The anthology that collects the texts created by young foreign authors, winners of the Energheia Europa Prize, during the International Writing Course in September 2024.
Un dato che conferma l’attiva e attenta produzione culturale del sodalizio materano. Sono trascorsi dieci anni da quando l’associazione culturale Energheia, già promotrice di progetti
La Biblioteca di Energheia: pubblicato libro “San Francesco d’Assisi a Matera, Michele Guarnieri”
Il primo nucleo della chiesa è stato un’antica chiesetta ipogea intitolata ai santi Pietro e Paolo, ancora oggi visitabile accedendo tramite una botola da una cappella
Nel 1985, il Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Matera e Potenza organizza un convegno dal titolo: Matera: identità e qualità urbana. Dal mito degli anni
“All’infuori dei villaggi neolitici del Materano, dell’abitato antico di Croccia Cognato, di qualche altra indicazione topografica sulla colonia di Metaponto, i centri antichi della Basilicata
La Biblioteca digitale di Energheia si arricchisce di un nuovo testo, dell’Architetto Tommaso Giura Longo, apparso all’interno della Rivista bimestrale di studi a cura dell’ANIACAP
Energheia presenta “Salvatore Longo, Proposta di lettura dei capitelli di San Giovanni Battista e Picciano, una storia millenaria”, nuova pubblicazione per La Biblioteca di Energheia
Questa pubblicazione comprende due saggi di Salvatore Longo Proposta di lettura dei capitelli di San Giovanni Battista e Picciano, una storia millenaria, estratti dai Bollettini