistemi detta la regola “Don’t cater for extremely low probability events”  = Non dotare il sistema di funzioni mirate a gestire eveti di probabilità estremamente bassa.”

La follia di un pilota ha probabilità evanescente. Può manifestarsi in tempi minimi – nei    quali un sistema sofisticato potrebbe essere inadeguato a reagire

In alcuni anni in tutta Europa è accaduto che non vi sia stato nemmeno un incidente  mortale in TUTTI i voli di linea

paesaggi 7Un sistema di supervisione e siurezza contro vente improbabilissimo come la follia sjicida di in pilota, possiamo immaginarlo – ma se tentiamo di dtarlo di funzioni di giudizio sui comandi, le intenzoni, òe reazioni a emergenze poco prevedibili, rendiamci conto che tenteremmo di costruire un sistama di controllo di una complicazione tale da impedire di capire, giudicare, “override” in tempo le decisioni che il sistema prende in frazioni di secondo. Avere buone intenzioni  on basta

Occorre capife che la complessità molto spinta è già in se una finte di rischio

Aueste considerazioni si applicano anche ai treni ad alta velocità e alle auto self drive i cui si parla tanto

Sono argmenti seri di cji non si può parlare  in un articolo e tanto meno in un chat improvvisato o in un tweet

Calma e riflessione . facciamo discutere gli esperti e critichiamoli col tempp necessario

 

Taluno sostiene che andrebbe azzerato ogni rischio. È questo un sintomo grave dell’ignoranza diffusa  sui rischi  e sui modi  per  difendersene.  Così proponendo un fine impossibile, si disinforma il pubblico, mentre, invece, la sicurezza sta aumentando di continuo in quasi ogni settore.   È certo bene istituire anche  bilanci rischi/benefici.  I  benefici si quantificano in termini di assorbimento di overhead e utile prodotto.  I  rischi si valutano come prodotto  del danno per la  probabilità che  si  verifichi. Il danno è definito come  l’ onere che un’ azienda  sopporta per risarcire clienti  o terzi  che hanno subito  traumi, menomazioni o danni alle cose a causa di malfunzione di prodotti dell’ azienda.  Certo  la malfunzione deve essere almeno colposa. Si deve dimostrare, cioè, che non è  stata resa  impossibile, mentre avrebbe  potuto esserlo. L’entità massima del danno si può prevedere in casi semplici, ad esempio in base all’ energia totale che può essere rilasciata in tempi brevi: dalla conflagrazione di combustibili immagazzinati o trasportati, dalla fuoriuscita di acqua contenuta in un bacino, dall’energia  cinetica  di  masse  in  moto  (veicoli)  in  caso  di collisioni.

Però l’energia (meccanica o elettrica) che basta a uccidere un uomo è  di minime frazioni di Wattora: dunque i meccanismi di rischio sono  più  importanti delle  quantità in gioco.

Una regola empirica suggerisce di non considerare rischi di morte  nella   popolazione di un paese che  siano inferiori a una  morte/anno per  ogni milione di abitanti, nè rischi occupazionali inferiore a una morte/anno  per  ogni   100.000  lavoratori.   Per l’Italia  queste cifre sono rispettivamente 57 e 200. Per  confronto ricordiamo che  in Italia (2009) ogni anno muoiono circa 5.000 persone  in incidenti di  traffico, circa 12.000 per cadute, 200 di AIDS e 165.000 di cancro.  Per accumulare  una probabilità  di  morte  di uno  su  un  milione  è necessario, quindi, un tempo di 4 giorni  per incidenti di traffico e 1,7 per cadute. Questo tempo cresce a 2 mesi per l’ elettrocuzione,  a 2 anni per  la morte  causata dal fulmine  e  4  anni per  la  morte causata dalla puntura o dal morso di un animale.

paesaggiIl pubblico capisce poco i rischi. Esempio:  i viaggi in auto sono  più pericolosi di quelli in aereo.  In Italia dal 1972 al 2008 il numero  di  morti in incidenti di traffico è calato del 65% (nel ’72 i morti  erano  14.000). Anche i decisori aziendali e pubblici capiscono poco i  rischi. Pochi sanno calcolare la probabilità di morire volando 100.000 volte  e supponendo che in ogni volo la probabilità  sia 1 su 100.000. (È  solo  il 63,2% = 1 – 0,99999 alla centomillesima potenza).

La percezione soggettiva dei rischi rispecchia realtà distorte. Si investono cifre  enormi per  ridurre rischi già  bassi, come  quello delle radiazioni nucleari in centrali e centri di ricerca. Si  investono cifre alte per ridurre le morti  in incidenti stradali. Si investe  poco contro il cancro e nulla per evitare le morti dovute a cadute. I rischi  industriali calano  rapidamente,  ma non  lo si  nota  proprio perchè sono bassi e continuano a ridursi.

 

I rischi sistemici  più complessi  (blocchi dei sistemi  di  trasporto, energia, comunicazioni) sono difficili da valutare e neutralizzare.

 

La complessità enorme e crescente rende difficile progettare la sicurezza nei sistemi prevedendo ogni condizione futura di funzionamento. La sfida tecnica e teorica è appassionante. Sarebbe vitale accettarla e vincerla, ma non abbiamo soluzioni da manuale: occorre inventarle.

Vanno integrati i progetti dei vari sistemi valutando i rischi di ciascuno e la loro trasmissione tra aree fisiche e settori. Vanno addestrati utenti e operatori a riconoscere emergenze impreviste e a reagire adeguatamente. Vanno ottimizzate le comunicazioni per ottenere monitoraggio e controllo intersistemico; e va reso trasparente il software di controllo onde distinguere se i guasti hanno origine nello hardware, nei canali di comunicazione o nel software. A tal fine va analizzata la storia di tutti i blackout, le crisi sistemiche, le emergenze dovute ad atti terroristici e vandalici. Su questa base vanno formulati scenari quantitativi dettagliati. Vanno sviluppati, analizzati criticamente e validati modelli matematici dell’interdipendenza fra sistemi e della proliferazione di guasti, emergenze e interruzioni dei servizi. E’ compito arduo e critico: alcune variabili non sono note o si presentano in modo casuale. I meccanismi possono essere arguiti, non calcolati.